• Non ci sono risultati.

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi

a.a. 2008-2009

La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Salento attiva, nell’a.a. 2008- 2009, i seguenti Corsi di studio:

Corso di Laurea Magistrale di durata quinquennale con un carico didattico complessivo pari a 300 Crediti formativi universitari (CFU), istituita con D.M. del 25 novembre 2005:

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - Classe LMG/01

Corso di Laurea Specialistica di durata biennale con un carico didattico complessivo pari a 120 Crediti formativi universitari (CFU):

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza - classe 22/S

La Facoltà assicura il completamento delle attività necessarie per il conseguimento dei titoli relativi ai corsi di studio disattivati: Laurea quadriennale in Giurisprudenza, Diploma Universitario per Consulente del lavoro, Laurea triennale in Scienze giuridiche e Laurea triennale in Scienze dei Servizi giuridici.

************

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - classe LMG/01

Il Corso di studi Magistrale in Giurisprudenza, istituito ai sensi del D.M. 270/2004, consente di acquisire, al termine del percorso quinquennale, la Laurea Magistrale in Giurisprudenza.

Articolazione in curricula:

Le attività formative del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza si articolano secondo tre curricula: curriculum classico, curriculum amministrativo, curriculum internazionale-comunitario.

Lo studente effettua la propria opzione per il curriculum prescelto al momento dell’iscrizione al secondo anno di corso.

Un credito formativo corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente, delle quali 7,5 ore sono riservate alla partecipazione a lezioni ed esercitazioni o attività seminariali.

Le attività didattiche attivate nell’a.a. 2008-2008, articolate secondo i curricula e i piani di studio

sopra indicati, sono le seguenti:

(2)

2

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - classe LMG/01 PIANO DEGLI STUDI - INDIRIZZO CLASSICO

Primo anno comune a tutti gli indirizzi

Attività formative Ambiti disciplinari S.S.D. Denominazione insegnamento CFU

Storico-giuridico IUS/18 Storia ed Istituzioni del diritto romano 10 esame Storico-giuridico IUS/19 Storia del diritto medioevale e moderno 10 esame

Filosofico-giuridico IUS/20 Filosofia del diritto 13 esame

Privatistico IUS/01 Istituzioni di diritto privato 1 9 esame

A) di base

Costituzionalistico IUS/08 Diritto costituzionale 9 esame

B)Caratterizzanti Economico e pubblicistico SECS-P/01 Economia politica 9 esame

60 6 esami

INDIRIZZO CLASSICO - Secondo anno

Attività formative Ambiti disciplinari S.S.D. Denominazione insegnamento CFU

A) di base Privatistico IUS/01 Istituzioni di diritto privato 2 8 esame

Costituzionalistico IUS/11 Un insegnamento a scelta tra:

Diritto canonico Diritto ecclesiastico

9 esame

B)Caratterizzanti Penalistico IUS/17 Diritto penale 12 esame

Comunitaristico IUS/14 Diritto dell’Unione europea 9 esame

Amministrativistico IUS/10 Diritto Amministrativo 10 esame

Internazionalistico IUS/13 Diritto internazionale 12 esame

60 6 esami

INDIRIZZO CLASSICO - Terzo anno

Attività formative Ambiti disciplinari S.S.D. Denominazione insegnamento CFU

A) di base Filosofico-giuridico IUS/20 Un insegnamento a scelta tra:

Informatica giuridica, Sociologia del diritto, Teoria generale del diritto

8 esame

B)Caratterizzanti Commercialistico IUS/04 Diritto commerciale 12 esame

Economico e pubblicistico IUS/12 Diritto tributario 8 esame

Comparatistico Uno a scelta tra:

IUS/02 IUS/21

Un insegnamento a scelta tra:

Diritto privato comparato Diritto costituzionale comparato

12 esame

Laburistico IUS/07 Diritto del lavoro 12 esame

Autonome Uno a scelta tra:

SPS/03 IUS/18 IUS/20

Un insegnamento a scelta tra:

Storia delle Istituzioni politiche e parlamentari

Diritto privato romano avanzato Filosofia giuridica e sociale

8 esame

60 6 esami

(3)

3

INDIRIZZO CLASSICO - Quarto anno

Attività formative Ambiti disciplinari S.S.D. Denominazione insegnamento CFU A) di base Storico-giuridico Uno a scelta tra

