• Non ci sono risultati.

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System"

Copied!
68
0
0

Testo completo

(1)

Infinity Acute Care System

Infinity

®

Medical Cockpit

AVVERTENZA

Per il corretto utilizzo di questo dispositivo medico, leggere e attenersi alle presenti istruzioni per l'uso.

(2)
(3)

Illustrazioni

Le illustrazioni dei prodotti e di ciò che appare sullo schermo possono differire rispetto ai prodotti reali in funzione della configurazione e del design.

Uso dei termini

Dräger usa il termine "accessori" non solo per gli accessori ai sensi di IEC 60601-1, ma anche per i materiali di consumo, le parti removibili e le parti collegate.

Marchi

Marchi di proprietà di Dräger

I marchi sono registrati nei seguenti paesi:

Marchi di proprietà di produttori terzi 1 Una serie di numeri consecutivi indica delle

azioni sequenziali passo passo; la numerazio- ne riprende da "1" per ciascuna nuova sequen- za di azioni.

 Le voci degli elenchi puntati indicano singole azioni od opzioni diverse per un'azione.

– I trattini indicano elenchi di dati, opzioni od og- getti.

(A) Le lettere fra parentesi si riferiscono agli ele- menti contenuti nella rispettiva immagine.

A Le lettere all'interno di immagini identificano elementi a cui si fa riferimento nel testo.

> Il simbolo "maggiore di" indica il percorso di na- vigazione in una finestra di dialogo.

Il testo in grassetto e corsivo indica le etichette presenti sul dispositivo e il testo visualizzato sullo schermo.

Marchio Paese

Infinity® UE, USA, Australia

Marchio Proprietario del marchio

Actichlor® Ecolab

BruTab 6S® Brulin

Dispatch® Clorox

Buraton® Schülke & Mayr Mikrozid®

Perform® acryl-des®

Descogen® Antiseptica

Dismozon® BODE Chemie

Klorsept® Medentech

Oxycide® Ecolab USA

Virkon® DuPont

Marchio Proprietario del marchio

(4)

Abbreviazioni e simboli

Per le relative spiegazioni, fare riferimento a

"Simboli" e "Abbreviazioni" a pagina 22.

AVVERTENZA

Un'indicazione di AVVERTENZA fornisce informazioni importanti su una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare lesioni gravi o addirittura la morte.

ATTENZIONE

Un'indicazione di ATTENZIONE fornisce informa- zioni importanti su una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, potrebbe provo- care lesioni di natura lieve o moderata all'opera- tore o al paziente o danni al dispositivo medico e ad altri oggetti.

NOTA

Una NOTA fornisce informazioni aggiuntive volte a evitare inconvenienti durante il funzionamento.

(5)

Sommario

Per la propria sicurezza e quella dei

pazienti . . . . 7

Informazioni generali sulla sicurezza . . . 8

Applicazione . . . 15

Uso medico previsto. . . 16

Ambiente di utilizzo. . . 16

Panoramica del sistema. . . 17

Cenni preliminari. . . 18

Pannello anteriore . . . 19

Pannello posteriore. . . 20

Simboli . . . 21

Abbreviazioni . . . 22

Caratteristiche hardware . . . 23

Cenni preliminari. . . 24

Barra degli allarmi. . . 24

Manopola . . . 25

Tasti fissi. . . 26

LED. . . 27

Soluzioni di montaggio . . . 29

Indicazioni sul funzionamento . . . 31

Interfaccia utente . . . 32

Elementi di layout . . . 32

Colori . . . 36

Personalizzazione del display . . . 37

Ricondizionamento . . . 39

Smontaggio . . . 40

Informazioni sul ricondizionamento . . . 40

Classificazione per il ricondizionamento. . . 41

Lista delle operazioni di ricondizionamento . . . 42

Procedure di ricondizionamento . . . 42

Manutenzione . . . 45

Cenni preliminari. . . 46

Manutenzione del Cockpit . . . 48

Ispezione . . . 48

Ispezioni di sicurezza . . . 49

Smaltimento del dispositivo medico . . . 52

Dati tecnici . . . 53

Infinity C500/C700. . . 54

Dichiarazione EMC . . . 57

Dichiarazione EMC . . . 63

Indice analitico . . . 65

(6)
(7)

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

Informazioni generali sulla sicurezza . . . . 8

Attenersi scrupolosamente alle presenti istruzioni per l'uso. . . 8

Manutenzione. . . 8

Accessori . . . 8

Da non usarsi in aree con pericolo di esplosione o in presenza di atmosfere ricche di ossigeno. . . 9

Dispositivi collegati . . . 9

Collegamento sicuro con altre apparecchiature elettriche . . . 9

Connessione alla rete informatica . . . 9

Combinazioni di dispositivi . . . 10

Conservazione delle istruzioni per l'uso . . . 10

Compatibilità elettromagnetica (EMC) . . . 10

Manutenzione ordinaria . . . 13

Doveri del gestore . . . 14

Descrizione dei gruppi di destinatari. . . 14

(8)

Informazioni generali sulla sicurezza

Le seguenti segnalazioni di AVVERTENZA e ATTENZIONE riguardano il funzionamento generale del dispositivo.

Le segnalazioni di AVVERTENZA e ATTENZIONE relative a determinati sottosistemi o a particolari funzioni del dispositivo medico sono contenute nelle rispettive sezioni di queste istruzioni per l'uso o nelle istruzioni per l'uso di un altro prodotto utilizzato in combinazione con questo dispositivo.

Attenersi scrupolosamente alle presenti istruzioni per l'uso

Manutenzione

Accessori

AVVERTENZA

Rischio di funzionamento non corretto o uso errato

Qualsiasi utilizzo del dispositivo medico pre- suppone la precisa conoscenza e la corretta osservanza di tutte le sezioni delle presenti istruzioni per l'uso. Il dispositivo medico deve essere utilizzato solo per lo scopo specificato nella sezione "Uso medico previsto"

a pagina 16.

Osservare rigorosamente tutte le segnalazioni di AVVERTENZA e ATTENZIONE riportate nelle presenti istruzioni per l'uso nonché tutte le indicazioni sulle etichette del dispositivo medico. La mancata osservanza di queste indicazioni di sicurezza rappresenta un uti- lizzo del dispositivo medico non conforme all'impiego previsto.

AVVERTENZA

Rischio di guasto del dispositivo medico e di lesioni al paziente

Il dispositivo medico deve essere ispezionato e revisionato regolarmente da personale addetto alla manutenzione ordinaria. Le ripa- razioni e gli interventi di manutenzione com- plessi sul dispositivo devono essere eseguiti da tecnici esperti.

Nel caso non venga rispettata l’indicazione riportata sopra, potrebbero verificarsi un gua- sto del dispositivo e lesioni per il paziente.

Consultare il capitolo "Manutenzione".

Dräger raccomanda di stipulare un contratto di assistenza con personale addetto alla manutenzione ordinaria autorizzato Dräger e che tutte le riparazioni siano effettuate da tale personale. Per la manutenzione, Dräger racco- manda l’uso di parti originali Dräger.

NOTA

Dräger invierà su richiesta tutti i documenti neces- sari per la riparazione.

AVVERTENZA

Rischio derivante da accessori non compati- bili

L'utilizzo di accessori non compatibili può in- fluire negativamente sul funzionamento del prodotto, con conseguenti possibili danni alle persone e alle cose.

Utilizzare soltanto accessori compatibili. Gli accessori compatibili con questo prodotto sono elencati nell'elenco degli accessori for- nito in dotazione.

(9)

Da non usarsi in aree con pericolo di esplosione o in presenza di atmosfere ricche di ossigeno

Dispositivi collegati

Collegamento sicuro con altre apparecchiature elettriche

Connessione alla rete informatica

Il dispositivo presenta interfacce per la

connessione con altri dispositivi o componenti. Tali interfacce sono idonee solo per il collegamento di dispositivi o per il collegamento a reti che presentino le caratteristiche fisiche descritte a pagina 12 e pagina 54.

Per i requisiti relativi al software per il collegamento di dispositivi o reti a tali interfacce, fare riferimento ai documenti pertinenti di tali applicazioni.

