• Non ci sono risultati.

SCHEDA DI SICUREZZA secondo 453/2010 Pagina 1 di 6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA DI SICUREZZA secondo 453/2010 Pagina 1 di 6"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1.1 Identificatore del prodotto

Nome commerciale : GOPART Liquido di raffreddamento

Codice prodotto : n.d.d.

Codice preparazione della ricetta : n.d.d.

Numero di registrazione : n.d.d.

1.2 Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Uso: antigelo

1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza 1.3.1 Indirizzo da ditta / fornitore :

Gopart®, PO Box 73, NL- 7050 AB Varsseveld

Telefono : +31 315 254 299, Telefax : n.d.d., E-Mail : [email protected] 1.3.2 Responsabile della scheda di siccurezza:

CoSiChem AG, Ernst-Lemmer-Straße 27, D - 35041 Marburg, E-Mail : [email protected] 1.4 Numero telefonico di emergenza

Numero telefonico di emergenza ditta / fornitore Centro Antiveleni Telefono : +31 315 254 299 (8:00 – 16:30) Telefono : +39 06 305 4343

SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli

2.1 Classificazione della sostanza o della miscela

Classificazione ed etichettatura secondo la direttiva 1272/2008/EC:

---

Classificazione ed etichettatura secondo la direttiva 67/548/EEC / 1999/45/EC:

Xn - Nocivo

2.2 Elementi dell’etichetta

Etichettatura secondo la legislazione CEE : Si.

Eccezioni : No.

Indicazione di pericolo : Xn - Nocivo Simbolo(i) :

Composti : contiene Ethane-1,2-diol Frasi "R" :

R 22 - Nocivo per ingestione.

Frasi "S" :

S 2 - Conservare fuori della portata dei bambini.

S 24/25 - Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle.

S 23 - Non respirare i vapori.

S 46 - In caso d'ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l'etichetta.

Etichettatura specifica : indicazione di pericolo riconoscibile al tatto 2.3 Altri pericoli

L'inalazione dei vapori in elevata concentrazione può causare irritazione del sistema respiratorio.

SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti

3.1 Sostanze

Componenti pericolosi : 3.2 Miscele

Caratterizzazione chimica :

Preparato; liquidi antigelo contenenti sostanze pericolose Componenti pericolosi :

CAS-No. INDICE-No. EC-No. Nome Chimico % di intervallo Simbolo(i) Frasi "R" / "H"

107-21-1 603-027-00-1 203-473-3 Ethane-1,2-diol > 75% Xn

GHS07 R 22 H302 12179-04-3 005-011-02-9 215-540-4 Boron sodium oxide

pentahydrate 0,1 - 1% T

GHS08 R 60-61 H360FD

19766-89-3 n.d.d. 243-283-8 Sodium 2-ethylhexanoate 1 - 5% Xn

GHS08 R 63 H361d

(2)

SEZIONE 4: Misure di primo soccorso

4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso 4.1.1 In caso di inalazione :

Portare all'aria aperta in caso di inalazione accidentale dei vapori o della decomposizione dei prodotti.

In caso di persistenza dei disturbi consultare un medico.

4.1.2 Contatto con la pelle :

Lavare con acqua tiepida e sapone.

4.1.3 Contatto con gli occhi :

In caso di contatto con gli occhi, rimuovere le lenti a contatto e sciacquare immediatamente con molta acqua anche sotto le palpebre, per almeno 15 minuti.

In caso di persistenza dei disturbi consultare un medico.

4.1.4 Ingestione :

Non provocare il vomito. Sciacquarsi la bocca.

In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli l'etichetta).

4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati

In caso di ingestione o di vomito pericolo di penetrazione nei polmoni.

L'aspirazione può causare edema polmonare e polmonite.

L'esposizione ai vapori di solventi può provocare danni alla salute, quali irritazione delle mucose e delle vie respiratorie, danni ai reni, al fegato e al sistema nervoso centrale.

4.3 Indicazione dell’eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e trattamenti speciali Trattare sintomaticamente.

SEZIONE 5: Misure antincendio

5.1 Mezzi di estinzione

5.1.1 Mezzi di estinzione appropriati :

Utilizzare prodotti chimici secchi, CO2, acqua nebulizzata o schiumogeno.

5.1.2 Mezzi di estinzione non idoneo per ragioni di sicurezza : Getto d'acqua abbondante.

5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela

Durante la combustione si possono liberare le seguenti sostanze: Ossidi di carbonio.

5.3 Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi 5.3.1 Sistemi di protezione speciali :

Apparecchio respiratorio integrato. Vestito di protezione impermeabile.

5.3.2 Ulteriori suggerimenti :

Raccogliere separatamente le acque di spegnimento contaminate che non devono essere scaricate nelle fognature. Nel rispetto della normativa vigente smaltire sia le acque contaminate di spegnimento che i residui d'incendio.

SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale

6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Vedere sezione 8.2.2

Prevedere una ventilazione adeguata. Eliminare tutte le sorgenti di combustione.

6.2 Precauzioni ambientali

Non scaricare il flusso di lavaggio in acque libere o in sistemi fognari sanitari.

Non contaminare la rete idrica con il materiale.

Le autorità locali devono essere informate se le perdite non possono essere circoscritte.

6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica

Prosciugare con materiali inerti (p.es. sabbia, legante universale, segatura).

Smaltire come prodotto inutilizzato.

6.4 Riferimento ad altre sezioni Nessuno(a).

(3)

SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento

7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura 7.1.1 Consigli per l'utilizzo sicuro :

Evitare il contatto con la pelle e gli occhi. Togliere immediatamente tutti gli indumenti contaminati.

Durante l'utilizzo, non mangiare, bere o fumare. Non respirare vapori o aerosol.

Lavarsi le mani prima delle pause ed alla fine della giornata lavorativa.

7.1.2 Consigli per misure di prevenzione antincendio :

Conservare prodotto e recipiente vuoto lontano da fonti di calore e altre cause d'incendio.

Durante l'uso può formare con aria miscele esplosive/infiammabili. Non bruciare o trattare con fiamma ossidrica il contenitore vuoto. Prendere misure preventive per evitare la produzione di cariche elettrostatiche.

7.2 Condizioni per l’immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità 7.2.1 Requisiti per lo stoccagio :

Tenere in un luogo secco, fresco e ben ventilato. Proteggere da aria umida ed acqua (igroscopico).

Conservare lontano dal calore. Rischio di esplosione del contenitore.

7.2.2 Suggerimenti di magazzinaggio insieme :

Non conservare insieme a acidi forti e con agenti ossidanti.

7.2.3 Ulteriori informazioni di conditioni magazzinaggio:

Evitare la luce diretta. Prevedere una ventilazione adeguata.

I vapori sono più pesanti dell'aria e si diffondono radenti al suolo.

7.3 Usi finali particolari n.d.d.

SEZIONE 8: Controllo dell’esposizione/protezione individuale

8.1 Parametri di controllo

Nome della sostanza Limiti dell’ esposizione

Ethane-1,2-diol 10 ppm | 26 mg/m³, TWA: 20 ppm | 52 mg/m³

8.2 Controlli dell’esposizione 8.2.1 Controlli tecnici idonei

Prevedere un'adeguata ventilazione in prossimità dei macchinari.

8.2.2 Misure di protezione individuale, quali dispositivi di protezione individuale

8.2.2a Protezione respiratoria : Apparato respiratorio soltanto in presenza di aerosol o vapori. dispositivo di filtraggio con filtro A-P2.

8.2.2b Protezione delle mani : Guanti di protezione secondo la norma EN 374 (gomma nitrilica) Poiché il prodotto è un preparato di diverse sostanze, la resistenza dei materiali che compongono il guanto non può essere calcolata in anticipo e deve essere sottoposta a test prima dell'uso. Il tempo di penetrazione dipende tra le altre cose, dal tipo di materiale, dallo spessore e dal tipo di guanto e deve di conseguenza essere misurato per ogni caso specifico.

8.2.2c Protezione degli occhi : Occhiali di sicurezza 8.2.2d Protezione del corpo : Tuta di protezione 8.2.3 Controlli dell'esposizione ambientale :

n.d.d.

