• Non ci sono risultati.

Programma schematico dell'intervento del Presidente della Repubblica alla F.A.O., in occasione della sesta giornata mondiale della alimentazione.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma schematico dell'intervento del Presidente della Repubblica alla F.A.O., in occasione della sesta giornata mondiale della alimentazione."

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

Programma schematico dell'intervento del Presidente della Repubblica a l l a F . A . O . , in o c c a s i o n e d e l l a s e s t a g i o r n a t a m o n d i a l e d e l l a alimentazione.

ROMA - Palazzo della F.A.O. - giovedì 16 ottobre 1986

12,45 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale.

(corteo: vedi allegato)

12,50 Arrivo al Palazzo della F.A.O. (ingresso principale dello edificio A ) .

Il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Direttore Generale della F.A.O. e successivamente, dopo aver incontrato la Delegazione italiana, raggiunge in ascensore il quarto piano dell'edificio.

13,00 Incontro, nello studio del Direttore Generale della F.A.O., con il Presidente della Repubblica d'Islanda.

Firma del Registro d'Onore.

Riprese televisive.

Aperitivi.

13,15 Termine dell'incontro e trasferimento in ascensore all'ottavo piano.

13,20 Colazione offerta dal Direttore Generale della F.A.O.

14,40 Il Presidente della Repubblica si congeda dalle Personalità'

(circa) presenti e lascia in auto il Palazzo della F.A.O. (uscita dall'edificio B ) .

- Cerimoniale -

*******

(2)

A L L E G A T O

vettura del cerimoniale

- Min. Plen. Emanuele SCAMMACCA del MURGO - Dott. Sandro GORI

- C o l . Bruno SERVADEI

vettura presidenziale

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

- Cons. di Stato Antonio MACCANICO

vettura con

- Min. Plen. Sergio BERLINGUER - Cons. d'Amb. Ludovico ORTONA - Sig. LAZZARO

(3)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*** * **********************

Giovedì 16 ottobre 1986

10,00 Prof. Ramon SUGRANYES de FRANCH,

P r e s i d e n t e d e l l ' I s t i t u t o I n t e r n a z i o n a l e " J a c q u e s Maritain", con il Segretario Generale, Prof. Roberto PAPINI.

10,30 Signor Anselmo MOTTA,

P r e s i d e n t e d e l l a " F e d e r i c o M o t t a E d i t o r e " , c o n una delegazione di vincitori delle ultime edizioni del Premio Giornalistico promosso dalla Casa Editrice (10 persone c i r c a ) .

12,30 (Partenza dal Quirinale: ore 12,25) - Palazzo della F . A . O . - C o l a z i o n e in o c c a s i o n e d e l l a 6^ G i o r n a t a mondiale dell'alimentazione.

(Termine: ore 14,30 circa)

17,00 Prof. Alessandro VACIAGO.

17,30 Incontro con una delegazione di lavoratori calzaturieri di Vigevano aderenti al Consorzio dei SS. Crispino e Crispiniano (25 persone c i r c a ) .

18,00 Prof. Leonardo SANTI,

Presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, con il Consiglio Direttivo del sodalizio: per fare omaggio del libro "I s e s s a n t a n n i della Lega" (15 persone circa).

- Cerimoniale -

*******

(4)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

**************************

Venerdì 17 ottobre 1986

10,00 Signor William DRAPER,

Amministratore del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (3 persone).

10,30 Dott. Luigi EINAUDI.

11,00 S.E. Rev.ma Mons. Luigi POGGI, Nunzio Apostolico in Italia.

16,00 Privata (On. Giuseppe P I S A N U ) .

16,30 Incontro con il Presidente della Repubblica d'Islanda, Signora Vigdis FINNBOGADOTTIR.

(Studio alla Vetrata)

17,30 Sen. Prof. Giovanni SPADOLINI, Ministro della Difesa.

- Cerimoniale -

*******

(5)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

**************************

Sabato 18 ottobre 1986

10,00 Incontro con il Ministro della Difesa degli Stati Uniti d'America, Signor Caspar WEINBERGER.

(Studio alla Vetrata)

11,00 S.E. Rev.ma Mons. Gaetano BONICELLI,

Ordinario Militare per l'Italia, con i nuovi Cappellani del Quirinale, di Villa Rosebery e di San Rossore (4 p e r s o n e ) .

16,20 (partenza dal Q u i r i n a l e : ore 1 6 , 1 0 ) - A e r o p o r t o di C i a m p i n o - D e c o l l o d e l l ' a e r e o p r e s i d e n z i a l e per l'intervento, in forma privata, a Medolago (Bergamo) per l'inaugurazione del Centro Culturale "Antonio Rosmini".

Successivo trasferimento in auto a Milano.

20,00 ( P r e f e t t u r a di M i l a n o ) - U d i e n z a al R e t t o r e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Prof. Adriano BAUSOLA.

20,30 Pranzo in Prefettura.

- Cerimoniale -

*******

(6)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

**************************

Domenica 19 ottobre 1986

MILANO

8,30 (Prefettura) - Udienza al Giudice Costituzionale, Prof.

Francesco Paolo CASAVOLA.

