• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R. Zoccali Elisa Via Avv. Camillo Tosi 6/a Busto Arsizio (VA)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R. Zoccali Elisa Via Avv. Camillo Tosi 6/a Busto Arsizio (VA)"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONIPERSONALI

Nome Zoccali Elisa

Indirizzo Via Avv. Camillo Tosi 6/a – 21052 Busto Arsizio (VA)

Telefono 3403567954

E-mail elisazoccali1988@libero.it Nazionalità Italiana

Data e Luogo di nascita 04 / 02 / 1988 Reggio Calabria

E

SPERIENZALAVORATIVA

• Date (da – a) Inizio 2008 al 2017

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Privato

• Tipo di impiego Sostegno compiti

• Principali mansioni e

responsabilità Sostegno e assistenza allo studio per soggetti di età compresa tra gli 8 e 14 anni

• Date (da – a) Settembre 2012 – Setembre 2014 (saltuariamente) • Nome e indirizzo del datore

di lavoro Privato • Tipo di impiego Baby sitter • Principali mansioni e

responsabilità Vigilanza e cura di bambini di età compresa tra i 4 e 10 anni in occasione di assenze dei familiari

• Date (da – a) Ottobre 2013 – Dicembre 2013 • Nome e indirizzo del datore

di lavoro Centro per lo Studio e la Cura degli Acufeni dell’Ospedale di Piacenza (Dott.re De Caria)

• Tipo di impiego Counseling Psicologico per soggetti con sordità e acufeni • Principali mansioni e

responsabilità Valutazione personalità, colloquio psicologico, aiutare i pazienti a percepire l’acufene senza fastidio e ad avere maggior consapevolezza dei vissuti/emozioni connesse ai loro problemi, rafforzare risorse personali

• Date (da – a) 03.02.2014 al 31.03.2014 • Nome e indirizzo del datore

di lavoro Poste Italiane filiale di Tradate • Tipo di impiego Porta lettere Junior

• Principali mansioni e

responsabilità Consegna posta

(2)

• Date (da – a) 03.06.2014 al 29.08.2014 • Nome e indirizzo del datore

di lavoro La Miniera di Giove Cooperativa Sociale Onlus di Malnate (VA) • Tipo di impiego Educatrice

• Principali mansioni e

responsabilità Organizzazione e gestione di Centri Ricreativi Estivi • Date (da – a) 20.10.2014 al 05.11.2016

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro Idea Società Cooperativa Sociale di Arese (MI) • Tipo di impiego Educatrice

• Principali mansioni e

responsabilità Progetto “Educando..Non solo a scuola”: aiuto nell’esecuzione dei compiti scolastici per ragazzi / e frequentanti il terzo anno delle Scuole Medie Inferiori in modo da favorire l’acquisizione di un metodo di studio efficace; organizzazione di attività aggregative e socio-educative; gestione del gruppo in modo da favorire la socializzazione dei ragazzi/e e la loro crescita nel rispetto delle regole e degli impegni; coordinamento delle attività con gli / le insegnanti dei ragazzi/e ed i colleghi/e.

• Date (da – a) 20.10.2014 al 05.11.2016 • Nome e indirizzo del datore

di lavoro Idea Società Cooperativa Sociale di Arese (MI)

• Tipo di impiego Educatrice

• Principali mansioni e

responsabilità Progetto “Obiettivo Giovani”: organizzazione e gestione di attività relative ad un Centro di Aggregazione Giovanile

• Date (da – a) 08.06.2015 al 28.08.2015 • Nome e indirizzo del datore

di lavoro Cooperativa Paideia – Cooperativa Sociale di Servizi Educativi e alla Persona di Busto Arsizio (VA)

• Tipo di impiego Educatrice

• Principali mansioni e

responsabilità Organizzazione e gestione di Centri Ricreativi Estivi, incontri di danza creativa per bambini.

