• Non ci sono risultati.

SAVE THE DATEI PROSSIMIEVENTIDEL PROGRAMMA SPECIFICO 37/15nell’ambito della mediazione interculturale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SAVE THE DATEI PROSSIMIEVENTIDEL PROGRAMMA SPECIFICO 37/15nell’ambito della mediazione interculturale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA - POR FSE 2014/2020 - PROGRAMMA SPECIFICO 37/15

SAVE THE DATE

I PROSSIMI EVENTI DEL PROGRAMMA SPECIFICO 37/15 nell’ambito della mediazione interculturale

MARTEDÌ 3 SETTEMBRE 2019

Ore 9:00-18:00 Monfalcone, IAL EuroPalace School, Via C.Cosulich 20 SEMINARIO

“COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E FACILITAZIONE LINGUISTICA IN ITALIANO L2”

SPUNTI TEORICI E PROPOSTE OPERATIVE

Intervengono:

Dott.ssa Valeria Tonioli, Università Ca’ Foscari di Venezia

Dott.ssa Giulia Bortolon Guidolin, Università Ca’ Foscari di Venezia Tra comunicazione interculturale e facilitazione linguistica.

La normativa e le “Linee Guida” per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri.

Il quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) per l’insegnamento dell’italiano L2.

Facilitare la comunicazione nella classe di italiano L2.

Abilità relazionali nella classe di italiano L2.

Insegnare italiano L2 in contesti interculturali.

Workshop e case study territoriali: simulazione e analisi di casi reali.

Massimo 90 partecipanti.

VENERDÌ 27 SETTEMBRE e GIOVEDÌ 3 OTTOBRE 2019

Ore 9:00-18:00 Monfalcone, IAL EuroPalace School, Via C.Cosulich 20 CORSO – 16 ore

“METODOLOGIE DI DIDATTICA INTERCULTURALE PER L’INCLUSIONE”

PERCORSO SULLA FACILITAZIONE LINGUISTICA PER LA DIDATTICA INCLUSIVA

Intervengono:

Dott.ssa Mariarosa Anzil, Centro Solidarietà Immigrati ONLUS-CE.S.I. F.V.G.

Dott.ssa Giulia Bortolon Guidolin, Università Ca’ Foscari di Venezia

Strumenti didattico-operativi per la gestione di gruppi e Classi ad Abilità Differenziate e plurilingue.

Metodologie ed approcci teorici di riferimento per insegnare in contesti di questo tipo la lingua italiana come lingua seconda e strumenti per implementare le strategie metacognitive e cognitive dell’allievo di origine straniera, valorizzando il pregresso scolastico e rafforzando anche le strategie apprese nel contesto educativo del paese di origine.

Massimo 25 partecipanti.

(2)

GIOVEDÌ 7 e 14 NOVEMBRE 2019

Ore 14:30-18:30 e 13:30-18:30 Monfalcone, IAL EuroPalace School, Via C.Cosulich 20 CORSO – 9 ore

“MEDIAZIONE LINGUISTICA NEL CONTESTO EDUCATIVO CON I MINORI E LE LORO FAMIGLIE”

DAL BANGLADESH ALL’ITALIA E DALL’ITALIA AL BANGLADESH

Intervengono:

Dott.ssa Giulia Bortolon Guidolin, Università Ca’ Foscari di Venezia

Dott.ssa Michela Boscolo Fiore, Servizio Pronto Intervento Sociale Inclusione e Mediazione Comune di Venezia Hasna Hena Mamataz, mediatrice di lingua bangla per il Servizio Pronto Intervento Sociale Inclusione e Mediazione, Comune di Venezia.

Percorso interculturale sul Bangladesh: cenni storici della migrazione in Italia, aspetti socio-culturali del Paese, prospettive future di crescita e permanenza in Italia, caratteristiche del sistema educativo e di crescita dei figli e di cura all’interno delle famiglie bengalesi.

Spunti operativi per gestire al meglio la mediazione linguistica e culturale in classe con migranti provenienti dal Bangladesh e attività di educazione interculturale in ambito socio-educativo.

Massimo 25 partecipanti.

Verrà presentata la richiesta di accreditamento all’Ordine degli Assistenti Sociali del Friuli Venezia Giulia per tutti gli eventi.

È obbligatoria laPREISCRIZIONE ONLINE da effettuarsi ENTRO 7 GIORNI DALL’EVENTO attraverso il portale www.ialweb.it:

- inserire la parola chiave “INCLUSIONE” nella maschera di ricerca FORMAZIONE/CORSI - selezionare l’evento e la sede di interesse

- registrarsi sempre come partecipante PRIVATO (anche se si è dipendente pubblico o di organizzazione privata).

Gli iscritti in sovrannumero verranno inseriti in lista d’attesa e contattati in prossimità dell’evento solo in caso di rinunce o indisponibilità dei precedenti iscritti.

Le operazioni sono cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito dell’attuazione del Programma Operativo Regionale – POR FSE 2014/2020.

Riferimenti

Documenti correlati

(Left) Diphoton differential cross section as a function of the photon pair invariant mass m γγ from data (points) and from theory (solid line) for the photon pseudorapidity range

In this paper we have given an analytic solution of Witten’s open bosonic string field theory which, in different variations, can describe any target D-brane system from the point

L1 o lingua materna: è quella appresa fin dalla nascita (e riconosciuta rispetto alle altre anche a 60 secondi dalla nascita); in realtà una persona può avere più L1, come

It should also be considered the possibility that, for example, in certain areas of Mazanderan and in the region of Sangsar near Simnān, the five days of Epagomenae did not occupy

Ruskin incide lui stesso, per la Tavola VIII delle Sette lampade, un’ardita interpretazione dell’immagine principale del disegno del terzo piano di Ca’ Foscari e, per la Tavola

L’educazione interculturale come apprendimento trasformativo conduce a processi di decisione partecipata a tutti i livelli. L’obiettivo di questo tipo di

Il modulo parte dalla trattazione degli effetti dell’immigrazione sul mercato del lavoro, per poi esaminare aspetti specifici del fenomeno, come la dinamica della presenza straniera

Requisito di ingresso al Corso di laurea specialistica in “Interculturalità e cittadinanza sociale” è il possesso delle lauree di primo livello