9,00 (Prefettura) - Incontro con S.E. Rev.ma il Cardinale Carlo Maria MARTINI, Arcivescovo di Milano.

10,00 Intervento al solenne pontificale con la dedicazione del rinnovato altare maggiore del Duomo.

12,15 Intervento alla sede della RAI per la presentazione del sistema ad "alta definizione" con proiezioni di alcuni filmati.

16,30 (Castello Sforzesco) - Visita alla Mostra "Controluce di antichi testi e sacri paramenti".

17,30 (Aeroporto di Linate) - Decollo dell'aereo presidenziale per Bonn, in occasione della cerimonia di conferimento al Presidente della Repubblica del titolo di membro onorario del Senato Accademico.

(Rientro a Roma-Ciampino: martedì' 21 ore 12,20) - Cerimoniale -

*******

(7)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

Interventi del Presidente della Repubblica a Medolago, in forma privata, per l'inaugurazione del Centro culturale "Antonio Rosmini" e a Milano, in forma ufficiale, per il solenne pontificale con la dedicazione del rinnovato altare maggiore del Duomo.

MEDOLAGO (Bergamo) e MILANO Sabato 18 e domenica 19 ottobre 1986

SABATO 18

16,10 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Consigliere per gli A f f a r i I n t e r n i , l a s c i a in e l i c o t t e r o il P a l a z z o del Quirinale.

16,20 L'elicottero presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino, dove si trovano ad attenderlo gli altri componenti del Seguito, ivi in precedenza convenuti.

Decollo dell'aereo presidenziale.

17,25 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Milano-Linate, dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto, in forma strettamente privata, dal Prefetto di Milano e dal Comandante dell' Aeroporto.

Il Presidente della Repubblica prende quindi posto in auto per recarsi a Medolago.

(Corteo privato; vedi allegato)

18,00 Il corteo presidenziale giunge dinanzi all'ingresso del Centro culturale "Antonio Rosmini".

Disceso dalla vettura il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Ministro dell'Agricoltura e Foreste, dal Prefetto di Bergamo, dal Sindaco di Medolago e da S.E. Rev.rna Mons.

Clemente Riva ed accompagnato nella palestra dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

Ha inizio la cerimonia inaugurale:

- indirizzo di saluto del Sindaco di Medolago, Avv. Ferruccio Arioldi;

- lettura da parte dell'Assessore agli Affari Generali della delibera del Consiglio Comunale di conferimento della cit- tadinanza onoraria di Medolago a S.E. Rev.rna M o n s . Clemente Riva; successiva consegna della pergamena;

- brevi parole di ringraziamento da parte di S.E. Rev.ma Mons.

Clemente Riva;

- indirizzo di saluto del Ministro dell'Agricoltura e Foreste, On. Dott. Filippo Maria Pandolfi.

- Cerimoniale -

*******

(8)

2

18,30

18,50

19,10

19,40

20,00

20,30

8,00

8,30

9,00

9,50

9,55

Il Presidente della Repubblica, dopo una breve pausa nella Sala della Biblioteca, accompagnato dalle Personalità che erano a riceverlo, dai Parlamentari presenti e dal Seguito, effettua una visita al Centro culturale "Antonio Rosmini".

Il Capo dello Stato si reca a piedi alla Parrocchia di Santa Maria Assunta, dove viene ricevuto dal Parroco ed accompagnato in visita ai lavori di restauro.

Il Presidente della Repubblica si congeda dalle Personalità presenti e lascia Medolago per recarsi in auto a Milano.

(Corteo privato: vedi allegato)

Il corteo presidenziale giunge alla Prefettura di Milano.

Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Prefetto di Milano ed accompagnato al piano di rappresentanza.

Udienza al Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Prof. Adriano Bausola.

Pranzo nel Palazzo del Governo.

Pernottamento in Prefettura.

DOMENICA 19

Udienza privata.

Udienza al Giudice della Corte Costituzionale, Prof. Francesco Paolo Casavola.

In una Sala di rappresentanza della Prefettura, il Presidente della Repubblica consengna a S.E. Rev.ma il Cardinale Carlo Maria Martini, Arcivescovo di Milano, le insegne di Cav. di Gran Croce dell'O.M.R.I.

Subito dopo, il Presidente della Repubblica pronuncia un breve discorso al quale S.E. Rev.ma il Card. Carlo Maria Martini

risponde brevemente.

Il Presidente della Repubblica lascia la Prefettura per recarsi in auto al Duomo di Milano.

(Corteo privato: vedi allegato)

Il c o r t e o p r e s i d e n z i a l e g i u n g e al D u o m o ( i n g r e s s o V i a Arcivescovado).

/

(9)

3

Disceso dalla vettura il Presidente della Repubblica viene ricevuto dall'Arcivescovo di Milano, dai Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale e dal Sindaco di Milano.

Il Presidente della Repubblica fa quindi ingresso nel Duomo e raggiunge la navata centrale dove prende posto nella poltrona a lui riservata.

10,00 Ha i n i z i o il s o l e n n e p o n t i f i c a l e con la d e d i c a z i o n e del r i n n o v a t o altare m a g g i o r e del D u o m o nel VI c e n t e n a r i o di fondazione della Cattedrale.

