• Non ci sono risultati.

4. RIELABORARE E PROGETTARE UN TESTO Il riassunto La relazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "4. RIELABORARE E PROGETTARE UN TESTO Il riassunto La relazione"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

CLASSE ...1 D ... ANNO SCOLASTICO …2019-20 PROGRAMMA DI ...ITALIANO...

INSEGNANTE Prof. ...SILVIA MORSAN...

====================================================================

Testi usati:

• B. Galli, M. L. Quinzio, LIBRI IN MOVIMENTO, narrativa, ed. Einaudi scuola

• M. Sensini, DATEMI LE PAROLE, fonologia, morfologia, sintassi, ed. A. Mondadori 1. IL TESTO E LA COMUNICAZIONE

Cos'è un testo, le sue funzioni e differenze tra testo letterario/d'uso I generi letterari

Differenze tra: fiaba/favola/romanzo/racconto Caratteristiche del mito

2. ELEMENTI DI NARRATOLOGIA

Struttura del testo narrativo: fabula e intreccio, tipi di sequenze, schema logico del testo;

Il tempo: tempo della storia e tempo del racconto, ritmo narrativo;

Lo spazio: rappresentazioni e funzioni;

I personaggi: modi di presentare i personaggi, caratteristiche, sistema;

Il narratore e i punti vista;

Lo stile e il registro linguistico.

3. TIPI DI TESTO

− Il testo descrittivo: scopo e destinatario; funzioni; punto di vista e differenza testo oggettivo/soggettivo.

− Esempio testo informativo: l'articolo di giornale. Caratteristiche (5 W+ 1H), struttura e linguaggio. Come si compone un giornale.

4. RIELABORARE E PROGETTARE UN TESTO

− Il riassunto

− La relazione

5. LE PARTI DEL DISCORSO - il nome

- l'aggettivo - il pronome - il verbo

- differenza frase minima/semplice/complessa

6. I GENERI LETTERARI

Caratteristiche dei generi: avventura, fantastico, fantasy, fantascientifico, giallo, realistico Alle origini della narrazione: il mito, l'epica, i poemi omerici.

(2)

da “Libri in movimento” ed. Einaudi scuola, i seguenti testi:

– Esopo, Il topo di campagna e il topo di città – L. Petrusevsaja, La ragazza-naso

– G. Pontiggia, Il prezzo del mondo

– H. Murakami, Una ragazza perfetta al 100%

– J. Joyce, Eveline

– I. McEwan, Il sognatore

– M.R.Stern, Sulle nevi di gennaio – J. London, E l'uomo salvò il cane – V. Roth, Una prova di coraggio – F. Kafka, Il risveglio di Gregor Samsa – E. A. Poe, Il cuore rivelatore

– C. Paolini, Nascita di un drago – R. Matheson, Deus ex machina – G. de Maupassant, La collana Da internet:

P. Dick, Il pianeta impossibile

Consegna fotocopie del seguente testo:

– Esiodo, Prometeo e Pandora Lettura integrale di:

– L. Segre, Scolpitelo nel vostro cuore – O. Wilde, Il fantasma di Canterville

Letto agli studenti il 10/6/20

(3)

CLASSE ....1 D………... ANNO SCOLASTICO …2019-20

PROGRAMMA DI ...STORIA......

INSEGNANTE Prof. ...SILVIA MORSAN...

====================================================================

Testo utilizzato: Brancati, Pagliarani, OPERAZIONE STORIA, vol.1, ed. La Nuova Italia 1. COME SI RICOSTRUISCE LA STORIA, ORIENTARSI NEL TEMPO.

2. DALLA PREISTORIA ALLA STORIA

Le età della Preistoria, le scoperte e le invenzioni 3. LE CIVILTA' DEI FIUMI E DELLA MESOPOTAMIA 4. L'ANTICO EGITTO

5. LE CIVILTA' CRETESE E MICENEA 6. LA GRECIA ARCAICA

(caratteristiche comuni delle Poleis) 7. SPARTA E ATENE

8. LE GUERRE PERSIANE 9. ATENE NEL V SECOLO 10. CRISI DELLE POLEIS

(guerra del Peloponneso)

Letto agli studenti il10/6/20

(4)

CLASSE 1D – PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 INSEGNANTE Prof.ssa Laura Bontempi

