• Non ci sono risultati.

SVILUPPO Politiche del lavoro e Attività produttive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SVILUPPO Politiche del lavoro e Attività produttive"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Numero 996 Reg. Determinazioni Registrato in data 11/05/2022

SVILUPPO

Politiche del lavoro e Attività produttive

Dirigente: ELISABETTA DONATI

OGGETTO

APPROVAZIONE AVVISO DOTE IMPRESA - COLLOCAMENTO MIRATO 2022/2023 E MANUALI DI GESTIONE

PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso, 8 – 24121 Bergamo

(2)

LA DIRIGENTE DEL SETTORE

IN ESECUZIONE del Decreto Presidenziale n. 29 del 14/02/2022 con cui è stato conferito alla sottoscritta l’incarico dirigenziale con oggetto: «Conferimento alla Dott.ssa Elisabetta Donati dell'incarico dirigenziale della posizione "Mercato del lavoro", servizi "Politiche del lavoro e attività produttive" e "Centri per l'impiego" dal 16 febbraio 2022 sino al 28 febbraio 2025»;

PRESO ATTO che:

- con le Deliberazioni del Consiglio Provinciale n. 54 e 55 del 10.12.2021 sono stati approvati rispettivamente il Documento Unico di Programmazione D.U.P. 2022-2024 e il Bilancio di Previsione 2022-2024;

- con Decreto del Presidente n. 347 del 17 dicembre 2021 è stato approvato il Piano esecutivo di Gestione 2022;

RICHIAMATI il D.Lgs n.118 e s.m.i recante «Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti e dei loro organismi a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009 n.42»;

RICHIAMATE:

- la Legge 12 marzo 1999 n. 68 /1999 «Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili», con particolare riferimento all’art. 14 che prevede l’istituzione da parte delle Regioni del

«Fondo per l’occupazione dei disabili» da destinare al finanziamento dei programmi regionali di inserimento lavorativo e relativi servizi, e s.m.i.

- la legge Regionale 4 agosto 2003 n. 13 «Promozione all’accesso al lavoro delle persone disabili e svantaggiate» come integrata dall’art. 28 della l.r. n. 22/2006 che prevede il finanziamento, attraverso le risorse del Fondo regionale disabili (art.7 l.r. 13/03), di azioni mirate al sostegno di politiche integrate di istruzione, formazione professionale, inserimento e mantenimento lavorativo di persone disabili;

- la legge Regionale 28 settembre 2016 n. 22 «Il mercato del lavoro in Lombardia» e smi;

- la legge Regionale 6 agosto 2007, n. 19 «Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia»;

- la Deliberazione di Giunta regionale n. 1106 del 20/12/2013 – Allegato A, che definisce il modello dei servizi per il lavoro rivolti ai disabili e, al punto 7, i criteri di riparto delle risorse. Le misure previste finanziabili attraverso la programmazione provinciale sono la Dote Lavoro Disabilità, la Dote Impresa – collocamento mirato e le Azioni di sistema;

VISTE:

- la d.g.r. X/3453 del 24/04/2015 con la quale sono state integrate le linee di indirizzo di cui alla d.g.r. 1106/2013, al fine di realizzare una maggiore integrazione fra mondo dell’impresa ed il sistema dei servizi al lavoro;

- il Decreto Regione Lombardia n. 3081 del 09/03/2022 «Approvazione schema di bando Dote Impresa collocamento mirato – annualità 2022-2023» che approva lo schema di Avviso regionale Dote impresa e autorizza ciascuna Provincia e la Città Metropolitana a recepire ed approvare, con propri atti, l’avviso “[…] sulla base dello schema regionale al fine di assumerne la completa gestione e la responsabilità di procedimento” e rinvia ad un successivo atto l’approvazione dei nuovi manuali di gestione;

- il Decreto Regione Lombardia n. 6167 del 26/05/2017 «Approvazione dello schema di Manuale di gestione Dote Impresa Collocamento Mirato , Sezione I – Asse I» con cui Regione Lombardia ha approvato i precedenti schemi di manuale per la gestione della Dote Impresa Collocamento Mirato ed autorizza le Province e la Città Metropolitana ad approvare con proprio atto il manuale di gestione integrando eventuali disposizioni circa le modalità di presentazione delle domande e la relativa modulistica;

CONSIDERATO CHE con la d.g.r. XI/5579 del 23/11/2021 «Linee di indirizzo a sostegno delle iniziative a favore dell’inserimento socio-lavorativo delle persone con disabilità, a valere sul fondo

(3)

regionale istituito con L.R. 4 agosto 2003, n. 13 – annualità 2022/2023», Regione Lombardia stabilisce la continuità del modello istituito con DGR 1106/2013 così come integrata dalle dgr n.

