• Non ci sono risultati.

Spett.li Istituti di Credito LORO SEDI 1. OGGETTO E SVOLGIMENTO DELLA GARA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Spett.li Istituti di Credito LORO SEDI 1. OGGETTO E SVOLGIMENTO DELLA GARA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

RACCOMANDATA A.R.

OGGETTO: LETTERA DI INVITO A GARA UFFICIOSA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DELL’A.ATO6, IN REGIME DI TESORERIA UNICA AI SENSI DELLA LEGGE 29/10/1984 N. 720, PER IL PERIODO

01/01/2013-31/12/2015.

Spett.li

Istituti di Credito LORO SEDI

§ 1. OGGETTO E SVOLGIMENTO DELLA GARA

L’A.ato 6 Alessandrino, che a norma dell’art. 35, commi 8 – 13, del decreto legge 1/2012, è sottoposto alle disposizioni di cui alla L. n. 720 del 29.10.1984 relative al regime di “tesoreria unica”, intende procedere all’affidamento del Servizio di Cassa a mezzo di trattativa privata preceduta da gara ufficiosa, ai sensi dell’art. 210 del D.Lgs. n 267/2000, alle condizioni stabilite dallo schema di convenzione approvato con Determinazione del Direttore n 158/1433 del 15-11-2012, allegato in copia alla presente (Allegato 1).

La partecipazione alla gara è aperta alle banche che dispongano dei seguenti requisiti minimi essenziali:

- autorizzazione a svolgere l’attività di cui all’art. 10 del D.Lgs. 01/09/1993 n. 385;

- esperienza nell’ultimo quinquennio di gestione del servizio di tesoreria e/o di cassa in ambito nazionale per conto di Province, e/o Comuni, e/o aggregazioni o forme associative dei predetti enti locali territoriali;

- disponibilità di almeno uno sportello con idonea struttura operativa dedicata ubicato nell’ambito del concentrico urbano del Comune di Alessandria (capoluogo e sede dell’Ente).

(2)

La gara sarà esperita il giorno 13 Dicembre 2012 alle ore 10,30 presso la sede dell’A.ato6 – Corso Virginia Marini 95. Qualora codesto istituto di credito fosse interessato a concorrere per l’affidamento del servizio in oggetto, dovrà predisporre e far pervenire offerta secondo le modalità stabilite dal presente invito.

La gara sarà aggiudicata all’offerta economicamente più vantaggiosa, con applicazione dei seguenti parametri di valutazione delle offerte presentate, meglio dettagliati nel prosieguo:

1. Elementi economici inerenti il servizio (max. 70 punti);

2. Elementi inerenti l’istituto bancario (max. 10 punti);

3. Proposte migliorative a discrezione dell’offerente (max. 20 punti).

Totale punteggio complessivo attribuibile: punti 100.

Nel giorno sopraindicato, si procederà in seduta pubblica all’apertura dei plichi ed all’ammissione dei concorrenti alla gara, previa verifica della regolarità e conformità della documentazione presentata (Busta n. 1) secondo le prescrizioni del presente invito. Si procederà altresì all’apertura delle buste contenenti le proposte migliorative del servizio (Busta n. 2) ed alla lettura dei relativi contenuti.

La Commissione giudicatrice procederà successivamente, in seduta riservata, alla valutazione di tali proposte, attribuendo i relativi punteggi.

Proseguendo i lavori in seduta pubblica, la Commissione renderà noti i punteggi assegnati alla proposte migliorative. Quindi procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte tecnico-economiche (Busta n. 3) ed all’assegnazione dei punteggi secondo i criteri specificati nel presente invito.

Il servizio verrà aggiudicato al soggetto che avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto. In caso di parità fra due o più concorrenti, l’aggiudicazione avverrà in favore del concorrente che avrà ottenuto il migliore punteggio per gli elementi economici inerenti il servizio; in caso di ulteriore parità si procederà per sorteggio.

L’aggiudicazione avrà luogo anche nel caso vi sia un solo concorrente che abbia presentato offerta valida, qualora questa sia ritenuta congrua ed adeguata alle esigenze dell’Amministrazione.

Si precisa che gli offerenti hanno la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta solo qualora siano decorsi 120 giorni dallo svolgimento della gara, senza che sia intervenuta la stipulazione del contratto o comunque una definitiva determinazione dell’Amministrazione.

La predetta facoltà non è esercitabile qualora il suddetto termine sia decorso inutilmente per cause non imputabili all’Amministrazione stessa.

§ 2. TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

Per prendere parte alla gara, i soggetti interessati dovranno far pervenire la propria offerta a questa A.ato6 entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12,00 del giorno 10 Dicembre 2012, a pena di esclusione.

L’offerta potrà essere fatta pervenire per mezzo del servizio postale (spedizione di plico raccomandato), corriere, agenzia di recapito, oppure mediante consegna diretta all’Ufficio Protocollo dell’Amministrazione, che provvederà al rilascio di ricevuta. Ai fini della consegna diretta, si rammenta che l’Ufficio Protocollo è aperto al pubblico nel seguente orario:

dal lunedì al giovedì: dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,30 alle ore 16,30;

(3)

il venerdì: dalle ore 9,00 alle ore 12,00.

Non saranno considerate valide altre modalità di recapito dell’offerta.

Il recapito del plico resterà ad esclusivo rischio del mittente, qualunque sia il motivo per il quale esso non dovesse giungere a destinazione nel tempo utile sopra indicato. Oltre il termine sopra indicato, non sarà ritenuta valida alcuna altra offerta o documentazione, anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta o documentazione inviata precedentemente.

In particolare, verrà esclusa l’offerta pervenuta fuori termine, ancorché spedita in tempo utile.

§ 3. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

Il concorrente dovrà presentare l’offerta in un plico, entro il quale dovranno inserirsi n.

3 buste sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura da parte del legale rappresentante o da procuratore autorizzato del soggetto offerente, sulle quali dovranno essere indicati il contenuto, la denominazione dell’offerente e l’oggetto della gara, contenenti rispettivamente:

BUSTA N. 1 DOCUMENTAZIONE.

A) Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e certificazioni, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, sottoscritta dal Legale Rappresentante o da procuratore autorizzato del soggetto concorrente, attestante:

1. Autorizzazione allo svolgimento dell’attività bancaria di cui all’art 10 del D.Lgs. n.

385/93,

specificando inoltre:

a) codice ABI;

b) natura giuridica;

c) data di inizio attività;

d) codice fiscale e partita IVA;

2. I dati anagrafici degli Amministratori muniti di potere di rappresentanza;

3. Di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge 12/03/1999 n. 68), oppure di non essere soggetto all’applicazione delle norme suddette, specificandone le motivazioni;

4.Di essere in regola con le disposizioni del Decreto Ministeriale n. 24 Ottobre 2007 in Merito al Documento unico di Regolarità contributiva;

5. Che la banca ha maturato nell’ultimo quinquennio esperienza di gestione del servizio di tesoreria per conto di Province, e/o Comuni e/o aggregazioni o forme associative dei predetti enti locali territoriali, specificando gli Enti interessati ed il periodo di gestione;

6. Che la banca dispone di almeno uno sportello con struttura operativa idonea e dedicata all’espletamento del servizio nell’ambito del concentrico urbano del Comune di Alessandria, specificandone ubicazione e numero di addetti;

7. Di aver preso esatta cognizione della natura del servizio, delle condizioni locali, nonché di tutte le circostanze generali e particolari, nessuna esclusa, che possono influire sulla prestazione del servizio, e tali da consentire l’offerta che sta per fare;

(4)

8. Di conoscere ed accettare integralmente tutte le condizioni, nessuna esclusa, e senza riserva alcuna, della presente lettera di invito e dello schema di convenzione, allegato alla medesima, che regolerà i rapporti con l’A.ato6 in caso di aggiudicazione;

9. Di essere disponibile, in caso di aggiudicazione, a dare inizio allo svolgimento del servizio, con decorrenza 01/01/2013, anche in pendenza della formale stipulazione del contratto.

10. il Cassiere, non avendo la materiale detenzione delle giacenze di cassa dell’Ente, deve effettuare, nella qualità di organo di esecuzione, le operazioni di incasso e di pagamento disposte dall’Ente medesimo a valere sulle contabilità speciali aperte presso la competente Sezione di tesoreria provinciale dello Stato;

La dichiarazione dovrà essere redatta in conformità al modello allegato al presente invito (Allegato 2).

La sottoscrizione in calce alla dichiarazione dovrà essere corredata, a pena di esclusione, di una copia fotostatica, non autenticata, di un documento d’identità del sottoscrittore (art. 38 D.P.R. n. 445/2000).

B) Schema di Convenzione, allegato, sottoscritto in ogni pagina, per conoscenza ed accettazione, da parte del legale rappresentante o da procuratore autorizzato del soggetto concorrente.

BUSTA N. 2 - PROPOSTE MIGLIORATIVE.