11,55 Il P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a , d o p o aver i n c o n t r a t o nel tornacoro i Vescovi intervenuti alla celebrazione, si congeda dalle Autorità presenti e - da ultimo - dall'Arcivescovo di Milano e lascia il Duomo per recarsi in auto alla Sede della RAI.

Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Direttore Generale della RAI e dal Direttore della Sede ed accompagnato in un salotto, dove sosta brevemente.

Nel f r a t t e m p o , i c o m p o n e n t i del S e g u i t o r a g g i u n g o n o direttamente lo Studio televisivo 2.

Il Presidente della Repubblica fa quindi ingresso nello Studio e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

D o p o una b r e v e p r e s e n t a z i o n e del s i s t e m a ad "alta definizione" ha luogo la proiezione di alcuni filmati realizzati con il nuovo procedimento.

13,00 Il Presidente della Repubblica lascia la Sede della RAI per fare rientro in Prefettura.

(Corteo privato: vedi allegato)

13,30 Colazione strettamente privata nel Palazzo del Governo.

16,30 Il Presidente della Repubblica lascia la Prefettura per recarsi in auto al Castello Sforzesco.

(Corteo privato: vedi allegato)

16,40 V i s i t a alla M o s t r a " C o n t r o l u c e di a n t i c h i t e s t i e s a c r i paramenti della Trivulziana, dal Museo e dal Tesoro del Duomo"

illustrata dalla Direttrice della Biblioteca Trivulziana.

17,00 Il Presidente della Repubblica lascia il Castello Sforzesco per recarsi in auto all'Aeroporto di Milano-Linate.

(Corteo privato: vedi allegato)

17,20 Il P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a g i u n g e a l l ' A e r o p o r t o di M i l a n o - L i n a t e , d o v e si t r o v a n o ad a t t e n d e r l o g l i a l t r i componenti del Seguito.

12,15 Il corteo presidenziale giunge alla Sede della RAI.

Pausa.

Decollo dell'aereo presidenziale per Bonn.

(10)

(ALLEGATO)

C O R T E O P R I V A T O (*)

vettura del cerimoniale - Dott. GORI

- C o l . SERVADEI - C o l . AZZOLIN

vettura presidenziale (scortata da C a r a b i n i e r i G u a r d i e del Presidente della Repubblica)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - C o n s . di Stato MACCANICO

vettura "A":

- Min. Plen. BERLINGUER - Prefetto MOSINO

vettura "B";

- Dott. BASILI - D o t t . GRELLA - D o t t . BAROLI

vettura " C " ; - C o n s . ORTONA - Sig. PICCHI

vettura "D":

- Sig. SARGENTI - Sig. LAZZARO

(*) Nei percorsi all'interno del Comune di Milano si inserisce in c o r t e o , prima della vettura A, un'auto con il Prefetto di Milano.

(11)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

**************************

Mercoledì 22 ottobre 1986

9,00 Privata (Sen. Pietro SCOPPOLA)

9,30 On. Sergio Camillo SEGRE, Parlamentare Europeo.

12,00 Avv. Fernando CONTI,

Componente Consiglio Superiore Magistratura.

16,00 Sen. Carlo DONAT CATTIN, Ministro della S a n i t à . - Cerimoniale -

*******

(12)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

*******

Intervento del Presidente della Repubblica alla inaugurazione del Congresso Nazionale della P u b b l i c i t à .

ROMA - giovedì 23 ottobre 1906

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto la Palazzina.

(Corteo privato; vedi allegato)

0,45 Il Capo dello Stato giunge all'ingresso dell'Auditorium della Confindustria (Viale Tupini, 6 5 ) , dove viene ricevuto dai

rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo, dal Prefetto di Roma e dai Presidenti dell'UPA (Utenti Pubblicità A s s o c i a t i ) e d e l l ' A s s A P ( A s s o c i a z i o n e I t a l i a n a A g e n z i e Pubblicità a Servizio C o m p l e t o ) .

Accompagnato dalle predette Personalità e dal Seguito, il Presidente della Repubblica fa ingresso nel Salone Centrale e prende posto nella poltrona centrale della prima fila:.

Ha inizio la cerimonia inaugurale del Congresso Nazionale della Pubblicità':

- saluto del Presidente della Confindustria, Dott. Luigi Lucchi- n i ;

- intervento del Ministro delle Poste e Telecomunicazioni, On.

Avv. Antonio Gava;

- relazione introduttiva del Presidente dell'UPA, Dott. Giulio Malgara, sul tema: "La Pubblicità per la società industriale avanzata: 1971/1986. Bilancio positivo e prospettive per il futuro";

11,50 Al termine, il Presidente della Repubblica - accompagnato fino all'uscita dalle stesse Personalità che erano a riceverlo allo arrivo - lascia in auto l'Auditorium della Confindustria per fare rientro al Palazzo del Quirinale.