Se il Cockpit viene utilizzato per inviare o distribuire condizioni di allarme a un altro dispositivo e tale sistema non è in grado di essere un “sistema d’allarme distribuito con invio confermato delle condizioni di allarme” secondo IEC 60601-1-8:2006 +A1:2012, cl. 6.11.2.2, la corrispondente parte remota del sistema deve essere etichettata con l’avvertenza che non bisogna fare affidamento su di esso per la ricezione dei segnali di allarme.

AVVERTENZA Rischio di incendio

Il presente dispositivo medico non è omolo- gato per essere utilizzato in aree in cui pos- sono essere presenti miscele di gas

combustibili o o esplosivi oppure in atmosfere ricche di ossigeno.

AVVERTENZA

Rischio di scarica elettrica e di guasto del dispositivo

Qualsiasi dispositivo o combinazione di dispositivi collegati, non conforme ai requisiti indicati nelle presenti istruzioni per l'uso, può compromettere il corretto funzionamento del dispositivo medico. Prima di utilizzare qualsi- asi combinazione di dispositivi, fare riferi- mento ed attenersi scrupolosamente alle istruzioni per l'uso di tutti i dispositivi o com- binazioni di dispositivi collegati.

ATTENZIONE

Rischio di lesioni al paziente

I collegamenti elettrici alle apparecchiature non elencate nelle presenti istruzioni per l'uso devono essere effettuati esclusivamente se autorizzati dai rispettivi produttori.

(10)

Combinazioni di dispositivi

Il dispositivo può essere messo in funzione in combinazione con altri dispositivi Dräger o con dispositivi di altri produttori. Attenersi ai documenti di accompagnamento dei singoli dispositivi.

Se una combinazione di dispositivi non è approvata da Dräger, la sicurezza e la funzionalità dei singoli dispositivi possono risultare compromesse. Il gestore deve garantire che la combinazione di dispositivi scelta sia conforme a quanto indicato nelle edizioni correntemente in uso delle norme rilevanti in materia di dispositivi medici.

Le combinazioni di dispositivi approvate da Dräger sono in linea con i requisiti dei seguenti standard (se applicabili):

– IEC 60601-1, 3a edizione (requisiti generali per la sicurezza, combinazioni di dispositivi, funzioni controllate da software)

– IEC 60601-1-2 (compatibilità elettromagnetica)

– IEC 60601-1-8 (sistemi di allarme)

Seguire strettamente le istruzioni di montaggio e le istruzioni per l'uso.

I dispositivi Infinity Acute Care System - Infinity Medical Cockpit non presentano le prestazioni essenziali definite in IEC 60601-1.

Le prestazioni essenziali di un'applicazione che utilizza l'Infinity Medical Cockpit sono elencate nella documentazione per l'utente allegata di questa applicazione.

Conservazione delle istruzioni per l'uso

Compatibilità elettromagnetica (EMC)

I dispositivi elettromedicali sono soggetti a speciali misure cautelative relativamente alla compatibilità elettromagnetica. Durante l'installazione e prima dell'utilizzo iniziale, seguire le informazioni riportate nella sezione: "Dichiarazione EMC" (pagina 57).

Il presente dispositivo può essere influenzato da altri dispositivi elettrici.

Gli apparecchi per telecomunicazione portatili e mobili in radiofrequenza possono influire sul funzionamento delle apparecchiature elettromedicali.

ATTENZIONE

Rischio di uso non corretto

Le istruzioni per l'uso devono essere conservate in un luogo accessibile agli utenti.

AVVERTENZA

Rischio derivante da una perturbazione elettromagnetica

I dispositivi di comunicazione wireless (per es., i telefoni cellulari) e le apparecchiature elettromedicali (per es., defibrillatori, dispositivi elettrochirurgici) emettono radiazioni elettromagnetiche. Se tali dispositivi vengono fatti funzionare a una distanza troppo ravvicinata dal presente dispositivo o dai rispettivi cavi, delle perturbazioni elettromagnetiche potrebbero compromettere la piena funzionalità dello stesso, mettendo di conseguenza a repentaglio la salute del paziente.

Mantenere una distanza di almeno 0,3 m (1,0 ft) tra il presente dispositivo e i dispositivi di comunicazione wireless in modo da garantire la salvaguardia delle sue prestazioni essenziali.

Mantenere una distanza adeguata tra il presente dispositivo e le altre apparecchiature elettromedicali.

(11)

AVVERTENZA

Rischio derivante da scariche elettrostatiche Possono verificarsi malfunzionamenti che mettono a rischio il paziente nel caso non si adottino misure di protezione contro le scari- che elettrostatiche nelle situazioni indicate di seguito.

– Contatto con i pin dei connettori che pre- sentano il simbolo di avvertenza per le sca- riche elettrostatiche ESD.

– Connessione con questi connettori.

Per prevenire malfunzionamenti, osservare le misure indicate di seguito e addestrare il per- sonale interessato.

– Osservare le misure di protezione contro le scariche elettrostatiche. Tali procedure di protezione possono comprendere l'uso di abbigliamento e calzature antistatici, il contatto con un pin di collegamento equi- potenziale prima e durante il collegamento oppure l'uso di guanti per isolamento elet- trico ed antistatici.

– Osservare i requisiti richiesti per l'ambien- te elettromagnetico. Osservare quanto in- dicato nella seguente sezione: "Ambiente elettromagnetico" (pagina 58).

AVVERTENZA

Rischio di folgorazione

Non utilizzare connettori che pre- sentino il simbolo di avvertenza per le scariche elettrostatiche ESD e non toccare i pin di tali connettori senza aver prima adottato le relative misure di prote- zione. Tali procedure di protezione possono comprendere l'uso di abbigliamento e calza- ture antistatici, il contatto con un pin di colle- gamento equipotenziale prima e durante il collegamento oppure l'uso di guanti dielettrici e antistatici.

Tutto il personale interessato deve essere istruito in merito alle misure di protezione contro le scariche elettrostatiche.

AVVERTENZA

Rischio derivante da modifiche

Le modifiche al prodotto possono portare a malfunzionamenti e a rischi imprevisti. Ciò può causare lesioni al paziente o all'utilizzato- re o danni alle cose.

Non modificare questo prodotto.

AVVERTENZA

Non è consentito apportare modifiche har- dware senza l'autorizzazione del produttore.

Le modifiche hardware potrebbero compro- mettere la sicurezza elettrica e di funziona- mento del prodotto. Se il software del prodotto viene modificato in conformità alle presenti istruzioni per l'uso, è necessario eseguire un'ispezione e test appropriati per garantire il funzionamento sicuro dell'apparecchiatura.

AVVERTENZA

Per assicurare che il dispositivo sia corretta- mente collegato a terra, collegare il cavo di ali- mentazione a una presa di corrente per uso ospedaliero.

AVVERTENZA

I dispositivi Infinity Medical Cockpit non sono idonei per l’uso in presenza di atmosfera arric- chita con ossigeno o da miscele anestetiche infiammabili.

AVVERTENZA

Non rimuovere mai il coperchio di un disposi- tivo quando è in funzione o collegato alla presa di corrente, poiché sussiste il rischio di folgorazione.

AVVERTENZA

Non mettere in funzione il dispositivo in aree quali: ambienti destinati all'imaging di riso- nanza magnetica (MRI), velivoli, ambulanze, abitazioni private o ambienti con camere iper- bariche.

(12)

AVVERTENZA

Collegare unicamente le apparecchiature alle interfacce analogiche e digitali (ingressi e uscite di segnale) il cui circuito collegato pre- senta max. 24 V CC (max. 30 V CC per il cavo di sistema) ed è un circuito SELV secondo IEC 60950 o a doppio isolamento rispetto ai circuiti primari secondo IEC 60601-1. Colle- gare unicamente i dispositivi USB passivi (non alimentati separatamente).

Qualsiasi dispositivo o combinazione di dispositivi, non conforme ai requisiti indicati nelle presenti istruzioni per l'uso, può com- promettere il corretto funzionamento dell'Infi- nity Medical Cockpit. Prima di utilizzare l'Infinity Medical Cockpit, consultare la rela- tiva documentazione e le istruzioni per l'uso di qualsiasi dispositivo o combinazione di dispositivi in collegamento con esso.