====================================================================

Dal libro In Time Starter – ed. Black Cat: ripasso e/o consolidamento strutture comunicative e lessico-grammaticali di base

Aree Lessicali

▪ famiglia

▪ mestieri

▪ numeri e date

▪ giorni, mesi, stagioni

▪ paesi e aggettivi di nazionalità

▪ negozi e luoghi della città

▪ la propria camera

Strutture grammaticali

▪ verbo essere

▪ verbo avere

▪ pronomi personali soggetto e oggetto

▪ plurali dei sostantivi

▪ aggettivi e pronomi possessivi

▪ genitivo sassone

▪ dimostrativi

▪ there is/there are

▪ verbo can e i suoi usi

▪ preposizioni di luogo e di tempo

▪ imperativo

▪ uso dell’articolo Funzioni comunicative

▪ presentarsi

▪ salutare in diversi contesti

▪ chiedere informazioni personali

▪ chiedere il permesso

▪ dire l’ora

Dal libro In Time vol 1 – ed. Black Cat Aree lessicali

▪ daily routine

▪ free time and hobbies

▪ school and school subjects

▪ food and drinks

▪ containers and cooking verbs

▪ physical appearance*

▪ personality*

▪ art and entertainment*

(5)

2

Strutture grammaticali

▪ present simple

▪ adverbs and expressions of frequency

▪ prepositions of time and of place

▪ like/love/hate + ing

▪ countable and uncountable nouns

▪ some, any, a few, enough, many etc

▪ uso di like e would like

▪ present continuous*

▪ present continuous vs present simple*

▪ accenni al present continuous future*

▪ look, look like, be like*

▪ past simple (regular and irregular)*

Funzioni comuncative

▪ describing daily routines

▪ describing hobbies

▪ talking about likes and dislikes

▪ ordering food

▪ explaining a recipe

▪ describing people and photos*

▪ following and giving instructions

▪ giving and exchanging opinions*

▪ giving and asking for information

Approfondimenti durante l’anno

▪ Reading comprehensions con esercizi scritti e orali dalle prime 4 units del libro, tratte dalle sezioni Competences&Culture, Towards Invalsi e Time.Out

▪ School in the USA: the K-12 system, American High School, prom and cheerleading

▪ Halloween

*argomenti affrontati in modalità DaD

PER LE VACANZE ESTIVE: RIPASSO E CONSOLIDAMENTO dal libro InTime 1 GRAMMAR AND VOCABULARY

▪ ripassare tutti i verbi irregolari in fondo al libro

▪ pag 252-255 tutti gli esercizi

▪ pag 256-57 es 1,3,4,6,7

▪ pag 262 tutti gli esercizi

▪ pag 263 es 1,2,4

▪ pag 264es 2,3,4

READING COMPREHENSION

▪ pag 106-107 brano ed es 3

▪ pag 125 brano ed es 1

▪ pag 134 brano ed es 1,2,3 (scritto)

▪ pag 148-49 riquadro blu brano ed es 1(scritto), 2

FACOLTATIVO: realizzare 2 o 3 brevi video (tipo Instagram stories o Vlog) in cui descrivete in inglese una giornata, una vacanza, un episodio, un’attività, un film/spettacolo etc. Usate il present simple, present continuous o past simple a seconda dei casi.

Letto agli studenti, in data 09.06.2020

(6)

CLASSE 1

a

D - PROGRAMMA DI MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2019/20 INSEGNANTE Prof. PAOLO GUIDOTTI

INSIEMI NUMERICI e OPERAZIONI

- numeri naturali - numeri razionali: assoluti e relativi - operazioni nell'insieme dei razionali - potenze intere di razionali

CALCOLO LETTERALE

- monomi - operazioni con i monomi - polinomi - somma e prodotto tra polinomi - prodotti notevoli: quadrato di un binomio e di un trinomio, cubo di un binomio, somma per differenza di due monomi - mcm e MCD di monomi e di polinomi - scomposizione in fattori: raccoglimento a fattor comune, raccoglimento parziale a fattor comune, scomposizione in fattori con l'uso dei prodotti notevoli studiati, scomposizione in fattori della somma e della differenza di cubi, scomposizione in fattori di trinomi speciali - frazioni algebriche, operazioni e loro riduzione.

