• Non ci sono risultati.

Progetto Giardino delle imprese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto Giardino delle imprese"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

                       

 

Progetto “Giardino delle imprese”

Premessa

Sul tema dell’imprenditorialità, in un momento storico ed economico così importante, l’Italia non può prescindere dal riflettere ed operare come "Sistema Paese”.

Purtroppo, il dialogo tra gli interlocutori principali presenti – Sistema educativo (scuola ed università), Imprese e Istituzioni pubbliche (Ministeri competenti, regioni e amministrazioni locali) – non è ancora sufficientemente vivo, se non del tutto assente.

Il Sistema educativo è considerato ancora troppo finalizzato alle “discipline” e non alle

“competenze”; è molto focalizzato sul sapere (che ovviamente continua ad essere fondamentale) ma dimentico in ampia parte della necessità del saper fare.

Le Imprese si trovano spesso di fronte a criticità strutturali e specifiche di settore che ne rallentano la crescita e lo sviluppo e che devono essere risolti proprio tramite la ricerca, la formazione e l’innovazione, per poter rimanere competitivi ed evolvere nel futuro.

Le Istituzioni pubbliche stanno operando per la creazione di una nuova infrastruttura su cui poggiare il rinascimento della manifattura in Italia, che non trova spesso interesse, comprensione o integrazione da parte degli attori cui si rivolgono.

L’obiettivo principale del progetto “Giardino delle Imprese”, promosso da Fondazione Golinelli ed AIdAF, è avvicinare questi tre ‘marco-continenti’ - Sistema educativo, Imprese ed Istituzioni pubbliche - per interrompere il circolo vizioso ed alimentarne uno virtuoso, necessario per una nuova e più strutturata crescita economica e sociale del paese e per non perdere altro terreno rispetto a molti altri Paesi del mondo.

(2)

Obiettivi

Gli obiettivi generali e di sistema del progetto sono:

− creare una collaborazione e contaminazione fra i “continenti” in termini di competenze, innovazione, ricerca e sviluppo;

− generare una spinta all’innovazione (open innovation) e trasferimento tecnologico;

− dar vita ad una strategia condivisa fra i soggetti coinvolti;

− creare reti miste dirette e informali (Università – Imprese – Istituzioni) per rafforzare il sistema-Italia.

Gli obiettivi specifici con riguardo ai protagonisti direttamente coinvolti nel progetto:

− incoraggiare la ricerca di soluzioni innovative a problemi reali delle imprese, codificati dagli imprenditori senior (associati AIDAF) che saranno coinvolti.

− mantenere viva e moltiplicare, grazie all’innovazione, alla creatività e al Design Thinking, la passione imprenditoriale nei giovani delle famiglie imprenditoriali del Gruppo Giovani AIDAF che saranno coinvolti stimolandoli verso nuove soluzioni a problemi reali e/o anche nuove idee di business.

− educare all’imprenditorialità gli studenti universitari che saranno coinvolti.

− favorire la collaborazione intergenerazionale tra i soggetti coinvolti.

Tematiche

Le tematiche specifiche riguarderanno elementi di cultura imprenditoriale, innovazione tecnologica e tecnico-scientifica.

Questi elementi verranno condensati in temi concreti, con il contributo di tutti i soggetti coinvolti, che daranno vita a project work su cui lavorare in gruppo tramite le innovative metodologie del Design Thinking.

Enti promotori

I promotori del progetto sono Giardino delle imprese, prima scuola informale di cultura imprenditoriale in Italia, Fondazione Golinelli, che ha ideato e creato il Giardino delle imprese, ed AIdAF.

(3)

Partner

Sarà coinvolta l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed il Ministero dello Sviluppo Economico saranno presto interessati del progetto.

Personalità di spicco provenienti da questi enti e da altre istituzioni ed organizzazioni individuate ad hoc, anche a livello internazionale, saranno invitate a confrontarsi sulle specifiche tematiche che verranno affrontate nei diversi momenti del progetto.

