• Non ci sono risultati.

Attraverso la nascita delle geometrie non euclidee, si fa strada l idea che la matematica sia pura invenzione della mente umana.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Attraverso la nascita delle geometrie non euclidee, si fa strada l idea che la matematica sia pura invenzione della mente umana."

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Nella prima metà dell’800 il fondamento della matematica era stata la geometria associando il concetto di numero a quello di punto collocato nello spazio.

Attraverso la nascita delle geometrie non euclidee, si fa strada l’idea che la

matematica sia pura invenzione della mente umana.

(3)

Il termine “riduzionismo” deriva dal

procedimento di ridurre (cioè ricondurre) ogni parte della matematica ad altre parti via via più semplici, arrivando infine al

fondamento ultimo di tutta la matematica, che i riduzionismi identificano con il

numero.

Ma qual è la natura del numero stesso?

(4)

Il problema della continuità affonda radici molto antiche che sfociano necessariamente nel tema dell’infinito Zenone, Leibniz, Newton)

La fondazione del continuo numerico consiste nel costruire una continuità sulla base di una successione di punti, tali che a ciascuno di essi sia attribuibile un numero. Ciò per Kant era

irrealizzabile.

(5)

La posizione di Dedekind

A2 A3 B3B2

A A1 B B1

La continuità è svincolata dall’intuizione sensibile, ma si fonda solo sui procedimenti logico-

matematici.

Ad ogni grandezza AB possiamo associare una misura?

(6)

Il numero non va ricondotto all’attività del contare, ma alla potenza o

«cardinalità» di un insieme.

(7)

Dato un insieme contenente oggetti di natura qualsiasi ha senso porsi la domanda “Quanti sono gli elementi di A?” oppure “A avrà più o meno elementi di un insieme B?” . Se A e B sono finiti, indichiamo il numero di elementi dell’insieme con un numero naturale. Questo

procedimento appena descritto non è altro che il processo del contare.

1

2

3

4

Cantor

(8)

Dati due insiemi A e B, si dice che A è equipotente a B se è possibile stabilire una corrispondenza biunivoca tra gli elementi di

A e quelli di B.

(9)

Le gocce del mare

I granelli di sabbia

Le stelle nel cielo

….

(10)

Gli enti matematici finiti possono essere trattati senza porre domande sulla loro natura.

Trattando, invece, con numeri infiniti,

visto che non possono essere costruiti da noi, bisogna necessariamente pensare a realtà autonome, esterne al nostro

pensiero.

(11)

CHE COSA SONO I NUMERI ? (ONTOLOGIA)

COME CONOSCIAMO I NUMERI?

(EPISTEMOLOGIA)

(12)

• LOGICISMO: (Frege, Russell) I numeri sono oggetti reali preesistenti al nostro pensiero (Platone)

• FORMALISMO: (Hilbert) I numeri non sono oggetti reali

• INTUIZIONISMO: (Brouwer) I numeri sono

oggetti non reali, prodotti dalla mente (Kant).

(13)

L’indirizzo logicista è orientato verso una concezione realistica, in virtù della quale

la matematica si configura come un territorio preesistente al pensiero.

(14)

I contenuti dell’aritmetica sono costrutti logici.

La matematica è fondamentalmente una applicazione specifica delle leggi

universali della logica.

(15)

Il filosofo inglese Bertrand Russell dimostrò l’impossibilità di utilizzare il concetto di insieme (classe) a livelli crescenti di complessità

(16)
(17)

“Tutti i cretesi mentono”

Epimenide il cretese Problema:

Epimenide mente o sta dicendo la verità?

(18)

Definizione di barbiere: colui che sbarba tutti, e soltanto, quegli uomini che non si fanno la barba da soli.

Quesito: Chi fa la

barba al

barbiere?

(19)

La frase scritta

sulla diapositiva

successiva è falsa

(20)

La frase scritta

sulla diapositiva precedente è

vera

(21)

Brower, in una prospettiva kantiana, pone a fondamento del numero

l’intuizione.

La matematica non avrebbe bisogno di alcuna fondazione perché ogni

elaborazione di strutture concettuali la presuppone.

(22)

Gli enti matematici sono presenti solo nella nostra mente.

Linguaggio e logica vengono elaborati solo come strumenti di comunicazione e di

ordinamento di ciò che è stato

precedentemente costruito con l’intuizione

La matematica è un’invenzione dell’intelletto umano, poichè si basa su intuizioni che non

hanno una consistenza empirica, ma sono frutto di processi intellettivi.

(23)

Hilbert sostiene che sia possibile

dimostrare la coerenza della matematica attraverso la metamatematica che

utilizza un linguaggio formalizzato, costituito da:

Un insieme finito di segni;

Un insieme di regole di combinazione dei segni

Un insieme di regole di trasformazione

(24)

Metaforicamente Hilbert suppose di sostituire ai punti dei tavoli, alle linee delle sedie e ai piani dei boccali

In un sistema assiomatico non si deve supporre di conoscere il significato dei termini che

vengono indicati negli assiomi.

(25)

La matematica è dunque considerata una forma di pensiero assiomatico, in cui da premesse arbitrarie (assiomi) si

deducono conclusioni valide (teoremi) che, una volta dimostrate, entrano a loro volta nel sistema degli assiomi e possono essere utilizzate per ulteriori

dimostrazioni.

(26)

Che gli assiomi siano veri o no, in senso scientifico, non ha alcuna importanza. La caratteristica fondamentale (ed

essenziale) del sistema formalista è la

non-contradditorietà interna del sistema stesso.

Riferimenti

Documenti correlati

Elenchiamo le più importanti (che rientrano nelle prime ventotto proposizioni euclidee) : triangoli isosceli hanno gli angoli alla base uguali (e viceversa), i criteri di

Quest’ultimo regola il comportamento di due rette tagliate da una trasversale e tuttavia è equivalente a proposizioni relative alla somma degli angoli dei triangoli e dei poligoni,

2) Se S = 2R, allora vale il V postulato... Con ciò è provato che l’ipotesi dell’angolo retto conduce all’usuale geometria euclidea. Per quanto riguarda la seconda si

Nel modello di Poincaré le rette sono rappresentate da linee curve e gli angoli si misurano come in geometria euclidea (l’angolo tra due curve in un punto è per definizione l’angolo

Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.2 or any later version published by the

P ed P' non coincidono, ma sono due punti distinti: due rette hanno perciò sempre due punti in comune e si intersecano in una coppia di punti distinti: questo sistema viene

matematica è il problema della dimostrabilità del V postulato del I libro degli Elementi, cioè la possibilità di provare tale postulato sfruttando esclusivamente gli altri

Dott.ssa Tiziana Spessot - Dirigente Professioni Sanitarie Area Isontina, Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano