Verbale n.1 della seduta del 31 gennaio 2022
Delibera n.2: Comunicazioni.
Presenti:
CIANFROCCA LUCIANO si no
D’AMICO GUIDO si no
DI CECCA SALVATORE si no
MARINI PAOLO si no
PEDUTO COSIMO si no
PROIA GIOVANNI si no
SCAPPATICCI CRISTINA si no
Presidente: dott. Giovanni Acampora
Segretario: avv. Pietro Viscusi, Segretario Generale, assistito dal Vice Segretario Generale Vicario, dott. Domenico Spagnoli, e coadiuvato dal funzionario camerale dott. Dario Fiore
___________________
Il Presidente comunica quanto segue.
- Il consigliere Antonio Morini, invitato ad assistere all’odierna riunione della Giunta, ha informato della propria impossibilità a partecipare per impegni sopraggiunti.
La Giunta Camerale prende atto.
- Come è noto, i locali ubicati presso l’Immobile di proprietà camerale di Via De Gasperi sono stati concessi in uso al Comune di Frosinone per il trasferimento, fino al 31/12/2021, di alcune sezioni scolastiche, al fine di consentire il regolare svolgimento delle attività didattiche alla luce delle misure relative all’emergenza sanitaria in corso.
A seguito di recente sopralluogo effettuato dagli uffici camerali presso l’immobile di Via De Gasperi (18/01/2022) è stato constatato che i locali risultano ancora occupati. E’ stata, quindi, inviata al Comune di Frosinone una nota in data 19/01/2022 intimando l’immediato rilascio dei locali occupati senza titolo, alla quale l’Amministrazione ha risposto il 25 gennaio u.s., senza dare effettivo riscontro alla grave problematica evidenziata dalla Camera, ma limitandosi a comunicare le difficoltà incontrate nella sistemazione dei locali ove prevedono di trasferire le classi scolastiche e indicando come termine per il completamento dei lavori la terza decade del mese di febbraio, assicurando di tenere aggiornato l’Ente camerale circa la data di fine lavori e l’avvio delle operazioni di trasferimento.
Il 28 gennaio u.s. è stata, quindi, inviata una ulteriore nota da parte della Camera con la quale è stata reiterata la richiesta di rilascio immediato dell’immobile. E’ stato anche ribadito che l’illegittima occupazione dei locali camerali rende responsabile il Comune di Frosinone per i danni che si dovessero verificare a cose o persone per il periodo di utilizzo dell’immobile
successivo alla data del 31/12/2021, con addebito di ogni eventuale onere presente e futuro che ne dovesse derivare, anche in considerazione dell’imminente avvio dei lavori di ripristino delle facciate esterne, resisi necessari dopo gli interventi di messa in sicurezza effettuati lo scorso anno e procrastinati in attesa della restituzione dei locali che sarebbe dovuta avvenire entro la fine del mese di dicembre 2021.
La Giunta Camerale prende atto.
- A seguito di richiesta del 25 gennaio 2022 pervenuta dalla Facoltà di Ingegneria concernente la costituzione del Comitato di Indirizzo Strategico dell’Area Didattica di Ingegneria Civile ed Industriale della sede di Latina della Sapienza Università di Roma, è stata comunicata l’adesione dell’Ente camerale al costituendo Comitato nominando, quale proprio delegato, il Vice Presidente dott. Paolo Marini.
La Giunta Camerale prende atto e condivide.
- Con nota prot. n.74, del 27 gennaio 2022 (acquisita al prot. n.2308 di pari data), indirizzata ai Presidenti delle Camere di Commercio del Lazio, l'Unioncamere Lazio richiede di acquisire, per le Camere di nuova istituzione, le delibere in ordine all'adesione all’Unione regionale ai sensi di quanto disposto dall’art. 5 del D.M. Mise del 16 febbraio 2018, e per tutte e tre le Camere del Lazio, le delibere di mantenimento ai sensi dell’art. 6 della L. 580/93, come novellata dal D.Lgs.
25 novembre 2016, n. 219.
