• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tratto da SaluteInternazionale.info

Obamacare. La riforma è salva

2012-06-29 09:06:44 Redazione SI

Gavino Maciocco

Il verdetto della Corte Suprema è giunto inaspettato perché lo schieramento dei giudici è di solito a favore dei repubblicani. Obama ha evitato una sconfitta catastrofica a pochi mesi dalle elezioni presidenziali.La riforma sanitaria di Barack Obama (Obamacare) è salva. Ieri, 28 giugno, – dopo 3 mesi di esame – la Corte Suprema ha respinto il ricorso presentato da 26 stati (capofila la Florida) contro la parte della legge che obbliga tutti coloro che non godono di una copertura assicurativa pagata dal proprio datore di lavoro (e che non sono titolari di assicurazioni pubbliche) ad assicurarsi. La tesi dei ricorrenti è che lo stato non può obbligare nessuno ad acquistare qualcosa, più estesamente lo stato non deve occuparsi di coperture assicurative private.

Il verdetto della Corte Suprema è giunto inaspettato perché lo schieramento dei giudici è di 5 a 4 a favore dei conservatori. Nessuno si aspettava che il presidente della Corte – il conservatore John Roberts – si esprimesse a favore della legge approvata dal parlamento americano nel marzo 2010. La motivazione scritta dallo stesso Roberts è che la multa inflitta a chi non si assicura va considerata una tassa e la Costituzione americana non impedisce allo stato di imporre delle tasse.

Detta multa sarà di 95 $ (o l’1% del reddito) nel 2014, di 325 $ (o il 2% del reddito) nel 2015, di 695 $ (o il 3,5% del reddito) nel 2016 (fino a un massimo di 2,085 $ l’anno).

Va ricordato che la stessa legge prevede sussidi alle famiglie (4 persone) con un reddito inferiore a 88.200 $; sussidi crescenti man mano che si scende nei livelli di reddito. Inoltre, il costo della polizza non dovrà superare il 9,5 del reddito (per i redditi più alti) o il 3% del reddito (per i redditi più bassi). Infine, la legge prevede l’iscrizione (gratuita) a Medicaid tutti coloro che hanno un reddito inferiore a 29,327 $ (per una famiglia di 4 persone). Ciò comporterà un incremento della copertura assicurativa di 16 milioni di persone.

Per i contenuti completi della riforma vedi Dossier Usa.

Obama può tirare un sospiro di sollievo perché la bocciatura della legge (il respingimento di quella parte avrebbe di fatto affondato l’intera riforma) sarebbe stato per lui un scacco pesantissimo, cancellando l’atto più significativo del suo mandato presidenziale a pochi mesi dalle elezioni politiche (novembre 2012). “È una vittoria per tutto il popolo americano – ha detto Obama commentando la sentenza -. La riforma sanitaria deve essere ora attuata pienamente e migliorata se possibile. Ma non si torna più indietro”

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Ciò significa che, se nel nuovo riparto di competenze stabilito dalla riforma costituzionale del 2001 alla legge regionale spetta la disciplina degli interventi in tema di

Rispetto a questo secondo insieme si può immaginare che alcune istituzioni risultano già iscritte in qualche registro “speciale” istituito prima della riforma, ovvero opteranno

Infatti già la Legge 23/2015, cha ha avviato il percorso di riforma del sistema sociosanitario regionale, disegna un sistema fortemente orientato alla presa in carico integrata

- Fondo per le politiche della famiglia anno 2015: Con la Legge 190/2014 (Legge di stabilità 2015) - articolo 1 comma 131- è stato istituito un Fondo con

Come si ricorderà la Regione Lombardia, proprio nel gennaio 2012, aveva approvato una legge di riforma in materia di partecipazione alla spesa dei servizi, con l’introduzione

A nostro parere non si può procedere a ulteriori blocchi e tagli della spesa pubblica senza avviare un vero processo di riforma della pubblica

Obama non manca, fin dai suoi primi atti di Presidente, di confermare la sua linea politica riguardo alla sanità: l’immediata firma su una legge (a lungo bloccata dalla

La prosecuzione dell’attività di implementazione della riforma delle politiche sociali nelle modalità indicate dalla legge 328/00 e dal “Piano regionale per un sistema integrato