• Non ci sono risultati.

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE VANDA NEGRI E UFFICIO TURISTICO PERIODO 01/01/ /12/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE VANDA NEGRI E UFFICIO TURISTICO PERIODO 01/01/ /12/2022"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLATO SPECIALE PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI

GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE “VANDA NEGRI” E UFFICIO TURISTICO

PERIODO 01/01/2020 – 31/12/2022

(2)

Le condizioni e le clausole del presente CAPITOLATO si applicano alla gestione dei servizi bibliotecari, e turistici.

A

RT

. 1 A

MMINISTRAZIONE CONCEDENTE

Comune di Fontevivo – P.zza Repubblica, 1 – 43010 Fontevivo (PR) P.Iva 0042919034 sito web www.comune.fontevivo.pr.it – PEC [email protected]

A

RT

. 2 P

RINCIPI GENERALI

L’appalto di cui al presente Capitolato viene aggiudicato mediante gara ad evidenza pubblica, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base dei parametri di valutazione contenuti nel Disciplinare di Gara.

A

RT

. 3 O

GGETTO DELL

APPALTO

Oggetto del seguente capitolato è l’affidamento dei servizi bibliotecari presso la Biblioteca Comunale

“Vanda Negri” e dell’Ufficio Turistico di Fontevivo. La biblioteca è inserita nel Polo Bibliotecario Unico Parmense e ne condivide le iniziative e le tecnologie a servizio del lettore.

- CPV 92511000 – 6 Servizi di biblioteche (prevalente) - CPV 63513000 – 8 Servizi di informazione turistica

L’affidamento non prevede la suddivisione in lotti aggiudicabili separatamente in quanto trattasi di un complesso di prestazioni costituenti un unicum funzionale, la cui corretta esecuzione ne rende opportuna la gestione unitaria e organica, a cura del medesimo operatore.

A

RT

. 4 D

URATA E VALORE DELL

APPALTO

L’appalto di cui al presente Capitolato d’oneri avrà la durata di anni tre, con decorrenza dalla stipula del contratto. Il Comune si riserva altresì, l’opzione di rinnovo per un ulteriore periodo di pari durata (tre anni), alle stesse condizioni di cui al presente capitolato.

L’importo posto a base di gara stimato per l’espletamento dei servizi in oggetto per tre anni ammonta ad € 75.260,25. Il valore complessivo dell’appalto, compreso l’eventuale rinnovo del servizio, ammonta ad € 150.520,50, compresi i costi della sicurezza non soggetti a ribasso da specificare nell’offerta, fatto salvo l’aggiornamento annuo in misura pari alla variazione accertata dall’ISTAT, dall’indice dei prezzi al consumo per la fornitura degli operai ed impiegati, verificatosi nell’anno precedente.

Il corrispettivo verrà versato dal Comune di Fontevivo con cadenza quadrimestrale. La fattura elettronica dovrà pervenire al Comune Di Fontevivo nel rispetto delle modalità operative previste dalle norme vigenti in materia. L’ufficio preposto ai servizi, previa verifica, provvederà alla liquidazione della stessa. La regolare liquidazione delle fatture è altresì subordinata alla regolarità del DURC in corso di validità.

A

RT

. 5 D

ESCRIZIONE DEI SERVIZI RICHIESTI

L'attività affidata comprende la fornitura dei seguenti servizi bibliotecari (1) e turistici (2):

1. SERVIZI BIBLIOTECARI

La gestione della Biblioteca Comunale “Vanda Negri” (di seguito “Biblioteca”) comprende:

a) Apertura e chiusura della sede della Biblioteca nel rigoroso rispetto degli orari di apertura e chiusura al pubblico fissati. L’orario di apertura della Biblioteca è stabilito in ore 18 settimanali con presenza di proprio personale specializzato, che dovrà rispettare il seguente orario:

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO

15.00/18.00 15.00/18.00 15.00/18.00 15.00/18.00 15.00/18.00 9.00/12.00

(3)

Il Comune di Fontevivo si riserva il diritto di modificare l’orario con semplice comunicazione. È prevista la chiusura del mese di agosto, di una settimana per il periodo pasquale e due settimane per il periodo natalizio, da concordarsi con il Comune, comunque coincidenti con l’interruzione delle attività scolastiche.