3453/2015, n. 5964/2017, n.6885/2017, n. 843/2018, n. 2461 del 18/11/2019, n. 3838 del 17/11/2020 e n. 5579 del 23/11/2021, stanzia le risorse necessarie alla prosecuzione delle attività e conferma che l’utilizzo di tali risorse può avvenire solo a seguito dell’apertura di uno specifico avviso pubblico;

VISTI:

- il Decreto n. 16404 del 29/11/2021 «Decreto di impegno in fpv a favore delle Province/Città Metropolitana del riparto del Fondo Disabili L.R. 13/2003 – annualità 2020 – approvato con d.g.r. n. 5579 del 23/11/2021» con cui Regione Lombardia impegna in favore della Provincia di Bergamo complessivi €. 5.878.609,43 per la realizzazione delle azioni relative al Piano Provinciale Disabili 2022/2023(Dote Impresa Collocamento Mirato, Dote Unica Lavoro, Azioni di Sistema Provinciali, Azioni di Sistema Regionali, Assistenza Tecnica);

- il Decreto n. 528 del 24/01/2022 «Validazione dei Masterplan provinciali, in attuazione della DGR 5579 del 23/11/2021» con cui Regione Lombardia approva il Masterplan proposto e approvato dalla Provincia di Bergamo con Determinazione n. 57 del 17/01/2022

«Approvazione Masterplan Piano Provinciale Disabili 2022/2023 – Fondo Regionale 2021»;

VISTI ALTRESÌ:

- la d.g.r. n. XI/3193 del 03/06/2020 «Linee di indirizzo a sostegno delle iniziative a favore del mantenimento delle persone con disabilità a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid- 19» che ha introdotto specifiche misure a supporto delle aziende e dei lavoratori disabili per fronteggiare le conseguenze dell’emergenza sanitaria sul mercato del lavoro lombardo, con particolare attenzione alle categorie di lavoratori più fragili ed in particolare:

• incentivi economici a copertura del costo del lavoro al termine del periodo di cassa integrazione;

• incentivi per l’indennità di tirocinio durante i periodi di sospensione connessi all’emergenza;

• incentivi per la dotazione necessaria allo smart working del lavoratore disabile

- la rimodulazione del Masterplan Fondo 2019 inviato dalla Provincia di Bergamo in data 29/06/2020 prot. n. 36349 del 13/07/2020 con cui vengono destinati €. 300.000,00 alle iniziative di cui al punto precedente, riducendo di pari importo le risorse destinate ad altre misure del Piano provinciale Disabili e all’Assistenza Tecnica;

- la Determinazione Dirigenziale n. 1570 del 31/08/2020 «Avviso per la realizzazione di misure a sostegno del mantenimento socio-lavorativo delle persone con disabilità a seguito dell’emergenza sanitaria da covid-19», con cui sono state approvate le iniziative di cui ai punti precedenti ed è stato stabilito che le richieste di accesso ai contributi possono essere richiesti fino al 31/12/2021 o comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili;

RILEVATO che, come indicato nel Masterplan 2021:

- le risorse destinate a Dote Impresa – Collocamento Mirato ammontano ad €. 1.847.204,99, suddivise fra i tre Assi di interventi come di seguito specificato:

- Asse I: €. 1.647.204,99;

- Asse II: €. 100.000,00;

- Asse III: €. 100.000,00

STABILITO che le misure introdotte dalla d.g.r. n. XI/3193 del 03/06/2020 continuano ad essere finanziate con le risorse messe a disposizione sul Fondo 2019 fino ad esaurimento delle risorse disponibili, come indicato nell’avviso approvato con la sovra citata Determinazione Dirigenziale n.

