• Non ci sono risultati.

INDICE. Premessa... 1 LA DIVISIONE: PROFILI GENERALI. Sezione prima: Comunione e divisione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE. Premessa... 1 LA DIVISIONE: PROFILI GENERALI. Sezione prima: Comunione e divisione"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Premessa . . . . 1

LA DIVISIONE: PROFILI GENERALI

Sezione prima: Comunione e divisione

1. Comunione e divisione. Dalla res communis alla res mea. Profili storico- evolutivi: l’esperienza giuridica romana . . . 7 2. Segue. La configurazione della communio e della divisio nel diritto

intermedio. . . 13 3. Comunione e divisione nel sistema attuale. Le masse plurime. La quota

come misura di partecipazione alla comunione. . . 17 3.1. La comunione tra unicità del diritto e pluralità dei soggetti . . 23 3.2. La situazione di contitolarità tra coeredi. Comunione ereditaria

e divisione. La comunione quale presupposto della funzione divisoria . . . 37

Sezione seconda: La divisione ereditaria

1. Natura giuridica della divisione ereditaria. L’alternativa dichiaratività- costitutività della divisione. Le teorie dichiarative . . . 50 2. Segue. La divisione come negozio di accertamento . . . . 55 3. Segue. La divisione con funzione di accertamento di una situazione

proprietaria incerta . . . 61 4. Segue. Divisione ed effetto surrogatorio reale . . . . 62 5. Il superamento del dogma della dichiaratività della divisione. Sua

efficacia modificativa . . . 63 6. Altre proposte ricostruttive della natura giuridica della divisione . . . . 69 7. La divisione contrattuale. Profili strutturali e funzionali . . . 71

(2)

8. Divisione testamentaria e divisione operata da un terzo indicato dal testatore. Rinvio . . . 84 9. La divisione giudiziale. La controversa natura del giudizio divisorio . . 85

Art. 713 (Facoltà di domandare la divisione)

1. Il diritto di chiedere la divisione. Natura della situazione giuridica soggettiva . . . 93 2. Legittimazione a chiedere la divisione . . . 96 3. Legittimazione a partecipare alla divisione. Legittimazione passiva . . 100 4. La sospensione della divisione. Le cause. Il patto di indivisione . . . . 106 5. Segue. La sospensione disposta dal testatore per la presenza di com-

partecipi minori di età . . . 108 6. Segue. La sospensione disposta dal testatore in assenza di coeredi

minori di età . . . 111 7. Revoca della sospensione ad opera del giudice . . . 113 8. Decisione unanime dei coeredi e revoca della sospensione . . . 114

Art. 714 (Godimento separato di parte dei beni)

1. Descrizione della fattispecie. Sua proiezione nel sistema. Caratteri del possesso ad usucapionem . . . . 119

Art. 715 (Casi d’impedimento alla divisione)

1. I casi di sospensione ex lege della divisione . . . . 125 2. Segue. Incertezza sulla qualità ereditaria nei confronti dei nascituri ed

in caso di accertamento di un rapporto di filiazione. . . 126 3. La fissazione giudiziale delle opportune cautele . . . . 129

Art. 716 (Divisione di beni costituiti in patrimonio familiare). . . . 131

Art. 717 (Sospensione della divisione per ordine del giudice)

1. La fattispecie della sospensione giudiziale della divisione. Sua rilevanza sistematica . . . 137 2. Il pregiudizio al patrimonio ereditario . . . 138 3. Decorrenza e durata della sospensione. . . 140

Art. 718 (Diritto ai beni in natura)

1. Il contenuto precettivo della disposizione: il diritto alla divisione in natura. Il suo fondamento dogmatico e sistematico . . . 143 2. Derogabilità del principio della divisione in natura . . . 147

INDICE XX

(3)

Art. 719 (Vendita dei beni per il pagamento dei debiti ereditari)

1. La vendita dei beni ereditari. Individuazione dei confini normativi. . . 151

2. Presupposti, oggetto e modalità della vendita. . . 153

Art. 720 (Immobili non divisibili) 1. Ratio ed ambito di applicazione della disposizione . . . . 159

2. Le nozioni di divisibilità, indivisibilità e incomoda divisibilità. . . 162

3. Il frazionamento pregiudizievole per le ragioni della pubblica economia e dell’igiene . . . 166

4. L’assegnazione dell’intero bene . . . 168

5. Segue. Assegnazione in caso di quote di identico valore . . . . 174

6. Segue. L’assegnazione ai titolari di quote minori. . . . 175

7. Segue. Assegnazione di più beni indivisibili. . . . 176

Art. 721 (Vendita degli immobili) 1. Condizioni della vendita dei beni immobili e sovranità della volontà dei condividenti. . . 181

Art. 722 (Beni indivisibili nell’interesse della produzione nazionale) 1. I beni dichiarati indivisibili nell’interesse della produzione nazionale . 185 Art. 723 (Resa dei conti) 1. Le fasi del procedimento divisorio. Incompletezza della elencazione e carattere non vincolante della stessa . . . 191

2. Resa dei conti . . . 193

Art. 724 (Collazione e imputazione) Art. 725 (Prelevamenti) 1. Collazione, imputazione e prelevamenti. Profili generali . . . 199

