• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI BOLOGNA. Indagine continua di Unioncamere I FABBISOGNI OCCUPAZIONALI E FORMATIVI DELLE IMPRESE ITALIANE NELL INDUSTRIA E NEI SERVIZI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI BOLOGNA. Indagine continua di Unioncamere I FABBISOGNI OCCUPAZIONALI E FORMATIVI DELLE IMPRESE ITALIANE NELL INDUSTRIA E NEI SERVIZI"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

Indagine continua di Unioncamere

I FABBISOGNI OCCUPAZIONALI E FORMATIVI DELLE IMPRESE ITALIANE NELL’INDUSTRIA E NEI SERVIZI

PROVINCIA DI BOLOGNA

2017

(2)

NOTA METODOLOGICA

Il nuovo Sistema informativo Excelsior

A vent’anni dalla sua nascita il Sistema informativo Excelsior si conferma una delle fonti più utilizzate per seguire le dinamiche quali-quantitative della domanda di lavoro. Per sfruttarne al meglio le potenzialità, nel 2017 nel tradizionale impianto del Sistema Excelsior sono state introdotte una serie di innovazioni metodologiche volte alla valutazione dei flussi di entrata sul mercato del lavoro per renderli più direttamente fruibili per gli obiettivi delle politiche attive del lavoro. L’universo di riferimento del sistema informativo è costituito, come per il passato, dalle imprese dei settori industriali e dei servizi con addetti dipendenti. Tra le innovazioni del Sistema informativo che hanno avuto maggiore impatto nel trattamento delle informazioni sono da evidenziare quelle relative all’adozione di un nuovo metodo di rilevazione dei dati presso le imprese interamente basato sul WEB e di un più stretto collegamento con i flussi dei dati derivanti dalle fonti amministrative ufficiali, in particolare dalla fonte INPS, ormai integrata nel Registro imprese da diversi anni.

L’evoluzione della metodologia di rilevazione ha riguardato sia la cadenza sia le modalità di somministrazione, passando dalla precedente e più tradizionale metodologia CATI (Computer Aided Telephone Interview) a cadenza trimestrale/annuale ad una più flessibile rilevazione CAWI (Computer Aided Web Interview), a periodicità mensile.

L’innovazione legata alla modalità di rilevazione ha consentito di ottenere diversi risultati funzionali:

• la disponibilità di una piattaforma accessibile tramite web ha agevolato l’operato ed il coinvolgimento diretto delle Camere di Commercio in tutte le fasi, consentendo di rafforzare il rapporto diretto tra le strutture camerali e le imprese sul territorio;

• la possibilità data alle imprese di rispondere online in qualsiasi giorno e qualsiasi ora del periodo di somministrazione favorisce il tasso di partecipazione; ciò anche considerando che le varie indagini distribuite nel corso dell’anno colgono le imprese lungo l’intero arco temporale produttivo;

• l’estensione della rilevazione delle caratteristiche qualitative dei flussi a tutte le forme contrattuali rilevate e non solo, come in passato, ai contratti più stabili, con un’attenzione ancora maggiore agli aspetti legati alle competenze richieste da parte delle imprese;

• la mensilizzazione dell’indagine consente alle imprese di esprimere la domanda di lavoro con riferimento ad un periodo ravvicinato e, quindi, in una stabilità di contesto che la rende generalmente più affidabile.

Alle novità sulla forma della rilevazione sono state affiancate non meno importanti innovazioni collegate alla misurazione dei flussi derivanti dagli sviluppi informativi del Registro imprese degli ultimi anni ed esito di una integrazione dello stesso con le fonti INPS.

Una procedura di armonizzazione di questi dati ricondotti al campo d’osservazione Excelsior ha consentito di ricostruire una stima delle attivazioni rilevate dal Sistema informativo a livelli più contenuti rispetto a quelli comunicati ufficialmente dall’INPS, che ha un campo d’osservazione più ampio sia settorialmente che per la brevità dei contratti considerati, cogliendone però la parte più stabile e strutturata.

Il complesso delle innovazioni introdotte nel Sistema Informativo Excelsior con la finalità di renderlo sempre più uno strumento a supporto delle politiche attive del lavoro e dell’orientamento professionale e formativo, ha avuto un importante impatto per il dimensionamento dei flussi di entrata rilevati, ora coerenti con quanto registrato dalla fonte amministrativa INPS ed includendo inoltre i rapporti di lavoro con contratto di collaborazione coordinata e continuativa e le attivazioni con contratti di lavoro autonomo previste dalle imprese con dipendenti.

Pur con una riduzione del campo d’osservazione, data la natura fortemente ancorata al dato amministrativo INPS, i flussi risultano superiori rispetto a quelli rilevati sino allo scorso anno.

(3)

Sezione A

QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE?

Tavola 1 LAVORATORI PREVISTI IN ENTRATA NEL 2017 PER GRUPPO PROFESSIONALE

Tavola 2 LAVORATORI PREVISTI IN ENTRATA NEL 2017 PER AREA AZIENDALE DI INSERIMENTO E GRUPPO PROFESSIONALE

Tavola 3 CARATTERISTICHE DELLE PROFESSIONI NEL 2017 PER GRUPPO PROFESSIONALE Tavola 4 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE PROFESSIONI RICHIESTE NEL 2017

Sezione B

QUALI SONO LE COMPETENZE RICERCATE DALLE IMPRESE?

