delle destinazioni turistiche italiane per la prevenzione dei cambiamenti climatici
L’impegno del Gruppo di Lavoro Turismo Sostenibile del Coordinamento Nazionale
delle Agende 21 italiane: risultati raggiunti e azioni future.
Mercoledì 07 Novembre - “ECOMONDO 2007”
GRUPPO DI LAVORO:
AGENDA 21 e TURISMO SOSTENIBILE
Data inizio lavori:
Dicembre 2004 Soggetti coinvolti:
tutti gli Enti Pubblici Locali (tecnici, amministratori e collaboratori) con particolare riferimento alle destinazioni turistiche di massa.
Strumenti:
incontri periodici, forum telematico, iniziative seminariali e di formazione , visite guidate, opuscoli e pubblicazioni, sito web.
Scopi:
mettere a confronto le diverse realtà, esigenze ed esperienze al fine di mettere a punto un’agenda delle “cose da fare”: sensibilizzare gli operatori turistici e i turisti, divulgare strumenti e dare
informazioni sullo sviluppo turistico che non comprometta la qualità ambientale del luogo di soggiorno.
Obiettivi:Il turismo italiano, ormai maturo e caratterizzato da destinazioni con evidenti problemi a mantenere la loro quota di mercato, in particolare di quello estero, per far fronte alla forte concorrenza delle destinazioni emergenti, deve orientarsi verso una coerente valorizzazione della propria identità, a
GRUPPO DI LAVORO:
AGENDA 21 e TURISMO SOSTENIBILE
TAPPE DEL GRUPPO DI LAVORO “TURISMO SOSTENIBILE”:
1. Rimini, 14 Dicembre 2004: Workshop “Agenda 21 e Turismo sostenibile”.
2. Bologna, 3 marzo 2005, in occasione dell'Assemblea Nazionale del Coordinamento Agenda 21 Locale Italiane il gruppo di lavoro si è riunito per la terza volta.
3. Firenze, 31 marzo 2006 (Terrafutura): in occasione dell’Assemblea Nazionale “AGENDE 21 LOCALI ITALIANE” indetta nei giorni 31 marzo - 1 Aprile 2006 a Firenze presso Terra Futura, si è riunito per la quarta volta il gruppo di lavoro “Agenda21 e Turismo sostenibile”, coordinato dalla Provincia di Rimini.
4. Rimini, 9-11 Novembre 2006 (Ecomondo). Il quinto incontro è stato un’occasione per confrontarsi sulle attività e le “buone pratiche” messe in campo dalle singole amministrazioni, per sviluppare e condividere nuove azioni progettuali.
5. Siviglia, 23 Marzo 2007 (Fifth European Conference on Sustainable Cities and Towns – Seville, 21-24 March 2007). E’ stata colta l’occasione per organizzare il VI° incontro del Gruppo di lavoro coinvolgendo direttamente i membri del “Network delle Città per il Turismo Sostenibile” e altre realtà turistiche europee presenti all’evento.
6. Salerno, 15 Giugno 2007: in occasione della VIII Assemblea Nazionale “AGENDE 21 LOCALI ITALIANE” si è svolto il VII° l’attività del Gruppo di Lavoro “Turismo Sostenibile” si è concentrerà sui criteri per l’applicazione degli Aalborg Commitments in direzione di un turismo sostenibile.
GRUPPO DI LAVORO:
AGENDA 21 e TURISMO SOSTENIBILE
Attività previste:
9Costruzione di una piattaforma multimediale comune per discutere di strumenti e pratiche da implementare, per continuare il processo della gestione sostenibile delle risorse nelle località mature dal punto di vista turistico
9Attività formativa attraverso Seminari e Workshop
9Messa a punto di proposte progettuali per il finanziamento da parte della Comunità Europea.Realizzazione di un’indagine coordinata in tutte le destinazioni turistiche partecipanti al GdL al fine di monitorare la percezione dell’offerta turistica, in funzione opportuni indicatori di sostenibilità, da parte di un target turistico “sensibile” al tema della sostenibilità (Strumento di riferimento: “Educational Kit”)
9Indagini attraverso interviste e questionari ai membri
9Attività sul campo con azioni di informazione/ sensibilizzazione degli stakeholders 9…
GRUPPO DI LAVORO:
AGENDA 21 e TURISMO SOSTENIBILE
Materiali messi a punto e distribuiti:
¾“Tool-box” sul turismo sostenibile (Progetto Life-Ambiente “MED COASTS ST”).
¾“Knowledge Resources Guide” (SUVOT Project on Sustainable and Vocational Tourism – INTERREG IIIC), “Guida alle Buone Pratiche di Turismo Sostenibile”.
¾“Educational Kit” contenente in versione digitale I seguenti materiali: “Carta di Rimini sul Turismo sostenibile”, “10 Regole d’Oro per il Turista Sostenibile”, “Questionario per il Turista Sostenibile” e “Totem espositivo” con relative tasche per esporre I materiali sopra elencati (disponibile on-line sul sito www.turismosostenibile.provincia.rimini.it )
¾Linee Guida per il miglioramento delle performance ambientali degli operatori turistici:
- Linee guida per gli acquisti ecologici negli alberghi;
- Linee guida l’applicazione di un sistema gi gestione ambientale;
- Linee guida per l’applicazione di etichette ecologiche e dell’Ecolabel Europeo.