2. Imputazione dei debiti verso il de cuius. Esercizio del diritto al prelevamento . . . 201

3. Segue. Imputazione e tutela dei creditori del coerede-debitore . . . . . 207

4. I prelevamenti: modalità attuative e valore dei beni da prelevare . . . . 208

Art. 726 (Stima e formazione delle parti) 1. Determinazione del valore dei beni e formazione delle porzioni . . . . 213

INDICE XXI

(4)

Art. 727 (Norme per la formazione delle porzioni)

1. La formazione delle porzioni. La derogabilità della norma da parte del

giudice . . . 219

2. Segue. La deroga proveniente dalle parti . . . . 222

3. Le biblioteche, le gallerie, le collezioni e gli altri beni aventi valore culturale . . . 223

Art. 728 (Conguagli in danaro) 1. I conguagli: oggetto, natura giuridica e garanzie in ordine al loro adempimento . . . 227

Art. 729 (Assegnazione o attribuzione delle porzioni) 1. Assegnazione ed attribuzione delle porzioni . . . 235

2. Derogabilità della norma . . . 237

Art. 730 (Deferimento delle operazioni a un notaio) 1. La divisione notarile. . . 243

Art. 731 (Suddivisioni tra stirpi) 1. La suddivisione all’interno della stirpe. Rapporti con la divisione . . . 247

Art. 732 (Diritto di prelazione) 1. Evoluzione storica dell’istituto . . . 251

2. La ratio dell’istituto tra conservazione del patrimonio familiare, esigen- za di evitare la frammentazione dell’asse ereditario e concentrazione dello stesso nelle mani dei coeredi . . . 254

3. Prelazione e comunione ereditaria. Inapplicabilità della prelazione e del retratto alle comunioni non ereditarie . . . 260

4. I presupposti di operatività del diritto di prelazione e di riscatto. Gli atti di alienazione del coerede . . . 264

5. Segue. Le donazioni . . . . 268

6. Segue. L’alienazione di quota ereditaria o di parte di essa . . . . 269

7. Segue. La qualità di estraneo dell’acquirente . . . . 271

8. La proposta di alienazione. Natura giuridica e contenuti. Esercizio della prelazione . . . 274

9. Il diritto di prelazione dei partecipanti all’impresa familiare . . . 277

10. Il retratto successorio. Natura, fondamento ed esercizio . . . 280

11. Segue. Il retratto dei partecipanti all’impresa familiare . . . . 284

INDICE XXII

(5)

Art. 733 (Norme date dal testatore per la divisione)

1. L’assegno divisionale semplice e qualificato. . . 291

2. L’assegno divisionale semplice tra legato obbligatorio e modus . . . . . 294

3. Assegno divisionale semplice e funzione istitutiva . . . 297

4. Assegno divisionale semplice e corrispondenza tra valore delle porzioni e valore delle quote astratte prestabilite . . . 299

5. Il terzo designato dal testatore per la formazione delle porzioni . . . . 301

6. Attività demandate al terzo estimatore ed efficacia della sua determinazione . . . 302

Art. 734 (Divisione fatta dal testatore) 1. La divisione del testatore in prospettiva diacronica . . . 309

2. La divisione del testatore. Nozione ed effetti . . . 310

3. La divisione testamentaria ex re certa . . . . 313

4. La divisione testamentaria oggettivamente parziale. La divisione par- ziale inter coheredes sine partibus scriptos. . . . 315

5. La divisione testamentaria soggettivamente parziale. . . 319

6. Contenuto e limiti dei poteri spettanti al testatore . . . 320

7. Divisione del testatore e quota di riserva . . . 322

8. Divisione del testatore e rescissione . . . 325

9. Divisione testamentaria e garanzia per evizione . . . 327

10. Divisione testamentaria e trascrizione . . . 328

Art. 735 (Preterizione di eredi e lesione di legittima) 1. Nullità della divisione per preterizione: individuazione delle fattispecie ex art. 735 c.c. . . . 333

2. La preterizione divisoria: nozione. . . 337

3. Conseguenze della nullità del riparto. . . 340

4. Divisione del testatore e lesione di legittima . . . 341

Art. 736 (Consegna dei documenti) 1. Obbligo di consegna dei documenti. Contenuto e modalità . . . 345

INDICI Indice degli autori . . . . 351

Indice analitico. . . . 355

INDICE XXIII

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

La divisione cellulare è il centro della riproduzione delle cellule e degli organismi perché le cellule derivano solo da cellule preesistenti...

I cromosomi vanno al centro della cellula I centrioli. vanno ai poli opposti della

6, the flux on the # ¼ 0  receiver vertical line resulting by the optimization pointing of the facing sector is compared to the flux attainable with a single aim strategy

Residents must be able to provide patient care that is compassionate, appropriate, and effective for the treatment of health problems and the promotion of health3. Medical

Come detto in precedenza, con la sua divisione, la cellula deve trasferire una riproduzione esatta del suo cariotipo a ciascuna delle due cellule figlie. Dopo aver duplicato tutte

NEI NUMERI RAZIONALI LA MOLTIPLICAZIONE SI RISOLVE SVOLGENDO IL PRODOTTO FRA. NUMERATORE E NUMERATORE

Alcuni numeri hanno una forma decimale finita, altri invece hanno infinite cifre dopo la virgola.. Nella figura seguente è rappresentato un tratto di retta

[r]