IUS/18 IUS/19

Un insegnamento a scelta tra:

Diritto romano Storia del diritto italiano

8 esame

Privatistico IUS/01 Diritto civile 12 esame

B)Caratterizzanti Penalistico IUS/17 Diritto penale avanzato 8 esame

Commercialistico IUS/04 Diritto commerciale - corso

progredito 8 esame

Autonome Uno a scelta tra gli

insegnamenti complementari attivati

8 esame

Uno a scelta tra gli

insegnamenti complementari attivati

8 esame

L-LIN/12 L-LIN/14

Una a scelta tra le seguenti lingue attivate:

Lingua inglese Lingua tedesca

6 verifica

ING-INF/01 Fondamenti di informatica 2

60 6 esami e 2 verifiche

INDIRIZZO CLASSICO -Quinto anno

Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifici disciplinari

Denominazione

insegnamento CFU

B)Caratterizzanti Amministrativistico IUS/10 Diritto processuale

amministrativo 10 esame

Processualcivilistico IUS/15 Diritto processuale civile

15 esame

Processualpenalistico IUS/16 Procedura penale

15 esame

Autonome Esame finale Tesi di laurea 20

60 3 esami + tesi di laurea

(4)

4

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - classe LMG/01 PIANO DEGLI STUDI INDIRIZZO AMMINISTRATIVO

Primo anno comune a tutti gli indirizzi

Attività formative Ambiti disciplinari S.S.D. Denominazione insegnamento CFU

Storico-giuridico IUS/18 Storia ed Istituzioni del diritto romano 10 esame Storico-giuridico IUS/19 Storia del diritto medioevale e moderno 10 esame

Filosofico-giuridico IUS/20 Filosofia del diritto 13 esame

Privatistico IUS/01 Istituzioni di diritto privato 1 9 esame

A) di base

Costituzionalistico IUS/08 Diritto costituzionale 9 esame

B)Caratterizzanti Economico e pubblicistico SECS-P/01 Economia politica 9 esame

60 6 esami

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO - Secondo anno

Attività formative Ambiti disciplinari S.S.D. Denominazione insegnamento CFU

A) di base Privatistico IUS/01 Istituzioni di diritto privato 2 8 esame

Costituzionalistico IUS/09 Diritto pubblico generale 9 esame

B)Caratterizzanti Penalistico IUS/17 Diritto penale 12 esame

Comunitaristico IUS/14 Diritto dell’Unione europea 9 esame

Amministrativistico IUS/10 Diritto Amministrativo 1 10 esame

Internazionalistico IUS/13 Diritto internazionale

12 esame 60 6 esami

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO -Terzo anno

Attività formative Ambiti disciplinari S.S.D. Denominazione insegnamento CFU A) di base Filosofico-giuridico IUS/20 Un insegnamento a scelta tra:

Informatica giuridica Sociologia del diritto Teoria generale del diritto

8 esame

B)Caratterizzanti Commercialistico IUS/04 Diritto commerciale 12 esame

Economico e pubblicistico IUS/12 Diritto tributario 8 esame

Comparatistico IUS/21 Diritto pubblico comparato 12 esame

Amministrativistico IUS/10 Diritto amministrativo 2 8 esame

Laburistico IUS/07 Diritto del lavoro 12 esame

60 6 esami

(5)

5

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO -Quarto anno

Attività

formative

Ambiti

disciplinari S.S.D. Denominazione insegnamento CFU

A) di base Storico-giuridico Un esame a scelta tra IUS/18 IUS/19

Un insegnamento a scelta tra Diritto romano

Storia del diritto italiano 8 esame

Privatistico IUS/01 Diritto civile 12 esame

B)Caratterizzanti Penalistico IUS/17 Diritto penale avanzato 8 esame

Commercialistico IUS/04 Diritto commerciale - corso progredito 8 esame

Autonome Uno a scelta tra gli insegnamenti

complementari attivati 8 esame

Uno a scelta tra gli insegnamenti

complementari attivati i 8 esame

L-LIN/12 L-LIN/14

Una a scelta tra le seguenti lingue attivate:

Lingua inglese Lingua tedesca

6 Verifica

ING-INF/01 Fondamenti di informatica 2 verifica

60 6 esami e 2 verifiche

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO -Quinto anno

Attività formative Ambiti disciplinari S.S.D. Denominazione insegnamento CFU

B)Caratterizzanti Amministrativistico IUS/10 Diritto processuale amministrativo 10 esame Processualcivilistico IUS/15 Diritto processuale civile 15 esame

Processualpenalistico IUS/16 Procedura penale 15 esame

Autonome Esame finale Tesi di laurea 20

60 3 esami + tesi di laurea

(6)

6

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - classe LMG/01

PIANO DEGLI STUDI - INDIRIZZO INTERNAZIONALE-COMUNITARIO Primo anno comune a tutti gli indirizzi

Attività formative Ambiti disciplinari S.S.D. Denominazione insegnamento CFU

Storico-giuridico IUS/18 Storia ed Istituzioni del diritto romano 10 esame Storico-giuridico IUS/19 Storia del diritto medioevale e moderno 10 esame

Filosofico-giuridico IUS/20 Filosofia del diritto 13 esame

Privatistico IUS/01 Istituzioni di diritto privato 1 9 esame

A) di base

Costituzionalistico IUS/08 Diritto costituzionale 9 esame

B)Caratterizzanti Economico e pubblicistico SECS-P/01 Economia politica 9 esame

60 6 esami

INDIRIZZO INTERNAZIONALE-COMUNITARIO -Secondo anno

Attività formative Ambiti disciplinari S.S.D. Denominazione insegnamento CFU

A) di base Privatistico IUS/01 Istituzioni di diritto privato 2 8 esame

Costituzionalistico IUS/08 Giustizia costituzionale 9 esame

B)Caratterizzanti Penalistico IUS/17 Diritto penale 12 esame

Comunitaristico IUS/14 Diritto dell’Unione europea 9 esame

Amministrativistico IUS/10 Diritto amministrativo 10 esame

Internazionalistico IUS/13 Diritto internazionale

12 esame

60 6 esami

INDIRIZZO INTERNAZIONALE-COMUNITARIO -Terzo anno

Attività formative Ambiti disciplinari S.S.D. Denominazione insegnamento CFU

A) Di base Filosofico-giuridico IUS/20 Un insegnamento a scelta tra:

Informatica giuridica, Sociologia del Diritto, Teoria generale del diritto

8 esame

B)Caratterizzanti Commercialistico IUS/04 Diritto commerciale 12 esame

Economico e pubblicistico

IUS/12 Diritto tributario

8 esame

Comparatistico IUS/02 Sistemi giuridici comparati 12 esame

Laburistico IUS/07

Diritto del lavoro 12 esame

Autonome Uno a scelta tra gli insegnamenti

complementari attivati 8 esame

60 6 esami

(7)

7

INDIRIZZO INTERNAZIONALE-COMUNITARIO - Quarto anno

Attività formative Ambiti disciplinari S.S.D. Denominazione

insegnamento CFU

A) Di base Storico-giuridico Un esame a scelta tra IUS/18

IUS/19

Un insegnamento a scelta tra Diritto romano

Storia del diritto italiano

8 esame

Privatistico IUS/01 Diritto civile 12 esame

B)Caratterizzanti Penalistico IUS/17 Diritto penale avanzato 8 esame

Commercialistico IUS/04 Diritto commerciale - corso

progredito 8 esame

Uno a scelta tra Economico-pubblicistico Internazionalistico

Uno a scelta tra:

SECS-P/01 IUS/13

Un insegnamento a scelta tra Economia internazionale Diritto internazionale dell’economia

8 esame

Autonome Uno a scelta tra gli

insegnamenti complementari attivati

8 esame

L-LIN/12 L-LIN/14

Una a scelta tra le seguenti lingue attivate:

Lingua inglese Lingua tedesca

6 verifica

ING-INF/01 Fondamenti di informatica 2 verifica

60 6 esami e 2 verifiche

INDIRIZZO INTERNAZIONALE-COMUNITARIO -Quinto anno Attività

formative Ambiti disciplinari S.S.D. Denominazione

insegnamento CFU

B)Caratterizzanti Amministrativistico IUS/10 Diritto processuale

amministrativo 10 esame

Processualcivilistico IUS/15 Diritto processuale civile 15 esame

Processualpenalistico IUS/16 Procedura penale 15 esame

Autonome Esame finale Tesi di laurea 20

60 3 esami + tesi di laurea

INSEGNAMENTI COMPLEMENTARI ATTIVATI NELL’A.A. 2008-2009 (attività a scelta dello studente)