EQUAZIONI e PROBLEMI DI PRIMO GRADO

- equazioni lineari - problemi di primo grado ad una o due incognite - metodo di sostituzione per sistemi lineari a due incognite

GEOMETRIA

Richiami alla geometria elementare, figure piane: poligoni regolari e loro misura Retta nel piano cartesiano, disegno e intersezione tra rette.

Letto agli studenti durante la lezione on line svolta in data 8/6/2020

Paolo Guidotti

(7)

CLASSE : 1 D ANNO SCOLASTICO : 2019/20 PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA INSEGNANTE Prof. B.PIERALLI

====================================================================

Prof. Bernardo Pieralli

ANNO SCOLASTICO 2019 / 2020 CLASSE PRIMA SEZIONE: 1D INDIRIZZO: Biennio comune CONTENUTI DISCIPLINARI

CLASSE PRIMA SEZIONE: 1D INDIRIZZO: Biennio comune

MATERIA Diritto e Economia Politica

DOCENTE: Bernardo Pieralli

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

CONTENUTI DISCIPLINARI - Diritto :

1. Il Diritto e lo Stato

TEMPI

(8)

Le regole giuridiche Lo Stato e cittadini Il sistema giuridico

2. Lo Stato e la Costituzione

Le diverse forme dello Stato Le fonti del diritto

Alle origini della Costituzione

I Principi fondamentali della Costituzione Persone , diritti e libertà

CONTENUTI DISCIPLINARI - Economia Politica :

3. I fondamenti dell’attività economica Il problema economico

I beni e l’attività economica La produzione e il reddito

4. I soggetti economici L’operatore famiglia

L’operatore impresa L’operatore Stato Il mercato.

Mesi di : Settembre

Ottobre

Mesi di :

Novembre Dicembre

Gennaio

Mesi di : Febbraio Marzo (Inizio della DAD)

Mesi di : Marzo Aprile Maggio

:

Firenze, 10/06/2020

Gli studenti L’ insegnante Bernardo Pieralli

(9)

PROGRAMMA SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA

CLASSE: 1D

PROF. ANNA MARIA FALCONE

ANNO SCOLASTICO 2019-20

Le scienze della Terra Gli ambiti di studio delle scienze della Terra: la litosfera, l’idrosfera, l’atmosfera.

Il metodo scientifico e gli ostacoli che ne rendono difficile l’applicazione alle Scienze della Terra.

La Terra come sistema integrato, le interazioni tra le sfere, caratteristiche degli ecosistemi, la Biosfera, i rapporti Uomo-Terra, rischi naturali e attività umane

La Terra e il sistema solare Il sole, lo spettro elettromagnetico solare, le caratteristiche generali del Sistema Solare e dei corpi celesti. Dalla teoria geocentrica alla teoria eliocentrica. Le caratteristiche principali dei pianeti del sistema solare. Le tre leggi di Keplero e la legge della Gravitazione Universale. Moto di Rotazione e moto di Rivoluzione, descrizione e conseguenze. Moti millenari.

L’atmosfera e i fenomeni meteorologici Composizione e strati dell’atmosfera. Temperatura e fattori che influenzano la temperatura dell’aria. Pressione atmosferica e formazione dei venti. Venti locali, periodici e costanti.

Fenomeni meteorologici. Inquinamento atmosferico (piogge acide, effetto serra, assottigliamento dello strato di ozono).

Idrosfera: Il ciclo dell’acqua. La ripartizione della risorsa idrica sulla Terra.

La litologia Minerali: caratteristiche, proprietà fisiche, composizione e principali gruppi.

Rocce magmatiche: processo effusivo ed intrusivo, struttura e classificazione.

Rocce sedimentarie: clastiche, chimiche ed organogene.

Rocce metamorfiche: metamorfismo regionale e metamorfismo di contatto Ciclo litogenetico.

La dinamica terrestre attività vulcanica e sismica. I vulcani : forma, tipi di eruzioni e distribuzione geografica.

