• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MALALBERGO E BARICELLA SCUOLA PRIMARIA DI BARICELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 5 MUSICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI MALALBERGO E BARICELLA SCUOLA PRIMARIA DI BARICELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 5 MUSICA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MALALBERGO E BARICELLA SCUOLA PRIMARIA DI BARICELLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE 5

MUSICA

(2)

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA 

COMPETENZE  ABILIT​​À CONOSCENZE  ATTIVIT​​À

FRUISCE IN MODO

COMPETENTE E

PERSONALE DEL

LINGUAGGIO MUSICALE

-Esplora, discrimina ed elabora in modo personale, consapevole e creativo eventi sonori.

-Conosce le caratteristiche dei suoni dal punto di vista qualitativo, spaziale, temporale e in riferimento alla loro fonte.

-Ascolto di brani di vario genere e di differenti stili musicali.

-Ascolto ed analisi di grandi opere musicali.

-Lettura di semplici partiture.

UTILIZZA LA PROPRIA

VOCE ED ALTRE FONTI

SONORE IN MODO

PERSONALE ED

ORIGINALE PER

COMUNICARE

-Utilizza in modo personale ed espressivo la propria voce.

-Utilizza oggetti sonori e strumenti ritmici e/o a fiato per creare atmosfere ed ambientazioni reali o immaginarie .

-Conosce le caratteristiche della voce, di oggetti sonori e di alcuni strumenti musicali ritmici, a percussione o melodici.

-Riconoscimento attraverso l​’​uso e il confronto di semplici strumenti, della durata, dell​’​intensit​à​, delll​’​altezza di un suono.

-Scelta di brani adatti ad un ​’​immagine, ad una poesia, tra diversi proposti.

-Esercizi di combinazione di ritmi e movimenti del corpo.

(3)

ESEGUE, DA SOLO E IN GRUPPO, SEMPLICI BRANI STRUMENTALI E VOCALI

-Articola in modo consapevole, personale e creativo combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari.

-Esegue collettivamente e

individualmente brani vocali, curando l​’​intonazione, l​’​espressivit​à ​e

l​’​interpretazione.

-Conosce, rappresenta e interpreta gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

-Conosce il significato della gestualit​à in rapporto all​’​evento sonoro e utilizza la comunicazione gestuale per dirigere piccoli gruppi.

-Scelta di brani adatti ad un​’​immagine, ad una poesia, tra diversi proposti.

-Esecuzione di semplici brani con il flauto dolce.

-Riproduzione con la voce di testi e melodie di canti.

APPREZZA E MOSTRA INTERESSE NEI CONFRONTI DELLA MUSICA NELE SUE DIVERSE ESPRESSIONI

-Sa tradurre in parola, azione motoria e segno grafico le emozioni e le impressioni che derivano dall​’​ascolto di brani musicali di vario genere in relazione alle tradizioni culturali, allo spazio geografico e al tempo storico.

-Valuta spontaneamente e guidato semplici aspetti funzionali ed estetici in brani di vario genere e stile.

-Conosce e classifica gli elementi costitutivi ed espressivi basilari all​’​interno di un brano musicale esteticamente rilevante per la cultura, il tempo e lo spazio di riferimento.

-Approfondisce individualmente le proprie conoscenze musicali con specifiche ricerche su generi musicali, musicisti e cantanti di varie epoche storiche e tradizioni culturali italiane e internazionali.

-Studio della storia e riconoscimento dei principali generi musicali e delle loro caratteristiche

-Accenni di storia della musica:

origine delle chiavi, del

pentagramma​…​.

(4)

Il percorso proposto si baser ​à ​sul principio fondamentale che la musica si impara ​“​ascoltandola e facendola​”​. I bambini scoprono e apprendono gli elementi che costituiscono il linguaggio della musica vivendola fisicamente ed emotivamente, attraverso esperienze e attivit​à ​creative.

Particolare attenzione sar​à ​data alla presenza della musica nella vita quotidiana dei bambini che produce familiarit​à ​con alcuni repertori piuttosto che con altri costituendo gi​à ​una competenza. Partendo quindi dai repertori conosciuti se ne approfondiranno le caratteristiche per arrivare poi alla proposta e scoperta di generi nuovi e culturalmente lontani. Si proporr ​à ​quindi l​’​ascolto di brani musicali appartenenti a generi e culture diverse, attraverso proposte di ascolto e approfondimento di contenuti, strutture, funzioni e codici espressivi del linguaggio musicale.

Si proporr​à ​poi l​’​ascolto di materiali sonori e la sperimentazione e costruzione di oggetti sonori per favorire relazioni positive e l​’​espressivit​à ​sia del singolo alunno che del gruppo.

VERIFICA

Nella prassi didattica si far ​à ​ricorso sia a modalit​à ​di lezione trasmissive-direttive sia, in modo particolare, a metodi euristico-guidati proponendo e fornendo strumenti di lavoro favorendo, mediante il problem solving una costruzione attiva della conoscenza. Si favorir ​à ​inoltre una modalit​à ​collaborativa incentrata sulla dimensione sociale e relazionale dell​’​apprendimento.

Rispetto alle modalit​à ​di verifica si utilizzeranno sia test che prove strutturate con domande aperte, quesiti a completamento e domande a scelta multipla. Si ricorrer​à ​inoltre al metodo osservativo e all​’​uso di indicatori per le osservazioni sistematiche di abilit​à ​pratiche, nella valutazione delle abilit​à ​orali e anche in alcune forme di produzione musicale, di rielaborazioni e creazioni personali. Le verifiche avranno carattere diagnostico, per verificare difficolt ​à ​e strutturare attivit​à ​di recupero; formativo, per fornire allo studente un feed-back per l​’​autovalutazione e per controllare il processo d​’​apprendimento; sommativo, proposte al termine di singole unit​à ​di apprendimento per certificare l​’​apprendimento.

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Riconosce facilmente e classifica con esattezza gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza. Riconosce e

L’insegnante dice una breve frase, i bambini battono per ogni parola una volta le mani Gli alunni dicono parole contenenti un suono indicato dall’insegnante, chi dice una

OGGETTO: Servizio di revisione del file di impaginazione, stampa e distribuzione del periodico comunale "Il Municipio" dalla data di sottoscrizione

comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ...). d) Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche

I docenti del dipartimento dell’area linguistico-espressiva pensano che sia di prioritaria importanza potenziare negli alunni di tutti e tre gli ordini di scuola la capacità

Ascoltare ed eseguire, per imitazione, semplici melodie attraverso l'uso della voce.. Conoscere

La valutazione tiene conto della partecipazione al canto corale, della capacità di ascolto, del rispetto delle regole durante il lavoro. Vengono effettuate osservazioni mirate

Le verifiche, riguardo le capacità di ascolto, di comprensione, di espressione, alla qualità ed alla frequenza degli interventi, all’interesse ed all’uso del