• Non ci sono risultati.

Esame di Fisica Tecnica del 23/1/2015 Cognome e Nome: Matricola: C.Laurea:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Fisica Tecnica del 23/1/2015 Cognome e Nome: Matricola: C.Laurea:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Fisica Tecnica del 23/1/2015

Cognome e Nome:

Matricola: C.Laurea:

1° Esercizio – Termodinamica (tolleranza +/- 5%)

Per cuocere la pasta, si mette sul fornello una pentola contenente 4 litri d’acqua, inizialmente alla temperatura T1 = 10+F °C. Si porta l’acqua ad ebollizione, cosa che richiede un tempo pari a 20+E minuti. Determinare la potenza termica del fornello.

Indi calcolare quanta acqua evapora, dopo aver raggiunto l’ebollizione, durante la cottura della pasta, che dura 10+D minuti.

.

- Potenza termica del fornello Q W (4 punti)

- Massa di acqua evaporata Mev kg (4 punti)

2° Esercizio – Fluidodinamica (tolleranza +/- 5%)

Il vento con velocità pari a 20+F m/s, pressione atmosferica standard e temperatura di E °C investe frontalmente una ciminiera.

Determinare la pressione massima esercitata dal vento nel punto di ristagno.

- Pressione massima al punto di ristagno p Pa (6 punti)

3° Esercizio – Acustica (tolleranza +/- 0.5 dB)

Una macchina da cantiere è etichettata ha un livello di potenza sonora Lwa=100+E dB(A), ed opera ad una distanza di m 5+F da un gruppo di operai. Ogni giorno, la macchina è in funzione per un tempo di 1+B ore, e il rumore di fondo del cantiere, quando la macchina non è in funzione, è trascurabile.

Supponendo che la macchina sia una sorgente puntiforme omnidirezionale, che opera su un piano riflettente, determinare il livello di pressione sonora prodotto dalla macchina presso gli operai ed il Livello di Esposizione Personale (LEP) degli stessi.

Livello di Pressione Sonora Lp dB(A) (3 punti)

Livello di Esposizione Personale LEP T60 dB(A) (3 punti)

4° Esercizio – Termocinetica (tolleranza +/- 15%)

Si sta progettando una rete di teleriscaldamento urbano. L’acqua viene erogata dalla centrale ad una temperatura di 90 + F °C, e deve giungere agli utilizzatori piu’ lontani ad una temperatura non inferiore ai 70 + E °C. La conduttura ha un diametro di 200 mm ed è isolata, per cui presenta un coeff. totale di scambio termico pari a 0.5+D/50 W/m2K. La temperatura all’infinito è pari a 0°C. Sapendo che l’acqua ha una velocità media di 5+F/4 m/s, determinare la massima lunghezza consentita per la tubazione onde garantire la temperatura minima di arrivo dell’acqua agli utilizzatori.

.

- Portata in massa di acqua M kg/s (4 punti)

.

- Potenza termica dispersa max Qmax kW (3 punti)

- Lunghezza massima della tubazione Lmax m (3 punti)

Voto finale prova scritta Punti

Prova Orale

Argomento: Punti:

A B C D E F

VOTO FINALE

Punti:

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare il punto H, proiezione ortogonale di A sul piano trovato al punto (b) e, tra tutte le rette r α , determinare quelle che hanno distanza minima dal punto A.... Determinare

b) A un certo istante un (pesante!) proiettile puntiforme di massa m = M/2 = 2.5 kg viene lasciato cadere con velocità iniziale nulla dal punto C di figura: questo punto si

alla cassa 1 è attaccata una fune inestensibile di massa trascurabile, che si mantiene parallela al piano inclinato e quindi passa prima per la gola di una puleggia fissata

Affinché il piano inclinato non si muova, occorre che questa forza (in modulo, ma essendo positiva la precisazione è superflua) sia minore di quella di attrito statico F AS

Le forze che fanno momento sono la tensione della fune, che tende a far ruotare in senso orario il rullo, e la forza di attrito statico al contatto con il piano, la quale deve

Per la soluzione del problema dovete usare il riferimento (asse X) indicato in figura: esso è diretto come il piano inclinato e orientato verso il basso. Inoltre, esso è

A un dato istante, la configurazione è quella di figura: il corpo puntiforme, che si trova nel punto più basso del cerchione (indicato con A in figura, nel seguito si farà

Dunque il lavoro è pari al prodotto tra il modulo della forza F’ e la proiezione in direzione orizzontale (ricordate che nella definizione di lavoro c’è un prodotto scalare!)