In questa busta dovrà essere inserita l’illustrazione delle proposte operative per il miglioramento del servizio offerte dal concorrente a propria discrezione, che non dovranno comportare oneri a carico dell’A.ato6 e saranno valutate secondo i seguenti criteri:

PROPOSTE MIGLIORATIVE A DISCREZIONE DELL’OFFERENTE (Max. punti 20)

1. Proposte operative per miglioramento ed ampliamento servizio (es. installazione postazioni POS-Bancomat per le riscossioni, attivazione carte di credito o debito per il pagamento delle minute spese economali, ecc.)

Da 0 a 3 punti (Punteggio a discrezione della Commissione).

2. Disponibilità a fornire gratuitamente formazione in materia di strumenti finanziari e indicazione delle modalità concrete di attivazione del servizio.

Da 0 a 2 punti (Punteggio a discrezione della Commissione).

3. Impegno a partecipare finanziariamente ad iniziative di solidarietà verso paesi del Terzo Mondo su progetti per l’accesso all’acqua stabiliti annualmente dall’ATO6, per un importo di € annui.

Da 0 a 15 punti

Zero punti se non verranno previsti contributi e punteggi proporzionali per le altre offerte, da assegnare secondo la seguente formula:

a) all’importo maggiore (chiamato Cmax) 15 punti;

b) agli altri importi (chiamati C): (C/ Cmax)*15

(5)

BUSTA N. 3 - OFFERTA TECNICO-ECONOMICA.

In questa terza busta dovrà essere inserita l’offerta tecnico-economica, la quale dovrà contenere l’elencazione ed espressa accettazione delle seguenti condizioni minime essenziali, che costituiscono condizioni di ammissione:

Accredito ogni tre mesi degli interessi maturati sulle giacenze fuori tesoreria unica;

Valuta: - stesso giorno dell’operazione per incassi su piazza e per pagamenti sia su piazza sia fuori piazza;

- giorno lavorativo successivo per incassi fuori piazza;

- giorno indicato su bonifico se diverso dai due punti precedenti

Accredito degli stipendi dei dipendenti e percettori redditi assimilati senza addebito di spese;

Piena circolarità dei pagamenti;

Assenza di spese per eventuale tenuta conti e amministrazione titoli;

Esclusione di commissioni di massimo scoperto sulle anticipazioni;

Nessun addebito per operazioni riferibili all’art. 16 comma 4 dello schema di Convenzione;

Nessun addebito per l’avvio della tenuta del conto che dovrà avvenire con decorrenza 01/01/2013;

Nessun addebito per la chiusura del conto.

L’offerta dovrà altresì esporre i dati e gli elementi riferiti a ciascuno dei due gruppi di parametri di seguito riportati (contrassegnati dai numeri da 1 a 7), con la precisazione che si procederà all’esclusione dalla gara qualora l’offerta non riporti tutti i dati e gli elementi richiesti ai punti nr. 1, 2, 3, 4, 5,

ELEMENTI ECONOMICI INERENTI IL SERVIZIO (Max punti 70).

1. Svolgimento del Servizio di cui alla presente convenzione al costo forfettario annuo onnicomprensivo di € ___________

Da 0 a 30 punti

si assegneranno 30 punti all’offerta più vantaggiosa, alle altre offerte verrà attribuito un punteggio: (Cmin/ C)*30

2. Tasso passivo applicato sull’utilizzo dell’anticipazione di cassa (spread su Euribor tre mesi calcolato prendendo come riferimento, per ciascun trimestre solare, la media precedente l’inizio del trimestre stesso).

Da 0 a 20 punti

A spread positivi o nulli saranno assegnati zero punti.

Per le altre offerte punteggi proporzionali da assegnare secondo la seguente formula:

a) allo spread negativo di valore assoluto maggiore (chiamato Smax): 20 punti;

b) agli altri spread negativi (chiamati S): (S/ Smax)*20.

3. Tasso attivo applicato sulle giacenze di cassa (spread su Euribor tre mesi calcolato prendendo come riferimento, per ciascun trimestre solare, la media precedente l’inizio del trimestre stesso).

Da 0 a 5 punti

(6)

A spread negativi o nulli saranno assegnati zero punti.

Per le altre offerte punteggi proporzionali da assegnare secondo la seguente formula:

a) allo spread maggiore (chiamato Smax): 5 punti;

b) agli altri spread (chiamati S): (S/ Smax)*5.

