• Non ci sono risultati.

Seconda Edizione del Concorso Letterario Nazionale dedicato alla memoria dei caduti in sevizio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seconda Edizione del Concorso Letterario Nazionale dedicato alla memoria dei caduti in sevizio"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Notizie  dal  Concorso  

 

Proroga   al   15   settembre   2021   della   scadenza   del   Concorso   Letterario   Nazionale   dedicato  alla  memoria  dei  vigili  del  fuoco  caduti  in  servizio.  

 

Accogliendo   le   richieste   pervenuteci   da   più   autori,   abbiamo   deciso   di   prorogare   il   termine   di   scadenza   del   Concorso   letterario   Nazionale   dedicato   alla   memoria   dei   vigili  del  fuoco  caduti  in  servizio,  al  15  settembre  p.v.    

È   data   possibilità   a   Quanti   già   hanno   presentato   l'elaborato   di   Concorso,   naturalmente   solo   se   lo   ritengono,   di   apportare   al   medesimo   e   sino   alla   nuova   scadenza   determinata,   le   correzioni,   variazionie/o   integrazioni   che   ritengano   di   introdurre,   provvedendo   poi   al   rinvio   del   documento   variato,   entro   la   nuova   scadenza   fissata.   Per   quel   che   concerne   le   modalità,   resta   valido   il   precedente   bando.  

   

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

tramite la Biblioteca Tecnica dei Vigili del Fuoco

della Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica indice la

Seconda Edizione del Concorso Letterario Nazionale

dedicato alla memoria dei caduti in sevizio

(2)

“La paura è l’emozione più difficile da gestire. Il dolore si piange, la rabbia si urla, ma la paura si aggrappa silenziosamente al cuore”

Gregory David Roberts

Le emozioni sono il motore del mondo, la linfa vitale, l’estrema sostanza. Le emozioni fanno parte della nostra esistenza, caratterizzano la nostra quotidianità ed influenzano le nostre scelte;

esprimono, in altre parole, la risposta del nostro cervello a determinati eventi. Con la seconda edizione del “Concorso Letterario dedicato alla memoria dei vigili del fuoco caduti in servizio”, la Biblioteca Tecnica VVF, attraverso racconti inediti, intende dare voce alle strategie messe in atto dagli appartenenti al Corpo nello svolgimento delle loro mansioni, quando un evento non prevedibile fa irruzione nella realtà lavorativa. Gli eventi traumatici possono avere origine da cause naturali (terremoti, alluvioni, eruzioni vulcaniche ecc) o da azioni procurate dall'uomo (incendi dolosi, incidenti stradali) ma anche da eventi eccezionali come la pandemia che ha colpito la nostra società inducendo profonde trasformazione nel mondo del lavoro sia a livello individuale che organizzativo.

Regolamento del concorso

Il concorso è aperto ai Racconti inediti (di qualsiasi genere) del personale in servizio presso il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (CNVVF), o in trattamento di quiescenza.

Lunghezza:

Massimo 5 cartelle di non più di 1800 battute (spazi inclusi) formato testo (doc, pdf,) per cartella

(3)

Copie:

Una

Opere ammesse:

Inedita in lingua italiana o in dialetto con traduzione in lingua italiana, eventualmente accompagnata da un disegno illustrativo anch’esso inedito, anche a firma di terza persona, alle stesse condizioni di seguito esplicitate per il racconto (i disegni non verranno valutati dalla commissione. I racconti che hanno partecipato alla prima edizione del Concorso non saranno accettati.

Indirizzo di spedizione degli elaborati:

Esclusivamente attraverso posta elettronica al seguente indirizzo:

[email protected], specificando nell’oggetto: “Racconti 2021” e allegando alla mail una scheda con i dati anagrafici, un breve curriculum dell’autore (massimo 5 righe) e la liberatoria per la pubblicazione dei racconti scaricabili dal sito www.vigilfuoco.it, da compilarsi in tute le sue parti e da rispedire firmata.

Termine di presentazione degli elaborati

La scadenza per la presentazione degli elaborati è stata prorogata al 15 settembre 2021. Farà fede la data di spedizione tramite mail. Oltre detta data, gli elaborati non saranno presi in considerazione.

Premi

Primo classificato:

Targa personalizzata; pubblicazione del racconto sulla rivista “Noi Vigili del Fuoco”

(Rivista mensile specializzata del Ministero dell’Interno); una settimana soggiorno gratuito per due persone presso una struttura dell’ONA (Opera Nazionale di Assistenza per il personale del CNVVF).