Tavola 5.1 LE COMPETENZE RICHIESTE DALLE IMPRESE NEL 2017 PER GRUPPO PROFESSIONALE

Tavola 5.2 LE COMPETENZE CHE LE IMPRESE RITENGONO DI "MEDIO ALTA" IMPORTANZA NEL 2017 PER GRUPPO PROFESSIONALE

Tavola 6.1 LE COMPETENZE RICHIESTE DALLE IMPRESE NEL 2017 PER PROFESSIONE

Tavola 6.2 COMPETENZE CHE LE IMPRESE RITENGONO DI "MEDIO-ALTA" IMPORTANZA NEL 2017

Sezione C

QUALI SONO GLI INDIRIZZI DI STUDIO RICHIESTI DALLE IMPRESE

Tavola 7 CARATTERISTICHE DELLE ENTRATE PREVISTE DALLE IMPRESE NEL 2017 PER LIVELLI DI ISTRUZIONE

Tavola 8 ENTRATE PREVISTE DALLE IMPRESE NEL 2017 PER SETTORE, SECONDO GLI INDIRIZZI DI STUDIO SEGNALATI

Tavola 9 ENTRATE PREVISTE DALLE IMPRESE NEL 2017 RITENUTE DI DIFFICILE REPERIMENTO, SECONDO GLI INDIRIZZI DI STUDIO SEGNALATI

Tavola 10 ENTRATE PREVISTE DALLE IMPRESE NEL 2017 SECONDO L'ESPERIENZA RICHIESTA E PER INDIRIZZI DI STUDIO SEGNALATI

Tavola 11.1 LE COMPETENZE RICHIESTE DALLE IMPRESE, SECONDO LE ENTRATE PER INDIRIZZI DI STUDIO

Tavola 11.2 COMPETENZE LA CUI IMPORTANZA NEL 2017 È RITENUTA DI GRADO "MEDIO-ALTO" DALLE IMPRESE, SECONDO LE ENTRATE PER INDIRIZZI DI STUDIO

Sezione D

ALTRE CARATTERISTICHE DELLE ENTRATE PREVISTE DALLE IMPRESE

Tavola 12 ENTRATE PREVISTE DALLE IMPRESE NEL 2017 SECONDO LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI Tavola 13 ENTRATE PREVISTE DALLE IMPRESE NEL 2017 PER CLASSI DI ETÀ

Tavola 14 ENTRATE PREVISTE DALLE IMPRESE NEL 2017 PER GENERE

Tavola 15 ENTRATE PREVISTE DALLE IMPRESE NEL 2017 SECONDO I LIVELLI DI ISTRUZIONE SEGNALATI

Tavola 16 ALCUNE CARATTERISTICHE DELLE ENTRATE PREVISTE INDICATE DALLE IMPRESE NEL 2017 NELLE PROVINCE DELLA REGIONE

Sezione E

PREVISIONI E ORIENTAMENTI DELLE IMPRESE IN PROVINCIA

Tavola 17 IMPRESE CHE PREVEDONO ASSUNZIONI NEL 2017 PER MACROSETTORE DI ATTIVITÀ Tavola 18 IMPRESE CHE PREVEDONO ASSUNZIONI NEL 2017 PER SETTORE DI ATTIVITÀ

Tavola 19 IMPRESE CHE PREVEDONO ASSUNZIONI NEL 2017, SECONDO LA PRESENZA DEI MERCATI ESTERI E SECONDO LE INNOVAZIONI REALIZZATE NEL 2016 PER MACROSETTORE DI ATTIVITÀ

Tavola 20 IMPRESE CHE PREVEDONO ASSUNZIONI NEL 2017, SECONDO LA PRESENZA DEI MERCATI ESTERI E SECONDO LE INNOVAZIONI REALIZZATE NEL 2016 PER SETTORE DI ATTIVITÀ

Sezione F

ATTIVITÀ FORMATIVE DELLE IMPRESE

Tavola 21 IMPRESE CHE, INTERNAMENTE O ESTERNAMENTE, HANNO EFFETTUATO NEL 2016 CORSI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE

Tavola 22 IMPRESE CHE HANNO EFFETTUATO ATTIVITÀ DI FORMAZIONE NEL 2016 E FINALITÀ PRINCIPALE DELL'ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

Tavola 23 IMPRESE CHE HANNO OSPITATO PERSONE IN TIROCINIO/STAGE NEL 2016

INDICE TAVOLE

(4)

Sezione A

QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE?

Anno 2017

(5)

Tavola 1

PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2017

Entrate previste

(v.a.) (%)

TOTALE 86.780 100,0

18.560 21,4

1 Dirigenti 110 0,1

2 Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione 5.660 6,5

3 Professioni tecniche 12.800 14,7

Impiegati, professioni commerciali e nei servizi 32.610 37,6

4 Impiegati 9.580 11,0

5 Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 23.030 26,5 21.570 24,9

6 Operai specializzati 10.300 11,9

7 Conduttori di impianti e addetti a macchinari fissi e mobili 11.270 13,0

Professioni non qualificate 14.040 16,2

LAVORATORI PREVISTI IN ENTRATA NEL 2017 PER GRUPPO PROFESSIONALE

Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici

Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine

I valori assoluti sono arrotondati alle centinaia. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

Entrate previste nel 2017 per gruppo professionale e settore di attivita' (valori %)

6,3

13,8

6,5

3,4

34,8

24,6

10,6 6,8

15,1

12,9

36,1

2,4

8,2

18,5

Dirigenti, profes.

intellettuali, scientifiche e di

elevata specializzazione

Profes. tecniche Impiegati Profes. qualificate nelle attività commerciali e nei

servizi

Operai

specializzati Conduttori di impianti e addetti

a macchinari fissi e mobili

Profess. non qualificate INDUSTRIA SERVIZI

(6)

PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2017

high skill medium skill low skill

TOTALE (v.a.) 86.780 18.560 32.610 35.610

100,0 21,4 37,6 41,0

Area produzione di beni ed erogazione servizio 34.480 10,6 34,8 54,6

Area direzione e servizi generali 3.830 50,3 47,1 2,6

Direzione generale, personale e organizzazione risorse umane 650 67,2 32,8 -

Segreteria, staff e servizi generali 1.400 -- 93,8 5,2

Sistemi informativi 1.780 82,9 15,5 --

Area amministrativa, finanziaria, legale e controllo di gestione 4.580 38,6 61,4 -

Area commerciale e della vendita 18.940 32,3 66,5 1,2

Vendita 10.350 25,8 73,9 0,3

Marketing, commerciale, comunicazione e pubbliche relazioni 2.830 79,7 20,3 -

Assistenza clienti 5.770 20,8 76,0 3,2

Aree tecniche e della progettazione 12.480 38,4 2,5 59,1

Progettazione e ricerca e sviluppo 4.100 96,1 0,8 3,1

Installazione e manutenzione 6.840 7,9 - 92,1

Certificazione e controllo di qualità, sicurezza e ambiente 1.540 20,8 18,3 60,9

Area della logistica 12.460 2,3 24,7 73,1

Acquisti e movimentazione interna merci 4.770 3,5 35,4 61,1

Trasporti e distribuzione 7.690 1,5 18,0 80,5

Entrate previste (v.a.)