Le persone che collegano dispositivi aggiun- tivi all'ingresso o all'uscita dei segnali pos- sono configurare un sistema elettromedicale, quindi sono responsabili di garantire che il sistema sia conforme a IEC 60601-1 (3a edi- zione, clausole 14 e 16) o IEC 60601-1-1 con IEC 60601-1-4, e IEC 60601-1-2 e IEC 60601-1- 8. In caso di domande, contattare il personale della manutenzione ordinaria autorizzato Dräger.

AVVERTENZA

Le apparecchiature USB non devono essere toccabili dal paziente a causa di potenziali cor- renti di contatto di passaggio tra l’alloggia- mento del Cockpit e l’alloggiamento del dispositivo USB.

AVVERTENZA

Il supporto da tavolo (codice MS13222, solo per le applicazioni di monitoraggio IACS) non è concepito per il trasporto. L'inclinazione del supporto di oltre 5 gradi può compromettere la stabilità dell'Infinity Medical Cockpit e cau- sarne la caduta.

AVVERTENZA

Per evitare cortocircuiti e altri danni al dispo- sitivo, non permettere a fluidi di entrare in contatto con il dispositivo. Se schizzi di liquidi colpiscono accidentalmente l'apparecchia- tura, ritirarla al più presto dal servizio e contat- tare il personale di assistenza per far

verificare che ciò non abbia compromesso la sicurezza del paziente.

AVVERTENZA

Evitare il contatto diretto tra le superfici esterne del dispositivo e il paziente.

AVVERTENZA

Per il montaggio del dispositivo, verificare che vengano rispettati i requisiti di carico mas- simo e pendenza del pavimento. Per istruzioni dettagliate, consultare la documentazione per il montaggio fornita dal produttore.

ATTENZIONE

Per il posizionamento del dispositivo, assicurarsi che sia presente una ventilazione adeguata ed evitare il surriscaldamento distanziandolo se pos- sibile di almeno 5 cm da altri elementi su tutti i lati.

ATTENZIONE

Per non rischiare di danneggiare il touch screen, non toccare il pannello anteriore dell'Infinity Medi- cal Cockpit con strumenti appuntiti.

ATTENZIONE

Il dispositivo deve essere messo in funzione solo negli ambienti che soddisfano le temperature operative ambientali specificate a pagina 55.

ATTENZIONE

Per evitare il surriscaldamento del dispositivo, non sistemare l'Infinity Medical Cockpit sotto la luce solare diretta o vicino a caloriferi.

(13)

Protezione antivirus

Manutenzione ordinaria

ATTENZIONE

Non ostruire o chiudere le ventole nel dispositivo medico. L'aria deve entrare liberamente. In caso contrario, il dispositivo medico potrebbe surriscal- darsi. Si attiva un allarme se il dispositivo medico si surriscalda durante il funzionamento.

ATTENZIONE

Dopo una permanenza prolungata del dispositivo in un ambiente freddo, lasciarlo acclimatare con cura, in modo che sulle parti elettroniche non si formi condensa poiché potrebbe danneggiarle.

ATTENZIONE

L'Infinity Medical Cockpit è privo di software anti- virus e pertanto si affida al firewall dell'ospedale per impedire l'accesso di file infettati. Nel configu- rare le applicazioni IT per accedere ai siti Web, considerare ciascun sito Web riguardo alla possi- bile infezione da virus.

AVVERTENZA

Rischio in caso di manutenzione ordinaria non eseguita regolarmente

Se la manutenzione ordinaria non viene ese- guita regolarmente, possono verificarsi dei malfunzionamenti, con conseguenti possibili danni alle persone e alle cose.

Eseguire la manutenzione ordinaria in base a quanto indicato nel capitolo "Manutenzione".

(14)

Doveri del gestore

I compiti descritti nel presente documento delineano i requisiti che devono essere soddisfatti dai rispettivi gruppi di destinatari.

Il gestore di questo prodotto deve garantire che:

– il gruppo di destinatari abbia le qualifiche richieste (ad es. sia stato sottoposto ad addestramento specifico o abbia acquisito conoscenze specialistiche con l'esperienza);

– il gruppo di destinatari sia stato addestrato all'esecuzione dei compiti richiesti;

– il gruppo di destinatari abbia letto e compreso i capitoli fondamentali per l'esecuzione dei compiti richiesti.

Descrizione dei gruppi di destinatari

I gruppi di destinatari possono eseguire i compiti indicati di seguito soltanto se soddisfano i requisiti corrispondenti.

Utilizzatore

Personale addetto alla pulizia e ricondizionamento

Personale della manutenzione ordinaria

Personale specializzato della manutenzione ordinaria

Dräger raccomanda di stipulare un contratto di assistenza con personale della manutenzione ordinaria autorizzato Dräger.

Compito Requisito

Utilizzo di un prodot- to in conformità all'impiego previsto

Conoscenze specialistiche in campo medico relative all'utilizzo del prodotto

Compito Requisito

Ricondizionamento Conoscenze specialistiche sul ricondizionamento dei dispositivi medici

Compito Requisito

Installazione Conoscenze specialistiche di elettrotecnica e mecca- nica

Esperienza nella manuten- zione ordinaria dei disposi- tivi medici

Operazioni basiche di manutenzione or- dinaria (ispezione, manutenzione pre- ventiva come indica- to nel capitolo "Ma- nutenzione preventi- va")

Compito Requisito

Installazione Conoscenze specialistiche di elettrotecnica e mecca- nica

Esperienza nella manuten- zione ordinaria dei disposi- tivi medici

Esperienza relativa agli in- terventi di manutenzione ordinaria complessi su questo prodotto Interventi di manu-

tenzione ordinaria di base e complessi (ispezione, manu- tenzione preventiva, riparazione)

(15)

Applicazione

Uso medico previsto . . . 16 Ambiente di utilizzo . . . 16

(16)

Uso medico previsto

I dispositivi Infinity Medical Cockpit, che consistono nei modelli C500 e C700, sono display di

monitoraggio e controllo per l’Infinity Acute Care System (IACS). I Medical Cockpit sono destinati al monitoraggio delle forme d'onda, delle informazioni sui parametri, degli allarmi, nonché delle

impostazioni di controllo. I dispositivi Medical Cockpit della serie Infinity sono destinati all’uso negli ambienti di cura dei pazienti da parte di personale sanitario in possesso di adeguata formazione.

Ambiente di utilizzo

Il dispositivo è classificato per l'uso in ambienti con grado di inquinamento 2 (soltanto inquinamento non conduttivo).

Il dispositivo deve essere collegato unicamente con il relativo alimentatore a una rete elettrica con categoria di sovratensione 2.

Il dispositivo deve essere collegato unicamente a reti di telecomunicazione con categoria di sovratensione 1 (tensione transitoria di picco al di sotto di 1500 V conformemente a IEC 60950-1 (capitolo G.3, capitolo 2.3.1a, capitolo 1.2.13.8)).

AVVERTENZA

Rischio di esplosione e incendio

Il presente dispositivo medico non è omolo- gato né certificato per essere utilizzato in aree in cui possono essere presenti concentrazioni di ossigeno superiori al 25% o miscele di gas combustibili o esplosivi.

(17)

Panoramica del sistema

Cenni preliminari . . . 18

Pannello anteriore . . . 19

Pannello posteriore . . . 20

Simboli. . . 21

Abbreviazioni . . . 22

(18)

Cenni preliminari

Queste istruzioni per l'uso forniscono una visione generale dell'Infinity Medical Cockpit. In

particolare, queste istruzioni per l'uso descrivono l'interfaccia utente comune e i componenti hardware relativi all'Infinity Medical Cockpit, se utilizzato con applicativo differente. Gli argomenti affrontati specificatamente in questa

documentazione sono:

– componenti hardware comuni (ad esempio manopola e barra degli allarmi)

– strategia di interfaccia utente comune (ad esempio strumenti di navigazione) – specifiche tecniche

Questa documentazione non descrive le funzioni effettive di un Infinity Medical Cockpit quando è collegato a un determinato applicativo. Per informazioni dettagliate, fare riferimento alle istruzioni per l'uso dell'applicativo.

