LA RIFORMA PROTESTANTE
1517-1555
CHE COS’E’ LA RIFORMA PROTESTANTE?
E’ un vasto movimento religioso che spezza l’unità religiosa dell’Europa occidentale in quanto molti cristiani si staccano dalla chiesa di Roma.
-Il termine RIFORMA deriva dal verbo latino “re-formare” = formare di nuovo, riordinare, modificare qualcosa mediante RIFORME, ovvero MODIFICHE e RINNOVAMENTI.
Chi dà avvio alla Riforma Protestante?
Martin Lutero, in GERMANIA, a partire dal 1517.
Martin lutero era professore di teologia all’università di Wittenberg, in Germania.
In che modo egli dà avvio alla Riforma?
Con la pubblicazione delle 95 TESI in cui CONDANNA LE INDULGENZE e la loro vendita da parte della Chiesa di Roma.
Che cos’è l’indulgenza nella chiesa cattolica?
La cancellazione delle pene che i peccatori devono scontare in Purgatorio per i peccati commessi in vita. Per ottenerla, il peccatore deve compiere azioni buone:
DIGIUNARE, PREGARE, FARE ELEMOSINE.
Il fatto: nel 1517 papa Leone X, allo scopo di raccogliere OFFERTE per la
costruzione della basilica di S. Pietro a Roma, proclama le indulgenze, ovvero la cancellazione dei peccati, a favore di coloro che avessero versato un’elemosina.
IN EUROPA, soprattutto in GERMANIA,
questa pratica si trasforma in AFFARE COMMERCIALE E SPECULATIVO:
-i banchieri raccolgono le elemosine e trattengono parte del denaro raccolto.
-i monaci e gli ignoranti predicano le indulgenze come se Dio perdoni tutti coloro che versano un’elemosina.
MARTIN LUTERO SI OPPONE a questa pratica con la pubblicazione, nel 1517:
-delle 95 tesi, un suo scritto in cui sostiene che le indulgenze non hanno nessun valore e che non è compito del papa MA di Dio, quello di perdonare i peccatori delle pene commesse.
- con questo atto, ha inizio la RIFORMA PROTESTANTE che spezza l’unità religiosa nell’Europa occidentale.
Quali sono i PUNTI principali della dottrina di Lutero?
1. l’uomo non può salvarsi attraverso la preghiera, il digiuno, le opere buone, i pellegrinaggi e le indulgenze.
2. la salvezza viene solo dalla fede e dalla grazia di Dio.
3. ogni cristiano può leggere e comprendere da solo, SENZA L’INTERVENTO DELLA CHIESA, le SACRE SCRITTURE.
4. i sacramenti validi sono soltanto il BATTESIMO e l’EUCARESTIA
5. non ci sono sacerdoti MA PASTORI, cioè ministri del culto non consacrati
che, come gli altri fedeli, possono sposarsi e divorziare visto che il matrimonio non è considerato un sacramento.
Come cambia la vita delle persone dopo la Riforma di Lutero?
- non si fanno più i pellegrinaggi
- la casa diviene il luogo privilegiato di preghiera
- di domenica ci si riunisce nel tempio, non più in Chiesa
- il tempio è spoglio perchè le immagini sacre sono considerate fonte di superstizione
- la funzione viene celebrata in lingua tedesca non più in latino affinchè tutti i fedeli possano capire le parole
- il pastore offre ai fedeli non più l’ostia benedetta ma il pane spezzato e il calice di vino
- viene abolito l’obbligo del celibato
- gli uomini di chiesa pagano le tasse come tutti e vengono giudicati dai tribunali normali
NEL 1521 Lutero viene SCOMUNICATO
PERCHE’ i suoi princìpi CONTRASTANO con tutta la tradizione cattolica.
MA Lutero viene protetto segretamente dal principe Federico I di Sassonia.
Durante questo periodo egli TRADUCE in TEDESCO la Bibbia perchè TUTTI la possano leggere e comprendere.
Grazie alla STAMPA, le sue opere si diffondono in Germania e all’estero.
Perchè le idee di Lutero hanno successo?
-perchè rispondono a un desiderio di RINNOVAMENTO RELIGIOSO
-per motivi di tipo politico ed economico: molti prìncipi e signori tedeschi vogliono che si riduca il potere della Chiesa di Roma che ogni anno incassa tante tasse tedesche
LA PACE DI AUGUSTA NEL 1555
Visto che in Germania falliscono tutti i tentativi di accordo tra imperatore, cattolici e prìncipi protestanti, nel 1555 si arriva a un compromesso fra le varie parti con la pace di Augusta .
COSA VIENE DECISO?
- I prìncipi tedeschi possono scegliere quale religione professare ( o cattolicesimo o protestantesimo)
- i sudditi invece devono adeguarsi alla scelta del loro principe e se non la condividono, sono costretti a emigrare, con la perdita di beni e proprietà.
…