Rischi e risorse legate all’attività vulcanica . I fenomeni sismici: origine dei terremoti e onde sismiche

Tettonica delle Placche Struttura interna della Terra, caratteristiche delle placche, margini convergenti, divergenti e di scivolamento. Punti caldi. Attività sismica e vulcanica lungo i margini di placca

Letto agli studenti in data 08 giugno 2020 Prof.ssa Anna Maria Falcone

(10)

PROGRAMMA GEOGRAFIA

CLASSE: 1D

PROF. ANNA MARIA FALCONE

ANNO SCOLASTICO 2019-20 Il metodo geografico

Introduzione alla geografia: il diverso significato nel corso degli anni.

Gli strumenti della geografia. Metodi d’indagine (diretta e indiretta). La rappresentazione dei dati, le tabelle, l’areogramma, il diagramma cartesiano, l’istogramma, la piramide delle età.

La cartografia: riduzione, approssimazione e simbolismo; classificazione delle carte sulla base della scala (grafica e numerica) e del contenuto (fisica, politica, tematica).

Rilevamento aerofotogrammetrico e da satellite. L’informatica applicata alla geografia, Global Positioning System (GPS) e Geographic Information System) GIS

Il reticolato geografico, i paralleli e la latitudine, i meridiani e la longitudine, i tropici e i circoli polari.

I climi e gli ambienti naturali:

Elementi e fattori del clima, i principali tipi climatici e la loro distribuzione climatica. Relazioni tra clima e vegetazione. Cambiamenti climatici e riscaldamento globale. Cause e conseguenze. Le iniziative a livello mondiale. Agenda 2030 e traguardi da raggiungere.

Le popolazioni

Principali fasi della crescita della popolazione umana. I movimenti migratori attuali e del passato: cause e conseguenze.

Lo squilibrio ambientale

L’impronta ecologica e lo sviluppo sostenibile. Le principali questioni ambientali a livello globale,. La pressione dell’uomo sul pianeta. Lo smaltimento dei rifiuti tossici. Economia lineare ed economia circolare.

Le risorse della Terra

Risorse naturali e energetiche. Fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili. I combustibili fossili .

Letto agli studenti in data 08 giugno 2020 Prof.ssa Anna Maria Falcone

(11)

CLASSE 1^ D

PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

ANNO SCOLASTICO 2019/20

INSEGNANTI Proff. GIUSEPPE MEUCCI – MATTEO GOZZI

====================================================================

L’OSSERVAZIONE QUALITATIVA DELLA MATERIA

L’osservazione scientifica: sistema e ambiente; metodo sperimentale.

Stati fisici della materia e passaggi di stato.

Miscugli eterogenei e miscugli omogenei; dissoluzione e soluzioni.

Metodi di separazione dei miscugli.

Le sostanze chimiche.

L’OSSERVAZIONE QUANTITATIVA DELLA MATERIA

Le grandezze e il Sistema Internazionale: strumenti di misura, sensibilità e portata; massa e volume; temperatura e scale termometriche.

Densità delle sostanze.

ENERGIA E TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA

I passaggi di stato e le temperature fisse delle sostanze; le trasformazioni fisiche.

Energia termica, temperatura e calore.

Calore e particelle nei passaggi di stato.

L’energia chimica.

Le trasformazioni chimiche; diversità fra trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche.

LE LEGGI DELLA CHIMICA E LA TEORIA ATOMICA Sostanze composte e sostanze elementari.

Gli elementi e i loro simboli.

La tavola periodica: gruppi e periodi; proprietà fisiche e chimiche di metalli e non metalli.

Legge di conservazione della massa; legge delle proporzioni definite; legge delle proporzioni multiple.

Teoria atomica di Dalton.

Le formule delle sostanze.

Reazioni chimiche e bilanciamento.

LA MOLE

La mole e numero di Avogadro

La massa degli atomi e delle molecole.

La massa di una mole; calcoli con le moli.

(12)

2

LABORATORIO

Sicurezza in laboratorio, norme e comportamenti:

Principali attrezzature e vetreria da laboratorio; uso del becco Bunsen Uso ed etichettatura dei prodotti chimici

Prevenzione degli incidenti in laboratorio Dispositivi di protezione individuale e collettivi Attività di laboratorio:

Preparazione e classificazione di miscugli

Separazione di miscugli per filtrazione, per cromatografia e per distillazione semplice Misura della densità di solidi irregolari

Esperienze sulla legge di conservazione della massa

Letto agli studenti, in data 09.06.2020

(13)

CLASSE 1° D - PROGRAMMA DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2019/20 INSEGNANTE Prof. BRANDI LORENZO – LORI FILIPPO

====================================================================

PROGRAMMA SVOLTO Didattica in presenza

Grandezze fisiche e misure

Grandezza fisica. Sistema Internazionale di unità di misura. Cifre significative. Arrotondamento.