b) Accoglienza e servizio di prima informazione agli utenti, sorveglianza e assistenza all’utilizzo da parte degli stessi di particolari strumentazioni (postazioni internet) e alla loro gestione, aiuto al pubblico nella ricerca dei libri collocati a scaffale e informazioni bibliografiche di base.

c) Registrazione degli iscritti ai servizi della Biblioteca, emissione delle tessere e rinnovi.

d) Registrazione di prestiti, restituzioni, prenotazioni e di prestito interbibliotecario, utilizzando per tali operazioni il sistema SebinaNext.

e) Gestione dei solleciti.

f) Verifica dello stato fisico dei volumi rientrati dal prestito e dalla lettura in sede e primo intervento di ripristino del loro stato originale.

g) Ricollocazione a scaffale e riordino dei volumi rientrati dal prestito e delle riviste consultate dagli utenti.

h) Gestione dei materiali informativi da esporre e da mantenere aggiornati e in ordine negli appositi spazi.

i) Gestione delle richieste degli utenti relative ai servizi della biblioteca e alla disponibilità dei volumi soggetti a prestito.

j) Ricerca informazioni e organizzazione delle

bacheche Informagiovani;

k) Controllo e sorveglianza del pubblico nella sala lettura.

l) Misurazione e valutazione dei risultati conseguiti attraverso rilevazione ed elaborazione dati, per la formulazione di statistiche sull’andamento del servizio, per un’analisi della situazione e delle potenzialità di sviluppo della biblioteca (incremento utenza, fasce d’età, etc.).

m) Catalogazione descrittiva e semantica in SBN delle nuove accessioni (libri, periodici), seguendo le specifiche norme internazionali (ISBD), a seconda della tipologia del materiale.

n) Lavorazione del materiale: cartellinatura, timbratura e etichettatura.

o) Servizi di assistenza alla ricerca scolastica per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

p) Apertura straordinaria della biblioteca in caso di iniziative.

q) Servizi di consulenza per l’acquisto del patrimonio librario o di altro materiale utile per la Biblioteca comunale.

r) Servizi a supporto e sostegno dell’attività dell’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con gli uffici Cultura e Turismo comunali.

s) Organizzazione attività culturali da effettuarsi in collaborazione con le Istituzioni scolastiche locali e con le associazioni.

t) Organizzazione e realizzazione di letture animate e laboratori per bambini.

I locali della Biblioteca potranno essere utilizzati esclusivamente per attività di valenza culturale, da svolgersi al di fuori degli orari di apertura, previa autorizzazione del Comune da rilasciarsi di volta in volta, anche da soggetti esterni. Potrebbe essere richiesto all’Aggiudicatario, in tali casi, di fornire assistenza quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, apertura e chiusura e sorveglianza sale senza che questo conferisca diritto a indennità aggiuntive.

Nella complessiva gestione della Biblioteca sarà data priorità alle attività e/o progetti organizzati dall’Amministrazione Comunale ed in caso di sovrapposizione tra questi progetti e quelli organizzati dalla Biblioteca, i primi avranno la priorità.

(4)

2.SERVIZI DI ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE TURISTICA

Presso l’ufficio dovranno essere fornite le informazioni in merito all’offerta ed ai servizi turistici del territorio di Fontevivo, tenendo presenti anche eventuali riferimenti a Comuni limitrofi per le tipologie di servizi non presenti in loco. Nello specifico, dovranno essere fornite le informazioni o i servizi di seguito riportati, che dovranno riguardare indistintamente tutte le attività presenti sul territorio comunale:

a) Apertura e chiusura della sede dell’Ufficio turistico nel rigoroso rispetto degli orari di apertura e chiusura al pubblico fissati. L’orario di apertura dell’Ufficio turistico è stabilito in ore 6 settimanali con presenza di proprio personale specializzato, che dovrà rispettare il seguente orario: sabato 9.00/12.00, domenica 9.00/12.00. Il Comune di Fontevivo si riserva il diritto di modificare l’orario con semplice comunicazione. Le chiusure per le festività verranno concordate direttamente con il Comune di Fontevivo.