Denominazione insegnamento Settore scient.

disciplinare CFU

Modalità di verifica

Costituzionalismi comparati

IUS/21 8 esame

Diritto dei consumatori e del mercato

Modulo A Modulo B

IUS/01

4 4

Moduli integrati con esame unico

Diritto del paesaggio e dell’ambiente

Modulo A Modulo B

IUS/10

4 4

Moduli integrati con esame unico

Diritto dell’arbitrato interno e internazionale

IUS/15

8 esame

Diritto dell’economia

IUS/05 8 esame

Diritto di famiglia

IUS/01 8 esame

(8)

8

Diritto fallimentare

Modulo A Modulo B

IUS/04

4 4

Moduli integrati con esame unico

Diritto penale dell’economia

Modulo A Modulo B

IUS/17

4 4

Moduli integrati con esame unico

Diritto urbanistico Modulo A Modulo B

IUS/10

8 Moduli integrati con esame unico

Economia Aziendale

SECS-P/07 8 esame

Legislazione antimafia Modulo A

Modulo B

IUS/17

8 Moduli integrati con esame unico

Diritto canonico *

IUS/11 8 esame

Diritto ecclesiastico *

IUS/11 8 esame

Sociologia del diritto *

IUS/20 8 esame

* N.B. Tenuto conto che alcuni insegnamenti complementari possono essere indicati, con diversa tipologia,

dal medesimo piano di studi, si rammenta che, in ogni caso, lo stesso insegnamento non può mai essere

sostenuto due volte.

(9)

9

Corso di Laurea specialistica in Giurisprudenza- classe 22/S

Corso di laurea biennale (120 CFU) istituito ai sensi del D.M. 509/1999.

Nell’a.a. 2008-2009 è attivato l’intero ciclo biennale del corso di studi.

Un credito formativo corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente, delle quali 7,5 ore sono riservate alla partecipazione a lezioni ed esercitazioni o attività seminariali.

Le attività didattiche attivate nell’a.a. 2008-2008 sono le seguenti:

Primo anno

Attività formative

Ambito disciplinare

Settori scientifici disciplinari

Insegnamenti attivati

CFU attribuiti

Modalità acquisizione

CFU Di base

Storico e Filosofico

IUS/18 IUS/19 IUS/20 IUS/20

Due insegnamenti a scelta tra:

Diritto romano Storia del diritto italiano Filosofia giuridica e sociale Informatica giuridica

8+8 esami

Caratterizzanti

Privatistico Pubblicistico Diritto dell’impresa

IUS/01 IUS/10 IUS/04

Diritto civile

Diritto processuale amministrativo Diritto commerciale - corso progredito

8 8 8

esame esame esame Affini o integrative

Istituzionale, economico, comparatistico, comunitario

IUS/11 IUS/21 IUS/02 SECS-P/01

IUS/14

Un insegnamento a scelta tra:

Diritto ecclesiastico

Giustizia costituzionale italiana ed europea

Diritto privato europeo Economia politica 2 Diritto dell’Unione Europea avanzato

8 esame

A scelta Uno tra gli esami opzionali non

sostenuti o tra gli esami complementari attivati nella Facoltà. Esame attivato in altra Facoltà, previa approvazione della competente struttura didattica.

8 esame

Altre Seminario linguistico: lingua

inglese

4 verifica

Totale CFU 60

Secondo anno

Attività formative Ambito disciplinare

Settori scientifici disciplinari

Insegnamenti attivati CFU

attribuiti

Modalità acquisizione

CFU Caratterizzanti Privatistico

Penalistico Penalistico

IUS/15 IUS/16 IUS/17

Diritto processuale civile 2 Procedura penale Diritto penale avanzato

12 12 8

esami

A scelta

IUS/13 IUS/07

Uno a scelta tra:

Diritto internazionale avanzato Diritto del lavoro avanzato

8 esame

Tesi di laurea 20

Totale CFU 60

N.B. Gli insegnamenti già sostenuti ai fini dell’acquisizione della laurea triennale non possono

essere ripetuti.