LAVORATORI PREVISTI IN ENTRATA NEL 2017 PER AREA AZIENDALE DI INSERIMENTO E GRUPPO PROFESSIONALE

I valori assoluti sono arrotondati alle centinaia. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

Il segno (-) indica l'assenza di imprese nell'incrocio indicato. Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

di cui (%)

(7)

Tavola 2

PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2017

LAVORATORI PREVISTI IN ENTRATA NEL 2017 PER AREA AZIENDALE DI INSERIMENTO E GRUPPO PROFESSIONALE

Entrate previste nel 2017 per area aziendale di inserimento (valori %)

86.780

ENTRATE

39,7

21,8

14,4 14,4

5,3 4,4

Produzione beni, erogazione

servizio

Commerciali e vendita

Tecniche e progettazione

Logistica Amministrativa Aree direzione e servizi generali

(8)

(quota % sul totale)

PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2017

TOTALE 86.780 65,9 26,1 29,7 12,4

1. Dirigenti e direttori 110 80,0 10,9 46,4 37,3

2. Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata

specializzazione 5.660 80,5 35,5 26,3 13,9

3. Professioni tecniche 12.800 73,9 37,9 24,9 18,8

4. Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio 9.580 61,6 12,3 26,3 19,3

5. Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei

servizi 23.030 68,3 25,9 36,4 9,4

6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 10.300 73,9 44,7 31,2 7,5

7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e

mobili 11.270 67,4 22,3 23,9 9,3

Professioni non qualificate 14.040 44,6 10,9 30,0 11,8

CARATTERISTICHE DELLE PROFESSIONI NEL 2017 PER GRUPPO PROFESSIONALE

Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici

Impiegati, professioni commerciali e nei servizi

Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine

Entrate previste (v.a.)*

di difficile reperi- mento con

esperienza richiesta

in sostitu- zione di personale in

uscita

di nuove figure professio-

nali**

di cui

* I valori assoluti sono arrotondati alle centinaia. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

** Per l'assunzione di "nuove figure professionali" si intende l'inserimento di profili professionali che non sostituiscano un'analoga figura in uscita e/o che non siano figure già presenti in azienda.

Entrate previste nel 2017 per età e gruppo professionale

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2017

38,2 33,0 33,5 36,7 42,5 33,4 26,1

15,0

14,5 28,0 30,8 28,3

38,3

28,9

32,5 50,8

47,3

39,0 35,7 35,0 19,2

37,7 41,4 34,2

Dirigenti Professioni intellettuali, scientifiche e di

elevata specializzazione

Professioni tecniche

Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio

Professioni qualificate nelle

attività commerciali e

nei servizi

Artigiani, operai specializzati e

agricoltori

Conduttori di impianti e operai

di macchinari fissi e mobili

Professioni non qualificate

over 29 non rilevante under 29

(9)

Tavola 4

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE PROFESSIONI RICHIESTE NEL 2017

(quota % sul totale)

PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2017

TOTALE 86.780 65,9 26,1 29,7 12,4

1 e 2. Dirigenti, professioni intellettuali, scientifiche e di elevata

specializzazione 5.770 80,5 35,0 26,7 14,4

Ingegneri e professioni assimilate 1.390 79,6 55,5 25,5 12,8

Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali1.380 68,9 50,3 15,4 20,4 Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie 850 80,0 14,4 22,0 33,4

Altri specialisti dell'educazione e della formazione 800 89,6 27,4 13,7 --

Professori di scuola primaria, pre–primaria e professioni assimilate 320 99,0 19,7 61,3 --

Specialisti in discipline artistico-espressive 260 90,0 9,2 10,0 --

Specialisti nelle scienze della vita 220 89,8 21,3 46,8 --

Specialisti in scienze giuridiche 180 96,2 -- 91,2 --

Specialisti in scienze sociali 100 28,9 -- 73,2 --

Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali 70 92,5 -- -- --

Direttori e dirigenti dipartimentali di aziende 60 67,2 -- 44,3 --

Professori di scuola secondaria, post-secondaria e professioni assimilate 60 100,0 -- 100,0 --

Altre professioni 90 90,3 30,1 25,8 44,1

3. Professioni tecniche 12.800 73,9 37,9 24,9 18,8

Tecnici dei rapporti con i mercati 3.620 79,7 25,4 25,1 20,1

Tecnici in campo ingegneristico 1.370 73,8 45,8 19,4 20,0

Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni 1.370 69,3 58,2 17,9 14,4 Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi 1.280 34,4 75,4 12,0 3,7 Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive 1.160 77,2 28,4 33,8 26,4

Tecnici della salute 1.150 79,2 22,9 48,0 3,1

Tecnici della distribuzione commerciale e professioni assimilate 1.080 91,3 29,6 19,0 31,4

Tecnici dei servizi sociali 570 89,0 54,0 23,9 49,7

Tecnici delle attività finanziarie e assicurative 340 49,7 21,1 18,2 9,8

Insegnanti nella formazione professionale, istruttori, allenatori, atleti e profess.simili320 99,4 34,9 35,8 22,7

Tecnici delle scienze quantitative, fisiche e chimiche 110 84,5 28,2 20,9 --

Altre professioni 440 67,9 25,5 31,2 20,4

4. Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio 9.580 61,6 12,3 26,3 19,3

Impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali 3.690 65,5 16,0 20,5 28,7 Impiegati addetti alla gestione amministrativa della logistica 2.630 63,5 9,5 44,1 12,8 Impiegati addetti all'accoglienza e all'informazione della clientela 1.580 51,1 13,9 19,5 7,7 Impiegati addetti all'inserimento di dati e alle attività d'ufficio 550 90,7 -- 15,6 14,9

Altre professioni 1.120 44,9 10,0 18,9 22,2

5. Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 23.030 68,3 25,9 36,4 9,4

Addetti nelle attività di ristorazione 11.240 72,5 32,4 41,0 10,2

Addetti alle vendite 6.880 59,8 15,1 32,5 9,0

Professioni qualificate nei servizi personali e assimilati 1.680 91,0 20,7 42,9 3,2