Relatori e partecipanti

Il progetto è aperto alla spontanea candidatura di:

− 3 imprenditori senior Associati AIdAF, che avranno il compito di delineare le criticità presenti nelle proprie aziende e nei propri settori, che rappresenteranno lo scenario di lavoro attorno il quale verranno sviluppati i project work;

− 10 giovani di famiglie imprenditoriali AIdAF, che saranno coinvolti con il compito di lavorare al project work insieme agli studenti universitari rivestendo il ruolo di project leader e di referente dei singoli gruppi di lavoro.

Saranno altresì coinvolti nel progetto:

− 60 studenti universitari provenienti dall’Università di Bologna con il compito di lavorare alle criticità proposte dai Senior AIdAF, all’interno dei vari gruppi di lavoro coordinati dai Giovani del Gruppo AIdAF nel ruolo di project leader. La provenienza degli studenti sarà multidisciplinare e toccherà tutti gli ambiti necessari al corretto svolgimento dei lavori (studenti del terzo e quarto anno provenienti da diverse Scuole e Dipartimenti);

− 10 ricercatori universitari dell’Università di Bologna, con il compito di fare da collante e tramite tra gli studenti e i rispettivi project leader all’interno dei gruppi di lavoro.

− il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero dello Sviluppo Economico, inizialmente come osservatori del progetto sperimentale pilota.

Programma

L’iniziativa proposta si svolgerà a Bologna tra Settembre 2015 e Giugno 2016 e si articolerà in tre workshop (in versione full immersion), intervallati da periodi di lavoro da svolgere in autonomia durante i quali verrà richiesta l’esecuzione di attività predeterminate.

(4)

− 1° workshop: tre giorni a Ottobre 2015, Bologna

− Presentazione degli scenari di lavoro e delle criticità proposte da parte dei 3 imprenditori

“Senior” associati ad AIdAF

− Primo incontro e inizio contaminazione idee

− Creazione dei gruppi di lavoro (10 team totali al massimo con 6 studenti ciascuno + 1

“Giovane” AIdAF + 1 ricercatore universitario per gruppo)

− Inizio lavori con presenti i giovani delle famiglie imprenditoriali appartenenti al Gruppo Giovani AIdAF e gli studenti universitari

− 2° workshop: due giorni a M arzo 2016, Bologna

− Sviluppo dello scenario ed elaborazione di soluzioni all’interno dei singoli gruppi di lavoro

− Mentorship integrata per poter sviluppare le soluzioni individuate

− Stato avanzamento lavori con i giovani delle famiglie imprenditoriali appartenenti al Gruppo Giovani AIdAF e gli studenti universitari

− 3° workshop: due giorni a Giugno 2016, Bologna

− Proposta di una soluzione/prototipo durante un demo-day con presenti i 3 imprenditori

“Senior” associati ad AIdAF e i giovani delle famiglie imprenditoriali appartenenti al Gruppo Giovani AIdAF e gli studenti universitari

− Decisione eventuali investimenti per il go-to-market delle soluzioni/prototipi vincitori

Nei periodi che intercorreranno fra i tre workshop sarà richiesto ai Gruppi di lavoro di svolgere delle attività da considerarsi propedeutiche al workshop successivo. In queste fasi il coinvolgimento maggiore sarà da parte degli studenti universitari e dei ricercatori che saranno seguiti a distanza dai Project leader.

Deliverable

A giugno 2016 si terrà un incontro di presentazione dei lavori, in cui i vari gruppi di lavoro illustreranno i loro progetti e le ‘soluzioni’ di tale lavoro.

In questa sede, una giuria di esperti internazionale selezionerà le soluzioni progettuali più meritevoli che otterranno un riconoscimento da parte del Giardino delle Imprese.