(Corteo privato: vedi allegato) 10,30

(13)

ALLEGATO

C O R T E O P R I V A T O

vettura del cerimoniale - Dott. GORI

- Col. OROFINO - C o l . AZZOLIN

vettura presidenziale (scortata da Carabinieri Guardie del Presi- dente della Repubblica, in motocicletta) - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

- Cons. di Stato MACCANICO

vettura con

- Min. Plen. BERLINGUER - Dott. MASALA

- Prefetto MOSINO

vettura con - Dott. BASILI - Dott. ORTONA - Sig. LAZZARO

(14)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

**************************

Giovedì 23 ottobre 1986

8,00 On. Dott. Oscar Luigi SCALFARO, Ministro dell'Interno.

9,00 Sen. Prof. Giovanni SPADOLINI, Ministro della Difesa.

9,30 Incontro con una delegazione di partecipanti al Simposio del 50^ a n n i v e r s a r i o di f o n d a z i o n e d e l l ' I s t i t u t o Nazionale della Nutrizione (30 persone c i r c a ) .

10,45 (Partenza dal Quirinale; ore 10,30) - Auditorium della C o n f i n d u s t r i a - I n t e r v e n t o a l l ' i n a u g u r a z i o n e del Congresso Nazionale della P u b b l i c i t à .

(Termine: ore 11,50)

16,30 Prof. Antonio LA PERGOLA,

Presidente della Corte Costituzionale.

18,00 Cerimonia del giuramento del nuovo Giudice della Corte Costituzionale, Prof. Vincenzo CAIANIELLO.

(Sala degli Specchi) - Cerimoniale -

*******

(15)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

Cerimonia del giuramento del nuovo Giudice della Corte Costituzionale, Prof. Vincenzo Caianiello.

Palazzo del Quirinale - Giovedì 23 ottobre 1986

(Sala degli Specchi)

17,45 Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato U f f i c i o per gli a f f a r i m i l i t a r i ) i G i u d i c i d e l l a C o r t e C o s t i t u z i o n a l e , gli ex G i u d i c i C o s t i t u z i o n a l i , il V i c e Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, il Primo Presidente ed il Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione, il Presidente del Consiglio di Stato, il Presidente della Corte dei Conti, l'Avvocato Generale dello Stato, il Presidente del Consiglio Nazionale Forense ed il nuovo Giudice Costituzionale.

Ricevute ai piedi dello Scalone d'Onore da Cerimonieri, le suddette Personalità vengono accompagnate nella Sala degli Specchi.

Quivi i Giudici Costituzionali si dispongono a destra del tavolo presidenziale, le altre Personalità a sinistra del tavolo stesso, il nuovo Giudice Costituzionale di fronte al tavolo presidenziale.

Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) i Presidenti del Senato, della Camera, (*) del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, accompagnati dai rispettivi Segretari Generali e dal Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La Guardia, schierata nel cortile, rende gli onori.

Ricevute da Consiglieri Militari Aggiunti e da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica, le suddette Personalità vengono accompagnate nella Sala degli Arazzi, dove attendono l'arrivo del Capo dello Stato.

18,15 Accompagnato dai Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, con i rispettivi Segretari Generali ed il Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, dal Consigliere G i u r i d i c o , dal C o n s i g l i e r e D i p l o m a t i c o , dal C o n s i g l i e r e Militare, dal Vice Segretario Generale Amministrativo, dal Direttore della Segreteria Generale, dal Capo dell'Ufficio per la Stampa e l'Informazione

(*) Il Presidente del Consiglio dei Ministri, per un disguido interno a Palazzo Chigi, e' giunto al Palazzo del Quirinale alle ore 18,15.

17,55

- Cerimoniale -

*******

(16)

e preceduto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Re- pubblica, dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repub- blica, il Capo dello Stato giunge nella Sala degli Specchi e si ferma, in piedi, dietro il tavolo approntato per il giuramento e sul quale e' posta la Costituzione.

Rispettivamente alla destra ed alla sinistra del Capo dello Stato si pongono il Presidente del Senato ed il Presidente della Camera, i quali fungono da testimoni, nonché il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Presidente della Corte Costituzio- nale.

Sul lato destro del tavolo si dispongono il Segretario Ge- n e r a l e d e l l a P r e s i d e n z a d e l l a R e p u b b l i c a , il C o n s i g l i e r e Giuridico il Consigliere Diplomatico, il Consigliere Militare, il Vice Segretario Generale Amministrativo, il Direttore della Segreteria Generale, ed il Capo dell'Ufficio per la Stampa e l'Informazione.

Dietro il Capo dello Stato prendono posto i Segretari Gene- rali del Senato , della Camera, il Capo di Gabinetto della Pre- sidenza del Consiglio dei Ministri ed il Segretario Generale della Corte Costituzionale.

Il Capo del Cerimoniale accompagna il Giudice neo eletto al tavolo presidenziale.

Avuto l'assenso del Signor Presidente, il Segretario Gene- rale della Presidenza della Repubblica legge la premessa del verbale di giuramento, quindi il Giudice legge la formula del giuramento e successivamente, assistito dal Consigliere Giuridi- co del Presidente della Repubblica, firma le due copie dei ver- bali che vengono controfirmate dal Presidente della Repubblica e dai Presidenti del Senato e della Camera.