1570 del 31/08/2020;

VERIFICATO che a seguito delle liquidazioni effettuate sul bando BG0176 sono residuate risorse sulla misura di rimborso dei tirocini e che pertanto è possibile riaprire tale bando limitatamente al rimborso dei tirocini;

RITENUTO pertanto necessario procedere con la pubblicazione di uno specifico Avviso per l’erogazione delle misure previste da Dote Impresa a valere sul Fondo 2021 per la richiesta di doti

(4)

impresa riferite agli incentivi assunzionali, risultando ad oggi esaurite le risorse disponibili sulle precedenti annualità del Piano Provinciale Disabili per tale tipologia di dote;

VISTE le determinazioni dirigenziali:

- n. 429 del 17/03/2020 «Accertamento d’entrata al cap. 797. Trasferimento risorse per la realizzazione del Piano Provinciale Disabili 2020/2021 (Fondo 2019). Importo di euro 3.848.315,77» che accerta le risorse assegnate da Regione Lombardia con Decreto 16962 del 25/11/2019;

- n. 115 del 20/01/2021 «Accertamento d’entrata al cap. 797. Trasferimento risorse per la realizzazione del Piano Provinciale Disabili 2021/2022 (Fondo 2020). Importo di euro 4.528.020,36» che accerta le risorse assegnate da Regione Lombardia con Decreto n. 14734 del 27/11/2020;

- n. 120 del 21/01/2022 «Accertamento d’entrata al cap. 797. Trasferimento risorse per la realizzazione del Piano Provinciale Disabili 2022/2023 (Fondo 2021). Importo di euro 5.878.600,42» che accerta le risorse assegnate da Regione Lombardia con Decreto n. 16404 del 29/11/2021.

VERIFICATA la possibilità di richiedere a Regione Lombardia, nelle finestre temporali e con le modalità indicate nel citato Decreto 5579/2021 eventuali compensazioni e spostamenti fra ciascun asse, sulla base delle effettive esigenze e richieste che dovessero pervenire dal territorio ed al fine di incentivare al massimo l’inserimento ed il mantenimento lavorativo delle persone con disabilità.

RICHIAMATI:

- il regolamento (UE) N. 1407 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti «De Minimis»;

- la Comunicazione C(2021)8442 final del 18 novembre 2021 con cui la

Commissione ha adottato la sesta modifica del Quadro Temporaneo SA.101025 e relativo CAR 21337, prorogando ulteriormente fino al 30 giugno 2022 la validità del Quadro temporaneo sezioni da 3.1 a 3.12 e modificando alcuni elementi dell’aiuto tra cui anche i plafond della sezione 3.1 come segue: fino a 290.000,00 euro per le imprese di produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del TFUE, fino a 345.000 euro per le imprese del settore pesca e acquacoltura e fino a 2.300.000 euro per tutte le altre imprese;

- l’art. 20 del DL 30/12/2021 n. 228 (Milleproroghe) che ha introdotto la proroga del Regime Quadro sugli aiuti di Stato di cui al DL. 34/2020 fino al 30 giugno 2022;

- la decisione della Commissione Europea C(2020) 3482 final del 21 maggio 2020 sul regime quadro numerato come aiuto SA.57021 e la decisione della Commissione Europea del 10 dicembre 2020 di proroga alla data del 30/06/2021 del regime quadro per gli aiuti di Stato - la DGR 7763 del 17 gennaio 2018 “Indirizzi regionali in materia di tirocini”

- il Decreto 6286 del 07/05/2018 “Indirizzi regionali in materia di tirocini – disposizioni attuative” e smi

RITENUTO che:

- gli aiuti di cui al presente atto siano concessi sulla base del Regime quadro della disciplina degli aiuti SA.1011025-SA.57021-58547-59655-62495 e in particolare della sezione 3.1 della Comunicazione della Commissione Europea C (2020) 1863 del 19/03/2020 «Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19» e s.m.i, nei limiti e alle condizioni di cui alla medesima comunicazione;

- che tale regime si applichi alle concessioni effettuate entro il 30/06/2022, salvo proroga del Regime Quadro della disciplina degli aiuti di Stato e previa autorizzazione alla proroga dell'aiuto SA.1011025-SA.57021-58547-59655-62495 da parte della Commissione Europea;

- che solo in casi di mancata proroga del «Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19» si applicherà il regime de Minimis attuato nel rispetto del Regolamento UE n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti de minimis.