b) Informazione sulle tariffe, servizi, sistemazioni alberghiere ed extralberghiere, campeggi, rifugi, aziende agrituristiche, strutture ricreative e del tempo libero ecc.

c) Informazione su orari di apertura delle attrattive artistiche e culturali del territorio (chiese, mostre, ecc.).

d) Organizzazione visita ai beni artistici e architettonici del territorio comunale, con particolare riferimento all’Abbazia di San Bernardo e al Convento seicentesco di S. Francesco.

e) Supporto progettuale e operativo al Comune ed alle associazioni di Fontevivo per l’organizzazione di eventi ed iniziative, qualora espressamente richiesto dagli assessorati competenti.

f) Pubblicizzazione degli avvenimenti locali, fiere, mercatini, concerti, mostre, eventi sportivi ecc., con predisposizione del materiale informativo (manifesti/volantini/brochure) anche on-line.

g) Redazione e diffusione di calendari aggiornati degli eventi in programma durante ogni singola stagione, con indicazione delle informazioni sul soggetto organizzatore dell’evento.

h) Informazioni dettagliate sui mezzi di trasporto pubblico locale (percorsi, orari, costi ecc.).

i) Promozione dell’immagine del territorio con particolare riferimento alle attività ed alle risorse storiche, culturali, artistiche, sociali, anche attraverso la produzione di specifico materiale informativo;

j) Messa a disposizione dell’utenza del materiale informativo promozionale (guide, cartine, elenco servizi di ristorazione e pernottamento, brochure con notizie storiche – artistiche – culturali – itinerari artistici tematici – itinerari escursionistici – ecc.), che verranno fornite dall’Amministrazione comunale.

k) Redazione periodica di rassegna stampa.

l) Raccolta delle proposte, dei suggerimenti, dei reclami pervenuti dall’utenza in visita al territorio, da trasmettere al Comune di Fontevivo.

m) Gestione del sito internet turistico istituzionale del Comune di Fontevivo, con costante implementazione ed aggiornamento, per offrire un’efficace informazione e promozione turistica del territorio.

n) Adozione di strumenti di indagine conoscitiva sulla soddisfazione dell’utenza.

o) Reperimento di ogni informazione ritenuta utile per fornire un servizio più efficace, completo e tempestivo.

p) Registrazione dei passaggi dell’utenza con indicazione della provenienza, della tipologia della richiesta ecc.

(5)

q) Organizzazione e gestione di mailing list per la trasmissione di aggiornamenti, newsletter e comunicati volti a promuovere la valorizzazione turistica del territorio e la fidelizzazione dell’utenza.

I servizi saranno svolti fornendo informazioni direttamente all’utenza che si presenterà presso l’ufficio, oppure rispondendo alle richieste che perverranno via fax, telefono, posta elettronica e sito web. Negli orari di chiusura dovrà essere attivo un telefono con segreteria che comunichi gli orari di apertura ed eventualmente i contatti (mail, fax, etc.) a cui rivolgersi. L’Aggiudicatario dovrà garantire che le suddette informazioni siano fornite, oltre che in italiano, nelle principali lingue straniere europee, con obbligo della lingua inglese.

Le prestazioni verranno svolte dall’aggiudicatario secondo le indicazioni e disposizioni dettate dal Responsabile del Settore Affari Generali, nel rispetto delle modalità e dei termini contenuti nel presente capitolato e in osservanza degli indirizzi e dei programmi dell'Amministrazione Comunale.

L’Aggiudicatario utilizzerà materiale informativo e promozionale in formato cartaceo e elettronico, in accordo e condivisione con l’Amministrazione, riportante il marchio “Fontevivo – Dove la cultura è viva da secoli”. Detto materiale sarà distribuito ai turisti presso i luoghi di visita, e sarà prodotto a cura dell’Amministrazione comunale.

Il materiale informativo, qualora reperito al di fuori dei canali istituzionali del Comune o di altri Enti Pubblici, dovrà essere sottoposto preventivamente alla supervisione del Comune.