Altre professioni qualificate nelle attività commerciali 990 47,5 24,9 9,1 8,1

Operatori della cura estetica 970 59,1 36,6 33,9 11,9

Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali 750 81,3 24,6 44,5 --

di cui Entrate

previste nel 2017

(v.a.)*

di difficile reperi- mento con

esperienza richiesta

in sostitu- zione di personale

in uscita

di nuove figure professio-

nali**

(10)

Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse e mobili2.350 74,1 34,1 33,6 7,1 Artigiani e operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni 1.640 81,5 39,9 24,7 6,6

Fabbri ferrai, costruttori di utensili e assimilati 1.370 91,4 66,2 43,3 --

Artigiani e operai specializz. di installazione e manut. attrezz. elettriche e elettron.1.300 78,4 56,0 40,1 4,2 Artigiani e operai specializzati delle costruzioni e nel mantenimento di strutture edili1.300 54,6 23,1 27,8 18,1 Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori carpenteria metall. e profess.simili730 61,8 57,0 15,7 11,6 Artigiani e operai specializzati delle lavorazioni alimentari 450 89,4 69,2 45,2 -- Artigiani e operai specializzati del tessile e dell'abbigliamento 410 65,0 48,9 8,5 12,7 Attrezzisti, operai e artigiani del trattamento del legno e assimilati 210 80,8 56,7 37,5 -- Artigiani e operai specializzati addetti alla pulizia e all’igiene degli edifici 150 29,7 67,6 0,0 24,1 Artigiani e operai specializzati delle attività poligrafiche 130 51,5 36,9 26,2 -- Artigiani e operai specializzati nella lavor. del cuoio, delle pelli e delle calzature100 53,1 -- 29,2 --

Altre professioni 180 59,8 -- 30,4 --

7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili 11.270 67,4 22,3 23,9 9,3

Conduttori di veicoli a motore 3.880 79,0 27,3 34,2 3,9

Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti industriali 2.430 73,8 2,1 6,0 3,7 Conduttori di macchine movimento terra, sollevamento e maneggio dei materiali1.590 76,5 22,2 13,6 30,1 Operai di macchine automatiche e semiautom. per lavorazioni metalliche e per prod.minerali980 49,9 62,1 26,3 18,8

Operai addetti all'assemblaggio di prodotti industriali 710 47,5 29,1 23,6 6,2

Operai addetti a macchinari fissi per l'industria alimentare 420 21,0 -- -- --

Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche330 64,6 9,6 31,2 -- Operai addetti a macchinari dell'industria tessile, delle confezioni e assimilati260 65,2 15,9 40,9 10,6 Operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione a caldo dei metalli170 -- 21,3 69,8 -- Operatori di catene di montaggio automatizzate e di robot industriali 150 50,3 29,1 37,1 25,2 Oper.macchin.e impianti per raffin.gas e prod.petroliferi e per la fabbr.di prod.chimici140 48,9 36,3 38,5 -- Conduttori convogli ferroviari e altri manovratori di veicoli su rotaie e impianti a fune100 -- -- 77,7 --

Altre professioni 110 50,0 26,9 38,9 --

8. Professioni non qualificate 14.040 44,6 10,9 30,0 11,8

Personale non qualificato nei servizi di pulizia 7.420 45,0 8,9 36,4 9,2

Personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci3.810 42,7 11,0 29,3 13,7

Personale non qualificato nella manifattura 1.390 30,7 22,2 14,2 14,5

Personale non qualificato delle costruzioni e professioni assimilate 590 92,6 21,5 0,5 23,2 Personale non qualificato addetto ai servizi di custodia di edifici, attrezzature e beni490 44,3 -- 20,4 10,9 Personale non qualificato nell'agricoltura e nella manutenzione del verde 150 45,6 -- 28,9 --

Personale non qualificato di ufficio 120 -- -- -- 36,4

Altre professioni 70 40,5 -- 56,8 --

Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

*Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

** Per l'assunzione di "nuove figure professionali" si intende l'assunzione di profili professionali che non sostituiscano un'analoga figura in uscita e/o che non siano figure già presenti in azienda.

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2017

(11)

Sezione B

QUALI SONO LE COMPETENZE RICERCATE

DALLE IMPRESE?

(12)

(quota % sul totale)

PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2017

70,2 89,0 86,9 88,5 73,1 61,8 51,1 51,3

46,0 74,9 66,4 68,7 53,4 23,8 18,1 26,4

56,0 86,0 78,6 85,8 46,6 48,5 48,1 30,4

61,1 93,9 88,9 92,2 50,9 55,0 53,5 28,3

35,2 65,0 57,2 52,7 25,8 36,1 19,6 18,1

88,8 99,2 97,7 95,1 89,9 86,7 85,6 74,5

78,1 96,1 96,0 95,6 68,8 76,5 77,4 59,3

82,9 96,4 94,1 92,5 77,7 87,8 74,5 72,5

94,6 99,4 98,6 95,1 95,3 96,3 93,4 87,0

76,5 74,6 80,8 85,9 74,5 77,1 73,5 72,3

LE COMPETENZE RICHIESTE DALLE IMPRESE NEL 2017 PER GRUPPO PROFESSIONALE

TOTALE

Capacità di risolvere problemi Capacità di lavorare in autonomia Flessibilità e adattamento

Conduttori impianti e macchine Professioni non qualificate

Dirigenti e professioni intellettuali e scientifiche Professioni tecniche Impiegati Professioni commerciali e servizi Operai specializzati

Attitudine al risparmio energetico

* Nelle tavole di dettaglio che seguono non vengono riproposte le informazioni sul gruppo dei "Dirigenti" per la sua limitata consistenza.

