• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE ARIANNA BARAZZETTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE ARIANNA BARAZZETTI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE ARIANNA BARAZZETTI

Nata a Melzo (MI) il 28/07/1986

Residente in viale Francia N.25, 20066, Melzo -MI- Cod. Fisc.: BRZRNN86L68F119P

Iscrizione all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia N. 03/17062 del 13/03/14 Tel.: 02/95711403

Cell.: 392/8634411

E-mail: [email protected]; [email protected]

Esperienza lavorativa

(14/5/2014-31/10/2014) Educatrice professionale, presso la Società Cooperativa Sociale Insieme ar.l. ONLUS con interventi in ambito di disabilità e progetti personalizzati in favore di utenti del Servizio C.D.D. e del Servizio di Integrazione Scolastica.

Formazione

Posizione attuale

Cultrice della materia per l’insegnamento di Scienze della globalizzazione e Filosofia della Scienza presso la cattedra del Prof. Gianluca Bocchi all’Università degli Studi di Bergamo.

Cultrice della materia per l’insegnamento di Teorie Psicodinamiche, Psicologia Dinamica, Cultural Psychiatry e Psychodynamics Theories presso la cattedra del Prof. Pietro Barbetta all’Università degli Studi di Bergamo.

Esperienze precedenti

PhD (XXX ciclo) in Formazione della persona e mercato del lavoro (Area Psicologia ed Antropologica), presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Bergamo, sotto la supervisione del Prof. Gianluca Bocchi ed in Medicina Sociale presso l’Università di Stato di Rio de Janeiro, sotto la supervisione del Prof. Francisco Ortega (Dottorato internazionale in cotutela) - discussione finale in data 19/04/2018 con una tesi di dottorato dal titolo

“Violenza: una lettura sistemica” e valutazione Eccellente con dignità di stampa.

PhD visiting student (1/07/2016-31/07/2016) presso l’Universidad de Chile, Facultad de Ciencias Sociales, Santiago del Cile, sotto la supervisione del Prof. Felipe Antonio Gálvez Sánchez.

PhD visiting student (1/08/2016-30/09/2016; 14/02/2017-31/10/2017) presso l’Universidade do Estado do Rio de Janeiro, Instituto de Medicina Social, Rio de Janeiro, sotto la supervisione dei Proff. Francisco Ortega e Jurandir Freire Costa.

Tirocinio post-lauream (18/06/2012-18/06/2013) presso il Centro Sant’Ambrogio - Fatebenefratelli- di Cernusco sul Naviglio, seguendo le principali attività cliniche della CRA Fabello (ospiti autori di reato), S. Anna e Beato Carlo (psichiatria).

Laurea Magistrale in Psicologia Clinica (28/03/2012) conseguita presso l’Università degli Studi di Bergamo, con punti 107/110, sotto la supervisione del Prof. Gianluca Bocchi e del Prof. Pietro Barbetta. Tesi di laurea magistrale dal titolo “Metodi e contesti di cura in una società multiculturale”.

(2)

Laurea Triennale in Scienze e tecniche psicologiche delle relazioni interpersonali (21/09/2009) conseguita presso l’Università degli Studi di Bergamo, con punti 102/110. L’elaborato finale dal titolo “L’archeomitologia come metodo fondamentale di indagine per la storia delle culture e delle civiltà”.

Tirocinio accademico pre-lauream triennale (03/2009-07/2009) presso la Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della complessità dell’Università degli Studi di Bergamo.

Diploma di maturità scientifica (2006) conseguita presso il Liceo Scientifico Tecnologico G.

Marconi di Gorgonzola (MI).

Esperienze didattiche

(11/2017-12/2018) Laboratorio didattico nell’ambito del corso di Psicologia dinamica (modulo da 10 ore), “Violenza microsistemica e macrosistemica”, presso l’Università degli Studi di Bergamo.

(12/2017-1/2018) Attività Didattica Integrativa (ADI) nell’ambito del corso di Filosofia della Scienza (modulo da 20 ore).

(24/5/2017) Attività didattica nell’ambito del corso “Matrici culturali della diagnosi”, presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Intervento dal titolo “Il TAT come strumento clinico e terapeutico”.

(12/2016-1/2017) Laboratorio didattico nell’ambito del corso di Psicologia dinamica (modulo da 30 ore), “Il Gioco d’Azzardo Patologico - GAP. Diagnosi e trattamento”, presso l’Università degli Studi di Bergamo.

(1/2017-2/2017) Attività Didattica Integrativa (ADI) nell’ambito del corso di Filosofia della Scienza (modulo da 20 ore).