La ditta affidataria potrà esercitare nei locali concessi l’attività di vendita di merchandising turistico (libri, cataloghi, pubblicazioni, cartoline, accessori, gadget ecc). In caso di espletamento di tale attività, la ditta dovrà garantire anche la vendita delle linee di merchandising caratterizzate dal marchio “Fontevivo – Dove la cultura è viva da secoli”.

A

RT

. 6 S

EDI DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO 1. SERVIZI BIBLIOTECARI

Le prestazioni richieste dovranno essere svolte in via ordinaria, nei locali della Biblioteca Comunale

“Vanda Negri”, sita in Via Roma n. 9.

2. SERVIZI DI ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE TURISTICA

L’attività dell’Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica dovrà essere svolta nel locale ubicato in Via Roma, n. 11 (locale adiacente alla biblioteca). Il Comune fornirà gli arredi necessari e la strumentazione informatica e telefonica (compresa rete internet), per l’attività di informazione turistica assicurandone la manutenzione straordinaria.

Essendo le due sedi adiacenti e collegate da porta interna, il personale dei due servizi, potrà usufruire di entrambe le sedi.

Con riferimento ad entrambe le sedi il Comune sosterrà l’onere delle spese relative alle utenze di acqua, luce, riscaldamento, al servizio di pulizia dei locali e alla manutenzione ordinaria e straordinaria.

A

RT

. 7 M

ODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

La programmazione dei servizi verrà definita in accordo con il Responsabili del Settore Servizi Generali, sulla base delle indicazioni contenute nel presente Capitolato speciale, e delle esigenze che emergano nel corso della erogazione del servizio. L’Amministrazione Comunale potrà chiedere alla Ditta nuove prestazioni, nonché prestazioni integrative, non previste nel presente Capitolato speciale, previo negoziato e facendone oggetto di apposito atto.

Per lo svolgimento delle suddette prestazioni l’Aggiudicatario dovrà mettere a disposizione almeno n. 2 unità operative qualificate, di cui n. 1 specializzate in particolare con esperienza nel

(6)

settore bibliotecario. Il personale opererà in collaborazione con dipendenti dell’Amministrazione comunale.

L’Aggiudicatario, prima dell’avvio del servizio, trasmette l’elenco nominativo del personale, garantisce che lo stesso sia in possesso dei rispettivi titoli di studio o attestati professionali relativi alla qualifica e ne fornisce i curricula. L’Amministrazione comunale verificherà operativamente l’adeguatezza del personale impiegato, in relazione ai compiti affidati, riservandosi la facoltà di contestare eventuali carenze o incapacità. Nel caso in cui queste dovessero essere pregiudiziali per il servizio, l’Aggiudicatario avrà l’obbligo di sostituire il personale inadatto.

L’Aggiudicatario individua, tra il proprio personale, un referente di coordinamento, con funzioni di programmazione delle attività, controllo e direzione del personale impiegato nelle funzioni e nei compiti oggetto dell’appalto. Il nominativo dovrà essere comunicato all’Amministrazione comunale prima dell’affidamento del servizio.

Il referente di coordinamento si interfaccia con il Responsabile del Settore Servizi Generali designato

dall’Amministrazione comunale, con il quale collabora funzionalmente ed in particolare:

- coordina e garantisce il normale svolgimento delle attività;

- evita qualsiasi interruzione del servizio garantendo la sufficiente presenza di personale, gestendo i turni di lavoro e provvedendo per tempo alle necessità di sostituzione del personale a qualsiasi titolo assente;

- segnala tempestivamente eventuali cause di forza maggiore che impediscano il regolare svolgimento dei servizi;

- accerta che il proprio personale sia adeguatamente addestrato a svolgere le funzioni indicate nel presente Capitolato;

- partecipa alla realizzazione di piani di formazione organizzati o predisposti dall’Amministrazione Comunale per il personale;

- garantisce che, in caso di sostituzioni o avvicendamenti del personale, sia garantito adeguato affiancamento per evitare cadute di qualità nel servizio.

L’Aggiudicatario attuerà i servizi richiesti, tramite persone in grado di dare costanza di presenza allo scopo di stabilire continuità di rapporto con gli utenti ed il personale comunale.

Il personale addetto al servizio dovrà essere opportunamente istruito dall’Aggiudicatario circa le modalità di esecuzione del servizio e di tutte le attività da effettuarsi.