GRUPPO DI LAVORO:
AGENDA 21 e TURISMO SOSTENIBILE
Criticità e difficoltà riscontrate:
1. Non tutti i soggetti che hanno partecipato agli incontri del gruppo di lavoro hanno seguito le attività del gruppo in modo costante.
2. Raccordare i vari enti su attività comuni vista la differente vocazione di ciascuna località.
3. …
AALBORG 2004: QUARTA CONFERENZA EUROPEA DELLE CITTÀ SOSTENIBILI
Gli Aalborg Commitments, presentati ad Aalborg (Danimarca) nella Quarta
Conferenza Europea sulle Città Sostenibili nel giugno 2004, sono stati sottoscritti ad oggi da 366 Comuni di 28 Paesi, ed elencano i cinquanta impegni futuri dei governi locali per lo sviluppo sostenibile articolati su 10 principali temi: gestione locale per la sostenibilità, ‘governance’, risorse naturali comuni, consumo responsabile e stili di vita, pianificazione e progettazione urbana, mobilità sostenibile, salute, economia locale sostenibile, equità e giustizia sociale, rapporto dal locale al globale.
SEVILLA 2007: QUINTA CONFERENZA EUROPEA DELLE CITTÀ SOSTENIBILI
Sevilla 2007, organizzata da ICLEI e Campagna delle Città Sostenibili è stata la Quinta Conferenza Europea dopo Aalborg 1994, Lisbona 1996, Hannover 2000 e Aalborg 2004.
Ha accolto un numero molto alto di partecipanti, 1.700 tra amministratori locali, funzionari, professionisti, scienziati di 64 paesi, riuniti per riflettere e dialogare su quanto sia stato realizzato in Europa in tema di sostenibilità urbana e su quelli che saranno gli impegni futuri
…”Portare gli impegni di Aalborg nelle strade” recita il titolo della V Conferenza…
…molti i temi di approfondimento tutti connessi alle linee informatrici della Strategia per lo Sviluppo Sostenibile della UE, con al centro l’applicazione degli Impegni di Aalborg come sfide per la sostenibilità urbana, per progettare e costruire città migliori, per la protezione del clima e il risparmio delle risorse.
Aalborg+10 – Ispirare Il Futuro
…”Nello svolgere il nostro ruolo di
amministrazione e di gestione locale,
siamo sempre più soggetti alla duplice
pressione della globalizzazione economica
e dello sviluppo tecnologico. Dobbiamo
confrontarci con profondi cambiamenti
economici e con le minacce, naturali e
causate dall’uomo, che gravano sulle
nostre comunità e sulle risorse”.
10 TEMI e 50 AZIONI
1. Governance
2. Gestione Urbana Per la Sostenibilità 3. Risorse Naturali Comuni
4. Consumo Responsabile e Stili Di Vita 5. Pianificazione E Progettazione Urbana 6. Migliore Mobilità, Meno Traffico
7. Azione Locale Per La Salute
8. Economia Locale Sostenibile
9. Equità E Giustizia Sociale
10. Da Locale A Globale
GLI AALBORG COMMITMENTS E L’AGENDA 21 LOCALE IN ITALIA
Il Coordinamento Nazionale delle Agende 21 Locali Italiane ha commissionato un’indagine dal titolo “Gli Aalborg Commitments e l’Agenda 21 Locale in Italia”, che si è prefissa due obiettivi principali:
1. creare un archivio dei Piani di Azione italiani;
2. comparare i contenuti e le prescrizioni degli Aalborg
Commitments con le azioni presenti nei Piani di Azione
censiti.
GLI AALBORG COMMITMENTS E L’AGENDA 21 LOCALE IN ITALIA
I Piani di Azione che sono pervenuti alla segreteria del Coordinamento per l’indagine entro il luglio 2004 sono stati ben 55, risultato di altrettanti processi di Agenda 21 Locale promossi da 82 Enti Locali Italiani (Comuni, Associazioni di Comuni, Province, Comunità Montane ed Enti Parco).
La maggior parte delle azioni contenute nei Piani di Azione italiani fanno riferimento a tre commitments, seguendo questa ripartizione:
•Commitment 3: Risorse naturali comuni;
•Commitment 4: Consumo Responsabile e Stili Di Vita;
•Commitment 6: Migliore mobilità, meno traffico;
•Commitment 8: Economia locale sostenibile.
Attività di indagine e monitoraggio:
“Aalborg Commitments e Turismo Sostenibile”
La Provincia di Rimini ha predisposto
un’indagine dal titolo “Aalborg Commitments e Turismo Sostenibile”, che si è prefissa
l’obiettivo di creare un rapporto dettagliato
sulle attività delle destinazioni turistiche
italiane coerenti agli Aalborg Commitments
o che ne permettano la loro concretizzazione.
Aalborg Commitments e Turismo Sostenibile
L’attività del Gruppo di Lavoro si concentrerà in particolare sui criteri per l’applicazione dell’ Aalborg Commitments n°8 “Economia Locale
Sostenibile” al fine di poter assicurare le condizioni per una vivace economia locale in ogni destinazione turistica che promuova misure concrete per stimolare l’applicazione dei principi di sostenibilità.
Nell’ambito del workshop è previsto uno specifico approfondimento sul tema degli Acquisti Verdi nei servizi di ricettività turistica (hotel, campeggi, agriturismi, B&B, ostelli, rifugi, ecc.).
Facilitatori:
Paolo Fabbri (Portale Nazionale Acquisti Verdi – Punto 3) ed Emanuela Manca (Istituto di Ricerche Ambiente Italia)