(4)

SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche

9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali

9.1.1 Forma fisica : liquido Colore : blu-verde Odore : dolce

9.1.2 pH (non diluito) : 7 – 8, pH, (1% soluzione) : n.d.d.

9.1.3 Punto / intervallo dell’ ebollizione (°C) : > 160, Punto / intervallo di fusione (°C) : n.d.d.

9.1.4 Punto dell’ accensione (°C) : n.d.d., vaso chiuso 9.1.5 nfiammabilità (CE A10 / A13) : n.d.d.

9.1.6 Temperatura dell’ autoaccensione (°C) : n.d.d.

9.1.7 Autoaccensione (CE A16) : Nessuno(a).

9.1.8 Proprietà comburenta (ossidanti) : Nessuno(a).

9.1.9 Proprietà esplosiva : Nessuno(a).

9.1.10 Limiti dell’ esplosione (Vol.%) - Inferiore : 3, Superiore : 15

9.1.11 Pressione di vapore : n.d.d.

9.1.12 Densità relativa (g / ml) : ~ 1,1

9.1.13 Solubilità nell'acqua : completamente miscibile 9.1.14 Coefficiente di ripartizione : n-ottanolo /

acqua : n.d.d.

9.1.15 Viscosità : n.d.d.

9.1.16 Contenuto di solventi (peso %) : Esente.

9.2 Altre informazioni

9.2.1 Decomposizione termica (°C) : n.d.d.

9.2.2 Densità di vapore (aria = 1) : n.d.d.

SEZIONE 10: Stabilità e reattività

10.1 Reattività

Nessuno(a).

10.2 Stabilità chimica

Stabile alle condizioni normali.

10.3 Possibilità di reazioni pericolose

Non si conosce nessuna reazione pericolosa se usato in condizioni normali.

10.4 Condizioni da evitare

Calore, fiamme e scintille. Evitare l'urto e lo sfregamento. Esposizione all'umidità.

10.5 Materiali incompatibili Acidi forti e con agenti ossidanti

10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi

Nessuna decomposizione se immagazzinato e usato come indicato.

Per evitare la decomposizione termica non surriscaldare. Temperature superiori a 160°C.

SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche

11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici 11.1.1 Tossicità acuta :

Inalazione, LC50 su ratto, (mg / l / 4h) : n.d.d.

Ingestione, LD50 su ratto, (mg / kg) : > 5000 (Ethane-1,2-diol Contatto con la pelle, LD50 su ratto, (mg / kg) : n.d.d.

Irritazione / ustioni degli occhi / pelle : Sottile Può provocare sensibilizzazione : Nessuno(a).

11.1.2 Tossicità cronica :

Cancerogeno : n.d.d.

Mutageno : n.d.d.

Teratogeno : n.d.d.

Effetti narcotici : Nessuno(a).

11.1.3 Esperienza di pratica

11.1.3.1 Osservazioni rilevanti per classificazione : Nessuno(a).

11.1.3.2 Altre osservazioni :

Possibile assorbimento cutaneo. Il contatto prolungato o ripetuto con il preparato può provocare rimozione del grasso naturale della pelle nonchè l'insorgenza di dermatiti non allergiche.

11.1.4 Annotazione generale :

La classificazione è conformata alla normativa di calcolo.

(5)

SEZIONE 12: Informazioni ecologiche

12.1 Tossicità

Non abbiamo dati quantitativi riguardo gli effetti ecologici di questo prodotto.

12.2 Persistenza e degradabilità

Non sono disponibili informazioni sul prodotto specifico.

Ethane-1,2-diol: Risulta rapidamente biodegradabile (83 - 96% dopo 14 giorni).

12.3 Potenziale di bioaccumulo n.d.d.

12.4 Mobilità nel suolo n.d.d.

12.5 Risultati della valutazione PBT e vPvB n.d.d.

12.6 Altri effetti avversi

12.6.1 Ossigeno chimico richiesto (COD), mg/g : n.d.d.

12.6.2 Ossigeno biochimico richiesto (BOD5), mg/g : n.d.d.

12.6.3 Informazione generale AOX : Non applicabile.

12.6.4 Componenti del prodotto significativo ecologico : Nessuno(a).

12.6.5 Altri effetti avversi : Non applicabile.

SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento 13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti

13.1.1 Raccomandazione : Codice rifiuto : 16 01 04 Il codice rifiuto dovrebbe essere assegnato seguito a discussione tra l'utilizzatore, il produttore e la compagnia di smaltimento dei rifiuti.

