• Non ci sono risultati.

Introduzione al corso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Introduzione al corso"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Logistica Organizzazione del corso

Introduzione al corso

Alessandro Barenghi

Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano

alessandro punto barenghi at polimi punto it

23 febbraio 2022

(2)

Algoritmi e Principi dell’Informatica

Docente

Alessandro Barenghi (alessandro.barenghi -at- polimi.it) Ufficio: DEIB, edificio 20, piano 1, stanza 127 tel: 3476 Homepage: http://barenghi.faculty.polimi.it

Esercitatore

Achille Frigeri (achille punto frigeri at polimi punto it)

(3)

Logistica Organizzazione del corso

Algoritmi e Principi dell’Informatica

Organizzazione del corso

Due moduli, suddivisi temporalmente uno per ogni emi-semestre Modalit`a d’esame:

Esame su entrambi i moduli

Prova in itinere sul primo modulo (informatica teorica)

Se un modulo `e insufficiente `e possibile ri-sostenere il modulo insufficiente

La valutazione positiva conseguita in un modulo `e conservata fino alla fine dell’anno accademico in corso

Orale su richiesta del docente

(4)

Algoritmi e Principi dell’Informatica

Progetto di Algoritmi e Strutture Dati

Risoluzione di un problema con algoritmi e strutture dati efficienti appresi al corso Da realizzare in C, valutate correttezza ed efficienza

Valutazione contro una batteria di test, il codice pu`o essere testato prima, indipendentemente, da voi

Consegna al massimo entro fine settembre

La consegna `e effettuata tramite server di sottomissione che consente di vedere l’esito dei test in tempo reale

Numero di consegne illimitato senza penalit`a

Esame separato a piano di studi: ricordarsi di includerlo

(5)

Logistica Organizzazione del corso

Informatica Teorica - Contenuti

Modelli formali di calcolo Cos’`e il calcolo?

Come possiamo dare un modello (formale,generale) ad esso?

Modelli esistenti: Automi, Grammatiche, Logica

Teoria della computabilit`a

Quali problemi hanno risposta calcolabile?

(6)

Informatica Teorica

Testi di riferimento

Testo Dino Mandrioli, Paola Spoletini; Informatica teorica, CittaStudi, Anno 2011

Edizione in inglese, fuori stampa, disponibile qui:

https://mandrioli.faculty.polimi.it/Didattica/Theoretical%

20Foundations%20of%20%20Computer%20Science.pdf

Eserciziario Mandrioli D., Lavazza L., Morzenti, A., San Pietro P.L., Spoletini P.;

Esercizi di Informatica Teorica, Esculapio, 2005

Temi d’esame risolti: massiccio archivio sulla mia pagina personale/su webeep

(7)

Logistica Organizzazione del corso

Algoritmi e strutture dati - Contenuti

Teoria della complessit`a

Quantificazione delle le risorse necessarie per un calcolo Quanto tempo serve per questo calcolo?

Quanto spazio serve per questo calcolo?

[Cenni a] Cosa posso calcolare in tempi/con memoria accettabile?

Algoritmi e strutture dati

Come risolvere efficientemente problemi comuni (ricerca, ordinamento) Come organizzare una collezione di dati in modo efficiente

(8)

Informatica Teorica

Testi di riferimento

Testo con esercizi Cormen T., Leiserson C., Rivest R., Stein C.; Introduzione agli algoritmi e strutture dati, McGraw-Hill, 2010 (terza edizione)

Il testo `e disponibile anche in edizione inglese

E’ disponbile anche una edizione “ritagliata” sul corso: Algoritmi e Principi dell’Informatica, ISBN 9781307547382, McGraw-Hill 2020.

(9)

Logistica Organizzazione del corso

Modalit` a di erogazione

Lezioni ed esercitazioni

Lezioni frontali con interazione (vivamente consigliata)

Consigli per la preparazione

Evitare la memorizzazione “incosciente” dei concetti

Comprendere l’utilit`a e i limiti dei modelli/delle tecniche algoritmiche presentate Essere in grado di generalizzarli/adattarli allo specifico caso

E necessario uno sforzo creativo per risolvere gli esercizi ...` a

a[...] `E importante avere una mente aperta, ma non fino al punto in cui il cervello cade a terra – P. Angela

Riferimenti

Documenti correlati

Si scriva una funzione Pascal di complessità ottima per determinare il peso di T assumendo che l’albero sia realizzato con puntatori.. Un dizionario è realizzato mediante una

Dato un nodo v di T, definiamo S OMMA Z ERO di v la proprietà per cui la somma degli elementi contenuti nel figlio sinistro e nel figlio destro di v, se esistono entrambi,

Si scriva la procedura Pascal I NSERTION S ORT vista a lezione per ordinare gli n elementi A[1],...,A[n] di un vettore e se ne dimostri la complessità.. Scrivere

Si scriva una procedura Pascal di complessità ottima, utilizzando gli operatori visti a lezione, per modificare L in modo che contenga, nello stesso ordine, tutti e soli i

Per raggiungere la sufficienza occorrono almeno 3 esercizi risolti senza alcun errore.. Le soluzioni degli

Per raggiungere la sufficienza occorrono almeno 3 esercizi risolti senza alcun errore.. Le soluzioni degli

Scrivere un algoritmo ricorsivo di tipo divide-et-impera che, dato un array A[1..n] di valori reali, restituisce true se e solo se A è ordinato in senso non decrescente, cioè se A[1]

È possibile risolvere il problema con un semplice algoritmo greedy: si inseriscono in ciascuna riga le parole, nell'ordine indicato, finché non si supera la lunghezza