Notazione scientifica ed ordine di grandezza. Misure dirette, indirette e con strumenti tarati.

Caratteristiche degli strumenti di misura: Portata, Sensibilità, Indici, scale. Calibro ventesimale e cinquantesimale, nonio. Errori sistematici e accidentali. Incertezza di una misura, errore assoluto.

Precisione di una misura, errore relativo, errore percentuale. Serie di misure: media aritmetica e semidispersione massima. Propagazione degli errori nelle misure indirette: somma, differenza, quoziente e prodotto, elevazione al quadrato ed al cubo di grandezze. Misure dirette e indirette delle dimensioni, del volume e della densità di un parallelepipedo metallico.

Grandezze direttamente e inversamente proporzionali.

Relazioni matematiche tra grandezze fisiche e loro rappresentazioni grafiche (diretta proporzionalità, lineare, quadratica, inversa). Grafico sperimentale, barre di errore, interpolazione.

Grandezze vettoriali e scalari Somma di due o più vettoriali: regola del parallelogramma, metodo punta- coda. Differenza di due vettori. Scomposizione di un vettore nel piano cartesiano.

Didattica a distanza

Massa e forza-peso di un corpo, densità e peso specifico di una sostanza. Forza di attrito radente.

volvente e resistenza del mezzo. Forza elastica e legge di Hooke. Forza vincolare. Verifica sperimentale della legge di Hooke.

Le forze e l’equilibrio

Equilibrio, forze e reazioni vincolari. Equilibrio di un punto materiale su un piano orizzontale e su un piano inclinato. Equilibrio in presenza di attrito.

La pressione nei solidi e nei fluidi. Principio di Pascal, legge di Stevin, esperienza di Torricelli (cenni).

Spinta di Archimede e galleggiamento.

Il movimento

Sistemi di riferimento. Traiettoria. Posizione, spostamento e spazio percorso.

ESPERIENZE DI LABORATORIO

Sono state inoltre svolte le seguenti esperienze di laboratorio. La maggior parte di esse si è articolata in più appuntamenti

 La densità di un solido mediante più metodi

 Misure con dinamometri e masse campione su portata, sensibilità

(14)

2

 Misure di velocità in caduta libera con determinazione dell'errore.

 Esperienza con carrucole per verifica regola del parallelogramma

 Esperienza sulla legge di Hooke

Era stato inoltre cominciato un progetto per la realizzazione di un pannello solare.

LIBRO DI TESTO

“FISICA, Lezioni e problemi”, vol. 1, Ruffo Lanotte, edizione multimediale Zanichelli.

GLI INSEGNANTI Lorenzo Brandi

Filippo Lori Letto agli studenti, in data 6 giugno 2020

(15)

CLASSE 1D - PROGRAMMA DI TECNOLOGIE INFORMATICHE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 INSEGNANTI Prof.ssa Ingenito Erika e Prof. Piccolo Antonio

====================================================================

PARTE TEORICA

DIDATTICA IN PRESENZA

I sistemi di numerazione

Che cos'è un sistema di numerazione,.

I sistemi posizionali.

Il sistema di numerazione decimale.

Il sistema di numerazione binario.

Conversione dal sistema binario a quello decimale e viceversa.

Il sistema di numerazione esadecimale.

Conversioni tra i sistemi esadecimale, decimale e binario.

Operazioni aritmetiche con i numeri binari: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.

La codifica delle informazioni Dati e informazioni.

La rappresentazione dei numeri.

La rappresentazione dei numeri interi.

La rappresentazione dei numeri reali.

La rappresentazione della codifica dei caratteri.

Il codice ASCII.

DIDATTICA A DISTANZA

Conosciamo il computer Il computer.

Hardware e software.

Il case e la scheda madre.

L'unità centrale di elaborazione (CPU).

La memoria del computer.

I bus.

(16)

Collegare i dispositivi al computer.

Le periferiche di input.

Le periferiche di output.

Le memorie di massa.

Tipi di computer.

Impariamo a programmare: dal problema all'algoritmo L'informatica e il trattamento delle informazioni.

