• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Facciamo rispettare il Patto per la Salute

A quasi tre mesi dalla firma del Patto per la Salute, da parte di Governo e Regioni, chiediamo

si provveda a:

1. Completare il finanziamento

L’ultima Legge Finanziaria ha assicurato solo una parte delle risorse previste nel Patto, rinviando a successivi provvedimenti del Governo il completamento del finanziamento. Il Governo deve stanziare ancora, con provvedimenti formali, le risorse per il 2010 (550 milioni necessari anche per abolire del tutto i “super ticket” da 10 euro e quelli necessari per i rinnovi contrattuali), per il 2011 e per il 2012.

Si tratta di assicurare l’intero finanziamento previsto (106.164 milioni per il 2010, 108.603 milioni per il 2011 e 111.544 per il 2012) e quello per i rinnovi contrattuali.

2. Controllare i LEA e non solo i Bilanci

Serve l’Intesa Stato - Regioni per creare la nuova Struttura Tecnica di Monitoraggio (STEM), prevista dal Patto per associare al controllo dei bilanci quello sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).

Quindi servono i nuovi indicatori LEA e i nuovi regolamenti, per valutare i comportamenti delle Regioni anche sul rispetto dei LEA e non solo sull’equilibrio di bilancio. Per essere virtuosa una regione non basta abbia i conti a posto, deve garantire buona assistenza.

3. Approvare il Decreto sui nuovi LEA

Con il Patto per la Salute vi sono le condizioni per sbloccare il Decreto che opera la revisione dei LEA. Il Ministro Fazio ha già concordato con le Regioni (luglio 2009) alcune parziali modifiche, anche per superare i rilievi della Corte dei Conti che aveva fermato il Decreto Prodi (aprile 2008).

La revisione dei LEA può aiutare ad innovare e ad aggiornare diverse prestazioni sanitarie, rendendole più pertinenti con il quadro epidemiologico, demografico e sociale (es. per la non autosufficienza, le nuove protesi per disabili, nuove esenzioni per malattie croniche, l’aggiornamento delle prestazioni non appropriate, le cure odontoiatriche per indigenti e minori). E può favorire finalmente la definizione dei corrispondenti Livelli delle prestazioni Sociali.

Resta da costruire un vero sistema di garanzia per i cittadini sull’effettivo rispetto dei LEA. Per renderli un diritto esigibile in modo uniforme in tutto il territorio nazionale, come prescrive la Costituzione.

Riferimenti

Documenti correlati

I provvedimenti del governo, secondo i firmatari, ledono tra le altre la libertà di associazione (art 17 della Costituzione), di professione della fede (art 19), il diritto allo

Sicuramente emerge un notevole “recupero di posizioni” da parte del Terzo settore, ignorato nei primi provvedimenti del Governo; ora con il DL Rilancio si pone rimedio alla

L’altra faccia della medaglia è rappresentata dagli oltre 2 milioni di ragazze sotto i 15 anni che si avviano ancora a diventare mamme bambine quest’anno, soprattutto nei Paesi

Basta guardare alla distribuzione delle risorse riservate alle politiche sociali: sette miliardi in tre anni, di cui un miliardo e novecento milioni già nel 2017, sono impegnati

Al momento, la programmazione delle risorse per la sanità su base regionale, ha finalizzato alla garanzia degli attuali Lea sociosanitari 1.712 milioni, 15 in più rispetto al 2015,

Sappiamo che a inizio anno la Regione ha poi trovato risorse per sostenere le misure anche nel primo trimestre 2015, impiegando 2,2 milioni provenienti dalla quota indistinta del

Con 438 euro pro-capite annui, l’Italia si colloca molto al di sotto della media dei Paesi dell’Unione Europea (531 euro) nella graduatoria delle risorse destinate alla

Ai maggiori oneri derivanti dall'attuazione del presente comma, pari a 10 milioni di euro per l'anno 2010, si provvede mediante corrispondente riduzione del