Al termine viene servito un rinfresco nella Sala degli Specchi.

Il C a p o d e l l o S t a t o , d o p o a v e r r i c e v u t o il s a l u t o d e l l e Autorità presenti, lascia la Sala degli Specchi, accompagnato dalle stesse Personalita' che lo avevano ricevuto.

I Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei M i n i s t r i e della C o r t e C o s t i t u z i o n a l e , a c c o m p a g n a t i c o m e all'arrivo, scendono con l'ascensore alla Vetrata dove la Guar- dia rende gli onori.

Le altre Autorità lasciano la Sala degli Specchi, percor- rendo lo stesso itinerario effettuato all'arrivo.

(17)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia di consegna delle insegne ai nuovi Cavalieri del Lavoro.

Roma - E.U.R. Palazzo Civiltà del Lavoro Venerdì 24 ottobre 1986

10,10 Il Ministro dell' Industria, del Commercio e dell' Artigianato giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) per rilevare il Pre- sidente della Repubblica.

10,20 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Ministro della Industria, del Commercio e dell' Artigianato, lascia in auto il Palazzo del Quirinale.

(Corteo privato: vedi allegato).

10,35 Il Presidente della Repubblica giunge al Palazzo della Civiltà del Lavoro all'E.U.R.

All'ingresso si trovano a riceverlo: i Rappresentanti della Camera, del Senato e della Corte Costituzionale, il Prefetto di Roma, il Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro ed il Presidente della Federazione dei Maestri del Lavoro.

Subito dopo il Capo dello Stato accede nella Sala, dove prende posto nella poltrona centrale di prima fila.

Ha inizio la cerimonia:

- discorso del Presidente della Federazione Nazionale dei Cava- lieri del Lavoro, Cav. del Lav. Dott. Alfredo Diana;

- discorso del Ministro dell'Industria, del Commercio e dello Artigianato, On. Dott. Valerio ZANONE.

Al termine dei discorsi, il Presidente della Repubblica procede alla consegna:

- delle insegne ai nuovi 25 Cavalieri del Lavoro;

- degli attestati ai nuovi 25 Alfieri del Lavoro.

11,30 Terminata la cerimonia, il Presidente della Repubblica, si reca nella Sala T o l s t o j , dove viene servito un rinfresco.

11,45 Il Capo dello Stato, accompagnato all' uscita dalle stesse Personalità che lo avevano ricevuto all'arrivo, lascia il Palazzo Civiltà del Lavoro per fare ritorno al Palazzo del Quirinale.

(Corteo: stessa formazione dell'andata) - Cerimoniale -

*******

(18)

ALLEGATO

C O R T E O P R I V A T O

vettura del cerimoniale - Dott. Sandro GORI - Col. Bruno SERVADEI - Col. Giancesco AZZOLIN

vettura presidenziale (Scortata da Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica, in moto- cletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Ministro Valerio ZANONE

vettura con

- Cons. di Stato Antonio MACCANICO - Min. Plen. Sergio BERLINGUER - Gen. di Sq. A. Stelio NARDINI

vettura con

- Dott. Alfredo MASALA - Prefetto Enzo MOSINO - Dott. Cesare BAROLI

vettura con

- Dott. Dino BASILI - Dott. Bruno AGRO' - Siq. Claudio LAZZARO

(19)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

Incontro e successiva colazione in onore del Segretario Generale della NATO e della Signora Carrington.

Palazzo del Quirinale - Venerdì 24 ottobre 1986

12,20 Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Ministro degli Affari Esteri e le altre Personalità italiane che prendono parte al colloquio.

Accolti da Cerimonieri, gli Ospiti vengono accompagnati nella Sala degli Arazzi di Lilla.

12,25 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, giunge in auto attraverso i giardini alla Terrazza d e l l a V e t r a t a dove sono ad a c c o g l i e r l o il C o n s i g l i e r e Diplomatico, il Consigliere Militare ed il Capo dell'Ufficio per la Stampa e l'Informazione.

Sono altresì presenti il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica.

Il Capo dello Stato sale quindi con l'ascensore e si reca nello Studio alla Vetrata.

12,30 Giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Segretario Generale della NATO.

D i s c e s o d a l l a v e t t u r a , l ' O s p i t e v i e n e r i c e v u t o da un C e r i m o n i e r e d e l l a P r e s i d e n z a d e l l a R e p u b b l i c a e da un Consigliere Militare Aggiunto ed accompagnato, con la Scala a chiocciola del Mascarino, attraverso la Sala della Musica, fino al Salotto Napoleonico.

Il Segretario Generale della NATO viene quindi introdotto nella Sala degli Arazzi di Lilla, dove ha luogo l'incontro con il Presidente della Repubblica.

12,35 Dopo le presentazioni, effettuate dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, il Presidente della Repubblica ed

il Segretario Generale della NATO raggiungono la Sala del B r o n z i n o - p e r le r i p r e s e di c i n e f o t o - o p e r a t o r i - e successivamente si recano nello Studio alla Vetrata dove ha inizio il colloquio.