(10)

10

Calendario attività didattiche valido per tutti i Corsi di laurea della Facoltà Calendario lezioni

Corsi programmati al primo semestre

Lezioni dal 29 settembre 2008 al 12 dicembre 2008 Corsi programmati al secondo semestre

Lezioni dal 2 marzo 2009 al 16 maggio 2009 Corsi con programmazione annuale

Lezioni dal 29 settembre 2008 al 16 maggio 2009

con sospensione obbligatoria dal 13 dicembre 2008 al 28 febbraio 2009

Programmazione generale delle sessioni degli esami di profitto Sessione estiva

3 appelli a partire dalla fine delle lezioni (maggio 2009) Sessione autunnale

1 appello nei mesi settembre -ottobre 2009 1 appello nel mese di dicembre 2009 Sessione straordinaria

1 appello nel mese di gennaio 2010 1 appello nel mese di febbraio 2010

Gli esami di profitto relativi ai corsi di lezione programmati al primo semestre potranno essere sostenuti a partire dall’appello del mese di gennaio 2009.

Le singole cattedre possono organizzare, discrezionalmente, verifiche intermedie valide ai fini dell’esame finale.

Programmazione generale delle sessioni degli esami di laurea Sessione estiva: nel mese di luglio 2009

Sessione autunnale: nel mese di ottobre 2009

Sessioni straordinarie: nei mesi di febbraio e marzo-aprile 2010.

(11)

11

Regolamenti didattici dei Corsi di laurea

La Facoltà di Giurisprudenza ha predisposto i Regolamenti didattici dei Corsi di Laurea attivati nell’a.a. 2008-2009.

I Regolamenti didattici dei Corsi di Laurea disciplinano gli aspetti organizzativi della didattica. Tra l’altro definiscono le modalità di verifica della preparazione iniziale, le propedeuticità, le modalità degli esami di profitto e di laurea, le modalità di convalida. Ad essi, quindi, si rinvia per la relativa regolamentazione.

Note :

1) Si rende noto che l’attivazione della Laurea Specialistica in Giurisprudenza sarà possibile sino al completamento, in corso, del percorso quinquennale (3+2) degli studenti immatricolati al Corso di laurea triennale in Scienze Giuridiche nell’a.a. 2005/2006.

Pertanto, presumibilmente, il Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza sarà disattivato a partire dall’a.a. 2009/2010.

2) Gli insegnamenti riportati nei piani di studio saranno opportunamente articolati nei corsi teorici necessari per il rispetto dei requisiti minimi.

Dopo la chiusura delle iscrizioni dell’a.a. 2008-2009, la Facoltà, provvederà alla verifica della

“numerosità massima” di riferimento prevista dal MUR, per ogni corso di laurea, e all’eventuale revisione dei corsi teorici da attivare per ogni singola disciplina.

Il Manifesto degli Studi dell’a.a. 2008-2009 è stato approvato dal Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza nella riunione del 16 luglio 2008.

Lecce, 28 luglio 2008

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO IL RETTORE IL DECANO DELLA FACOLTA’

DI GIURISPRUDENZA

Dott. ANTONIO SOLOMBRINO Prof. Ing.DOMENICO LAFORGIA Prof. FRANCESCO GRELLE

Riferimenti

Documenti correlati

Teoria delle Istituzioni dello Stato tra federalismo e decentramento.

Il punto d’osservazione di Romano risulta pregiudiziale per la Teoria generale del Diritto canonico: la prevalenza teoretica - e fondativa - del pubblico sul privato,

Although the obtained pressure wave from the pipe water gun is slightly lower in amplitude compared to the developed device, it can produce a higher amplitude signal, at

Il ri-uso creativo del patrimonio culturale è la prima di queste dimensioni di innovazione cultural driven che può essere guidata dal design, trasformando il Cultural Heritage

The aim of this paper is to present the entropy generation extrema theorem [15] use in river flows analysis as a first step for a future possible quantitative approach

Primary cutaneous aggressive cytotoxic epidermotropic CD8+ T-cell lymphoma is an extremely rare, rapidly progressing, cutaneous lymphoma, with frequent systemic involvement and

[r]

In parallelo alla generale tendenza allo sviluppo di sempre più stabili sistemi di affermazione della giustizia, merita particolare menzione la Convenzione delle Nazioni Unite