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2017

Capacità comunicativa scritta e orale in lingua italiana

Capacità comunicativa scritta e orale in lingue straniere

Capacità di utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici

Competenze digitali e conoscenza strumenti comunicazione visiva e multimediale

Capacità di gestire soluzioni innovative applicando tecnologie "4.0"

Capacità di lavorare in gruppo

(13)

Tavola 5.2

(quota % sul totale)

PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2017

37,0 62,1 59,6 52,9 46,7 19,1 14,0 11,1

18,2 45,0 34,7 24,0 21,1 6,7 5,4 2,4

19,4 53,2 42,7 36,6 9,4 10,9 10,7 2,3

27,1 65,0 55,3 55,6 16,8 18,7 11,0 2,1

12,4 35,5 26,3 13,2 9,2 9,9 6,1 1,7

56,8 81,4 75,2 71,3 54,0 45,8 52,6 36,1

40,7 76,5 71,6 61,8 28,6 40,2 27,5 14,5

41,9 67,1 65,0 55,5 32,8 42,9 31,7 23,4

64,1 83,6 87,3 63,6 61,4 66,3 53,7 46,7

36,9 37,3 39,0 43,8 36,3 32,2 38,5 32,9

LE COMPETENZE CHE LE IMPRESE RITENGONO DI "MEDIO ALTA" IMPORTANZA NEL 2017 PER GRUPPO PROFESSIONALE

* Nelle tavole di dettaglio che seguono non vengono riproposte le informazioni sul gruppo dei "Dirigenti" per la sua limitata consistenza.

Operai specializzati Conduttori impianti e macchine Professioni non qualificate

Dirigenti e professioni intellettuali e scientifiche Professioni tecniche Impiegati Professioni commerciali e servizi

Attitudine al risparmio energetico

Capacità comunicativa scritta e orale in lingua italiana

TOTALE

Capacità di lavorare in gruppo Capacità di risolvere problemi Capacità di lavorare in autonomia Flessibilità e adattamento

Capacità comunicativa scritta e orale in lingue straniere

Capacità di utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici

Competenze digitali e conoscenza strumenti comunicazione visiva e multimediale

Capacità di gestire soluzioni innovative applicando tecnologie "4.0"

(14)

(quota % sul totale)

PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2017

comuni- cativa in

lingua italiana

comuni- cativa in

lingue straniere

matema- tiche e informa-tiche

TOTALE 86.780 70,2 46,0 56,0 61,1 35,2

1 e 2. Dirigenti, professioni intellettuali, scientifiche e di

elevata specializzazione 5.770 89,0 74,9 86,0 93,9 65,0

Ingegneri e professioni assimilate 1.390 87,9 86,0 97,4 96,2 80,5

Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali1.380 84,4 72,5 96,9 96,9 86,9 Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie 850 99,2 86,7 88,4 97,3 62,2

Altri specialisti dell'educazione e della formazione 800 86,7 61,5 67,9 84,7 22,6

Professori di scuola primaria, pre–primaria e professioni assimilate320 65,7 54,9 55,2 95,6 43,8

Specialisti in discipline artistico-espressive 260 96,6 49,0 36,8 85,8 36,8

Specialisti nelle scienze della vita 220 97,7 63,0 80,1 79,2 45,4

Specialisti in scienze giuridiche 180 100,0 100,0 100,0 100,0 97,8

Specialisti in scienze sociali 100 97,9 35,1 100,0 100,0 20,6

Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali 70 77,6 76,1 68,7 89,6 49,3

Direttori e dirigenti dipartimentali di aziende 60 100,0 98,4 100,0 100,0 85,2

Professori di scuola secondaria, post-secondaria e professioni assimilate60 100,0 98,2 100,0 100,0 61,4

Altre professioni 90 98,9 80,6 93,5 92,5 76,3

3. Professioni tecniche 12.800 86,9 66,4 78,6 88,9 57,2

Tecnici dei rapporti con i mercati 3.620 98,0 83,1 87,3 96,2 60,5

Tecnici in campo ingegneristico 1.370 66,6 52,8 69,8 80,8 51,1

Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni 1.370 93,8 71,0 96,9 98,7 88,0 Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi 1.280 95,9 88,1 93,3 96,7 84,3 Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive1.160 87,3 63,1 90,5 94,6 60,8

Tecnici della salute 1.150 80,6 30,5 50,0 81,5 24,2

Tecnici della distribuzione commerciale e professioni assimilate1.080 89,6 71,2 77,2 92,4 50,4

Tecnici dei servizi sociali 570 37,3 19,1 19,1 26,0 --

Tecnici delle attività finanziarie e assicurative 340 93,8 73,2 86,9 95,2 75,0

Insegnanti nella formazione professionale, istruttori, allenatori, atleti e profess.simili320 74,8 31,2 58,6 66,0 27,1 Tecnici delle scienze quantitative, fisiche e chimiche 110 97,3 88,2 97,3 95,5 75,5

Altre professioni 440 86,0 60,8 59,2 88,3 43,3

4. Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio 9.580 88,5 68,7 85,8 92,2 52,7

Impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali 3.690 87,7 60,1 87,2 93,1 54,3 Impiegati addetti alla gestione amministrativa della logistica 2.630 88,6 74,6 84,4 88,5 47,8 Impiegati addetti all'accoglienza e all'informazione della clientela1.580 93,8 87,4 86,7 91,7 51,5 Impiegati addetti all'inserimento di dati e alle attività d'ufficio 550 88,7 61,1 89,1 98,7 82,0

Altre professioni 1.120 83,5 60,8 81,3 95,8 46,4

5. Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei

servizi 23.030 73,1 53,4 46,6 50,9 25,8

Addetti nelle attività di ristorazione 11.240 59,9 44,4 38,7 31,4 18,5

Addetti alle vendite 6.880 91,1 69,8 57,7 71,5 33,7

Professioni qualificate nei servizi personali e assimilati 1.680 79,8 46,4 43,2 66,9 26,9 Altre professioni qualificate nelle attività commerciali 990 98,2 80,0 83,1 98,2 55,9

Operatori della cura estetica 970 81,8 49,3 37,7 53,4 23,9

Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali 750 54,4 25,4 37,6 48,9 26,9

LE COMPETENZE RICHIESTE DALLE IMPRESE NEL 2017 PER PROFESSIONE

Entrate previste nel 2017 (v.a.)*

di cui

Capacità di Compe-

tenze digitali

Capacità di applicare tecnologie

"4.0"

(15)

Professioni qualificate nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia360 51,0 46,0 39,9 49,6 13,0

Altre professioni 150 84,6 62,4 50,3 65,1 30,9

6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 10.300 61,8 23,8 48,5 55,0 36,1

Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse e mobili2.350 60,4 23,4 49,9 54,7 41,0 Artigiani e operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni1.640 56,2 25,5 42,6 76,9 42,1 Fabbri ferrai, costruttori di utensili e assimilati 1.370 66,0 21,1 75,0 72,0 47,1 Artigiani e operai specializz. di installazione e manut. attrezz. elettriche e elettron.1.300 79,5 48,9 80,0 75,9 52,8 Artigiani e operai specializzati delle costruzioni e nel mantenimento di strutture edili1.300 72,9 2,9 15,2 15,1 5,1 Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori carpenteria metall. e profess.simili730 34,1 2,8 31,3 32,1 15,3 Artigiani e operai specializzati delle lavorazioni alimentari 450 27,4 16,9 27,9 19,1 23,8 Artigiani e operai specializzati del tessile e dell'abbigliamento 410 65,7 43,6 50,6 57,4 46,0 Attrezzisti, operai e artigiani del trattamento del legno e assimilati210 54,3 43,8 53,8 60,6 44,7 Artigiani e operai specializzati addetti alla pulizia e all’igiene degli edifici150 99,3 32,4 36,6 60,7 36,6 Artigiani e operai specializzati delle attività poligrafiche 130 85,4 18,5 26,2 69,2 26,2 Artigiani e operai specializzati nella lavor. del cuoio, delle pelli e delle calzature100 37,5 26,0 26,0 -- 26,0

Altre professioni 180 52,7 32,6 42,4 46,2 28,8

7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e

mobili 11.270 51,1 18,1 48,1 53,5 19,6

Conduttori di veicoli a motore 3.880 48,9 24,6 43,1 58,3 17,5

Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti industriali2.430 55,6 2,4 57,5 58,1 4,0 Conduttori di macchine movimento terra, sollevamento e maneggio dei materiali1.590 57,1 27,4 47,3 48,3 34,1 Operai di macchine automatiche e semiautom. per lavorazioni metalliche e per prod.minerali980 43,2 14,7 56,2 59,2 40,4 Operai addetti all'assemblaggio di prodotti industriali 710 65,0 44,1 51,6 58,2 36,4 Operai addetti a macchinari fissi per l'industria alimentare 420 70,1 -- 67,0 7,0 5,3 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche330 31,2 7,8 34,5 33,6 30,0 Operai addetti a macchinari dell'industria tessile, delle confezioni e assimilati260 14,8 -- 8,3 39,4 -- Operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione a caldo dei metalli170 23,1 -- 24,9 27,8 -- Operatori di catene di montaggio automatizzate e di robot industriali150 35,1 15,2 34,4 58,9 27,2 Oper.macchin.e impianti per raffin.gas e prod.petroliferi e per la fabbr.di prod.chimici140 63,0 -- 69,6 84,4 -- Conduttori convogli ferroviari e altri manovratori di veicoli su rotaie e impianti a fune100 31,1 -- 1,0 32,0 --

Altre professioni 110 65,7 32,4 70,4 63,0 41,7

8. Professioni non qualificate 14.040 51,3 26,4 30,4 28,3 18,1

Personale non qualificato nei servizi di pulizia 7.420 50,0 25,1 18,7 22,3 13,9

Personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci3.810 54,6 31,8 49,8 35,2 21,1

Personale non qualificato nella manifattura 1.390 39,9 12,4 34,1 32,3 17,0

Personale non qualificato delle costruzioni e professioni assimilate590 61,4 4,4 29,9 -- 15,4 Personale non qualificato addetto ai servizi di custodia di edifici, attrezzature e beni490 58,4 60,0 34,8 73,6 45,8 Personale non qualificato nell'agricoltura e nella manutenzione del verde150 47,7 46,3 46,3 44,3 46,3

Personale non qualificato di ufficio 120 78,5 25,6 37,2 49,6 31,4

Altre professioni 70 64,9 62,2 63,5 63,5 60,8

Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

* Trattasi di una domanda con risposte multiple. Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

(16)

(quota % sul totale)

PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2017

lavorare in gruppo

risolvere problemi

lavorare in auto- nomia

TOTALE 86.780 88,8 78,1 82,9 94,6 76,5

1 e 2. Dirigenti, professioni intellettuali, scientifiche e

di elevata specializzazione 5.770 99,2 96,1 96,4 99,4 74,6

Ingegneri e professioni assimilate 1.390 99,2 96,1 97,6 100,0 82,9

Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali1.380 99,6 97,8 96,7 99,6 74,0 Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie 850 99,3 99,9 99,3 97,8 83,4 Altri specialisti dell'educazione e della formazione 800 99,0 88,4 97,2 100,0 61,0 Professori di scuola primaria, pre–primaria e professioni assimilate320 100,0 100,0 76,5 100,0 65,7

Specialisti in discipline artistico-espressive 260 99,2 88,1 96,6 99,2 42,9

Specialisti nelle scienze della vita 220 100,0 97,7 97,7 100,0 79,2

Specialisti in scienze giuridiche 180 100,0 100,0 100,0 100,0 99,5

Specialisti in scienze sociali 100 100,0 100,0 100,0 100,0 24,7

Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali 70 85,1 85,1 79,1 86,6 55,2

Direttori e dirigenti dipartimentali di aziende 60 100,0 100,0 100,0 100,0 95,1

Professori di scuola secondaria, post-secondaria e professioni assimilate60 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Altre professioni 90 97,8 97,8 98,9 100,0 91,4

3. Professioni tecniche 12.800 97,7 96,0 94,1 98,6 80,8

Tecnici dei rapporti con i mercati 3.620 99,2 97,2 99,3 99,9 85,0

Tecnici in campo ingegneristico 1.370 93,9 87,6 93,7 92,9 77,6

Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni 1.370 98,8 98,9 96,0 99,9 89,4 Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi1.280 100,0 100,0 100,0 100,0 98,7 Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive1.160 96,6 96,6 96,6 97,8 89,7

Tecnici della salute 1.150 99,0 97,0 92,1 99,9 68,6

Tecnici della distribuzione commerciale e professioni assimilate1.080 95,6 93,8 96,9 98,0 74,8

Tecnici dei servizi sociali 570 100,0 100,0 46,0 100,0 35,4

Tecnici delle attività finanziarie e assicurative 340 98,8 98,8 94,6 98,8 77,7

Insegnanti nella formazione professionale, istruttori, allenatori, atleti e profess.simili320 87,9 90,0 87,9 98,1 58,6 Tecnici delle scienze quantitative, fisiche e chimiche 110 90,9 99,1 90,9 96,4 94,5