• Date (da – a) 03.10.2016 al 05.11.2016 • Nome e indirizzo

del datore di lavoro S Solidarietà e Servizi Cooperativa Sociale di Busto Arsizio (VA)

• Tipo di impiego Educatrice

• Principali mansioni e

responsabilità Attività di sostegno didattico presso scuole primarie e secondarie • Date (da – a) 07.11.2016 al 31.08.2017

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro I.C. “Scalabrini” di Fino Mornasco (CO)

• Tipo di impiego Docente di Sostegno

• Principali mansioni e

responsabilità Stesura del PDP, PDF e PEI, supporto nelle attività didattiche e aiuto

nell’esecuzione dei compiti in modo da favorire l’acquisizione di un metodo di studio efficace; organizzazione di attività aggregative e socio-educative; gestione del ragazzo certificato in modo da favorire la socializzazione e la crescita nel rispetto delle regole e degli impegni; coordinamento delle attività con i colleghi / e.

(3)

• Date (da – a) 16.10.2017 al 11.06.2018 • Nome e indirizzo del datore

di lavoro Scuola Primaria “Giovanni XXIII di Luisago (CO)

• Tipo di impiego Docente di Sostegno

• Principali mansioni e

responsabilità Stesura del PDP, PDF e PEI, supporto nelle attività didattiche e aiuto

nell’esecuzione dei compiti in modo da favorire l’acquisizione di un metodo di studio efficace; organizzazione di attività aggregative e socio-educative; gestione del bambino certificato in modo da favorire la socializzazione e la crescita nel rispetto delle regole e degli impegni; coordinamento delle attività con i colleghi / e.

• Date (da – a) 24.09.2018 al 07.10.2018 • Nome e indirizzo del datore

di lavoro Scuola Primaria “G. Marconi” di Fino Mornasco (CO)

• Tipo di impiego Docente Posto Comune

• Principali mansioni e

responsabilità Preparazione lezioni e attività per coinvolgere tutti gli alunni. Individuazione degli obiettivi di apprendimento per le singole discipline, in accordo con le direttive in vigore nel sistema scolastico, e pianificazione delle lezioni necessarie per

raggiungerli. Valutazione dei progressi fatti dagli studenti tramite prove, verifiche e interrogazioni per monitorare il livello delle competenze acquisite, e individuare aree specifiche che possono richiedere nuove spiegazioni o maggiore esercizio.

• Date (da – a) 12.10.2018 al 12.06.2019 • Nome e indirizzo del datore

di lavoro Scuola Primaria “C. Colombo” di Valle Mulini (CO)

• Tipo di impiego Docente di Sostegno

• Principali mansioni e

responsabilità Stesura del PDP, PDF e PEI, supporto nelle attività didattiche e aiuto

nell’esecuzione dei compiti in modo da favorire l’acquisizione di un metodo di studio efficace; organizzazione di attività aggregative e socio-educative; gestione del bambino certificato in modo da favorire la socializzazione e la crescita nel rispetto delle regole e degli impegni; coordinamento delle attività con i colleghi / e.

• Date (da – a) 24.09.2019 al 30.06.2020 • Nome e indirizzo del datore

di lavoro Scuola Primaria “A. Volta” di Cassina Rizardi (CO)

• Tipo di impiego Docente Posto comune

• Principali mansioni e

responsabilità Preparazione lezioni e attività per coinvolgere tutti gli alunni in presenza e tramite DAD. Individuazione degli obiettivi di apprendimento per le singole discipline, in accordo con le direttive in vigore nel sistema scolastico, e pianificazione delle lezioni necessarie per raggiungerli. Valutazione dei progressi fatti dagli studenti tramite prove, verifiche e interrogazioni per monitorare il livello delle competenze acquisite, e individuare aree specifiche che possono richiedere nuove spiegazioni o maggiore esercizio.