L'Infinity Medical Cockpit è l'interfaccia utente centrale e il centro di elaborazione delle varie applicazioni dell'Infinity Acute Care System.

(19)

Pannello anteriore

A Barra degli allarmi (il cui utilizzo dipende dall'applicazione). Si illumina durante le condizioni di allarme del colore del rispettivo allarme.

B Tasto Audio in pausa (il cui utilizzo dipende dall'applicazione).

C Manopola (l'uso dipende dall'applicazione). Il LED all'interno della manopola si accende di luce gialla quando si deve confermare un'azione premendo la manopola.

D Sensore di luminosità ambientale (il cui utilizzo dipende dall'applicazione).

E LED batteria. Indica lo stato della batteria (supportato solo se il dispositivo medico è dotato di batteria di backup).

F LED alimentazione CA. Si illumina quando il dispositivo è collegato a una fonte di alimentazione CA.

G Pulsante di accensione On/Off H LED di accensione

C500_Front

A

C B G F E D

H

(20)

Pannello posteriore

A Barra degli allarmi (il cui utilizzo dipende dall'applicazione)

B Montaggio VESA C 2 porte USB 2.0 D Porta cavo di sistema

E 3 porte di comunicazione seriale RS232 (COM), isolate

F Bocche di raffreddamento G 2 LAN 10/100/1000 Mbps, isolate H 3 porte USB 2.0

I 1 porta USB 3.0

J 2 connessioni DisplayPort K 1 porta USB 3.0

C500_Back

A B

H G E

J

K C

I F D

(21)

Simboli

Simbolo Spiegazione Simbolo Spiegazione

Per informazioni di sicurezza specifiche,

leggere la documentazione allegata Alimentazione on/off

Stato della batteria Parte da non gettare

Rete di alimentazione CA (solo per l’ali-

mentazione CA specificata) Numero parte dispositivo e revisione Pausa audio (con manopola opzionale;

la funzionalità dipende dall’applica- zione)

Numero di serie dispositivo

Produttore Data di produzione

Attenzione! Consultare i documenti di accompagnamento

Segnale di avvertenza scariche elettro- statiche (ESD)

Attenzione! Consultare la documenta- zione allegata

Avvertenza! Attenersi scrupolosamente alle presenti istruzioni per l'uso

Pressione atmosferica Umidità relativa

Limiti di temperatura Connessione LAN

Connessione USB Messa a terra di protezione

Interfaccia seriale Marchio di certificazione CSA

Messa a terra funzionale DisplayPort

(22)

Abbreviazioni

Abbrevia- zione

Spiegazione

AC Corrente alternata

CC Corrente continua

EMC Compatibilità elettromagnetica ESD Scariche elettrostatiche

LED Diodo a emissione luminosa

RF Radiofrequenza

USB Universal serial bus

VESA Video Electronics Standards Association

(23)

Caratteristiche hardware

Cenni preliminari . . . 24 Barra degli allarmi . . . 24 Manopola. . . 25 Tasti fissi . . . 26 Tasto Audio in pausa . . . 26 Pulsante di accensione On/Off . . . 26 LED . . . 27 Stati LED alimentazione . . . 28 Soluzioni di montaggio . . . 29 Supporto da tavolo (solo per le applicazioni di monitoraggio IACS) . . . 29

(24)

Cenni preliminari

Il Cockpit è l’interfaccia utente principale dell’Infinity Acute Care System (IACS). Questa sezione descrive gli elementi principali dell'interfaccia utente.

Per informazioni più dettagliate sull'interfaccia utente dei singoli moduli IACS, fare riferimento alle istruzioni per l'uso del dispositivo collegato.

Barra degli allarmi

La barra degli allarmi (A) si trova nella parte superiore dei pannelli anteriore e posteriore per richiamare l'attenzione sulle condizioni di allarme.

Quando abilitata, la barra degli allarmi si illumina del colore corrispondente alla priorità della condizione di allarme:

– rosso per condizioni di allarme ad alta priorità (pericolo di vita)

– giallo per condizioni di allarme di media priorità (gravi)

– ciano per condizioni di allarme di bassa priorità La barra degli allarmi si illumina inoltre brevemente durante l'accensione come indicatore del corretto funzionamento del sistema di allarme.

010

A

(25)

Manopola

La manopola (A) è il principale strumento di navigazione del dispositivo

Infinity Medical Cockpit.

Per usare la manopola

1 Per selezionare un'impostazione, selezionare un pulsante della schermata.

2 Ruotare la manopola per selezionare l'impostazione desiderata.

– Ruotare la manopola verso destra per aumentare di un valore numerico, per scorrere un elenco verso il basso o per spostarsi sulla destra durante la navigazione orizzontale.

– Ruotare la manopola verso sinistra per decrescere di un valore numerico, per scorrere un elenco verso l'alto o per spostarsi sulla sinistra durante la navigazione orizzontale.

3 Premere la manopola per accettare l'impostazione selezionata.

010

A

NOTA

Premere la manopola per confermare un'azione quando la retroilluminazione della manopola si accende.

(26)

Tasti fissi

I due tasti fissi sono situati sul pannello di accesso anteriore dei dispositivi Infinity Medical Cockpit:

– Il tasto Audio in pausa – Il pulsante di accensione On/Off

Tasto Audio in pausa

Questo tasto è situato a destra della manopola.

Premendo questo tasto, si mettono in pausa tutti i toni dell'allarme.

Quando si preme il tasto Audio in pausa nel campo più a destra della barra dell'intestazione viene visualizzato il simbolo di un campanello sbarrato. Un timer con conto alla rovescia indica l'attivazione della funzione di pausa audio e il tempo rimanente fino alla riattivazione dei toni di allarme.

Pulsante di accensione On/Off

Il pulsante di accensione On/Off è situato

nell'angolo in basso a sinistra dei dispositivi Infinity Medical Cockpit.

Per accendere il sistema

 Premere il pulsante di accensione On/Off (A).

Viene visualizzata la schermata di avvio Dräger, si illumina brevemente la barra degli allarmi, il LED di accensione (B) si illumina e viene visualizzata la schermata principale.

NOTA

Premendo nuovamente il tasto Audio in pausa, si annulla il periodo di pausa audio. I toni di allarme per tutte le condizioni di allarme ancora valide suo- nano nuovamente.

010

B A

(27)

Per spegnere il sistema

1 Premere il pulsante di accensione On/Off (A).

Viene visualizzata una finestra di dialogo.

2 Selezionare Spegnimento all'interno della finestra di dialogo per spegnere il sistema.

Durante lo spegnimento dei dispositivi Infinity Medical Cockpit viene visualizzato il messaggio Please wait for the system to shut down...

(Arresto del sistema in corso).

LED

Ogni Cockpit è dotato di diversi LED che riportano lo stato del dispositivo.

A Pulsante di accensione e LED (il LED sul pulsante si illumina quando il dispositivo è acceso)

B LED accensione CA - Si illumina quando il dispositivo è collegato a una fonte di alimentazione CA.

C LED stato batteria – indica lo stato dell'alimentazione esterna

NOTA

Solo per le applicazioni di monitoraggio IACS: Pre- mendo il tasto di accensione On/Off per più di quattro secondi ha inizio lo spegnimento forzato dell'Infinity Medical Cockpit, che va utilizzato so se è impossibile lo spegnimento normale del disposi- tivo Infinity Medical Cockpit.

010

B C

A

(28)

Stati LED alimentazione

LED Colori/Stato LED Descrizione

LED di stato batteria (C) Non si accende Capacità batteria <10 % Verde fisso Capacità batteria >90 % Giallo fisso Capacità batteria ≤90 % Giallo lampeggiante Stato di errore

LED di stato batteria (C) e

LED alimentazione CA (B)

Giallo fisso Verde fisso

La batteria è in fase di ricarica (inclusa carica di conservazione)

LED alimentazione CA (B) Non si accende Non è disponibile alimentazione CA Verde fisso Alimentazione CA disponibile LED alimentazione (A) Non si accende Il sistema è spento

Verde fisso Il sistema è acceso

(29)

Soluzioni di montaggio

L'Infinity Medical Cockpit è dotato di un'ampia scelta di soluzioni di montaggio. Tutte le soluzioni di montaggio per l'Infinity Medical Cockpit devono essere conformi alle norme VESA (Video Electronics Standard Association). L'Infinity Medical Cockpit supporta gli standard di montaggio VESA 75 e 100.

