Facilitiamo
la creazione di nuove soluzioni per accelerare
la rigenerazione e la decarbonizzazione
dell’ambiente costruito italiano
IDENTITY
COSTRUZIONI: IL CONTESTO
FUORI ROTTA
Delle 90 mld tonnellate per alimentare il nostro motore di prosperità, metà sono utilizzate dall’ambiente costruito.
Nel 2050 in uno scenario business as usual, le costruzioni consumerebbero tutto il budget mondiale di emissioni stabilito dall’Accordo di Parigi.
COSTRUZIONI: IL CONTESTO
PRODUTTIVITA’
Produttività in declino per un settore in cui il 49% dei costi non produce un valore per il cliente finale.
Metà dei progetti non rispetta i budget e il 40% supera i tempi previsti.
!"#$%&"'"
Fonti: Paul Teicholz, Center for Integrated Facility Engineering (CIFE), Stanford University e Istituto di Ingegneria Civile inglese.
.
COSTRUZIONI: IL CONTESTO
1 CASA AL MINUTO
Un enorme mercato di edifici da rigenerare:
16 milioni di abitazioni devono essere riqualificate nei prossimi 16 milioni di minuti che ci separano dal 2050.
Le periferie delle città sono bloccate anche da un settore che non riesce a soddisfare l’enorme domanda esistente con tempi, costi e prestazioni adeguate alle aspettative di mercato.
!"#$%&"'"
COSTRUZIONI: IL CONTESTO
FUORI ETA’
Le costruzioni italiane presentano uno dei tassi di invecchiamento degli occupati maggiore in Europa.
La quota dei lavoratori occupati tra i 55 e i 64 anni è oggi al 20% e raggiungerà il 30% nel 2030: uno dei maggiori trend di invecchiamento in Europa.
Fonte: OCSE, Commissione Europea e FMI
!"#$%&"'"
PERCHE’ EDERA ?
ACCELERARE IL CAMBIAMENTO
Le costruzioni manifestano una resistenza all’innovazione per diverse ragioni, non ultima la dimensione media di 2,6 addetti/impresa.
RIQUALIFICARE DI PIU’ E MEGLIO Non bastano gli incentivi. Il settore va supportato per rispondere alla necessità di riqualificazione a condizioni accettabili dalle fasce più povere del mercato.
GIOVANI E NUOVE COMPETENZE
Gli addetti del settore invecchiano, specie in Italia. I giovani, oggi lontani dalle costruzioni, possono ridurre il forte gap di risorse e competenze.
INNOVAZIONE DISRUPTIVE
Il settore procede con lente innovazioni incrementali. Serve aprire nuove possibilità di innovazioni disruptive, ora fuori dalla portata
DECARBONIZZAZIONE
Il settore, richiede un nuovo set di tecnologie e approcci per accelerare il tasso di
decarbonizzazione dell’ambiente costruito.
QUALITA’ E DESIGN, PER TUTTI Le costruzioni non sono state client- oriented e senza un prodotto industriale, innovazione e qualità sono state riservate a prodotti immobiliari di fascia alta.
GOVERNANCE
EDERA Srl Impresa Sociale
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
●
Paolo Pietrogrande (Presidente)
●
Thomas Miorin (Amministratore Delegato)
●
Gabriele Buia
●
Giordana Ferri
●
Andrea Sica 49% REDO SGR Società Benefit
31% FONDAZIONE HOUSING SOCIALE 10% ANCE
10% THOMAS MIORIN
COMPAGINE SOCIETARIA
LINEE GUIDA
Abilitare processi di rigenerazione delle periferie su larga scala richiede non solo adeguati strumenti finanziari e sociali ma un allineamento anche della componente materiale e dei processi costruttivi la cui mancanza di efficienza e la non circolarità creano esternalità negative economiche, sociali e ambientali non sostenibili, soprattutto dalle fasce più deboli della popolazione.
Dopo decenni di assenza di innovazioni radicali, nei prossimi anni il settore delle costruzioni vedrà una serie di profondi cambiamenti. La possibilità di imprimere a questa trasformazione una funzione sociale e ambientale può rappresentare un’opportunità significativa per creare città sostenibili, smart e inclusive.
Il Centro ambisce a rappresentare un punto di riferimento per lo sviluppo di iniziative volte a migliorare la qualità, la sostenibilità e l'innovazione dell'intervento edilizio nei contesti urbani, con particolare attenzione al già costruito, offrendo nuove prospettive ad un tessuto di operatori che altrimenti difficilmente potrebbero accedervi.