L’articolazione oraria e la distribuzione del monte ore sui vari servizi verrà definita di anno in anno, in base alle esigenze dell’Amministrazione comunale.

Nel corso del periodo di validità del contratto, il monte ore complessivo derivante dall’offerta di gara potrà essere soggetta a modificazioni da parte dell’Amministrazione comunale sia in aumento che in diminuzione, nei limiti di legge del 20%. Tali variazioni saranno comunicate all’Aggiudicatario con un preavviso minimo di 90 giorni.

Per la collaborazione e assistenza ad iniziative culturali e turistiche, o per eventuali integrazioni ai sopracitati servizi bibliotecari, l’Assessorato competente potrà chiedere all’Aggiudicatario ulteriori prestazioni orarie.

A

RT

. 8 P

ERSONALE

Per le attività oggetto del presente contratto e con riferimento alla vigente legislazione relativa agli

standard di personale e alle qualifiche professionali, l’Aggiudicatario garantisce la copertura di personale con regolare rapporto di lavoro e comunica per iscritto all’Amministrazione comunale i nominativi delle persone impiegate e relativi sostituti prima dell’inizio del servizio. L’Aggiudicatario è tenuto ad utilizzare esclusivamente personale regolarmente assunto ed inquadrato ed è

(7)

obbligato, a rispettare tutte le condizioni normative e retributive, nessuna esclusa, del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, previsto per la salvaguardia del trattamento giuridico ed economico dei lavoratori interessati, le norme in materia di igiene e sicurezza e protezione dei lavoratori di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e smi., nonché a provvedere a tutti gli obblighi retributivi, contributivi e assicurativi, in materia di previdenza, assistenza e infortuni, previsti dalle leggi vigenti.

Il Comune di Fontevivo, per quanto attiene al rapporto di lavoro del personale e allo stato giuridico ed economico dello stesso, non ha alcun onere, né responsabilità.

In caso di inadempimento degli obblighi relativi al personale, di cui al presente articolo, si applica l’art. 30, commi 5 e 6 del D.lgs. 50/2016.

Caratteristiche e qualifica professionale del personale bibliotecario 1. Titolo di studio richiesto laurea.

2. Esperienza almeno biennale maturata in una biblioteca pubblica con funzioni di servizio pubblico.

3. Conoscenza approfondita dell’applicativo gestionale REICAT, Sebina Open Library, nei moduli: catalogazione, prestito, prestito interbibliotecario.

4. Conoscenza approfondita delle regole di catalogazione, inventariazione e gestione dei materiali documentari, con particolare riferimento alle Regole RICA e successivo aggiornamento REICAT (Regole di catalogazione italiane) e ISBD.

5. Conoscenza approfondita delle regole e delle modalità di Reference bibliotecario, con particolare riferimento alle ricerche bibliografiche sia su web, che su catalogo in linea e alle ricerche tematiche per soggetto, tramite soggettario internazionale e classificazione Dewey.

6. Conoscenza delle procedure di testi in linea sulla base del Catalogo Unico Parmense.

7. Conoscenza del sistema operativo Windows, programmi informatici di base del pacchetto Office, dei programmi Internet Explorer ed Outlook Express;

Caratteristiche e qualifica professionale del personale dell’Ufficio di accoglienza e informazione turistica

1. Titolo di studio non inferiore al diploma di scuola secondaria superiore.

2. Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.

3. Buona attitudine alle relazioni con il pubblico.

4. Capacità di operare con gli strumenti informatici e telematici (sistema Operativo Windows, programmi di gestione dell’applicativo Office, browser per il web e la posta elettronica) e abilità di web editing, finalizzato alla comunicazione e alla promozione on line.

5. Competenza generale di organizzazione delle attività di ufficio.

Il personale impiegato dovrà possedere le competenze ed i titoli di studio adeguati ed idonei per lo svolgimento delle mansioni richieste. L’Impresa aggiudicataria impiegherà personale che garantisce un corretto comportamento e che osservi diligentemente tutte le norme, disposizioni generali e disciplinari mantenendo un contegno decoroso ed irreprensibile, riservato, corretto e disponibile alla collaborazione con altri operatori in particolare nei riguardi dell’utenza.