Altre professioni 440 98,2 89,9 89,0 98,2 73,4

4. Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio 9.580 95,1 95,6 92,5 95,1 85,9

Impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali 3.690 95,5 97,9 94,3 97,6 86,1 Impiegati addetti alla gestione amministrativa della logistica2.630 95,9 91,3 90,6 99,9 86,7 Impiegati addetti all'accoglienza e all'informazione della clientela1.580 96,5 97,4 93,9 78,7 86,5 Impiegati addetti all'inserimento di dati e alle attività d'ufficio550 98,7 100,0 98,4 100,0 87,6

Altre professioni 1.120 87,9 94,0 86,1 96,3 81,5

5. Professioni qualificate nelle attività commerciali e

nei servizi 23.030 89,9 68,8 77,7 95,3 74,5

Addetti nelle attività di ristorazione 11.240 86,9 53,0 69,3 92,9 71,2

Addetti alle vendite 6.880 92,4 81,3 85,8 97,5 79,1

Professioni qualificate nei servizi personali e assimilati 1.680 97,1 92,0 87,9 98,8 78,2 Altre professioni qualificate nelle attività commerciali 990 95,3 95,7 88,9 95,5 84,3

Operatori della cura estetica 970 87,9 73,2 95,3 96,9 77,7

Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali 750 88,8 94,1 63,3 100,0 59,2 Professioni qualificate nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia360 91,7 68,7 84,2 99,7 73,4

LE COMPETENZE RICHIESTE DALLE IMPRESE NEL 2017 PER PROFESSIONE

Entrate previste nel 2017

(v.a.)*

di cui

Capacità di Flessibilità e adatta-

mento

Attitudine risparmio energetico

(17)

Altre professioni 150 96,6 86,6 89,9 99,3 69,1

6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 10.300 86,7 76,5 87,8 96,3 77,1

Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse e mobili2.350 88,6 86,9 92,8 95,7 87,5 Artigiani e operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni1.640 76,7 67,4 84,0 90,3 71,7 Fabbri ferrai, costruttori di utensili e assimilati 1.370 89,5 86,2 81,3 98,5 74,6 Artigiani e operai specializz. di installazione e manut. attrezz. elettriche e elettron.1.300 93,3 92,5 92,7 99,4 78,9 Artigiani e operai specializzati delle costruzioni e nel mantenimento di strutture edili1.300 97,5 72,9 86,7 100,0 64,8 Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori carpenteria metall. e profess.simili730 79,0 42,3 97,1 98,9 85,0 Artigiani e operai specializzati delle lavorazioni alimentari 450 87,9 37,3 91,5 100,0 63,4 Artigiani e operai specializzati del tessile e dell'abbigliamento410 58,6 65,9 67,4 89,5 67,4 Attrezzisti, operai e artigiani del trattamento del legno e assimilati210 94,7 95,2 90,4 96,6 90,4 Artigiani e operai specializzati addetti alla pulizia e all’igiene degli edifici150 100,0 99,3 100,0 100,0 100,0 Artigiani e operai specializzati delle attività poligrafiche 130 80,0 96,2 86,9 96,2 93,8 Artigiani e operai specializzati nella lavor. del cuoio, delle pelli e delle calzature100 63,5 31,3 63,5 70,8 40,6

Altre professioni 180 96,2 88,6 81,5 100,0 81,0

7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e

mobili 11.270 85,6 77,4 74,5 93,4 73,5

Conduttori di veicoli a motore 3.880 88,4 87,1 75,2 94,5 55,0

Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti industriali2.430 86,8 60,9 82,1 98,6 94,4 Conduttori di macchine movimento terra, sollevamento e maneggio dei materiali1.590 92,1 91,3 79,1 84,4 79,4 Operai di macchine automatiche e semiautom. per lavorazioni metalliche e per prod.minerali980 71,4 75,3 88,1 93,1 78,0 Operai addetti all'assemblaggio di prodotti industriali 710 92,8 88,7 81,8 97,2 93,5 Operai addetti a macchinari fissi per l'industria alimentare 420 74,7 69,4 9,4 79,5 79,3 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche330 80,2 62,8 52,3 97,0 55,6 Operai addetti a macchinari dell'industria tessile, delle confezioni e assimilati260 59,5 54,9 59,5 84,8 48,9 Operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione a caldo dei metalli170 93,5 30,2 30,2 94,1 93,5 Operatori di catene di montaggio automatizzate e di robot industriali150 88,1 62,3 72,2 94,0 71,5 Oper.macchin.e impianti per raffin.gas e prod.petroliferi e per la fabbr.di prod.chimici140 100,0 97,8 92,6 99,3 91,9 Conduttori convogli ferroviari e altri manovratori di veicoli su rotaie e impianti a fune100 35,0 35,0 35,0 100,0 39,8

Altre professioni 110 78,7 83,3 82,4 97,2 86,1

8. Professioni non qualificate 14.040 74,5 59,3 72,5 87,0 72,3

Personale non qualificato nei servizi di pulizia 7.420 76,8 52,2 77,9 82,7 79,8

Personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci3.810 76,9 73,9 67,3 92,2 69,0

Personale non qualificato nella manifattura 1.390 66,2 53,0 56,5 94,0 47,3

Personale non qualificato delle costruzioni e professioni assimilate590 46,5 46,9 76,3 76,8 76,5 Personale non qualificato addetto ai servizi di custodia di edifici, attrezzature e beni490 79,0 98,1 77,7 99,0 57,7 Personale non qualificato nell'agricoltura e nella manutenzione del verde150 68,5 -- 45,6 100,0 47,7

Personale non qualificato di ufficio 120 79,3 79,3 79,3 89,3 72,7

Altre professioni 70 73,0 73,0 73,0 91,9 73,0

Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

* Trattasi di una domanda con risposte multiple. Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

(18)

(quota % sul totale)

PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2017

comuni- cativa in

lingua italiana

comuni- cativa in

lingue straniere

matema- tiche e informa-tiche

TOTALE 86.780 37,0 18,2 19,4 27,1 12,4

1 e 2. Dirigenti, professioni intellettuali, scientifiche e di

elevata specializzazione 5.770 62,1 45,0 53,2 65,0 35,5

Ingegneri e professioni assimilate 1.390 66,2 54,0 67,4 63,9 48,9

Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali1.380 50,5 43,1 79,0 80,6 56,7 Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie 850 76,2 55,6 53,8 75,3 22,9