Nella nota, con riferimento a queste ultime delibere, si richiama l'attenzione di ciascuna Camera a fornire ogni dato necessario per la redazione della Relazione programmatica da trasmettere al Ministero dello Sviluppo Economico, di cui all'art.6, comma 1-bis, della L. n.580/93, che costituirebbe l'unico adempimento in capo alla Unione.
Alla suddetta nota, infine, é allegato il parere “pro veritate” del Prof. Avv. Alfonso Celotto, che, in conclusione, ritiene che, per effetto della costituzione, a seguito del completamento dei rispettivi iter di accorpamento, delle Camere di Commercio di Rieti-Viterbo e di Frosinone-Latina, l'Unioncamere Lazio ha sostanzialmente cessato le proprie attività con la fine dell'anno 2021 e necessiti, pertanto, di liquidazione oppure di mantenimento, ai cui fini occorre la sussistenza di tre condizioni e, cioè, l'eventuale richiesta di adesione delle nuove Camere accorpate, la unanime manifestazione nel senso del mantenimento da parte di ciascuna delle tre Camere (nel senso che ognuna delle tre Camere l'adotta sulla base dei principi di economicità e risparmio) e la successiva trasmissione al MISE della necessaria relazione programmatica per dimostrare la “economicità della struttura e gli effetti di risparmio rispetto alle altre possibili soluzioni di svolgimento delle relative attività”; in mancanza di tale procedura, non verificandosi tutte le tre condizioni, l'attuale Unione regionale del Lazio non potrà che procedere alla liquidazione.
Ciò detto, sull’argomento sono in corso i dovuti approfondimenti tecnici.
La Giunta Camerale prende atto.
Il Segretario Generale, prendendo la parola su invito del Presidente, comunica quanto segue.
- Con Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali - prot. 9222709, dell’8/10/2020 - la Camera di Commercio I.A.A. di Frosinone-Latina è stata designata ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la denominazione di origine protetta "Fagiolo cannellino di Atina" registrata con Regolamento (UE) n.699, del 4 agosto 2010, per la denominazione di origine protetta
"Peperone di Pontecorvo" registrata con Regolamento (UE) n.1021, del 12 novembre 2010, e per la denominazione di origine protetta "Pecorino di Picinisco" registrata con Regolamento (UE) n.1161, del 7 novembre 2013.
Detta designazione è valida fino al 9 febbraio 2023 per il “Pecorino di Picinisco”, fino al 30 marzo 2023 per il “Peperone di Pontecorvo” e fino al 20 aprile 2023 per il “Fagiolo cannellino di Atina”.
L’organigramma della struttura di controllo, articolato con riferimento alle diverse funzioni e responsabilità, comprende, per ciascun prodotto, il Comitato dei certificazione e la Consulta per i Ricorsi per i quali occorre procedere al rinnovo in considerazione dell’avvenuta costituzione della Camera di Commercio I.A.A. Frosinone-Latina a far data dal 7 ottobre 2020, a seguito dell’accorpamento dei preesistenti Enti camerali di Frosinone e di Latina.
In particolare, il Comitato di certificazione, cui è affidato il compito di deliberare e ratificare le decisioni relative alla certificazione, è composto, tra l’altro, da un componente in rappresentanza delle Associazioni di categoria ed un componente dei consumatori.
Ciò premesso, si ritiene, per quanto riguarda i consumatori, di richiedere la designazione alla Federconsumatori di Frosinone, la cui Presidente siede nel Consiglio Camerale, mentre relativamente alle Associazioni di categoria, alla Confagricoltura di Frosinone, nell’ottica del coinvolgimento nelle attività camerale anche di associazioni datoriali i cui esponenti non sono presenti negli organi camerali.
La Giunta Camerale prende atto e condivide.
- Il programma “Latte nelle scuole”, finanziato dall’Unione Europea e realizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali in cooperazione istituzionale con Unioncamere, ha l’obiettivo di sostenere e rilanciare i consumi della filiera lattiero-casearia, particolarmente colpita dalle restrizioni legate all’emergenza da Covid-19, prevedendo la promozione della conoscenza dei relativi prodotti agli alunni della scuola primaria e, indirettamente, agli insegnanti e alle famiglie.