4. Addebito a carico dei beneficiari per pagamenti diversi dai contanti, al di fuori dei casi di esenzione di cui all’art. 17 comma 4 dello schema di convenzione (indicare un solo importo fisso valido per qualsiasi operazione, da mantenere fermo per l’intera durata della Convenzione)

Da 0 a 10 punti

Punteggi proporzionali alle offerte di addebiti da assegnare secondo la seguente formula:

a) all’importo minimo (chiamato Amin) 10 punti;

b) agli altri importi (chiamati A): (Amin /A) *10

5. Spese e commissioni per polizze fideiussorie rilasciate all’A.to6 a favore di terzi.

Da 0 o 5 punti

Indicare se vi sarà addebito di spese ed il loro importo: 5 punti per nessun addebito; 0 punti in caso contrario.

ELEMENTI INERENTI L’ISTITUTO BANCARIO (Max punti 10).

6. N° di sportelli bancari aperti nell’ambito del Comune di Alessandria, oltre quello indicato per l’espletamento del servizio, alla data di presentazione dell’offerta.

Da 0 a 3 punti

(1 punto per ogni sportello aperto – max 3 punti).

7. N° di amministrazioni pubbliche (ai sensi dell’art. 1, comma 2, D. Lgs. n. 165/2001) per le quali viene gestito il servizio di tesoreria alla data di presentazione dell’offerta.

Da 0 a 7 punti

(0,5 punti per ogni ente – max 7 punti)

Tutti i valori numerici di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, dovranno essere espressi sia in cifre che in lettere, con l’avvertenza che, in caso di discordanza, verrà tenuto fermo il valore in lettere.

Nel calcolo dei punteggi, ove necessario, verrà utilizzata la seconda cifra decimale con l’arrotondamento del secondo decimale per eccesso o per difetto a seconda che il terzo decimale sia superiore o meno a cinque.

Nelle singole buste non dovrà essere inserita altra documentazione.

(7)

Le tre buste contenenti quanto sopra indicato, dovranno essere introdotte, come già sopra specificato, in un’altra busta più grande, chiusa e sigillata con ceralacca, controfirmata sui lembi di chiusura, sulla quale dovrà essere riportato il mittente e apposta la seguente scritta: “Offerta per la gara ufficiosa del giorno 13 Dicembre 2012 per l’affidamento del servizio di cassa dell’A.ato6 relativamente al triennio 2013-2015”.

e dovrà essere trasmessa al seguente indirizzo:

AUTORITA’ d’AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE n. 6 “Alessandrino”

Corso Virginia Marini, 95 - 15121 ALESSANDRIA.

§ 4. DATI INDICATIVI AI FINI DELLA FORMULAZIONE DELL’OFFERTA

Si forniscono, a solo titolo indicativo, i seguenti elementi di valutazione:

- n° 516 mandati e n° 319 reversali, emessi nell’anno 2010;

- n° 511 mandati e n° 318 reversali, emessi nell’anno 2011;

- n° 6 dipendenti dell’Ente;

- ammontare saldo liquido finale del conto: 1° trimestre 2012, € 1.693.691,61;

2° trimestre 2012, € 1.451.888,07; 3° trimestre 2012, € 1.390.715,33;

- Importo complessivo di Bilancio 2012, € 3.507.008,00

§ 5. AVVERTENZE

1. Fermo restando tutto quanto previsto nei paragrafi che precedono, costituiscono causa di esclusione dalla gara:

- la mancata presentazione della documentazione richiesta dal presente invito, ovvero la presentazione di documentazione affetta da irregolarità non sanabili;

- l’irregolare modalità di presentazione o formulazione dell’offerta;

- la presenza nell’offerta di condizioni non compatibili con le indicazioni contenute nel presente invito o nello Schema di Convenzione.

Si rammenta che la falsa dichiarazione :

a) comporta la decadenza dall’eventuale aggiudicazione e sanzioni penali (artt. 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000);

b) costituisce causa d’esclusione da successive gare per ogni tipo di appalto (art. 38 D.Lgs. n. 163/2006).

In ordine alla veridicità delle dichiarazioni rese l’Amministrazione potrà procedere a verifiche d’ufficio anche per i concorrenti non aggiudicatari.

2. Il concorrente che risulterà aver formulato la migliore offerta, dovrà inoltrare all’A.ato6 i documenti comprovanti le condizioni di cui alla dichiarazione sostitutiva che non debbano essere acquisiti d’ufficio. In caso contrario l'Amministrazione potrà non addivenire alla stipulazione del contratto riservandosi il diritto al risarcimento dei danni derivati dalla mancata stipulazione.