Il personale dovrà essere opportunamente formato ivi compresa la formazione sugli adempimenti del D. Lgs. n. 81/2008.

Ai fini della verifica da parte dell’Amministrazione comunale dello svolgimento dell’attività della Biblioteca comunale, dell’Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica, l’Aggiudicatario dovrà nominare un referente di coordinamento preposto a curare i rapporti con l’Amministrazione

(8)

Comunale, anche relazionando per vie brevi al Responsabile del Settore Servizi Generali dell’Amministrazione Comunale.

A

RT

. 9 O

BBLIGHI DELL

AGGIUDICATARIO

Il gestore dovrà utilizzare, nei limiti del possibile, per l’espletamento del servizio un gruppo costante di persone di fiducia, e adeguata professionalità. L’elenco nominativo del personale, completo della fotocopia di un documento d’identità di ciascun dipendente, dovrà essere fornito all’Amministrazione comunale. L’Aggiudicatario dovrà inoltre documentare all’Amministrazione comunale gli estremi della posizione assicurativa e previdenziale di ciascun dipendente. Il gestore deve garantire la presenza del personale necessario per la regolare esecuzione dei servizi, con l’obbligo di procedere all’immediata sostituzione degli addetti che risultassero assenti per qualsiasi motivo e di sostituire tempestivamente il personale ritenuto dall’Amministrazione comunale, non adatto ad un corretto svolgimento dei compiti assegnati. Nell’esecuzione delle prestazioni oggetto della concessione, l’Aggiudicatario è obbligato ad attuare, nei confronti del personale dipendente, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili, alla data di stipulazione del contratto, alla categoria nella Provincia di Parma, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche e integrazioni e, in genere, da ogni altro contratto collettivo, successivamente stipulato per la categoria e applicabile nella località.

Durante il periodo di affidamento del servizio, l’Aggiudicatario è direttamente responsabile di tutti i danni di qualsiasi natura, diretti e indiretti, arrecati a persone, cose, opere e materiali, sia dell’Amministrazione comunale che di terzi, che siano conseguenza del comportamento del personale adibito ai servizi affidati, nel caso di danni provocati da dolo, colpa grave o semplice negligenza.

A

RT

. 10 S

UBAPPALTO

È vietata qualsiasi forma di subappalto e/o cessione a terzi del presente appalto, sotto la comminatoria dell’immediata risoluzione del contratto e la perdita della cauzione, a titolo di risarcimento danni e delle spese causate all’Amministrazione, salvo maggiori danni arrecati.

A

RT

. 11 R

ESPONSABILITÀ

,

DANNI A PERSONE O COSE

,

ASSICURAZIONI

L’Aggiudicatario si assume ogni responsabilità in ordine a tutte le attività svolte dai propri operatori durante l’espletamento dei servizi. L’Aggiudicatario è comunque responsabile dei danni che dovessero occorrere all’utenza, agli operatori e/o terzi, nel corso dello svolgimento dei servizi ed imputabili a colpe dei propri operatori ai sensi dell’Art. 2049 del Codice Civile.

L’Aggiudicatario dovrà contrarre polizza assicurativa di R.C.T./R.C.O. per ogni danno che possa derivare all’Amministrazione e a terzi dall’adempimento dei servizi. A tale riguardo l’

Aggiudicatario deve presentare, all’atto della stipulazione del contratto, pena la risoluzione dello stesso, idonea polizza assicurativa, stipulata con una delle Compagnie di assicurazione indicate nel Decreto del Ministero dell’Industria 15/06/84 e successive modificazioni, che copra ogni rischio di responsabilità civile per danni comunque arrecati a cose o persone nell’espletamento del servizio, con massimale unico non inferiore ad euro € 1.000.000,00 (un milione) per sinistro, per persona e per animali o cose. Qualora l’importo del risarcimento spettante a terzi ecceda i massimali della polizza sottoscritta la differenza resterà ad intero ed esclusivo carico dell’Aggiudicatario del servizio; eventuali scoperte o franchigie previste dalla polizza di responsabilità civile, non potranno in alcun modo essere poste o considerate a carico dell’ente appaltante e del danneggiato.