La figura seguente mostra la posizione dei fori di montaggio per VESA 100/75 (A) sul pannello posteriore di un Infinity Medical Cockpit.

Le persone che montano l'Infinity Medical Cockpit devono assicurarsi che il montaggio dell'Infinity Medical Cockpit mantenga l'integrità strutturale del sistema di montaggio.

Per un elenco completo degli accessori di montaggio disponibili, consultare il rappresentante Dräger locale. In caso di domande, contattare il personale della manutenzione ordinaria autorizzato Dräger.

Supporto da tavolo (solo per le applicazioni di monitoraggio IACS)

001

AVVERTENZA

Attenersi alle istruzioni di sicurezza VESA per l'installazione sicura di ogni Infinity Medical Cockpit.

A

AVVERTENZA

Il supporto da tavolo (codice MS13222, solo per le applicazioni di monitoraggio IACS) non è concepito per il trasporto. L'inclinazione del supporto di oltre 5 gradi può compromettere la stabilità dell'Infinity Medical Cockpit e cau- sarne la caduta.

(30)
(31)

Indicazioni sul funzionamento

Interfaccia utente . . . 32 Elementi di layout. . . 32 Barra dell'intestazione . . . 32 Area di monitoraggio . . . 33 Area della forma d'onda . . . 33 Caselle di parametro . . . 33 Schede IT . . . 34 Barra del menu principale e barra degli

strumenti di accesso rapido . . . 34 Finestre di dialogo . . . 35 Viste . . . 35 Barre di scorrimento . . . 35 Colori . . . 36 Colori dell'allarme . . . 36 Pulsanti/schede . . . 36 Personalizzazione del display . . . 37 Touch screen o mouse . . . 37 Schema colori. . . 37 Calibrazione del touch screen . . . 37

(32)

Interfaccia utente

Sebbene il contenuto di una schermata può variare in base alla configurazione utente e al dispositivo collegato, tutte le interfacce utente di Infinity Medical Cockpit condividono elementi di layout della schermata comuni.

Anche se l'Infinity Medical Cockpit è un dispositivo touch screen, dispone anche di una manopola per scorrere gli elenchi, cambiare le impostazioni e confermare le azioni (per ulteriori dettagli, vedere a pagina 25).

Per ulteriori informazioni sul comportamento dell'interfaccia utente di un dispositivo specifico, fare riferimento alle istruzioni per l'uso specifiche del dispositivo.

Il seguente grafico descrive gli elementi principali di un interfaccia utente. Ciascun elemento sarà descritto in maniera più approfondita nelle sezioni che seguono.

A Barra dell'intestazione B Area di monitoraggio C Barra del menu principale

D Barra della terapia (se applicabile)

Elementi di layout

I dispositivi Infinity Acute Care System - Infinity Medical Cockpit condividono elementi di layout simili che saranno descritti nelle sezioni seguenti.

Barra dell'intestazione

Indipendentemente dal dispositivo collegato, la barra dell'intestazione è sempre visibile e viene sempre visualizzata nella parte superiore dell'Infinity Medical Cockpit.

La barra dell'intestazione è divisa in diversi campi che sono riservati a tipi specifici di informazioni. Il numero di campi nella barra dell'intestazione dipende dai dispositivi connessi.

E Campo della categoria paziente – indicatore del tipo di paziente e simbolo associato (adulto, pediatrico o neonato)

F Campo dei dati di sistema – simbolo della batteria e indicatore di stato, orologio G Campo del nome del paziente/Stato della

terapia (a seconda dell'applicazione) H Campo data e ora/Stato della terapia (a

seconda dell'applicazione)

I Campo messaggio di allarme (messaggi di allarme)

J Campo banner allarme – visualizza lo stato di allarme attuale come ad es. il pulsante Audio in pausa, il simbolo e il timer con conto alla rovescia, il messaggio Tutti allarmi OFF, il simbolo , ecc.

008

A

B C

D

009

E F G H I J

(33)

Per accedere direttamente alle finestre di dialogo specifiche basta sfiorare determinati campi nella barra dell'intestazione.

Area di monitoraggio

L'area di monitoraggio mostra le forme d'onda, i trend, i loop. L'area di monitoraggio è caratterizzata da layout personalizzabili con elementi di

interfaccia utente comuni che garantiscono l'aspetto coerente indipendentemente dal tipo di dispositivo collegato all'Infinity Medical Cockpit (per un elenco dei dispositivi compatibili, vedere le istruzioni per l'uso dell'Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio.

Area della forma d'onda

Le aree della forma d'onda possono contenere scale di visualizzazione, griglie, marker, cursori, etichette di parametro, unità di misura e messaggi di parametro specifici. I messaggi di parametro specifici sono visualizzati nel campo messaggi situato nell'angolo in alto a destra di ciascuna area della forma d'onda.

Caselle di parametro

Sebbene il contenuto e l'aspetto delle caselle di parametro vari in base al tipo di parametro e all'applicazione per la quale trova applicazione, tutte le caselle di parametro condividono principi di visualizzazione basilari. Il seguente elenco descrive gli elementi fondamentali delle caselle di parametro:

– Tutte le caselle di parametro contengono valori di misurazione ed etichette di parametro che si trovano sempre sopra valori corrispettivi. Le caselle di parametro possono contenere un parametro e comprendere parametri composti con valori primari e secondari. Il valore primario e l'etichetta associata sono sempre visualizzati

– La maggior parte delle caselle di parametro presentano dei limiti di allarme che vengono sostituiti dal simbolo quando gli allarmi sono disattivati. La visualizzazione dei limiti di allarme può essere abilitata o disabilitata (solo per le applicazioni di monitoraggio IACS).

– La maggior parte delle caselle di parametro contengono unità di misura che vengono sempre visualizzate accanto all'etichetta di parametro. La visualizzazione delle unità di misura può essere abilitata o disabilitata.

– Alcune caselle di parametro contengono elementi unici, specifici del parametro, come ad es. le indicazioni di data e ora, un'icona rappresentante i polmoni che pulsa ad ogni respirazione rilevata, ecc.

– Alcune caselle di parametro hanno un campo per la visualizzazione dei messaggi di stato. Per ulteriori dettagli, fare riferimento alle istruzioni per l'uso specifiche del dispositivo.

Casella parametro campione

A Etichetta di parametro e, se pertinente, unita di misura

B Limiti di allarme superiori e inferiori (se la funzione è abilitata) oppure simbolo se gli allarmi sono disattivati

C Valore parametro

D Area per simboli speciali (ad es., un'icona

030

A

B

C

D

(34)

Schede IT

Le schede IT (come optional, a seconda dell'applicazione) forniscono accesso ad

applicazioni remote, quali i programmi IT basati su Web. Le applicazioni IT sono opzioni che vanno acquistate a parte e vengono attivate dal personale autorizzato. Le schede IT vengono sempre visualizzate sul bordo destro dell'area di monitoraggio. A ciascuna scheda può essere assegnato un nome personalizzato. Per informazioni più dettagliate sulla configurazione delle schede IT, fare riferimento alle istruzioni per l'uso del dispositivo collegato.

Barra del menu principale e barra degli strumenti di accesso rapido

La seguente immagine mostra la barra del menu principale con i simboli di accesso rapido. Alcune applicazioni mettono a disposizione inoltre una corrispondente barra degli strumenti di accesso rapido.

A Simboli di accesso rapido B Barra del menu principale

C Barra degli strumenti di accesso rapido

Barra del menu principale

La barra del menu principale (B) si trova lungo il bordo destro della schermata ed è sempre visibile.