Problemi e strategie risolutive.

L'algoritmo.

Rappresentazione degli algoritmi.

Esempi di algoritmi.

ATTIVITÀ DI LABORATORIO

Gli strumenti dell’informatica

 Il computer: hardware e software, il case e la scheda madre, le periferiche di input e output.

 Il sistema operativo Windows 7: il desktop, le icone, il menu Start, la barra delle applicazioni, le finestre, estensioni e tipi di file.

Costruire documenti elettronici

 Scrivere con Word: gli elementi di un documento, il carattere, il paragrafo, formato e margini di pagina, elenchi puntati e numerati, rientri, spaziature, interlinea e allineamento, tabelle, immagini, forme e WordArt, colonne e interruzioni.

 Calcolare con Excel e Calc: il foglio elettronico, il foglio di lavoro e la cella, Excel e Calc a confronto, formattare le celle, il riempimento automatico, formule e operatori, le funzioni, i riferimenti assoluti e relativi, i grafici.

Sviluppare il pensiero computazionale: il coding

 L’analisi del problema

 L’algoritmo

 Le variabili

 Realizzare diagrammi di flusso con Flowgorithm

Letto agli studenti, in data 09/06/2020

2

(17)

CLASSE 1D……… ………... ANNO SCOLASTICO 2019-2020 PROGRAMMA DI Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica

INSEGNANTI: PROF. FRANCESCO MANGONE, PROF. FABIO CALVANELLI

====================================================================

TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Il disegno geometrico

Materiali e strumenti per disegnare: carta, mine, matite, penne, strumenti per tracciare linee, angoli, circonferenze. Cenni sulle norme UNI. Principali tipi di linea per il disegno geometrico. Il formato dei fogli. La realizzazione delle scritte.

Costruzioni geometriche

Definizione e simbologia della geometria piana; punto, linee, piani, angoli, poligoni, triangoli, circonferenze. Costruzioni geometriche fondamentali: perpendicolari, parallele, angoli e bisettrici triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, suddivisione della circonferenza.

Tangenti e raccordi. Curve policentriche chiuse: ovali e ovoli. Curve coniche Proiezioni ortogonali

Principi generali delle proiezioni ortogonali. Elementi delle proiezioni. Convenzioni grafiche per il disegno delle proiezioni ortogonali. Proiezioni di punti e di segmenti.

Proiezioni di figure geometriche piane parallele ad un piano di proiezione. I principali solidi geometrici; poliedri, solidi di rotazione. Proiezioni ortogonali di solidi retti con le basi parallele a un piano di proiezione. Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi. Proiezioni ortogonali di solidi complessi.

MATERIALI MISURA E SICUREZZA

Sicurezza e benessere nei luoghi di lavoro:

Il Testo unico 81/2008, obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori. Differenza tra rischio, pericolo e danno. La segnaletica di sicurezza, le vie di fuga, i dispositivi di protezione individuale e collettiva, la protezione dagli incendi. Infortuni e malattie professionali, ambiente di lavoro e barriere architettoniche. Primo soccorso e pronto soccorso

Criteri e strumenti per la misura:

La misura delle grandezze, i sistemi di misura, gli strumenti di misura, caratteristiche di uno strumento di misura, scelta dello strumento di misura idoneo alla grandezza da misurare. Il calibro a corsoio con nonio decimale, ventesimale e cinquantesimale, misure con calibro a corsoio, esercitazioni pratiche sull’uso dei calibri a corsoio con misurazione di pezzi meccanici ed esercizi. Il micrometro a vite per esterni, interni e profondità, misure con il micrometro a vite, esercitazioni pratiche sull’uso del micrometro con misurazione di pezzi meccanici ed esercizi. Il comparatore, misure con il comparatore esercizi di lettura con comparatore. Strumenti campione, strumenti per il controllo della forma.

Le proprietà dei materiali:

Classificazione dei materiali. Proprietà fondamentali dei materiali (fisiche, chimiche- strutturali, meccaniche, tecnologiche). Prove meccaniche distruttive e non distruttive.