Con nota del 10 dicembre 2021, l’Unioncamere ha reso noto che, nell’ambito di detto programma, è stato concordato di realizzare la misura “Il mio territorio” focalizzata sulla valorizzazione del binomio alimentazione-prodotti locali attraverso l’organizzazione di degustazioni guidate di un formaggio locale, caratterizzato da materie prime tradizionali e l’utilizzo di tecniche di produzione/trasformazione legate a usi e costumi particolari del territorio.
L’Unioncamere, con la sopra citata nota, ha invitato l’Ente camerale ad aderire all’iniziativa specificando, anche attraverso colloqui intercorsi per le vie brevi, che l’attuazione della misura prevede a carico della Camera di Commercio lo svolgimento delle seguenti azioni:
• coinvolgimento delle scuole elementari del territorio aderenti al programma, il cui elenco sarà comunicato dallo stesso Ministero. La Misura è prevista in 10 città italiane tra quelle con maggiore popolazione residente e per la nostra Camera è stata individuata la città di Latina, ma in funzione delle scuole aderenti potranno essere coinvolti anche i Comuni della provincia;
• individuazione delle imprese fornitrici del prodotto oggetto delle degustazioni guidate previste nei plessi scolastici. E’ previsto il coinvolgimento di un numero complessivo di circa 700 alunni a ciascuno di quali sarà consegnata una scheda informativa sul prodotto degustato, il cui format sarà predisposto da Unioncamere;
• azioni di comunicazione su media locali;
• realizzazione e consegna di un gadget agli alunni delle scuole che collaborano all’iniziativa.
Il budget di spesa a disposizione dell’Ente camerale, che sarà puntualmente definito non appena il Ministero comunicherà i dati delle scuole elementari partecipanti al programma, è stimato tra 26.000,00 e 32.000,00 euro, oltre l’i.v.a.
La Giunta Camerale prende atto e condivide.
- I componenti Cosimo Peduto e Giovanni Proia, mediante apposita comunicazione, hanno giustificato la propria assenza nella riunione odierna.
La Giunta Camerale prende atto.
- Sono pervenuti i seguenti verbali di assemblea di società/organismi partecipati: 1) ITS Fondazione "G. Caboto" (Verbale del Consiglio di Indirizzo n.44, del 14 giugno 2021); 2) SI.CAMERA Sistema Camerale Servizi S.c.r.l. (Verbale assemblea straordinaria dei soci del 21 settembre 2021); 3) C.U.E.I.M. Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale (Verbale assemblea straordinaria dei soci del 21 ottobre 2021); 4) Fondazione Bio Campus (Verbale assemblea di partecipazione del 26 novembre 2021); 5) InfoCamere S.c.p.a. (Verbale assemblea ordinaria dei soci del 15 dicembre 2021); 6) IS.NA.R.T. S.c.p.a. - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (Verbale assemblea ordinaria dei soci del 15 dicembre 2021); 7) Borsa
Merci Telematica Italiana S.c.p.A. (Verbale assemblea ordinaria del 16 dicembre 2021); 8) C.A.T. Latina Confcommercio S.c.a.r.l. (Verbale assemblea ordinaria del 20 dicembre 2021); 9) SI.CAMERA Sistema Camerale Servizi S.c.r.l. (Verbale assemblea straordinaria dei soci del 22 dicembre 2021).
La Giunta Camerale prende atto.
Il presente atto è pubblicato integralmente all’Albo camerale ai sensi dell’art.32 della Legge n.69/2009 e del vigente regolamento camerale per la pubblicazione degli atti.
_______
Il presente provvedimento viene confermato e sottoscritto.
_______
IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE
(avv. P. Viscusi) (dott. G. Acampora)
Provvedimento sottoscritto digitalmente ai sensi dell’art.24 del D.Lgs. 7 marzo 2005, n.82 (C.A.D.) e s.m.i..