(6/2016) Intervento didattico “Psicodinamica delle dipendenze”, nell’ambito del Corso di Perfezionamento promosso dall’Università degli Studi di Bergamo, “Le patologie da gioco d’azzardo: aspetti clinici, terapeutici, psicodinamici, culturali e sociali”.

(2016) Collaborazione e organizzazione nell’ambito del Corso di Perfezionamento promosso dall’Università degli Studi di Bergamo, “Le patologie da gioco d’azzardo: aspetti clinici, terapeutici, psicodinamici, culturali e sociali”, direttore del corso: Prof. Pietro Barbetta.

(2015-) Interventi didattici nell’ambito dei corsi di “Scienze della globalizzazione” e “Filosofia della scienza” del Prof. Gianluca Bocchi.

(2015-) Interventi didattici nell’ambito dei corsi di “Psicologia dinamica”, “Teorie psicodinamiche”, “Cultural Psychiatry” e “Psychodynamics Theories” del Prof. Pietro Barbetta.

Progetti di ricerca

(2018-) “Etnoclinica: migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Studi, dispositivi e strumenti per la salute mentale globale”, collaboratrice nel gruppo di ricerca condotto dal Prof. Pietro Barbetta presso l’Università degli Studi di Bergamo.

(2014-2017) “Violenza: una lettura sistemica”, ricerca di Dottorato internazionale in Cotutela (Università degli Studi di Bergamo-Università di Stato di Rio de Janeiro)

(3)

(2014-2017) “Il TAT come strumento clinico e terapeutico: un’analisi storica, una procedura di somministrazione clinica”, collaboratrice nel gruppo di ricerca condotto dal Prof. Pietro Barbetta presso l’Università degli Studi di Bergamo.

Appartenenza ad associazioni professionali e scientifiche

CE.R.CO., collaboratrice delle attività di ricerca del Centro di Ricerca sulla Complessità presso l’Università degli Studi di Bergamo.

Pubblicazioni

Riviste

Bocchi, G., Barazzetti, A., (2017) - “Violenza: una visione sistemica. Verso un’antropologia relazionale”, in DADA rivista, Speciale n. 1/2017.

Barazzetti, A., Barbetta, P., Pressato, P., Finco, R. “Ethnoclinic: Languages, Migrations, Identities”

in Junco rivista, 2017.

Barazzetti A. (a cura di) (2016) – “L’Europa globale. Intervista al Professor Gianluca Bocchi”.

Nuova Secondaria Ricerca, 8 aprile 2016.

Mostardi F., Barazzetti A., Galbusera B. (2015) “Prove di “integrazione”: le buone pratiche dei Paesi Bassi”, in L’apprendistato in Europa, all’incrocio tra raccomandazioni comunitarie, sistemi nazionali di regolazione del lavoro e modelli pedagogici. A cura di Giuseppe Bertagna. Nuova Secondaria Ricerca, n. 2/2015.

Contributi in volume

Barazzetti A., Busnelli G., Franzò D., Poggi F., Roncoroni E. (2017) - “Narrare le Immagini:

Costruzioni Terapeutiche, Identità e Complessità”, in Tutti pazzi per la relazione. Le novità della psicoterapia sistemico-relazionale, Armando Editore, Roma;

Atti del Convegno

Barazzetti, A., Barbetta P., Valtellina, E., Pressato, P. (2017) – “Arguing at the margins: Louis Wolfson, Le Schizo et les Langues” atti del 6th International Colloquium COMMUNALIS;

Barazzetti, A., Barbetta P., Valtellina, E., Pressato, P. (2017) – “The hypothesis of autism as aesthetic mind” atti del 20th ISPS International Congress;

Barazzetti A., Barbetta P., Bella A., Valtellina E. (2016) – “Autism: an Historical Ontology”, Epistémologie Historique: Une histoire du présent. Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.

18-19-20 maggio 2016.

Barbetta P., Bella A., Barazzetti A. (2015) “The Homophobic Discourse Remembering the Authoritarian Personality. A Case Study”, LGBTQI Empowering Realities. Final Conference.

Università di Torino, Dipartimento di Psicologia. 11-12 Febbraio 2015, Torino.