Comprende i seguenti elementi:

– Simboli di accesso rapido (A) con una piccola freccia verso sinistra, che aprono la barra degli strumenti di accesso rapido associata (C).

– Pulsanti con tre punti che aprono i menu (ad es.

Schermo base...).

– I pulsanti senza punti servono a eseguire le funzioni direttamente (ad esempio avvio/stop NIBP) oppure ad accedere direttamente alle finestre di dialogo.

Barra degli strumenti di accesso rapido Le funzioni maggiormente utilizzate sono

raggruppate nelle schede di accesso rapido (C) per il facile accesso. Per accedere a queste funzioni di accesso rapido è necessario selezionare i simboli di accesso rapido corrispondenti (A) sulla barra del menu principale.

016

A

C B

(35)

Finestre di dialogo

Una finestra di dialogo può comprendere una o più pagine di configurazione. Per accedere ad una finestra di dialogo o ad una pagina di

configurazione, selezionare la scheda

corrispondente. Il numero di finestre di dialogo e di pagine di configurazione dipende dal parametro o dalla funzione selezionata.

A Titolo finestra di dialogo – corrisponde al nome del pulsante utilizzato per accedere alla finestra di dialogo

B Schede orizzontali per accedere alle pagine di configurazione

C Campo per messaggi specifici del parametro (non presente in tutte le finestre di dialogo) D Guida (non disponibile per tutte le applicazioni) E Pulsante per la chiusura della finestra di dialogo F Pulsante per l'accesso ad altre pagine di

configurazione

G Schede verticali per aprire altre pagine di configurazione

Viste

Le viste sono layout preconfigurati che interessano l'area del monitoraggio. Una vista definisce le dimensioni, il contenuto e la posizione degli elementi della schermata all'interno dell'area di monitoraggio. Un certo numero di viste preconfigurate possono essere selezionate in qualsiasi momento oppure è possibile configurare una vista che più si adatti alle proprie necessità cliniche. Per ulteriori dettagli, vedere le istruzioni per l'uso specifiche del dispositivo collegato.

Barre di scorrimento

Le barre di scorrimento orizzontali e verticali consentono di navigare tra gli elenchi e i set di dati (ad es. i trend).

Quando si scorre un elenco:

– le frecce singole si muovono attraverso gli elenchi/dati, una voce per volta

– le frecce doppie saltano da schermata a schermata

– Una freccia con una linea porta all'inizio o alla fine dell'elenco/set di dati

019

B B B B

A C

F D E

G

021022

(36)

Colori

I colori denotano le condizioni di allarme e identificano la disponibilità delle

funzioni/impostazioni.

Colori dell'allarme

L'Infinity Medical Cockpit utilizza i tre colori che seguono per identificare la priorità di una condizione di allarme:

– Rosso identifica condizioni di allarme di alta priorità

– Giallo identifica condizioni di allarme di media priorità

– Ciano identifica condizioni di allarme di bassa priorità

Per ulteriori informazioni sui colori degli allarmi, fare riferimento alle istruzioni per l'uso specifiche per il dispositivo.

Durante una condizione di allarme, l'Infinity Medical Cockpit fornisce i seguenti segnali di allarme visivo che lampeggiano del colore corrispondente all'allarme.

Pulsanti/schede

La seguente tabella dimostra che il colore di un pulsante o di una scheda non solo identifica le impostazioni disponibili, ma indica anche se un pulsante o una scheda è selezionabile o se è necessaria l'interazione dell'utente.

NOTA

Se i segnali di allarme acustico vengono messi in pausa premendo il tasto Audio in pausa (situato accanto alla manopola), la casella di parametro smette di lampeggiare ma lo sfondo si illumina del colore dell'allarme in maniera fissa.

Priorità degli allarmi Casella di parametro Barra dell'intestazione Barra degli allarmi

Alto Sfondo rosso lampeggiante Sfondo rosso Rosso lampeggiante

Medio Sfondo giallo lampeggiante Sfondo giallo Giallo lampeggiante

Basso Sfondo ciano fisso Sfondo ciano Azzurro

Colore Stato Verde

chiaro

Il pulsante è attivo, pronto per la selezione.

Verde scuro

Il pulsante è stato selezionato e visualizza la selezione corrente.

Giallo Il pulsante è selezionato ma richiede un input o una conferma da parte dell'utente premendo la manopola.

(37)

Personalizzazione del display

È possibile controllare la luminosità dello schermo, selezionare come interagire con l'Infinity Medical Cockpit e calibrare il touch screen.

Touch screen o mouse

Alcune applicazioni consentono di interagire con l'Infinity Medical Cockpit utilizzando il touch screen o un mouse. Se si desidera utilizzare il mouse ma il cursore non appare dopo averlo collegato, premere contemporaneamente i tasti Alt e F10 della tastiera per visualizzarlo.

Schema colori

L'Infinity Medical Cockpit supporta due schemi di colore: modalità giorno e notte. La modalità notte riduce la luminanza e la luminosità dello schermo in modo da renderlo meno fastidioso per il paziente fornendo tuttavia un contrasto sufficiente per il personale medico.

Calibrazione del touch screen

Se il touch screen dell'Infinity Medical Cockpit è fuori allineamento per un qualsiasi motivo (ad es. la rimozione involontaria della calibrazione), è possibile ricalibrarlo.

Per calibrare il touch screen 1 In modalità standby:

premere la manopola insieme al tasto Audio in pausa per più di 15 secondi fin quando non appare il popup Calibrate Touch Screen (Calibra touch screen).

Durante il funzionamento:

premere la manopola insieme al tasto Audio in pausa per più di 30 secondi fin quando non appare il popup Calibrate Touch Screen (Calibra touch screen).

2 Selezionare il pulsante Calibra nella finestra a comparsa o premere di nuovo la manopola per accedere alla schermata di calibrazione.

3 Sfiorare i punti rossi che appaiono sulla schermata in sequenza.

4 Selezionare il simbolo di spunta verde per completare la calibrazione.

Colore Stato

Grigio Il pulsante non è disponibile per la selezione a causa di una certa modalità o connessione richiesta.

ATTENZIONE

Durante la calibrazione dello schermo, sull'Infinity Medical Cockpit non appaiono forme d'onda. Per- tanto lo schermo non va calibrato durante il moni- toraggio di un paziente.

(38)
(39)

Ricondizionamento

Smontaggio. . . 40 Da osservare prima dello smontaggio . . . 40 Informazioni sul ricondizionamento. . . 40 Informazioni sulla sicurezza . . . 40 Classificazione per il ricondizionamento . . . 41 Classificazione dei dispositivi medici . . . 41 Classificazione dei componenti per

dispositivo. . . 41 Lista delle operazioni di

ricondizionamento . . . 42 Procedure di ricondizionamento. . . 42 Procedure di ricondizionamento validate . . . 42 Disinfettanti. . . 42 Disinfezione delle superfici

durante la pulizia . . . 44

(40)

Smontaggio

Da osservare prima dello smontaggio

1 Spegnere il dispositivo e tutti i dispositivi a esso

collegati.

2 Scollegare i connettori di rete.

Informazioni sul ricondizionamento

Le istruzioni fornite sul ricondizionamento si basano su linee guida riconosciute a livello internazionale, ad es. lo standard ISO 17664.

Informazioni sulla sicurezza

AVVERTENZA

Rischio dovuto a prodotti non ricondizionati correttamente

I prodotti riutilizzabili devono essere ricondi- zionati, altrimenti esiste un maggior rischio di infezione.

– Osservare le norme igieniche e di ricondi- zionamento della struttura sanitaria.

– Osservare le norme igieniche e di ricondi- zionamento nazionali.

– Utilizzare procedure di ricondizionamento validate.

– Ricondizionare sempre i prodotti riutilizza- bili dopo averli usati.

– Osservare le istruzioni del produttore per i detergenti, i disinfettanti e i dispositivi di ricondizionamento.

ATTENZIONE

Rischio dovuto a prodotti difettosi

Sui prodotti ricondizionati possono presentarsi segni di usura, ad es. crepe, deformazioni, scolo- rimenti o parti che si distaccano.

Controllare che i prodotti non presentino segni di usura e sostituirli se necessario.