Si specifica che la convenzione sarà stipulata in forma di scrittura privata autenticata. Le spese, saranno a carico dell’affidatario

3. L’aggiudicazione della gara è subordinata all’adozione degli appositi provvedimenti da parte dei competenti organi dell'Amministrazione, la quale si riserva, per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, di non procedere all'affidamento del servizio.

L’aggiudicazione diventa impegnativa per l’Amministrazione ad avvenuta esecutività dei

(8)

provvedimenti che la dispongono, mentre il soggetto concorrente è vincolato sin dal momento dell’inizio delle operazioni di gara.

4. L’offerta presentata dall’aggiudicatario costituirà parte integrante e sostanziale delle pattuizioni contrattuali e sarà pertanto vincolante nello svolgimento del servizio.

5.Al fine di garantire una tempestiva attivazione del servizio, l’Amministrazione si riserva la facoltà di dare avvio all’esecuzione del contratto anche in pendenza di stipulazione.

6. Per quanto non espressamente previsto e disciplinato, nel presente invito e nello schema di Convenzione, si fa rinvio al D.Lgs. n. 267/2000, ai vigenti Regolamenti dell’A.ato6 ed a ogni altra normativa applicabile.

7. Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, “Codice in materia di protezione dei dati personali”, si informa che i dati relativi alle Imprese partecipanti di cui l'Amministrazione verrà in possesso, verranno trattati su supporti cartacei ed informatici esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni istituzionali connesse con la procedura di affidamento dell'appalto e di stipulazione del contratto, in caso di aggiudicazione. I dati rilevanti ai fini della qualificazione dei concorrenti potranno essere altresì archiviati ed utilizzati in altri procedimenti per verifiche o riscontri nei confronti dei soggetti cui si riferiscono. I dati medesimi potranno essere comunicati agli Enti competenti ai fini della verifica della veridicità delle autodichiarazioni rese, agli organismi cui compete la vigilanza sull’attività contrattuale dell’Amministrazione, nonché ai soggetti cui debba essere riconosciuto il diritto di accesso alla documentazione di gara, nelle forme ed entro i limiti previsti dalla normativa in materia. Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria, essendo necessario ai fini della verifica del possesso dei requisiti di ammissione alla gara; pertanto, la mancata comunicazione comporterà esclusione dalla gara medesima. I soggetti cui i dati si riferiscono possono esercitare i diritti di cui all’art.7 D.Lgs. n.196/2003 citato. Titolare del trattamento è l’A.ato6, in persona del Direttore. Responsabile del trattamento è il sottoscritto Direttore A.ato6.

8.Per informazioni o chiarimenti relativi agli aspetti tecnici del servizio, nonché per informazioni o chiarimenti attinenti la procedura di gara, rivolgersi in orario d’ufficio, al Servizio Amministrativo e Finanziario dell’A.ato6.

Si gradirà un cenno di ricevuta anche nel caso non si intenda presentare offerta.

Alessandria, lì _____________________

Il Direttore A.ato6 Dott. Renzo Tamburelli

ALLEGATI: 1) Schema di Convenzione;

2) Fac-Simile della dichiarazione;

Riferimenti

Documenti correlati

per la posizione in oggetto sono già stati importati i servizi preruolo e viene emesso lo Schermo 4 con la lista dei periodi già frazionati per anno solare e per periodo di

Per poter essere ammessi alla gara occorre produrre una domanda di partecipazione alla gara sottoscritta dal legale rappresentante; nel caso di A.T.I., non ancora costituita,

nella prima seduta verrà effettuato il controllo della documentazione amministrativa prodotta, e contestualmente verranno sorteggiate un numero pari al 10% delle offerte

possesso dell’attestato SOA per la/e categoria/e e classifica/he indicate nel presente bando; nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art.10, comma 1, lettere d), e),

sul punto l’Autorità ha fornito indicazioni con la determinazione n. La nuova disposizione circoscrive la causa di esclusione all’esistenza di una specifica iscrizione nel

Similmente, nel caso in cui il tratto di strada sul quale dovranno essere installati i rilevatori di infrazioni al limite di velocità non dovesse più essere

L’importo contrattuale posto a base d’asta per l’affidamento del servizio di verifica della contabilità regolatoria di rete fissa di TIM S.p.A., per l’anno 2017, è stabilito

IV.3.7) MODALITÀ DI APERTURA DELLE OFFERTE: nella prima seduta verrà effettuato il controllo della documentazione amministrativa prodotta e contestualmente verranno sorteggiate