INFORMAZIONI PERSONALI
Nome ILARIAGIULIANI Nazionalità
Data di nascita
Italiana 15/09/1985 E-mail
Telefono LinkedIn
[email protected] 02 88463145
https://www.linkedin.com/in/ilaria-giuliani-423640183/
ESPERIENZE LAVORATIVE
Mag. 2022 – presente
Mag. 2018 – Feb. 2022
Lug. 2016 – Mag. 2018
Comune di Milano
Incarico di Alta Specializzazione
Direzione Specialistica Autorità di Gestione e Monitoraggio Piani
Gestione e monitoraggio fondi e pianificazione attività, con particolare riferimento al pacchetto di finanziamenti del Next-Generation Eu
Comune di Milano
Incarico di Alta Specializzazione – Deputy Chief Resilience Officer Direzione di Progetto Città Resilienti – Direzione Transizione Ambientale
Coordinamento e gestione delle risorse, pianificazione e monitoraggio delle attività.
Predisposizione della proposta complessiva dell’Ente in risposta alle diverse opportunità di finanziamento, con particolare riferimento allo strumento Next Generation EU (PNRR – React-EU.
Analisi di tutti i bandi e canali di finanziamento relativi alle 6 missioni del PNRR e predisposizione del materiale interno, in accordo con le altre direzioni dell’Ente.
Pianificazione strategia e definizione della relazione tra obiettivi strategici (PGT, PAC, PUMS, etc.), progetti e opportunità di finanziamento.
Contributi progettuali e di contenuto a piani e strategie dell’Ente (PGT, PAC, Milano 2020 Strategia di Adattamento, etc.).
Scrittura proposte progettuali per call europee e internazionali, relativa implementazione delle attività, anche di rendicontazione (progetti Urbanome, NRG2Peers, Campaigners, Safety4Rails, Reach Out, Harmonia, Veg Gap, etc.).
Predisposizione di atti amministrativi e relativi contenuti progettuali (delibere, determine, accordi di collaborazione, protocolli, etc.).
Sviluppo ed elaborazione di azioni resilienti (depavimentazione, scuole, comunità energetiche, play street, spazio pubblico, forestazione, comunicazione, etc.) e di un metodo resiliente per la Pubblica Amministrazione.
Relazioni e interlocuzioni con network nazionali e internazionali (Resilient Cities Network, C40, Eurocities, etc.).
Partecipazione in rappresentanza della Direzione Città Resilienti a workshop, meeting, conferenze, working session, etc.
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Project manager – Area di ricerca Osservatorio su città e trasformazioni urbane:
identificazione e sviluppo del framework scientifico e tematico, strategic decision taking in relazione all’identificazione di stakeholder e ad aspetti legati alla sostenibilità,
pianificazione e gestione di eventi e iniziative pubbliche.
Coordinamento del team di ricercatori di Fondazione Feltrinelli (con riferimento alle seguenti aree di ricerca: Città e cittadinanza, Futuro del lavoro, Innovazione politica, Globalizzazione e sostenibilità): definizione delle priorità e dei carichi di lavoro, monitoraggio, con un focus speciale legato a metodologie di ricerca innovative e team building.
Coordinamento di tutte le commissioni di lavoro per l’implementazione del progetto Istituto del Mondo Arabo a Milano, promosso in collaborazione con il Comune di Milano, 5 università, ISPI, Camera di Commercio, Arcidiocesi, MAECI and MIBACT: Gestione e fattibilità, Sostenibilità, Attività di ricerca, Relazione Istituzionali, Promozione e Comunicazione.
Pianificazione e gestione dei progetti speciali legati al framework generale della rigenerazione urbana e della resilienza, come il progetto Altrecittà, in partnership con Lacittàintorno e Fondazione Cariplo.
Sviluppo di progetti innovativi con stakeholder e network nazionali e istituzionali, come la prima edizione di FeltrinelliCamp - a two-day international workshop for young European researchers and practitioners in the field of Urban Studies.
Contributi a progetti speciali, in partnership con il Comune di Milano, come About a City nell’ambito di Milano Arch Week, Food for All! nell’ambito di Milano Food City, Jobless Society Forum nell’ambito della Jobless Society Platform.
Identificazione e scouting di nuovi stakeholder e network, sviluppo di nuove collaborazioni, protocolli d’intesa, e partnership con università, istituti di ricerca (es.
Politecnico di Milano, International Panel of Social Progress) e con pubbliche amministrazioni (es. Comune di Milano).
Attività di budget, programmazione, e reporting sulla base di indici e standard economici e non economici.