(4)

I

STRUZIONEEFORMAZIONE

• Date (da – a) Ottobre 2017 a Maggio 2018 • Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Università Telematica E-Campus

Master di I livello in “Le competenze del docente nella scuola dell’autonomia e l’inclusione degli alunni BES”.

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Fornire le opportune strategie d’integrazione e tecniche d’insegnamento per gli alunni con “bisogni educativi speciali” BES. Fornire le conoscenze e le

competenze per approcciarsi alla classe nel processo di apprendimento e nel confronto con il gruppo, nell’ottica dell’interdipendenza e di una didattica

metacognitiva, come ad una comunità di apprendimento cooperativo. Promuovere l’inclusione attraverso una metodologia a supporto della didattica BES con particolare attenzione al ruolo delle tecnologie informatiche.

• Date (da – a) Ottobre 2014 a Giugno 2017 • Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Scuola di Formazione Triennale in Danzaterapia “ Risvegli – Maria Fux “ di Milano • Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Prevenzione, riabilitazione e terapia per mezzo del linguaggio corporeo (danza e movimento) nelle sue valenze rappresentative, comunicative e simboliche;

conoscenza del linguaggio corporeo, del movimento e della danza; conoscenza del processo creativo e delle sue implicazioni sul piano emotivo, psicologico e cognitivo, con

riferimento a differenti modelli teorici; formulazione di piani di intervento differenziati a seconda dell’utenza coinvolta.

Titolo tesi: “La Danza Creativa: il linguaggio dell’anima”

• Date (da – a) Settembre 2010 a Settembre 2012

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea Specialistica in

Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione con indirizzo Psicologia dei processi di sviluppo e tutela dell’infanzia

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Osservazione, analisi e comprensione dei processi evolutivi e delle interazioni comunicative al fine di favorire l’ottimizzazione delle risorse psichiche individuali e di gruppo; prevenzione, valutazione e intervento in contesti di sviluppo primari (legami affettivi, relazioni di attaccamento, strategie di coping emotivo e

cognitivo), promozione delle risorse, valutazione e interventi in contesti educativi;

prevenzione, valutazione e intervento in contesti di tutela; strumenti diagnostici per rilevare i disturbi affettivo-relazionali; metodi e tecniche di valutazione dello sviluppo e di diagnosi dei ritardi

(5)

• Qualifica conseguita Laurea Specialistica in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione

conseguita il 24/09/12 con la tesi: “La rappresentazione di sé e degli altri nei figli coinvolti in separazioni genitoriali conflittuali: analisi delle Blacky Pictures Test”. Relatrice: prof.ssa Rossella Procaccia

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente) Laurea Specialistica con votazione 110 / 110

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia dal 10/10/2013

• Date (da – a) Settembre 2007- Luglio 2010 • Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche con indirizzo Processi di sviluppo nell’infanzia e nell’adolescenza

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio I metodi e i contenuti generali delle Scienze Psicologiche

• Qualifica conseguita Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche con la tesi “Un modello per lo studio dell’identità durante la transizione dell’età adulta”. Relatrice:

ricercatrice Margherita Lanz

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente) Laurea Triennale con votazione 107/110

• Date (da – a) Settembre 2002- Luglio 2007 • Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Liceo Scientifico E. Fermi di Bagnara Calabra (RC) • Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio La vocazione prevalente dell’istituto è fornire le conoscenze, le competenze e le capacità per la prosecuzione degli studi a livello universitario. La formazione liceale è caratterizzata da valenze culturali forti, fornisce una solida

preparazione metodologica e contenutistica, tale da permettere di affrontare agevolmente ogni indirizzo disciplinare. L'approccio ad ogni materia è infatti quello dalle riflessione e dell'esame razionale, attraverso i quali l'allievo raggiunge acquisizioni culturali autonome, suscettibili di rielaborazione critica e di sviluppo originale