Secondo classificato:

Targa personalizzata; pubblicazione del racconto sulla rivista “Noi Vigili del Fuoco”

(Rivista mensile specializzata del Ministero dell’Interno); quattro giorni soggiorno per due persone presso una struttura dell’ONA

Terzo classificato:

(4)

Targa personalizzata; pubblicazione del racconto sulla rivista “Noi Vigili del Fuoco”

(Rivista mensile specializzata del Ministero dell’Interno) e due giorni soggiorno per due persone presso una struttura dell’ONA.

Premiazione

La premiazione avverrà in data da destinarsi. Tutti i partecipanti saranno invitati alla cerimonia presso l’Istituto Superiore Antincendi (sempreché la situazione sanitaria nazionale lo consenta).

I finalisti, in servizio alla data di scadenza del concorso, potranno godere del trattamento di missione per sostenere le spese di viaggio.

Notizie sui risultati:

La giuria nominerà una rosa di dieci finalisti i cui nomi verranno pubblicati sul sito della Biblioteca, sulla sua pagina Facebook e sul Portale Istituzionale dei VVF. Ai finalisti sarà data comunicazione tramite mail personale. La classificazione dei tre vincitori sarà resa nota solo durante la cerimonia di premiazione.

Per ulteriori dettagli sul premio è possibile contattare l’organizzazione del concorso al n. 06712917206, oppure scrivendo una mail al seguente indirizzo:

[email protected]   Obblighi dell’autore

La partecipazione al Premio comporta automaticamente l’accettazione integrale del presente Regolamento.

Partecipando al concorso, l’autore dichiara implicitamente che l’opera è originale ed è frutto del proprio ingegno.

In un eventuale caso di plagio, l’autore sarà l’unico responsabile di ogni violazione del diritto d’autore (punita con sanzioni civili e penali secondo gli artt.156 e ss., e artt.171 e ss. L.633/1941), liberando la Biblioteca Tecnica dei Vigili del Fuoco da ogni tipo di coinvolgimento ipotizzabile negli atti perseguibili secondo i termini di legge.

Con l’invio dei manoscritti s’intende accordato il consenso al trattamento dei dati personali da parte dei partecipanti al Premio.

Con la partecipazione al Concorso gli autori offrono il loro consenso per la lettura pubblica dei racconti e per l’eventuale diffusione di foto e video riguardanti la giornata di Premiazione. E dichiarano di accettare l’eventuale diffusione dei loro

(5)

racconti attraverso mezzi di informazione (compresi siti web), senza nulla pretendere a livello economico. La proprietà intellettuale delle opere resta, in ogni caso, delle autrici o degli autori.

Gli elaborati non verranno restituiti.

I giudizi della Commissione di valutazione sono insindacabili Antologia del premio

I dieci racconti finalisti, più quelli che pur non rientrando nella prima categoria si distingueranno particolarmente, saranno raccolti in un’Antologia, redatta a cura della Biblioteca Tecnica Nazionale della Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica dei Vigili del Fuoco e pubblicata a cura dell’Ona o altra casa editrice scelta dall’ONA stessa. La pubblicazione sarà messa in vendita on line sulla piattaforma Amazon. Le royalty derivate dalla vendite dell’Antologia, andranno all’ONA per borse di studio a favore dei figli del personale in servizio presso il CNVVF o per altre analoghe iniziative benefiche a favore degli orfani e delle famigli dei Vigili del Fuoco deceduti in servizio.

   

Riferimenti

Documenti correlati

3, comma 10, dello Statuto congressuale, sta provvedendo, per incarico del Comitato organizzatore del 17 novembre 2021, ad individuare in Lecce il luogo di

|6.. In adesione alle osservazioni pervenute all’esito della consultazione con Ordini e Associazioni forensi, si propone di introdurre un’apposita previsione per il

Le comunico che il Consiglio Nazionale Forense, nel corso della seduta amministrativa del 17 luglio 2020, vista l’istanza di iscrizione nell’Elenco delle

I dieci racconti finalisti saranno esaminati da una Giuria d’Eccellenza composta da un autore della casa editrice Sellerio, un rappresentante indicato dalla famiglia Collerone, i

Appare quindi opportuno distinguere e rendere autonomo, ai fini della definizione del valore parametrico, il momento processuale della convalida dell’arresto, per

3 anni a partire dalla data della pubblicazione della stessa, di tutti i diritti di utilizzazione e sfruttamento dell’elaborato con cui il candidato partecipa

E tutte le volte che nel corso degli anni ripensava a quel momento (sempre, ogni giorno, ogni notte, avrebbe pagato perché gli venisse concessa una tregua in quella guerra di

Nella seduta del 19-20 settembre 2003 il Consiglio Nazionale dei Chimici ha deliberato l’istituzione della “Commissione per le Pari Opportunità presso il Consiglio Nazionale dei