Definizione e pianificazione del calendario annuale di iniziative e di eventi come Stagione Ribelle - 2017/2018.
Sviluppo di progetti per bandi e call europee e non, come la call H2020-Smart and sustainable cities with the project URBINAT - Healthy corridors as drivers of social housing neighbourhoods for the co-creation of social, environmental and marketable Nature Based Solutions, proposto e selezionato con un consorzio internazionale di università, business partner e 7 città europee.
Contributi allo sviluppo di strategie di comunicazione e promozione, e a strategie di disseminazione e coinvolgimento della cittadinanza.
▪ Supporto all’attività editoriale, pianificando ed elaborando pubblicazioni scientifiche per canali editoriali o per prodotti multimediali.
Gestione di relazioni pubbliche e istituzionali, e con ospiti internazionali come Stiglitz, Enrico Letta, Paul Mason, Saskia Sassen, Richard Sennet, Patrick Les Galès.
Oct. 2015 – Giu. 2016 Comune di Milano
Funzionario dei Servizi Amministrativi
Staff Assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata e Agricoltura Alessandro Balducci
Project management e supporto all’assessore per quanto riguarda le attività dell’Assessorato, in particolare rispetto a strategie, piani, progetti, delibere, atti, etc.
Coordinatrice per il progetto 100 Resilient Cities: identificazione del progetto team, definizione degli obiettivi e job description, attività di benchmark internazionale.
Integrazione della delega alla resilienza nell’Assessorato all’Urbanistica, Edilizia Privata e Agricoltura, in accordo con le linee guida di Fondazione Rockefeller.
Identificazione dei progetti in corso con l’obiettivo di delineare la strategia generale legata alla resilienza (es: PAES - Piano di Azione per l'Energia Sostenibile, PUMS - Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, Sharing Cities, Decumanus, etc.)
Elaborazione del documento strategico Milano Città Resiliente.
Sviluppo, implementazione e gestione di programmi e piani strategici, progetti, e procedure come: la rigenerazione di aree periferiche - Porto di Mare, Lorenteggio, Bovisa, Adriano, Porta Vittoria, - la riqualificazione di Piazza Leonardo, Bocconi area, i processi di riqualificazione delle caserme e degli scali ferroviari, il riuso delle cascine agricole e delle aree agricole.
Coordinamento dei municipi del Comune di Milano con l’obiettivo di definire priorità, procedure e di informazione i cittadini rispetto all’agenda pubblica.
Primo coordinamento con tutti i comuni localizzati lungo il confine di Milano, con l’obiettivo di implementare idee e soluzioni alla scala metropolitana.
Elaborazione di documenti strategici come Paesaggi Futuri, Milano: spazi aperti in una visione metropolitana e Linee guida per la partecipazione nell’ambito dei Procedimenti della Direzione Sviluppo del Territorio.
Sviluppo ed elaborazione di delibere, accordi di programma, protocolli d’intesa, bandi e concorsi, come la call internazionale per la nuova configurazione di Piazza Castello.
Sviluppo di progetti per bandi e call europee come UIA – Urban Innovative Actions with the project OpenAgri – New Skills for new jobs in Peri-urban Agricolture for the area di Porto di Mare.
Organizzazione di conferenze e iniziative pubbliche come ‘Milano Metropoli di Campagna’
and ‘Paesaggi Futuri, Milano: spazi aperti in una visione metropolitana’.
Partecipazione in rappresentanza dell’Assessore e del Comune di Milano durante workshop, meeting, conferenze e working session.
Feb. 2011 – Lug. 2015 Politecnico di Milano - Dipartimento DAStU - Architettura e Studi Urbani Teaching Assistant and Lecturer
Prof. Balducci, Prof. Bruzzese, Prof. Rabaiotti, Prof. Ranci, Prof. Costa, Prof. d’Ovidio, Corso di Laurea Magistrale Urban Planning & Territorial Policies
Identificazione e sviluppo del framework scientifico e teorico, e produzione dei relativi materiali di diffusione, come presentazioni, lecture, ecc.
Disegno di progetti urbani e di politiche territoriali.
Fattibilità economica, politica e tecnica e identificazione di stakeholder.
Coordinamento e facilitazione dei gruppi di lavoro tra studenti e all’interno del dipartimento.
Contributi all’attività di ricerca, identificazione di metodologie innovative, attività di benchmark, identificazione di best practice, redazioni di rapporti, mappe e analisi dei dati.
Organizzazione di mostre e percorsi espositivi (es. Borders presso l’Urban Center of Milan,‘Creative Sustainable Campus: Poli-Hub’ presso il Politecnico di Milano), di conferenze (es. I luoghi della produzione creativa a Milano, riflessioni e prospettive in Triennale) e viaggi studio.