• Qualifica conseguita Maturità Scientifica

TIROCINIO E VOLONTARIATO

• Date (da – a) Marzo 2017 – Giugno 2017

• Nome e tipo di struttura Scuola Materna L’Aquilone di Cassano Magnago (VA) • Principali attività/abilità

professionali oggetto attuate Conduzione d’ incontri di Danza Creativa con bambini • Qualifica Tirocinante Danzaterapista

(6)

• Date (da – a) Ottobre 2016 – Marzo 2017

• Nome e tipo di struttura RSA – Casa Serena Residenze Iris di Fagnano Olona (VA) • Principali attività/abilità

professionali oggetto attuate Conduzione di incontri di Danza Creativa con anziani • Qualifica Tirocinante Danzaterapista

• Date (da – a) Settembre 2017

• Nome e tipo di struttura Centro di Aggregazione Young Do IT di Arese (MI) • Principali attività/abilità

professionali oggetto attuate Conduzione d’incontri di Danza Creativa con ragazzi • Qualifica Danzaterapista

• Date (da – a) Novembre 2015 – Maggio 2016 • Nome e tipo di struttura Scuola Materna GEIS di Arese (MI) • Principali attività/abilità

professionali oggetto attuate Osservazione strutturata incontro di danzaterapia • Qualifica Tirocinante Danzaterapista

• Date (da – a) Ottobre 2012-Aprile 2013

• Nome e tipo di struttura Servizio territoriale di Neuropschiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Romano di Lombardia, dott. M. Ragazzi.

• Principali attività/abilità

professionali oggetto attuate Osservazione strutturata, conduzione di gruppi educativi, conoscenze sulle capacità relazionali, contenimento e gestione delle emozioni, riunioni d'equipe, consultazioni e compilazione cartelle cliniche, osservazione della somministrazione dei principali test psicologici, colloqui con coppie genitoriali e bambini, restituzioni, colloqui con insegnanti, progetti rieducativi, sedute di gioco, sedute di osservazione

• Qualifica Tirocinante Psicologa di Specialistica

• Date (da – a) Ottobre 2009 – Aprile 2010

• Nome e tipo di struttura “Centro del bambino maltrattato e la cura della crisi famigliare” di Milano

• Principali attività/abilità

professionali oggetto attuate Gestione cartelle pazienti, primi colloqui ed equipe settimanali, partecipazione alle diverse attività della comunità

• Qualifica Tirocinante Psicologa pre-Laurea Triennale

(7)

• Date (da – a) Ottobre 2009- Aprile 2010

• Nome e tipo di struttura “Centro psicopedagogico e di orientamento scolastico e professionale” di Arese (MI)

• Principali attività/abilità

professionali oggetto attuate Consultazioni e compilazioni cartelle, osservazione della somministrazione dei principali test cognitivi, colloqui con insegnanti, valutazione DSA.

• Qualifica Tirocinante Psicologa pre-Laurea Triennale • Date (da – a) Estate 2009, 2010, 2011, 2012

• Nome e tipo di struttura U.N.I.T.A.L.S.I di Reggio Calabria • Principali attività/abilità

professionali oggetto attuate Partecipazione alle diverse attività estive della comunità • Qualifica Volontaria

CONVEGNI, SEMINARI E WORKSHOP

Data 3 Luglio 2020

Attestato di frequenza di 300 ore al corso L.I.M.

Dexio Education SRLS 30 Maggio 2020 Cetem

“ Screenshot di fine anno. Un'istantanea della didattica di vicinanza.”

Webinar di Lorenzo Castelli ed Elena Uboldi 26 Maggio 2020

Mondadori Education

“Come sarà la scuola a settembre? Cominciamo a pensarla e a progettarla ! Webinar di Piero Gallo

23 Maggio 2020 Cetem

“Giudizi sospesi. La psicologia della valutazione a distanza.”

Webinar di Lorenzo Castelli ed Elena Uboldi 16 Maggio 2020

Cetem

“Maestra, qual è il mio posto? Accogliere le emozioni dei bambini al rientro a scuola.”