L’Aggiudicatario è tenuto a dare all’Agenzia assicurativa, immediata comunicazione di tutti gli incidenti verificatisi, qualunque importanza essi rivestano, ed anche quando nessun danno si fosse verificato.

(9)

A

RT

. 12 C

ONTROLLI E VERIFICHE

L’esecuzione del contratto sarà soggetta a controlli da parte dell’Amministrazione comunale titolare del contratto, al fine di verificare la qualità e la quantità dei servizi forniti e la rispondenza con quanto previsto nel presente Capitolato. È facoltà comunque dell’Amministrazione comunale effettuare in qualsiasi momento, senza preavviso e con le modalità che riterrà più opportune, controlli sulle modalità di erogazione e/o svolgimento del servizio.

Sarà, inoltre, a carico dell’Aggiudicatario ogni eventuale sanzione prevista e disposta dal presente Capitolato, nel caso in cui i servizi forniti non rispondano alle specifiche richieste.

A

RT

. 13 C

AUZIONI E SPESE CONTRATTUALI

L’Impresa concorrente dovrà presentare, unitamente all’offerta, l’attestazione di costituzione di un deposito cauzionale provvisorio, rilasciata ai sensi dell’art. 93 del D.lgs. 50/2016, pari al 2%

dell’importo complessivo dell’appalto, con indicazione dell’espressa rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta dell’Amministratore. La cauzione deve avere validità per 180 giorni naturali, successivi, continui dalla data di scadenza del termine di presentazione dell’offerta. Si precisa che la garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’affidatario ed è svincolata automaticamente, al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. La predetta garanzia dovrà, inoltre, essere accompagnata da una dichiarazione di un Istituto bancario, oppure di una Compagnia di assicurazioni oppure di un Intermediario finanziario, iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del D.Lgs. 385/93, contenente l’impegno, in caso di aggiudicazione, a prestare la cauzione definitiva, così come prevista e quantificata all’art.103 del D.Lgs. 50/2016.

L’Aggiudicatario deve costituire, entro la data di stipulazione del contratto e per tutta la durata del medesimo, a favore del Comune di Fontevivo, un deposito cauzionale definitivo pari al 10%

dell’importo contrattuale (fatte salve le riduzioni di cui sopra) , tenuto conto di quanto disposto dall’ articolo 103 del D.Lgs. 50/2016, commi 1 e. La cauzione definitiva dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art.1957, secondo comma, del codice civile, nonché l’operatività della stessa entro 15 giorni, a semplice richiesta del Comune di Fontevivo. La mancata costituzione della cauzione definitiva entro il termine assegnato comporta la decadenza dall’affidamento, l’incameramento della cauzione provvisoria presentata in sede di gara e l’aggiudicazione a favore del concorrente che segue in graduatoria. La cauzione definitiva sarà a garanzia dell'esatto adempimento degli obblighi derivanti dal contratto e dell'eventuale risarcimento dei danni.

Ogni qualvolta l’Amministrazione comunale si rivalga sul deposito cauzionale definitivo, per qualsiasi motivo, l’Aggiudicatario è tenuto a reintegrare la somma del deposito entro 30 giorni.

Resta salvo per l’Amministrazione comunale, l'esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la cauzione definitiva risultasse insufficiente.

Lo svincolo della cauzione definitiva è subordinato al rilascio di certificato attestante la completa e regolare esecuzione delle prestazioni contrattuali, da parte dell’Amministrazione comunale.

L’ Amministrazione comunale potrà disporre l’avvio e l’esecuzione d'urgenza del servizio, nelle more della stipula del contratto, ai sensi dell'art. 32, comma 8, del D. Lgs. n. 50/2016, potendosi, dalla mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta in appalto, determinare un grave danno all’interesse pubblico che è destinato a soddisfare. Ove, pertanto, il servizio abbia inizio

(10)

anche in pendenza della sottoscrizione del contratto, tale esecuzione anticipata si intenderà sotto le riserve di legge.

L’esecuzione del contratto sarà soggetta a controllo, ai sensi di quanto previsto dall’art. 102 del D.

Lgs. n. 50/2016, da parte del R.U.P. dell’appalto.