Partecipazione a Convegni, Conferenze, Seminari

Barazzetti A., Barbetta P., Finco R., Pressato P., “Ethnoclinic: Languages, Migrations, Identities”, Migration, Peace and Development. New Challenges and Players within the International

(4)

Cooperation for Development in Italy. 14-15th September 2017, Università degli studi di Milano - Politecnico di Milano

Barazzetti A., Barbetta P., Pressato P., “The hypothesis of autism as aesthetic mind”, ISPS - 20th ISPS International Congress - ISPS. International Society for Psychological and Social Approaches to Psychosis. 30/08 - 3/09 2017 - Liverpool, UK

Barazzetti A., Barbetta P., Pressato P., “Arguing at the margins: Louis Wolfson, Le Schizo et les Langues”, Sixth International Colloquium “Discourse, representations, argumentation”, August 16-18, 2017 - Rio de Janeiro, Brazil

Barazzetti A., Barbetta P., Pressato P., Valentellina E. - “Autism and institutionalization. A report from a research on the archive of Venice’s ex asylum in the island of St. Servolo”, Critical Autism Studies: Travelling through Autistic Worlds in Policy, Practice and Identities. 13th-14th June 2017, London South Bank University, London, UK.

Barazzetti A., Busnelli G., Franzò D., Poggi F., Roncoroni E. - “Narrare le Immagini: Costruzioni Terapeutiche, Identità e Complessità”, III Covengno Giovani S.I.P.P.R. Sapienza Università di Roma - Facoltà di Medicina e Psicologia. 25 marzo 2017

Barbetta P., Cardamone G., Brambilla C., Bocchi G., Gandolfi P., Morelli U., Mori L., Barazzetti A.

Tavola rotonda. Giornata seminariale organizzata dal Centro di Ricerca sulla Complessità (Ce.R.Co.) dell’Università degli Studi di Bergamo come parte delle attività di disseminazione dei risultati della ricerca svolta dal Ce.R.Co. nell’ambito del Progetto 7PQ della Commissione Europea.

EUBORDERSCAPES 16 Maggio 2016

Barazzetti A., Barbetta P., Bella A., Valtellina E. – “Autism: an Historical Ontology”, Epistémologie Historique: Une histoire du présent. Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. 18-19-20 maggio 2016.

Barbetta P., Bella A., Barazzetti A. - “The Homophobic Discourse Remembering the Authoritarian Personality. A Case Study”, LGBTQI Empowering Realities. Final Conference. Università di Torino, Dipartimento di Psicologia. 11-12 Febbraio 2015, Torino.

Prossimi convegni

Barazzetti A., Barbetta P., Pressato P., Valetellina E., “Kanun: violence and mental health”, Sixth International Colloquium “Discourse, representations, argumentation”, April 19-20, 2018 - Turin;

Competenze e conoscenze tecniche

Conoscenza della lingua inglese

Conoscenza della lingua francese: livello base

Conoscenza della lingua portoghese (brasiliano): livello base Conoscenza della lingua spagnola (castigliano): livello base

COMPRENSIONE PARLATO SCRITTO

ASCOLTO LETTURA INTERAZIONE ORALE

PRODUZIONE ORALE

B2 B2 B2 B2 B2

(5)

Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui al DPR 445/2000, dichiaro che le informazioni contenute nel presente curriculum corrispondono al vero.

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa, ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003, relativa al trattamento dei dati personali.

Melzo, 13 marzo 2018

Arianna Barazzetti

Riferimenti

Documenti correlati

Il soggetto ospitante si impegna ad accogliere presso le proprie strutture, ed in particolare presso il Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione –

c) in alcuni casi, corsi previsti anche in erogazione in presenza, potrebbero comunque essere erogati online, per specifiche esigenze didattiche; di questo verrà data

Il rapporto di contratto di lavoro autonomo potrà essere interrotto, previo preavviso pari ad una settimana, da parte del collaboratore. In tal caso il compenso dovuto

Il rapporto di lavoro autonomo di natura occasionale potrà essere interrotto, previo preavviso pari ad una settimana, da parte del/della collaboratore/collaboratrice. In tal

Avviso di selezione pubblica per il conferimento di 1 (UNO) incarico con contratto di lavoro autonomo per il seguente profilo: Esperienza significativa nella

Supporto alla didattica sulle tematiche di promozione della teoria della mente e l’approccio neuro- costruttivista allo sviluppo cognitivo (Corso di laurea magistrale in Psicologia

Il rapporto di contratto di lavoro autonomo potrà essere interrotto, previo preavviso pari ad una settimana, da parte del collaboratore. In tal caso il compenso dovuto

663424, si approva la relazione sul tirocinio curriculare svolto presso l’Università degli Studi di Bari, Area Urp e Redazione Web dal 11/07/2017 al 11/10/2017 (150