Webinar di Lorenzo Castelli ed Elena Uboldi 9 Maggio 2020

Cetem

“Conflitto a distanza. Come nasce e come si affronta.”

Webinar di Lorenzo Castelli ed Elena Uboldi 6 Maggio 2020

Cetem

“Oggi è domani. Arricchire la propria metodologia con le competenze acquisite”

Webinar di Lorenzo Castelli ed Elena Uboldi 19 Maggio 2020

Mondadori Education

(8)

“Didattica a distanza: è tempo di (primi) bilanci.”

Webinar di Piero Gallo 7 Maggio 2020

ITC Tosi di Busto Arsizio

“Padlet e Mentimeter”

Webinar di Antonella Semilia e Stefania Paci 6 Maggio 2020

ITC Tosi di Busto Arsizio

“ Learning Apps”

Webinar di Cinzia Provasoli 4 Maggio 2020

ITC Tosi di Busto Arsizio

“ Aule virtuali del registro Spaggiari e App di Videoconferenza”

Webinar di Cinzia Provasoli 29 Aprile 2020

Cetem

“ Il gruppo come risorsa? Possibilità ed efficacia del lavoro in team.”

Webinar di Lorenzo Castelli ed Elelna Uboldi 22 Aprile 2020

Cetem

“Relazione a distanza. Opportunità e strategie per coltivare legami.”

Webinar di Lorenzo Castelli ed Elena Uboldi 18 Aprile 2020

Cetem

“(S)Valutazione. Riflessioni ad alta voce.”

Webinar di Lorenzo Castelli ed Elena Uboldi 15 Aprile 20202

Cetem

Un'occasione formativa. Mettersi in gioco partedno dalle proprie risorse.”

Webinar di Lorenzo Castelli ed Elena Uboldi 16 Aprile 2020

Mondadori Education

“Come valutare il lavoro dei ragazzi quando la didattica è a distanza?”

Webinar di Piero Gallo Novembre 2020 Teatro Sociale di Como

Corso di formazione progetto Opera Domani sull'opera di G. Verdi Il Rigoletto.

2 Dicembre 2018

Attestato di frequenza con profitto al corso on-line di lingua inglese B2 CFI Consorzio Ferrara Innovazione

7 Aprile 2018

Attestato di partecipazione al corso Strategie di inclusione scolastica per la disabilità visiva nella scuola IRIFOR-UICI di Como

17 Marzo 2018

Attestato di partecipazione al Seminario pratico di Danzaterapia Metodo Fux

“La musica e le parole per danzare” con Maria Josè Vexenat 9 Febbraio 2018

Parole Ostili. Il Manifesto della comunicazione non ostile 10 Aprile 2017

Incontro Life skills con B. Quadernucci presso Auditorium di Cadorago (CO)

(9)

8 Aprile 2017

Attestato di partecipazione al Corso ECDL Specialised IT Security presso SGE Form S.R.L.

11 Febbraio 2017

Attestato di partecipazione al Seminario pratico di Danzaterapia Metodo Fux

“Dancing with Maria” con Maria Josè Vexenat 5 Marzo 2016

Attestato di partecipazione al Corso di sicurezza sul Lavoro 7 Febbraio 2015

Attestato di partecipazione al Seminario pratico di Danzaterapia Metodo Fux

Dancing with Maria” con Maria Josè Vexenat

5 Ottobre 2014 Attestato di partecipazione al Seminario pratico di Danzaterapia Metodo Fux

“ Dialogo danzato tra il lontano e il vicino”

1 Febbraio 2014 Attestato di partecipazione al corso

“Lo Psicologo nei Gruppi di Parola per figli di genitori separati”

8 Aprile 2011

Attestato di partecipazione al Workshop

“Neuropsicologia degli stati di coscienza. Prospettive cliniche e riabilitative”