A

RT

. 14 V

ERTENZE

Per la risoluzione delle controversie connesse al presente appalto, trovano applicazione le pertinenti disposizioni di cui al titolo I (Contenzioso), parte IV del D.Lgs. 50/2016, tanto riguardo ai rimedi giurisdizionali che a quelli alternativi alla tutela giurisdizionale, se ed in quanto applicabili agli appalti di servizi

.

A

RT

. 15 R

ECESSO E RISOLUZIONE

L’Amministrazione comunale ha diritto di procedere con la risoluzione del contratto, nel modo e nelle forme di Legge, oltre a quanto previsto dall’art. 1453 del Codice Civile nei seguenti casi, senza pregiudizio di ogni altra azione per rivalsa danni:

- Inosservanza di uno o più impegni assunti con l’Amministrazione comunale.

- Affidamento dei servizi a personale inadeguato, insufficiente o privo dei requisiti prescritti dalle norme vigenti e dal presente Capitolato.

- Mancanza dell’iscrizione agli istituti previdenziali ed antinfortunistici ai sensi delle norme vigenti.

- Accertata violazione di norme e clausole contrattuali regolanti il rapporto con il personale adibito al servizio.

- Per grave negligenza o frode nell’esecuzione degli obblighi contrattuali.

- In caso di ripetute violazioni degli orari concordati con l’Amministrazione per l’effettuazione dei servizi o comunque inadempienze che comportino disservizi per l’Ente.

- A seguito di danneggiamento volontario di cose appartenenti all’Ente.

- A seguito di divulgazione di notizie delle quali si è venuti a conoscenza nello svolgimento delle attività oggetto del Capitolato.

A

RT

. 16 T

RATTAMENTO DEI DATI

Ai sensi del Regolamento (UE) n. 679/2016 e del D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, per le disposizioni non incompatibili con il Regolamento medesimo, i dati forniti dalle Imprese in occasione della partecipazione alla gara di cui al presente Capitolato saranno raccolti presso l’Amministrazione comunale per le finalità di gestione della gara (con la possibilità di essere comunicati ai soggetti pubblici competenti, per le finalità di controllo previste dall’art. 71 del T.U.

445/2000) e, per quanto riguarda l’Aggiudicatario, saranno trattenuti anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto contrattuale, per le finalità del rapporto medesimo. Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio pena l’esclusione dalla gara.

A

RT

. 17 T

UTELA DELLA PRIVACY

La ditta appaltatrice, nel presentare l’offerta, si impegna ad accettare in caso di aggiudicazione la nomina quale responsabile del trattamento dei dati, relativi agli utenti del servizio e a rispettare la normativa specifica in materia di tutela della privacy prevista dal Regolamento (UE) n. 679/2016 e dal D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, per le disposizioni non incompatibili con il Regolamento medesimo. Il trattamento potrà riguardare anche dati sensibili riferiti agli utenti del servizio.

A

RT

. 18 R

INVIO

(11)

Per tutto quanto non previsto dal presente Capitolato speciale si fa rinvio alla legislazione vigente ed in modo particolare in materia di appalti pubblici di servizi al D.Lgs. n. 50/2016, al Codice Civile e alle norme presenti nell'ordinamento giuridico.

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora un lago, uno stagno, un bacino artificiale sia per la maggior parte coperto da ghiaccio è vietata la pesca negli stessi e nei loro immissari fino alla distanza di 100

9.6. Qualora l’Ente debba effettuare il pagamento, ai sensi della Legge 526/1982 e successive modifiche, mediante trasferimento di fondi a favore di enti intestatari di

Il numero presunto degli utenti (45) non è vincolante per le parti contrattuali in quanto il reale numero degli utenti potrà variare, nel tempo, sia in diminuzione che in aumento.

In ragione del permanere della situazione di emergenza economica in corso riconducibile anche alla pandemia da Covid-19, Regione Lombardia, ad integrazione delle risorse già

[r]

[r]

UOSD ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE E DI CONTROLLO SULLE FARMACIE C.so Carlo Alberto 120 – 23900

ORARI APERTURA AL PUBBLICO UFFICI COMUNALI Settore I – Affari Generali e Demografici.. Ufficio Sede Pec/mail