12,55 G i u n g o n o al P a l a z z o del Q u i r i n a l e ( V e t r a t a ) la S i g n o r a Carrington e gli altri invitati alla colazione c h e , accolti da Cerimonieri, vengono accompagnati nel Belvedere inferiore al Torrino.

- Cerimoniale -

*******

(20)

2

13,05 Il Presidente della Repubblica ed il Segretario Generale della NATO, accompagnati dalle Personalità che hanno preso parte al colloquio, si recano nel Belvedere inferiore al Torrino.

13,15 Colazione nel Belvedere al Torrino.

14,15 Il Presidente della Repubblica, il Segretario Generale della NATO e la S i g n o r a C a r r i n g t o n f a n n o r i t o r n o nel B e l v e d e r e inferiore, ove si intrattengono con gli Ospiti.

,30 Il Segretario Generale della NATO e la Signora Carrington prendono congedo dal Presidente della Repubblica e, accompagnati come all'arrivo alla Vetrata, lasciano in auto il Palazzo del Quirinale.

Dopo le presentazioni, vengono serviti gli aperitivi.

Successivamente gli altri invitati, rifacendo all'inverso lo s t e s s o p e r c o r s o d e l l ' a r r i v o l a s c i a n o il P a l a z z o del Quirinale.

(21)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

**************************

Venerdì 24 ottobre 1986

8,00 Sen. Nicola MANCINO.

9,00 On. Gianni DE MICHELIS.

10,30 (Partenza dal Quirinale: ore 10,15) - Palazzo della C i v i l t à del L a v o r o - I n t e r v e n t o a l l a c e r i m o n i a di consegna delle insegne ai nuovi Cavalieri del Lavoro.

(Termine: ore 11,30 circa)

12,30 Incontro con il Segretario Generale della NATO, Lord Carrington.

(Studio alla Vetrata)

13,00 Colazione in onore del Segretario Generale della NATO e della Signora Carrington.

(Belvedere al Torrino)

16,00 Privata (On. Pietro SODDU e Dott. COLAVITTI).

17,00 On. Prof. Giuliano AMATO,

S o t t o s e g r e t a r i o d i S t a t o a l l a P r e s i d e n z a d e l Consiglio dei Ministri

- Cerimoniale -

*******

(22)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

**************************

Sabato 25 ottobre 1986

9,00 On. Dott. Emilio COLOMBO.

10,00 S.E. Rev.ma Mons. Gaetano BONICELLI, Mons. Salvatore CIPOLLA e Avv. Enrico VENANZI, esponenti del Comitato di Beatificazione di Salvo D'Acquisto.

11,00 Gen. Roberto JUCCI,

Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.

- Cerimoniale -

*******

(23)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

Colazione per il congedo dell'Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania, S.E. il Signor Lothar Lahn.

Palazzo del Quirinale - lunedi' 27 ottobre 1986

12,50 Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) l'Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania e la Signora Lahn, che vengono accolti da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica ed accompagnati, salendo con l'ascensore, al Belvedere inferiore al Torrino.

Alla stessa ora giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) gli invitati alla colazione che, accolti da cerimonieri della P r e s i d e n z a d e l l a R e p u b b l i c a , v e n g o n o a c c o m p a g n a t i con l'ascensore al Belvedere inferiore al Torrino.

13,00 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, giunge in auto attraverso i giardini alla Terrazza alla Vetrata.

Salendo con l'ascensore, il Presidente della Repubblica si reca n e l B e l v e d e r e I n f e r i o r e al T o r r i n o , d o v e i n c o n t r a l'Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania e gli altri invitati.

Vengono serviti gli aperitivi.

13,15 Colazione nel Belvedere al Torrino.

14,30 Il Presidente della Repubblica, seguito dagli invitati, fa ritorno nel Belvedere inferiore al Torrino, ove si intrattiene con gli Ospiti.

14,45 L'Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania e la Signora Lahn si congedano dal Presidente della Repubblica e, scendendo per la Scala a chiocciola del Mascarino fino alla Vetrata, lasciano in auto il Palazzo del Quirinale.

Successivamente gli altri invitati, lasciano il Palazzo del Quirinale.

- Cerimoniale -

*******

(24)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

**************************

Lunedi' 27 ottobre 1986

13,00 C o l a z i o n e per il c o n g e d o d e l l ' A m b a s c i a t o r e d e l l a Repubblica Federale di Germania, e della Signora LAHN.

(Belvedere al Torrino)

18,00 Presidente della D.C. cilena, Signor VALDES.

19,00 Dott. Fabiano FABIANI,

Amministratore Delegato di Finmeccanica.

- Cerimoniale -

*******

(25)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

Concerto per fortepiano del Prof. Guido Donati.

Palazzo del Quirinale - Martedì 28 ottobre 1986

16,50 Giungono al Palazzo del Quirinale gli invitati al concerto che - accolti da Cerimonieri - vengono accompagnati, salendo per la Scala a chiocciola del Mascarino, nella Sala delle Dame.

17,10 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale, giunge in auto attraverso i giardini alla Vetrata.

Salito con l'ascensore al piano di rappresentanza, il Presidente della Repubblica incontra, nella Sala delle Dame, gli invitati al concerto e fa quindi ingresso nella Sala della Musica, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

17,15 Ha inizio il concerto per fortepiano del Prof. Guido Donati.