Sep. 2010 – Lug. 2011 Micheletti+Partners
Studio d’Architettura e Design
Architetto e designer per progetti di nuova costruzione e progetti di restauro in Italia e all’estero.
Contributi a processi e progetti di costruzione, in relazione anche alla normativa comunale vigente e alle previsioni di budget.
Coordinamento e gestione di procedure amministrative e permessi.
Relazione con clienti, committenti, fornitori.
Gestione della parte contrattuale.
Sep. 2004 – Oct. 2014 Agenzia V.T.A. S.n.c - Venezia
Servizi turistici e organizzazione e gestione di eventi
ISTRUZIONE
Sep. 2011 – Lug. 2015 Dottorato - PhD in Spatial Planning and Urban Development
Politecnico di Milano - Dipartimento DAStU - Architettura e Studi Urbani
Tesi di Dottorato ‘The formation of new urban identities behind and beyond the concentrations of creative and cultural activities. The cases of Long Island City in New York City and Zona Tortona in Milan’, supervisor Prof. Antonella Bruzzese.
Sviluppo del framework tematico e scientifico e sviluppo di metodologia quantitativa e qualitativa.
Studio e analisi delle dinamiche di relazione e interazione tra attori e stakeholder nei processi di riqualificazione di Zona Tortona e Long Island City.
Valutazione e analisi critica in riferimento ai processi di formazione di nuove identità urbane, nell’ambito di strategie di marketing territoriale urbano.
Sistematizzazione di best practice ed elaborazione di linee guida.
Elaborazione di mappe, dati e analisi.
Giu. 2013 – Dec. 2013 Visiting research scholar
Centre for Urban Research, The Graduate Center, CUNY - City University of New York supervisor Prof. John Mollenkopf
Sep. 2007 – Lug. 2010 Laurea Magistrale in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali Politecnico di Milano – Dipartimento DAStU – Architettura e Studi Urbani Facoltà di Architettura e società
Tesi di Laurea: ‘Dismissione industriale e città creativa. Due processi di trasformazione urbana tra riqualificazione fisica e strategie di promozione del territorio: i casi di Zona Tortona e Ventura Lambrate a Milano’, supervisor Prof. Antonella Bruzzese
Sep. 2004 – Sep. 2007 Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura Università I.U.A.V. di Venezia - Facoltà di Architettura
Gen. 2007 – Giu. 2007 Socrates – Erasmus
I.S.A.-Institut Supérieur d'architecture de Mons (Belgium)
COMPETENZE PERSONALI
LINGUA MADRE ITALIANO
INGLESE FRANCESE SPAGNOLO
• Comprensione ECCELLENTE ECCELLENTE BUONO
• Scrittura ECCELLENTE BUONO SUFFICIENTE
• Espressione orale ECCELLENTE BUONO SUFFICIENTE
COMPETENZE INFORMATICHE Microsoft Windows, Mac OS: eccellente
Microsoft Office: eccellente
Design (CAD) applications, Autocad: eccellente
Adobe - Photoshop, InDesign, Illustrator: eccellente
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
Giuliani I.,Piscitelli P., (2020), Città, sostantivo plurale, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Giuliani I., Zucca A., (2018), Open Doors. Competenze e formazione per l’inclusione sociale e lavorativa dei giovani, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Giuliani I., (2017), La città culturale. Spazi, lavoro e cultura a Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Giuliani I., Donaggio E., (2017), Costruire progetti senza finanziamenti: Porto di Mare, in “Territorio” 82/2017, pp. 36-37 Giuliani I., (2016), Milano e l’innovazione culturale, in “Reinventare i luoghi della cultural contemporanea: nuovi spazi,
nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici, a cura di Carlini C., Gallina M., Ponte di Pino O., FrancoAngeli, Milano Bruzzese A, Giuliani I., Botti C., (2015), I luoghi della produzione creativa. Tre casi milanesi tra rigenerazione, temporaneità
e nuove identità urbane, Maggioli Editore, Milano
Balducci A., Bruzzese A., Giuliani I., Radaelli F., (2013) Paesaggi del confine, Progetti sul confine, in “Territorio” 67/2013 Bruzzese A., Giuliani I., Botti C., (2013), Territorial branding strategies behind and beyond visions of urbanity. The role of the
FuoriSalone event in Milan, in Planum. The Journal of Urbanism, n.28, vol.2
Giuliani I. (2013), Lo spazio urbano entro una relazione ineludibile tra materialità e immaterialità, in POST n°3, Mimesis
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.
07.06.2022