(41)

Classificazione per il ricondizionamento

Classificazione dei dispositivi medici

I dispositivi medici e i loro componenti sono classificati in base al modo in cui sono utilizzati e al rischio risultante.

Classificazione dei componenti per dispositivo

Osservare le istruzioni per l'uso dei componenti.

La seguente classificazione è proposta da Dräger.

Non critici

– Infinity Medical Cockpit

Semicritici A – Nessuna

Semicritici B – Nessuna

Critici – Nessuna

Classificazione Spiegazione

Non critici Componenti che entrano in contatto solo con cute integra

Semicritici (A, B) Componenti che convogliano gas respirabile o che entrano in contatto con mu- cose o con cute con alterazioni patologiche

Critici (A, B, C) Componenti che penetrano nella cute o nelle mucose o che entrano in contatto con sangue

(42)

Lista delle operazioni di ricondizionamento

Procedure di ricondizionamento

Procedure di ricondizionamento validate

Al momento della validazione per questo prodotto, le procedure di ricondizionamento indicate di seguito hanno dimostrato una buona compatibilità con i materiali e una buona efficacia.

L'efficacia delle procedure di ricondizionamento elencate è stata convalidata da laboratori indipendenti certificati in conformità allo standard ISO 17025.

Disinfettanti

Usare disinfettanti omologati nel paese di riferimento e adatti alla procedura di ricondizionamento utilizzata.

Disinfettante per superfici

Nel corso dell'intero test, i disinfettanti per superfici elencati nella seguente tabella hanno dimostrato una buona compatibilità con i materiali. Possono

essere utilizzati assieme ai disinfettanti per superfici elencati nella sezione "Procedure di ricondizionamento validate".

I produttori dei disinfettanti per superfici hanno verificato almeno i seguenti spettri di azione:

– battericida – lieviticida

– virucida o virucida in grado di distruggere i virus provvisti di pericapside

Componenti Disinfezione delle superfi- ci durante la pulizia

Pulizia manuale seguita da disin- fezione per im- mersione

Pulizia a mac- china con di- sinfezione ter- mica

Sterilizzazio- ne a vapore

Misure specia- li di ricondi- zionamento

Infinity Medical Cockpit

Sì N/A N/A N/A N/A

Procedura Agente Produttore Concen-

trazione

Tempo di contatto

Tempera- tura Disinfezione delle superfici

durante la pulizia

Dismozon pur Bode Chemie 1,5% 15 min N/A

Dismozon plus Bode Chemie 1,6% 15 min N/A

(43)

Attenersi alle specifiche dei produttori di disinfettanti per superfici.

L'uso di altri disinfettanti per superfici è a proprio rischio e pericolo.

Dräger fa notare che gli agenti che rilasciano ossigeno e cloro possono causare variazioni cromatiche in alcuni materiali. Le variazioni cromatiche non sono un segnale di un malfunzionamento del prodotto.

Classe del principio attivo Disinfettante per superfici Produttore

Agenti che rilasciano cloro Actichlor plus Ecolab

BruTab 6S Brulin

Clorox Professional Disinfecting Bleach Cleaner

Clorox

Dispatch Hospital Cleaner Disin- fectant Towels with Bleach

Klorsept 17 Medentech

Agenti che rilasciano ossigeno Descogen Liquid Antiseptica Descogen Liquid r.f.u.

Dismozon plus Bode Chemie

Dismozon pur

Oxycide Ecolab USA

Perform Schülke & Mayr

Virkon DuPont

Composti quaternari dell'ammo- nio

Mikrozid sensitive liquid1)

1) Virucida in grado di distruggere i virus provvisti di pericapside

Schülke & Mayr Mikrozid sensitive wipes1)

Mikrozid alcohol free liquid1) Mikrozid alcohol free wipes1) acryl-des1)

Aldeidi Buraton 10 F Schülke & Mayr

(44)

Disinfezione delle superfici durante la pulizia

1 Rimuovere immediatamente lo sporco.

Utilizzare un panno inumidito con disinfettante per rimuovere lo sporco.

2 Effettuare la disinfezione delle superfici.

3 In seguito all'esposizione del prodotto al disinfettante per il tempo di contatto specificato, eliminare il disinfettante residuo.

4 Pulire con un panno inumidito con acqua (preferibilmente con acqua potabile). Far asciugare il prodotto.

5 Controllare che il prodotto non presenti sporco visibile. Ripetere i passaggi da 1 a 5 se necessario.

6 Controllare che il prodotto non presenti danni visibili e sostituire se necessario.

AVVERTENZA

Rischio dovuto all'infiltrazione di liquidi L'infiltrazione di liquidi può causare:

– danni al dispositivo – folgorazione

– malfunzionamento del dispositivo

Assicurarsi che nessun liquido penetri nel di- spositivo.

(45)

Manutenzione

Cenni preliminari . . . 46 Definizione dei concetti di manutenzione . . . 47 Manutenzione del Cockpit . . . 48 Ispezione . . . 48 Ispezioni di sicurezza. . . 49 Scopo delle ispezioni di sicurezza relative al Cockpit . . . 49

(46)

Cenni preliminari

Questo capitolo descrive gli interventi di manutenzione necessari che devono essere eseguiti dal personale addetto alla manutenzione ordinaria per garantire il funzionamento appropriato del dispositivo. Per ulteriori istruzioni su come eseguire la manutenzione necessaria, fare riferimento alla documentazione sull'assistenza tecnica, reperibile presso Dräger.

AVVERTENZA

Rischio dovuto a prodotti non ricondizionati correttamente

Il prodotto potrebbe essere contaminato con agenti infettivi.

Prima di effettuare la manutenzione ordinaria e di spedire il prodotto per la riparazione, ri- condizionarlo in base a quanto indicato nel capitolo "Ricondizionamento".

AVVERTENZA

Rischio in caso di manutenzione ordinaria non eseguita regolarmente

Usura e fatica dei materiali dei componenti possono portare al guasto e al malfunziona- mento del dispositivo.

Effettuare la manutenzione ordinaria agli in- tervalli specificati.

AVVERTENZA

Rischio in caso di manutenzione ordinaria non eseguita adeguatamente

Se la manutenzione ordinaria non viene ese- guita adeguatamente, possono verificarsi danni alle persone e alle cose.

La manutenzione ordinaria deve essere effet- tuata dai gruppi di destinatari ai quali è stata assegnata questa mansione.

AVVERTENZA

Rischio in caso di manutenzione preventiva non eseguita adeguatamente

Se il dispositivo è collegato all'alimentazione di corrente durante la manutenzione preventi- va, esiste il rischio di lesioni personali e di danni alle cose.

Prima di eseguire la manutenzione preventiva, scollegare i collegamenti elettrici dall’alimen- tazione.

AVVERTENZA

Rischio derivante dall'apertura dell'alloggia- mento

Al di sotto dell'alloggiamento si trovano com- ponenti elettrici che possono essere causa di folgorazione.

L'alloggiamento deve essere aperto soltanto dai gruppi di destinatari ai quali è stata asse- gnata questa mansione.

AVVERTENZA

Se il dispositivo presenta danni meccanici o non funziona correttamente, non utilizzarlo.

Contattare il personale addetto alla manuten- zione ordinaria.

AVVERTENZA Rischio di infezione

Il personale responsabile potrebbe contrarre infezioni causate da germi patogeni.

Pulire e disinfettare il dispositivo o parti di esso prima di ogni procedura di manuten- zione, anche prima dell'invio per la ripara- zione.

(47)

Definizione dei concetti di manutenzione

AVVERTENZA

Qualora sull'apparecchio, sulla batteria o sugli accessori venga versato del liquido o nel caso in cui questi componenti vengano immersi in un liquido, farli asciugare comple- tamente per almeno 24 - 48 ore. Contattare il personale addetto alla manutenzione ordina- ria del proprio ospedale per testare il corretto funzionamento dei componenti prima di riuti- lizzarli.

AVVERTENZA

Questo apparecchio deve essere sottoposto ad interventi di ispezione e manutenzione ad intervalli regolari. È necessario mantenere un registro di questa manutenzione preventiva.