5 Maggio 2011

Attestato di partecipazione al Seminario

“L’ascolto di minori in tribunale”

8 Maggio 2012

Attestato di partecipazione al Seminario

“Etica deontologica per la professione di psicologo”

CAPACITÀECOMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA

Italiano

Altre lingue Francese e Inglese

• Capacità di lettura Ottimo

• Capacità di scrittura Ottimo

• Capacità di espressione orale Ottimo CAPACITÀECOMPETENZE

RELAZIONALI

Ottima capacità di relazionarsi a colleghi e persone in genere, ambienti e situazioni nuove. Capacità di lavorare in gruppo maturata in molteplici situazioni in cui era indispensabile la collaborazione tra figure diverse acquisita tramite le

(10)

diverse esperienze di tirocinio sopra elencate

CAPACITÀECOMPETENZE

ORGANIZZATIVE Nel corso delle precedenti esperienze di tirocinio ho imparato a gestire e organizzare le attività rivolte a gruppi di bambini di diverse fasce d’età ed il lavoro di alcuni colleghi

CAPACITÀECOMPETENZETECNICHE Buona conoscenza del pacchetto office e dei programmi per analisi statistiche (SPSS), di programmi di video-scrittura, della navigazione su internet e della posta elettronica.

Nel corso delle precedenti esperienze di tirocinio con utentii con diagnosi di DSA ho imparato ad utilizzare software compensativi di supporto allo studio quali:

- SuperMappe Evo - SuperQuaderno - ePico

CAPACITÀECOMPETENZEARTISTICHE Strumenti suonati: pianoforte.

Buone competenze nel disegno a mano libera. Amo scrivere poesie e filastrocche

CARATTERISTICHEPERSONALI Entusiasmo, creatività, iniziativa e dinamismo mi hanno da sempre spinto ad andare avanti con lo studio e con il lavoro.

Cerco di pormi sempre degli obiettivi da raggiungere cercando di crescere professionalmente.

Ritengo che uno dei miei punti di forza sia la predisposizione a lavorare in gruppo, per ricercare con esso gli obiettivi da raggiungere.

Ho buone capacità organizzative ed ottime doti comunicative.

PATENTEOPATENTI Patente di guida B e mezzo proprio

ULTERIORIINFORMAZIONI Amo trascorrere il mio tempo libero in compagnia di bambini.

Amo leggere saggi storici e libri che trattano tematiche psicologiche

ALTRO Ho praticato danza moderna nel periodo scolare.

(11)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.LGS 193/2003.

Firma

Zoccali Elisa

Riferimenti

Documenti correlati

Ho gestito, avvalendomi anche degli operatori del gruppo, tutte le attività connesse alla tematica IPPC della provincia di Ravenna, con particolare riferimento alle Istruttorie e

Carnosine prevents Aβ-induced oxidative stress and inflammation in microglial cells: a key role of TGF-β1 (2019) Cells 8: pii: E64. Pivotal role of carnosine in the modulation

• Attività di docenza • Uni En 14181/2015: illustrazione della linea guida SME Arpa emr (organizzato da Arpa Direzione Tecnica – Rivolto al personale addetto ai

• Nome e tipo di istituto di istruzione Postural Service – Metodo Raggi, 20155, Milano (MI)..

Associazione di Promozione sociale IntHum- Laboratorio Interculturale di ricerca e promozione della condizione Humana, Via De Martini, 18, Sassari

Presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, ho svolto da Aprile 2015 a Febbraio 2019, la mia professione come infermiera incaricata della Formazione

svolto il 17/11/09 presso l’azienda Asl Milano per un numero complessivo di 7.45 di attività didattica / 7,75 crediti formativi.. Presso l’azienda Asl di Milano per

responsabilità Programmazione degli interventi di politiche attive del lavoro, in coerenza con la normativa comunitaria sui Fondi Strutturali, con la legislazione