RICHIAMATI

(5)

- il vigente Regolamento Provinciale di contabilità

- l’art. 107 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e l’art. 51 dello Statuto della Provincia approvato con deliberazione dell’Assemblea dei Sindaci n. 1 in data 5 marzo 2015, relativi alle competenze dei Dirigenti;

DETERMINA

per quanto esposto in narrativa e nel rispetto di quanto disposto da Regione Lombardia negli Atti precedentemente citati:

- di approvare lo schema di avviso «Dote Impresa Collocamento Mirato 2022/2023», redatto in conformità allo schema regionale e adattato alle peculiarità della provincia di Bergamo, allegato e parte integrante del presente atto;

- di approvare, in assenza di ulteriori indicazioni da parte di Regione Lombardia, i seguenti Manuali:

• «Manuale di Gestione dote impresa collocamento Mirato – Asse I”,

• «Manuale di Gestione dote impresa collocamento Mirato – Assi II e III”

• «Manuale di Gestione Dote Impresa – Emergenza Covid»

allegati e parte integrante del presente atto, validi fino ad eventuali comunicazioni e/o variazioni da parte di Regione Lombardia;

- di stabilire che le risorse per Dote Impresa collocamento mirato potranno essere prenotate fino al 31/12/2023, o comunque fino ad esaurimento delle stesse, accedendo al sistema Sintesi:

• Bando BG0188 per l’Asse I – Incentivi alle Assunzioni

• Bando BG0176 per l’Asse I – Rimborso Tirocini fino ad esaurimento risorse;

successivamente bando BG0188;

• Bandi BG0172 e BG0173 per le misure di emergenza Covid-19;

• Bando BG0191 per Dote Impresa Asse II – Isola Formativa;

• Bando BG0189 per l’Asse III ed utilizzando la modulistica indicata nell’Avviso e nei manuali di Gestione;

- di prorogare i termini per la prenotazione dei contributi di cui all’Avviso approvato con Determinazione Dirigenziale n. 1570 del 31/08/2020 al 31/12/2023, o comunque fino a esaurimento delle risorse accedendo al sistema Sintesi – applicativo COB – Bando BG0172 per i servizi di Mantenimento, Bando BG0173 per i servizi di smartworking ed utilizzando la modulistica e gli allegati indicati nei Manuali di gestione approvati con il presente atto;

- di assumere gli impegni contabili a valere sulle risorse di cui al presente atto con successivi provvedimenti, sulla base delle domande effettivamente pervenute e validate;

- di disporre che il presente provvedimento venga pubblicato sul sito internet della Provincia di Bergamo http://www.provincia.bergamo.it.

Allegati:

- Avviso dote impresa_2022_2023 - Manuale_Asse_I_2022_23 - Manuale_Assi_II_III_2022_23 - Manuale_EmergenzaCovid_2022_23 - Costo del personale

LA DIRIGENTE Dott.ssa Elisabetta Donati

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del DPR 445/2000 e del D.Lvo 82/2005 e norme collegate

Riferimenti

Documenti correlati

Snellimento delle procedure autorizzative lasciando la sola SCIA, con abolizione di autorizzazioni preventive da parte della P.A., quali, ad esempio, il permesso

In coerenza con i principi espressi dallo Statuto regionale e con le conseguenti politiche finalizzate alla valorizzazione della pratica sportiva quale attività volta a

acquisto di alimenti e beni di prima necessità (prodotti essenziali per l’igiene della persona e della casa, farmaci), da effettuarsi solo presso gli esercizi commerciali

I membri e i volontari della Delegazione di Lombardia dell’Ordine di Malta sono da sempre attivi in tutta la Regione, impegnati in numerose iniziative finalizzate

Sono beneficiari della presente procedura tutti i soggetti rientranti nell’allegato A, regolarmente costituiti e operanti alla data del 30/06/2020 che esercitano attività con

e di versamento all’Agente della riscossione fino alla concorrenza del debito).. Sospensione delle verifiche ex art. 4, comma 1, lettera a*). Oggetto Destinatari

VISTA la DGR n. e rendere più celere l'utilizzo della quota di 70 mln in quota POC 2014/2020, è stato condiviso il percorso procedurale nei termini illustrati nella

❏ di essere a conoscenza che il buono spesa, se riconosciuto, sarà utilizzabile ad uso esclusivamente personale e per il proprio nucleo familiare, potrà essere utilizzato solo