RIGENERAZIONE SU LARGA SCALA
3 LINEE DI AZIONE
Creare un centro di competenza
Identificare, sperimentare e diffondere processi di decarbonizzazione per la grande scala Accelerare e catalizzare processi di innovazione sostenibile nelle costruzioni
Creare un ponte tra costruzioni e manifattura
Intermediazione di mercato su specifici progetti di innovazione di interesse collettivo (Energiesprong) Erogare servizi di formazione e di supporto alla progettazione e all’implementazione
Definire e co-creare nuovi standard condivisi e aperti
Aggregare domanda e market transformation
Lavorare simultaneamente sull’aggregazione e sull’orientamento di una nuova domanda e
sulla costruzione di una nuova offerta
RIFERIMENTI INTERNAZIONALI
INNOVATION HUB
!"#$%&"'"
KEY OUTCOMES
ECONOMICI
Sviluppo economico Opportunità occupazionali
in un’industria rinnovata Supporto a sviluppo e
innovazione Sicurezza, stabilità e comfort lavorativo
SOCIALI
Supportare politiche abitative e sociali Abilitare la riqualificazione periferie
Maggiore inclusione
Competenze: riqualificazione professionale
AMBIENTALI
Riduzione radicale delle emissioni Economia circolare nelle costruzioni Nuove soluzioni per Green New Deal
Città più smart e funzionali
IMPATTO
Sostenibilità e qualità
EDIFICI
ENERGIA -50% nel ciclo di vita
SOSTENIBILITA’
-50% emissioni in 10 anni QUALITA’
Garanzie prestazioni e soddisfazione utente POLICY
Stimoli per un nuovo quadro regolativo
Competenze e Sicurezza
ADDETTI
FORMAZIONE
Aggiornamento competenze professionali SICUREZZA
Nuovi processi più sicuri per i lavoratori LAVORO
Riqualificazione professionale
Costi, tempo e efficienza
MERCATO
COSTO
-20% TCO o payback energetico TEMPO
pochi gg di cantiere e continuità abitativa RIFIUTI
-50% rifiuti e scarti in cantiere SVILUPPO
Definizione di nuovi modelli di edilizia offsite italiana
PROGETTI E SERVIZI
PROGETTI e SERVIZI
SERVIZI
Orientati a decarbonizzazione, incremento produttività e industrializzazione
CONSULENZA
OFF-SITE PROJECT MANAGEMENT
FORMAZIONE
PROGETTI SISTEMA
Due progetti di open innovation per un nuovo paradigma delle costruzioni
ENERGIESPRONG deep renovation
PIATTAFORMA OFF-SITE
nuova costruzione e sostituzione edilizia
PROGETTI SISTEMA
ENERGIESPRONG
Energiesprong è un’iniziativa rivoluzionaria e pluripremiata di ristrutturazione attraverso nuovi standard di costruzione e con un innovativo approccio finanziario.
Energiesprong lavora con team indipendenti che intervengono sul mercato creando una domanda di massa per deep retrofit ad alte prestazioni.
Ciò permette di far emergere soluzioni migliori, più economiche e appetibili in grado di garantire a tutti di vivere in una casa pronta per il futuro.
Energiesprong è nata in Olanda, come un programma di innovazione finanziato dal governo, e ha già trasformato oltre 5.000 alloggi popolari in case a energia zero senza costi aggiuntivi per i residenti.
La missione della rete internazionale Energiesprong è di rendere le costruzioni in grado di progettare, produrre e fornire retrofit a energia zero su larga scala. Attualmente, i team Energiesprong sono attivi in Olanda, Francia, nel Regno Unito, in Germania e negli Stati Uniti.
E, attraverso Edera, ora anche in Italia.
Modulo energetico
Facciate
prefabbricate molto performanti
Tetto con pannelli solari integrati
PROGETTI
Outsourcing innovazione Sperimentazione assistita di nuovi approcci Valorizzazione e decarbonizzazione Dall’analisi del portafoglio allo scale up
PIATTAFORME
Nuove piattaforme e standard per le costruzioni
Formazione e dissemination Condivisione risultati e engagement Stimolare nuova domanda
OPEN INNOVATION
Innovazione oltre i confini aziendali DfMA
Design for Manufacturing and Assembly Minimum Viable Product
Sviluppo prodotti innovativi
SERVIZI - SUPPORTO - TOOL
Strumenti e formazione per incrementare efficienza, sostenibilità e produttività
Offsite Project Management
Supporto allo sviluppo di progetti offsite
Cantieri scuola
Apprendimento on-site nei progetti pilota
BUSINESS
MODEL
SupportoFondi
Massa critica Know-how
Formazione Servizi
Innovazione Progetti
Know-how Formazione
Costruiamo per il domani liberi dai compromessi di oggi
perché tutti noi condividiamo la stessa casa
Edera srl Impresa Sociale Via Bergognone, 34 20144 Milano
edera.city