(18)

2

I materiali metallici:

I materiali ferrosi, il ciclo siderurgico, l’acciaieria, trattamenti degli acciai. I materiali metallici non ferrosi (alluminio e sue leghe, rame e sue leghe, piombo, nichel, cromo, stagno, zinco, titanio, magnesio)

I materiali non metallici:

Materiali lapidei, materiali ceramici, leganti, il calcestruzzo, il vetro, il legno, materiali compositi, materiali sinterizzati, materiali plastici, materiali per l’elettronica, materiali di tenuta, prodotti chimici, collanti ed adesivi.

Firenze, 3 giugno ’20

Gli studenti Gli insegnanti

(19)

CLASSE ... ………1 .... ...D... ANNO SCOLASTICO ……2019/20……….

PROGRAMMA DI ...SC. MOTORIE E SPORTIVE...

INSEGNANTE Prof. ...LAMIONI FEDERICA...

Attività mirate al consolidamento e potenziamento delle capacità condizionali e coordinative individuali: Lavoro svolto attraverso corse, ripetute, andature in coordinazione e potenziamento, es stretching e mobilità, potenziamento

neuromuscolare, esercizi di postura e rilassamento. Esercitazioni al corpo libero e con ausilio di piccoli attrezzi (funicelle, palline, palla medica, ecc).

Attività svolte in cooperazione, piccoli, medi e grandi gruppi: Lavoro sul concetto di gruppo e non competizione, spazio, ritmo e cooperazione.

Attività sportive: Tecniche e fondamentali di alcuni elementi dell'atletica leggera, Ping Pong, Badminton. Giochi di squadra e individuali (pallavolo, basket, calcetto, ecc).

Lezione teorica: Sistema scheletrico. Struttura delle ossa, tipologie, articolazioni, colonna vertebrale, deifetti posturali. Lavoro in DaD su doping e alimentazione.

Valutazioni avvenute attraverso test standardizzati ed osservazione soggettiva in itinere.

Verifiche scritte con domande multiple, a crocette, aperte. Relazioni ed elaborati consegnati in DaD.

Firenze, 07/06/2020

Gli studenti L’ insegnante

(20)

CLASSE 1D - PROGRAMMA DI RELIGIONE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 INSEGNANTE Prof. PAGANO FORTUNATO

====================================================================

I grandi interrogativi dell’uomo: Ricerca della propria identità; domande di senso e ricerca religiosa come fondamento per la crescita e l’orientamento della persona; l’uomo come essere in relazione:

amicizia, amore, famiglia, scuola; l’adolescenza e il suo processo formativo.

Cristianesimo nella storia: fede e storia.

Storia delle religioni: I tre monoteismi; il dialogo interreligioso come antidoto ai fondamentalismi ed educazione al dialogo

Fonti e linguaggi: La Bibbia: origine, formazione e messaggio

Il problema etico: Accoglienza dell’altro come valore necessario alla realizzazione di ognuno; il rispetto del creato; cosa è giusto e cosa non lo è: la questione morale che sempre interroga l’uomo;

Letto agli studenti, in data 03/06/2020

Riferimenti

Documenti correlati

A seconda del contesto, tali politiche possono includere: la destinazione di risorse e programmi di sensibilizzazione rivolti alle persone più a rischio; la definizione di

La collocazione della parrocchia non un valore solo fisico, è anche il segno della centralità della chiesa nella storia del quartiere e del suo ruolo per lo sviluppo sociale e

Barriera di Milano è sempre stata in prima fila nelle spe- rimentazioni sociali: la ricchezza delle associazioni è la pas- sione per il territorio, anche oggi che le risorse per

Nel quartiere, realizzato per ospitare la classe dirigente della nuova capitale del Re- gno d’Italia, con il tempo si è sviluppata una forte vocazio- ne commerciale,

Idealmente, la sezione rinforzata della placca, che si trova tra i fori laterali e il foro ovale, deve essere posizionata sopra la zona della frattura.. • Verificare

Si può osservare che quando vi è un diritto vi è anche una responsabilità; nel caso di Brasillach e Drieu i loro scritti si rivelarono strumenti politici di persuasione a

Sulla pagina inferiore si trovano gli stomi che permettono l’entrata dei gas che servono alla fotosintesi e alla respirazione e l’uscita dei gas prodotti da queste due reazioni..

Il pericolo, da una parte, che corrono i giovani colleghi della guardia medica territoriale che operano solitari di notte, in zone poco o male abitate, i medici che