Seguire la legislazione vigente.

13.2 Contenitori contaminati

13.2.1 Raccomandazione : Agenti pulenti idonei sciacquare con molta acqua.

13.2.2 Manipolazione sicura :

Come per rifiuto di prodotto.

SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto

ADR IMDG IATA

Sostanza non pericolosa come dalle normative sopra menzionate.

Sostanza non pericolosa come dalle normative sopra

menzionate.

Sostanza non pericolosa come dalle normative sopra menzionate.

14.1 Numero ONU

14.2 Nome di spedizione dell’ONU

14.3 Classi di pericolo connesso al trasporto

14.4 Gruppo d’imballaggio

14.5 Pericoli per l’ambiente

14.6 Precauzioni speciali per gli utilizzatori Categorie :

Code Classificazione : Etichetta ADR / RID : LQ:

Istruzioni per l'imballaggio (Passenger)

Istruzioni per l'imballaggio (Cargo)

14.7 Trasporto di rinfuse secondo l’allegato II di MARPOL 73/78 ed il codice IBC

(6)

SEZIONE 15: Informazioni sulla regolamentazione

15.1 Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela

Nessun dato disponibile.

15.2 Valutazione della sicurezza chimica : Nessuno(a).

SEZIONE 16: Altre informazioni

R / H -lausekkeiden teksti on mainittu kohdassa 3.

R 22 - Nocivo per ingestione.

R 60 - Può ridurre la fertilità.

R 61 - Può danneggiare i bambini non ancora nati.

R 63 - Possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati.

H 302: Nocivo se ingerito.

H 360FD: Può nuocere alla fertilità. Può nuocere al feto.

H 361d: Sospettato di nuocere al feto.

Le informazioni riportate in questa Scheda di Sicurezza sono corrette secondo le nostre migliori conoscenze del prodotto al momento della pubblicazione. Tali informazioni vengono fornite con l'unico scopo di consentire l'utilizzo, lo stoccaggio, il trasporto e lo smaltimento del prodotto più corretti e sicuri.

Queste informazioni non devono considerarsi una garanzia o una specifica della qualità del prodotto. Esse si riferiscono soltanto al materiale specificatamente indicato e non sono valide per lo stesso quando usato in

combinazione con altri materiali o in altri processi non specificatamente indicati nel testo della Scheda di Sicurezza del Materiale.

Elaborata per : CoSiChem AG, Ernst-Lemmer-Straße 27, D - 35041 Marburg, ( +49-6421-886563 Daten - Eingang : 19.05.2013, clg_0093_c

Riferimenti

Documenti correlati

presentando Sostanze classificate come pericolose per gli effetti descritti. Per ulteriori informazioni vedere il paragrafo 3. - Effetti mutageni: Basandosi sui

I dati contenuti in questa scheda di sicurezza sono coerenti con i dati indicati nella relazione sulla sicurezza chimica, nella misura in cui risultavano disponibili al momento

Conforme al Regolamento (CE) n° 1907/2006 (REACH) come modificato dal Regolamento (UE) 2015/830 SZW-lijst van mutagene stoffen : La sostanza non è elencata NIET-limitatieve lijst

1272/2008/CE la classificazione di questa miscela è basata sul metodo di calcolo derivante dai dati delle singole sostanze contenute e dai dati sperimentali di questa

Indossare indumenti protettivi come descritto nella Sezione 8 di questa scheda di dati di sicurezza.. Attenersi alle precauzioni per la manipolazione in sicurezza descritte in

Occhi Può causare irritazione agli occhi in soggetti sensibili.. Pelle Può causare irritazioni cutanee in

I dati contenuti in questa scheda di sicurezza sono coerenti con i dati indicati nella relazione sulla sicurezza chimica, nella misura in cui risultavano disponibili al momento

Indossare indumenti protettivi come descritto nella Sezione 8 di questa scheda di dati di sicurezza.. Attenersi alle precauzioni per la manipolazione in sicurezza descritte in