17,55 Al termine, il Presidente della Repubblica, unitamente agli invitati ed al Prof. Guido Donati, si reca nella Sala degli Arazzi di Lilla, dove viene servito un rinfresco.

18,30 (circa) - Il Presidente della Repubblica, dopo essersi congedato dagli Ospiti, lascia la Sala degli Arazzi di Lilla.

Successivamente gli invitati, scendendo per la Scala a chiocciola del Mascarino, raggiungono il Cortile d'Onore e lasciano in auto il Palazzo del Quirinale.

- Cerimoniale -

*******

(26)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

**************************

Martedì 28 ottobre 1986

9,00 Prof. Livio PALADÍN.

10,00 Sen. Prof. Roberto RUFFILLI.

10,30 Sen. Prof. Giovanni Silvestro COCO.

11,00 Signora Teresa FOSCARI con l'Arch. Antonio IANNELLO,

Segretario Generale di "Italia Nostra": per presentare un volume sul contributo dell'Associazione alla soluzione del problema di Venezia.

11,30 D o t t . M a r i o S C H I A V O N E e D o t t . G i a n n i P A S Q U A R E L L I , rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato della Società Autostrade.

12,00 On. Giovanni NEGRI, On. Francesco RUTELLI e On. Emma BONINO.

16,00 Dott. Robert RUNCIE,

Arcivescovo di Canterbury, accompagnato dall'Ambasciatore del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, S.E.

il Signor Thomas BRIDGES.

16,30 Sen. Francesco D'ONOFRIO.

17,00 Concerto per "fortepiano" del Prof. Guido DONATI.

(Sala della Musica)

18,45 On. Salverino DE VITO.

- Cerimoniale -

*******

(27)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

Intervento del Presidente della Repubblica alla celebrazione del 60^

anniversario di fondazione dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.

ROMA - Sala della Protomoteca in Campidoglio mercoledì 29 ottobre 1936

11,00 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina).

(Corteo privato: vedi a l l e g a t o ) .

11,05 Il Capo dello Stato giunge in Campidoglio (Via del Tempio di G i o v e ) .

All'ingresso del Portico del Vignola si trovano a riceverlo, il Sen. Leone, i Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo, della Corte Costituzionale, il Prefetto ed il Sindaco di Roma.

Accompagnato dalle predette A u t o r i t à , il Presidente della Repubblica raggiunge la Sala della Protomoteca, all'ingresso della quale sono ad attenderlo il Presidente ed il Direttore Generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.

11,10 Il Presidente della Repubblica prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

Ha inizio la cerimonia:

- indirizzo di saluto del Sindaco di Roma, Sen. Dott. Nicola Signorello;

indirizzo di saluto del Ministro per i Beni Culturali e Ambientali, On.. Dott. Antonino Gullotti;

d i s c o r s o del P r e s i d e n t e d e l l ' I s t i t u t o d e l l ' E n c i c l o p e d i a Italiana, Sen. Avv. Giuseppe Alessi;

- l e t t u r a delle m o t i v a z i o n i e c o n s e g n a dei p r e m i " B r u n o Molajoli" 1985 e 1986, rispettivamente al Prof. Doro Levi, Direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene, ed al Prof. Sir John Eccles, Premio Nobel 1962 per la neurofisiologia.

12,10 Il Presidente della Repubblica, dopo essersi congedato dalle Autorità presenti, lascia il Campidoglio per fare rientro in auto al Palazzo del Quirinale.

(Corteo privato: vedi a l l e g a t o ) . - Cerimoniale -

*******

(28)

ALLEGATO

C O R T E O P R I V A T O

vettura del cerimoniale - D o t t . Sandro GORI - C o l . Giuseppe OROFINO - Col. Giancesco AZZOLIN

vettura presidenziale (Scortata da Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica, in moto- cletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

- C o n s . di Stato Antonio MACCANICO

vettura con:

- M i n . Plen. Sergio BERLINGUER - D o t t . Cesare BAROLI

- Prefetto Enzo MOSINO

vettura con:

- D o t t . Dino BASILI

- C o n s . d'Amb. Ludovico ORTONA - S i g . Alberto VALENTINI

(29)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

**************************

Mercoledì 29 ottobre 1986

8,30 Dott. Stefano WALLNER,

Presidente della Confagricoltura.

9,30 Dott. Antonio Germano ABBATE,

Componente del Consiglio Superiore della Magistratura.

11,00 (Partenza dal Quirinale: ore 10,55) - Campidoglio - Intervento alla celebrazione del 60^ anniversario di fondazione dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.

(Termine: ore 12,00 circa)

12,30 Avv. Camillo FERRARI,

Presidente dell'Associazione fra le Casse di Risparmio Italiane, con i componenti la Giunta del sodalizio (10 persone circa).

13,30 Colazione privata.

16,30 Avv. Gianni AGNELLI.

17,00 On. Rino FORMICA,

Ministro del Commercio con l'Estero.

17,15 Privata (Prefetto Emanuele DE FRANCESCO).