Si raccomanda di stipulare un contratto di assistenza con il personale della manuten- zione ordinaria autorizzato Dräger tramite il proprio fornitore. Per le riparazioni si racco- manda di contattare il personale della manu- tenzione ordinaria autorizzato Dräger.

ATTENZIONE

Quando si eseguono interventi di manutenzione su dispositivi Dräger, usare sempre parti di ricam- bio riconosciute per gli standard Dräger. Dräger non garantisce o conferma che le parti di ricambio di altre marche possono offrire prestazioni sicure se utilizzate per i suoi dispositivi.

Concetto Definizione

Manutenzione Misure appropriate destinate al mantenimento della funzionalità di un dispo- sitivo medico

Ispezione Misure destinate alla determinazione e alla valutazione delle condizioni effet- tive di un dispositivo medico

Manutenzione preventiva Misure regolarmente ripetute, destinate al mantenimento della funzionalità di un dispositivo medico

Riparazione Misure destinate a ripristinare la funzionalità di un dispositivo medico dopo un eventuale episodio di malfunzionamento

(48)

Manutenzione del Cockpit

La tabella seguente fornisce una panoramica degli intervalli relativi al Cockpit.

Ispezione

Le ispezioni devono essere eseguite regolarmente in base alle seguenti linee guida e nell’ambito degli intervalli specificati. Tutte le informazioni

necessarie per la manutenzione e le precauzioni di sicurezza sono incluse in questo documento e nei documenti di accompagnamento

dell’apparecchiatura medica collegata. È possibile ottenere su richiesta documenti tecnici aggiuntivi che riportano ulteriori istruzioni.

Componenti del dispositivo Intervallo di manutenzione e compiti

Ispezione di tutti i componenti L’intervallo di ispezione regolare per il Cockpit è di 24 mesi. Questo intervallo è più breve se al Cockpit viene collegato un dispositivo con inter- vallo di ispezione più breve, il cui funzionamento corretto dipende dal Cockpit.

Ispezione di sicurezza di tutti i componenti Da far eseguire ogni due anni dai tecnici specializ- zati, in funzione del protocollo ospedaliero.

Controlli Intervallo Personale responsabile

Ispezione e controlli di sicurezza1) Ogni 24 mesi Personale della manutenzione ordinaria 1) Questa dicitura è applicabile alla Repubblica Federale di Germania; corrisponde all’”Ispezione di sicu-

rezza ricorrente” nella Repubblica d’Austria.

(49)

Ispezioni di sicurezza

Scopo delle ispezioni di sicurezza relative al Cockpit

Le seguenti ispezioni di sicurezza non sostituiscono gli interventi di ispezione e

manutenzione indicati dal produttore, compresa la sostituzione preventiva dei ricambi soggetti ad usura. Per la documentazione tecnica, contattare il personale della manutenzione ordinaria

autorizzato Dräger.

1 Controllare la documentazione allegata e stabilire se sono presenti le istruzioni per l'uso.

2 Controllare che l'apparecchiatura sia completa e pronta per l'utilizzo in conformità alle istruzioni per l'uso.

3 Verificare che il dispositivo, in combinazione con altri componenti del sistema, sia in buone condizioni. Nello specifico, verificare quanto segue:

– tutte le etichette devono essere complete e leggibili;

– non devono essere presenti danni.

4 Verificare che il dispositivo soddisfi i requisiti di sicurezza elettrica in base a IEC 62353,

"Apparecchiature elettromedicali - test ricorrenti e verifiche dopo la riparazione per

apparecchiature elettromedicali".

5 Verificare che i segnali di allarme acustici e visivi funzionino correttamente.

6 Verificare che il dispositivo funzioni secondo quanto indicato nelle istruzioni per l'uso:

– Verificare i LED

– Effettuare i controlli sul dispositivo ATTENZIONE

Eseguire le ispezioni di sicurezza secondo gli intervalli specificati. In caso contrario si rischia di compromettere il corretto funzionamento del dispositivo.

(50)
(51)

Smaltimento

Smaltimento del dispositivo medico . . . 52

(52)

Smaltimento del dispositivo medico

Al termine della sua vita utile, smaltire il prodotto conformemente alle disposizioni di legge vigenti.

Lo smaltimento di dispositivi elettrici ed elettronici è soggetto a speciali linee guida. Il presente dispositivo deve essere smaltito secondo le normative nazionali. Nei paesi dell’Unione Europea, Dräger organizzerà la restituzione del dispositivo. Sono disponibili informazioni

aggiuntive sul sito Web www.draeger.com (termine di ricerca: WEEE).

(53)

Dati tecnici

Infinity C500/C700. . . 54

Caratteristiche fisiche . . . 54

Connettori. . . 54

Requisiti elettrici . . . 55

Caratteristiche ambientali . . . 55

Caratteristiche display . . . 55

Gestione dei rischi . . . 56

Dichiarazione EMC . . . 57

Informazioni generali . . . 57

Ambiente elettromagnetico. . . 58

Immunità elettromagnetica . . . 59

Distanze di separazione raccomandate dalle apparecchiature mobili di comunicazione ad alta frequenza. . . 62

Dichiarazione EMC . . . 63

Informazioni generali . . . 63

Ambiente elettromagnetico. . . 63

Distanze di separazione consigliate per i dispositivi di comunicazione wireless . . . 64

(54)

Infinity C500/C700

La seguente tabella contiene i dati tecnici relativi a Infinity C500 e Infinity C700.

Se pertinente, per ogni dispositivo sono specificate le differenze di dati tecnici. Altrimenti i dati valgono per tutti i dispositivi.

Caratteristiche fisiche

Dimensioni con manopola (L x A x P)

Infinity C500:

453 x 327 x 127 mm (17,83 x 12,87 x 5,00 in) Infinity C700:

546 x 381 x 127 mm (21,50 x 15,00 x 5,00 in) Peso (senza supporto) Infinity C500: 6 kg (13,23 lb)

Infinity C700: 7 kg (15,43 lb)

Raffreddamento Raffreddamento passivo

Interfaccia utente Touch screen o tramite tastiera e mouse

CPU Intel Haswell-ULT i5-4300U

RAM Standard: 8 GB (2 SO-DIMM DDR-3L)

Massimo: 16 GB (2 SO-DIMM DDR-3L)

Connettori

Porte di ingresso/uscita 2 LAN 10/100/1000 Mbps, isolate 3 RS232, isolate

5 USB 2.0 2 USB 3.0 2 DisplayPort

1 spina per pannello a LED opzionale Connettore di sistema Connettore per il cavo di sistema (22 pin)

Isolamento dalla rete di alimentazione CA: tirando la spina di alimentazione dell’apparecchiatura medica collegata (la spina deve essere posizionata in modo tale da essere facilmente accessibile e scollegabile se necessario, per motivi di sicu- rezza).

Riferimenti

Documenti correlati

Per il sistema di raffreddamento, si dovrebbe definire una procedura di controllo delle contaminazioni biologiche, delle incrostazioni e della corrosione da attivare nel momento in

Estrarre la dima di carta presente nell’imballo della dima di intercettazione e applicarla nella posizione in cui si installerà il modulo. Fissare la dima a muro con

Leggere con attenzione le istruzioni prima di mettere in funzione la pompa, acquisire familiarità con il suo funzionamento e attenersi rigorosamente alle istruzioni fornite.. È

Durante il periodo invernale la doccia deve essere COMPLETAMENTE SVUOTATA dall’acqua contenuta. Inoltre durante l’inverno la doccia deve essere smontata e conservata in un

• ATTENZIONE: per evitare la fuoriuscita di fumi la camera di combustione deve essere mantenuta chiusa eccetto durante le operazioni di pulizia da effettuarsi a stufa spenta..

Making sure that the accessory subjected to tensile stress will break, after the applied force has at least exceeded the working load as multiplied by the

Prima della messa in servizio e/o del montaggio gli accessori devono essere controllati da una persona competente adeguatamente addestrata. • Controllare

Before the accessories are operated and/or assembled, they should be tested by a suitably trained person. • Check the state of the accessory; in particular make sure that