(5)

Appendice

Presentazione della Fondazione Golinelli

La Fondazione Golinelli è stata creata nel 1988, per spirito di responsabilità civile del Fondatore Marino Golinelli, con l’intento di “restituzione alla società” che ha avuto per lui il significato di

“investire” le sue risorse personali per il Paese.

Investire in programmi educativi innovativi rivolti ai giovani e giovanissimi, quando la loro capacità di apprendimento è massima, significa insegnare da subito alle persone a usare le loro facoltà intellettive nel momento in cui sono più recettive all’insegnamento.

Un’azione così impostata, se sistemica, potrebbe spostare il baricentro anche economico dal welfare classico “assistenziale”, che costa di più ed è meno efficace, ad un welfare dinamico

“preventivo” e orientato allo “sviluppo”.

La Fondazione opera con un approccio olistico alla cultura, studia le interconnessioni tra l’arte e la scienza, sviluppa metodiche didattiche innovative per i giovani per stimolare la creatività, la passione, le idee nuove, attraverso la sperimentazione in laboratorio e l’unione “del sapere al saper fare”.

La Fondazione inoltre collabora con le istituzioni pubbliche e private italiane e straniere, supporta il Sistema Scuola e le Università, si affianca agli insegnanti e alle famiglie, contribuisce allo sviluppo della “società della conoscenza”, aiutando in particolare i giovani a costruirsi un percorso di vita in maniera proattiva e facendo capir loro che oggi ci sono molte più possibilità di un tempo: bisogna avere fiducia e sapere usare gli strumenti giusti.

www.fondazionegolinelli.it

Presentazione del Giardino delle imprese

La Fondazione Golinelli ha dato vita nel maggio del 2014 al Giardino delle imprese con l’obiettivo di accelerare le aspirazioni dei giovani, stimolando la loro curiosità e passioni al fine di aiutarli a vivere esperienze concrete e a intraprendere nuovi percorsi lavorativi e professionali.

Il Giardino delle imprese, vuole essere la prima scuola in Italia per l’educazione informale dei giovani all’imprenditorialità.

Le principali finalità sono:

- promuovere l’educazione, la formazione e la diffusione della cultura dell’intraprendere nei giovani;

- sostenere l’innovazione didattica nelle scuole, concorrendo alla formazione del corpo docente delle scuole di ogni ordine e grado;

- partecipare al processo formativo-culturale dei giovani aiutandoli a comprendere l’importanza delle scienze e delle tecnologie nella vita quotidiana, personale e professionale;

- sostenere l’imprenditorialità giovanile facilitando il trasferimento delle competenze dalle scuole superiori, dalle università, dagli Istituti di ricerca pubblici e privati, a livello nazionale e internazionale, all’ambito produttivo e dei servizi, aiutando i giovani ad accedere al mondo del lavoro in modo propositivo.

www.giardinodelleimprese.it  

 

Riferimenti

Documenti correlati

Una lettura parallela dei differenti sforzi profusi dalle aziende nella realizzazione e nella comunicazione delle pratiche in parola permette di meglio comprendere

Ai giorni nostri, viene utilizzato più diffusamente, dato il suo minor costo, il topografo a disco di Placido, dove, come detto, una serie di cerchi concentrici vengono

andrebbero anche previsti dei limiti al complesso dei danni non patrimoniali Deve essere chiaro a tutti che i diritti costano: maggiori sono i risarcimenti più elevato è

Frozen orbit exploration Asteroid deflection Planetary protection Evolution of debris clouds End-of-life disposal.

2As "international actor" is defined by Gunnar Sjostedt in The Exter of the European Commnniiv (Westmead: Saxon House, 1977), p. European University

Partiamo ovviamente dalla considerazione che i dottori di ricerca, oggi più di ieri, sono formati non solo per una carriera accademica (sempre più difficile e irraggiungibile), ma

After confirming that there are various factors that influence dental autotransplantation, it was concluded that the extra-alveolar time of the donor tooth and the periodontal damage