17,30 On. Giuseppe ZAMBERLETTI,

Ministro per la Protezione Civile, con il Prefetto Elveno PASTORELLI.

- Cerimoniale -

*******

(30)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

**************************

Giovedì 30 ottobre 1986

8,30 Prof. Romolo PIETROBELLI.

16,30 Amb. Pierluigi ALVERA e Signora Vivian TREVES.

17,00 Prof. Francesco SAJA,

Giudice della Corte Costituzionale.

17,30 Dott. Franco CARRARO e Dott. Primo NEBIOLO,

rispettivamente Presidente del CONI e Presidente della Federazione di Internazionale di Atletica Leggera, con gli esponenti mondiali della Federazione (30 persone c i r c a ) .

17,45 Privata (Prof. Nicola R A N A ) . - Cerimoniale -

*******

(31)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

Cerimonia di inaugurazione della lapide celebrativa del quarantesimo anniversario di fondazione della Repubblica.

Palazzo del Quirinale - Venerdì 31 ottobre 1986

10,50 G i u n g o n o al P a l a z z o del Q u i r i n a l e (Porta P r i n c i p a l e ) gli invitati alla cerimonia.

Accolti da Cerimonieri e da Consiglieri Militari Aggiunti, gli invitati vengono accompagnati nella Sala delle Bandiere, dove incontrano i Consiglieri del Presidente della Repubblica ed attendono l'arrivo del Capo dello Stato.

11,05 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, giunge in auto a l l a T e r r a z z a d e l l a V e t r a t a d o v e s o n o ad a t t e n d e r l o il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica.

Il Capo dello Stato si reca quindi a piedi nella Sala delle Bandiere, dove ha luogo l'incontro con le Personalità ivi in precedenza convenute.

11,10 Accompagnato dagli Ospiti e dal Seguito, il Capo dello Stato raggiunge il tappeto posto ai piedi dello Scalone d'Onore (lato opposto Ufficio per gli Affari M i l i t a r i ) .

Ha i n i z i o la c e r i m o n i a di i n a u g u r a z i o n e d e l l a l a p i d e celebrativa del quarantesimo aniversario di fondazione della Repubblica:

- discorso del Ministro della Difesa, Sen. Prof. Giovanni Spa- dolini;

- scoprimento della lapide da parte del Presidente della Repub- blica.

Al termine, il Capo dello Stato, accompagnato dagli Ospiti e dal Seguito, raggiunge la Sala Riunioni, dove viene servito un rinfresco.

11,40 Il Presidente della Repubblica prende congedo dagli Ospiti.

S u c c e s s i v a m e n t e gli i n v i t a t i l a s c i a n o il P a l a z z o del Quirinale.

- Cerimoniale -

*******

(32)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

**************************

Venerdì 31 ottobre 1986

9,30 S.E. il Signor Joseph TROUVEROY,

Ambasciatore del Regno del Belgio: visita di congedo per ultimata missione.

11,00 Cerimonia di scoprimento della lapide celebrativa del 40^

anniversario di fondazione della Repubblica.

(Scalone d'Onore - lato opposto Ufficio Affari Militari)

11,45 Incontro con una delegazione di allievi dell'Accademia Militare di Modena, in servizio di Guardia d'Onore al Palazzo del Quirinale (15 persone c i r c a ) .

(Studio del Segretario Generale alla Vetrata)

16,00 Sen. Francesco D'ONOFRIO.

16,30 Signor Ernesto OLIVERO,

P r e s i d e n t e del S E R . M I . G . , con una d e l e g a z i o n e del sodalizio.

17,00 Privata (Dott. Giuseppe GLISENTI).

17,40 Prof. Antonio LA PERGOLA.

18,15 Proiezione privata.

19,45 Dott. Carlo Maria PRATIS,

Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione.

- Cerimoniale -

*******

Riferimenti

Documenti correlati

17.00 Il Presidente della Repubblica, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e preceduto dal Capo del Cerimoniale, lascia in auto la Palazzina per

e) esegue o fa eseguire opportuni esami e prove per controllare se, laddove non siano state applicate le specifiche delle pertinenti norme armonizzate, le soluzioni

Ultima modifica scheda - data: 2021/11/11 Ultima modifica scheda - ora: 10.21 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

Al contempo si aprirebbe formalmente la crisi di governo, quale conseguenza necessitata delle dimissioni del Presidente del Consiglio, ma la gestione della crisi non potrebbe

Così come qui a Vò, dopo lʼangoscia e le chiusure, è ripresa a pieno ritmo la vita, così la riapertura delle scuole esprime la piena ripresa della vita dellʼItalia.. È

Siamo orgogliosi di quanto hanno fatto tutti gli operatori della sanità e dei servizi essenziali, che – spesso rischiando la propria salute – hanno consentito all’intera

Nel tempo, l'Unione Europea è stata l'approdo per popoli e Paesi segnati nella storia da dittature e tornati alla libertà: Grecia, poi Portogallo e Spagna han trovato nella

Più risorse e orientamento della spesa le leve d'intervento, per costruire una forte rete di servizi sanitari e sociali integrati e diffusi nel territorio: dalle case della