Altri specialisti dell'educazione e della formazione 800 64,9 25,0 12,6 53,3 7,0

Professori di scuola primaria, pre–primaria e professioni assimilate320 58,1 43,2 43,8 46,0 11,4

Specialisti in discipline artistico-espressive 260 28,7 26,4 15,3 26,8 13,4

Specialisti nelle scienze della vita 220 58,8 24,5 7,4 36,6 --

Specialisti in scienze giuridiche 180 97,8 97,3 91,2 96,7 89,6

Specialisti in scienze sociali 100 -- -- -- 27,8 --

Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali 70 50,7 41,8 1,5 53,7 40,3

Direttori e dirigenti dipartimentali di aziende 60 86,9 42,6 47,5 70,5 34,4

Professori di scuola secondaria, post-secondaria e professioni assimilate60 100,0 61,4 61,4 61,4 --

Altre professioni 90 79,6 41,9 41,9 79,6 21,5

3. Professioni tecniche 12.800 59,6 34,7 42,7 55,3 26,3

Tecnici dei rapporti con i mercati 3.620 82,5 54,9 37,0 59,8 27,0

Tecnici in campo ingegneristico 1.370 40,9 17,6 39,1 42,3 19,1

Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni 1.370 51,2 25,7 70,0 79,5 37,6 Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi 1.280 84,4 66,2 82,3 82,7 67,8 Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive1.160 37,7 17,8 48,0 58,9 17,8

Tecnici della salute 1.150 31,0 10,3 18,3 22,4 9,1

Tecnici della distribuzione commerciale e professioni assimilate1.080 71,7 38,9 36,7 58,3 23,4

Tecnici dei servizi sociali 570 12,0 -- 0,7 -- --

Tecnici delle attività finanziarie e assicurative 340 83,6 22,3 56,5 69,6 15,8

Insegnanti nella formazione professionale, istruttori, allenatori, atleti e profess.simili320 29,3 15,0 15,0 32,4 14,6

Tecnici delle scienze quantitative, fisiche e chimiche 110 54,5 40,0 64,5 63,6 --

Altre professioni 440 52,5 21,6 22,9 47,9 14,4

4. Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio 9.580 52,9 24,0 36,6 55,6 13,2

Impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali 3.690 51,5 19,0 42,1 64,1 14,9 Impiegati addetti alla gestione amministrativa della logistica 2.630 39,8 17,8 21,6 35,5 5,5 Impiegati addetti all'accoglienza e all'informazione della clientela1.580 79,9 46,0 33,6 77,6 13,1 Impiegati addetti all'inserimento di dati e alle attività d'ufficio 550 59,6 52,7 54,4 55,6 47,1

Altre professioni 1.120 46,9 10,4 48,8 43,9 9,3

5. Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei

servizi 23.030 46,7 21,1 9,4 16,8 9,2

Addetti nelle attività di ristorazione 11.240 31,5 18,8 4,9 5,1 7,5

Addetti alle vendite 6.880 65,5 28,3 15,0 31,4 12,3

Professioni qualificate nei servizi personali e assimilati 1.680 50,3 13,0 13,0 22,7 8,7 Altre professioni qualificate nelle attività commerciali 990 84,6 29,0 15,1 42,8 11,3

Operatori della cura estetica 970 60,3 12,0 7,3 13,8 6,8

Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali 750 29,9 13,0 14,5 17,2 12,9

COMPETENZE CHE LE IMPRESE RITENGONO DI "MEDIO-ALTA" IMPORTANZA NEL 2017

Entrate previste nel 2017 (v.a.)*

di cui

Compe- tenze digitali

Capacità di applicare tecnologie

"4.0"

Capacità di

(19)

Professioni qualificate nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia360 35,2 19,1 4,2 11,9 --

Altre professioni 150 58,4 -- 5,4 13,4 --

6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 10.300 19,1 6,7 10,9 18,7 9,9

Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse e mobili2.350 14,3 8,3 9,6 17,9 9,5 Artigiani e operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni1.640 25,5 5,9 8,8 27,2 12,9

Fabbri ferrai, costruttori di utensili e assimilati 1.370 6,9 2,9 25,0 32,6 19,7

Artigiani e operai specializz. di installazione e manut. attrezz. elettriche e elettron.1.300 45,2 11,8 12,2 25,4 9,1 Artigiani e operai specializzati delle costruzioni e nel mantenimento di strutture edili1.300 12,7 -- 2,5 2,5 -- Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori carpenteria metall. e profess.simili730 -- -- -- 10,2 -- Artigiani e operai specializzati delle lavorazioni alimentari 450 16,9 10,8 7,9 -- 7,2 Artigiani e operai specializzati del tessile e dell'abbigliamento 410 29,0 21,9 21,9 10,2 21,9 Attrezzisti, operai e artigiani del trattamento del legno e assimilati210 29,8 19,2 0,0 21,2 19,2 Artigiani e operai specializzati addetti alla pulizia e all’igiene degli edifici150 36,6 -- 31,7 31,7 --

Artigiani e operai specializzati delle attività poligrafiche 130 -- -- -- -- --

Artigiani e operai specializzati nella lavor. del cuoio, delle pelli e delle calzature100 -- -- -- -- --

Altre professioni 180 20,7 15,2 22,8 -- --

7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e

mobili 11.270 14,0 5,4 10,7 11,0 6,1

Conduttori di veicoli a motore 3.880 20,6 8,8 12,6 14,5 3,3

Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti industriali2.430 1,8 -- 0,0 -- 1,9 Conduttori di macchine movimento terra, sollevamento e maneggio dei materiali1.590 25,9 5,7 24,2 17,9 18,2 Operai di macchine automatiche e semiautom. per lavorazioni metalliche e per prod.minerali980 11,6 8,9 26,4 17,8 16,9 Operai addetti all'assemblaggio di prodotti industriali 710 15,3 11,7 7,5 20,8 4,1

Operai addetti a macchinari fissi per l'industria alimentare 420 -- -- -- -- --

Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche330 -- -- -- -- -- Operai addetti a macchinari dell'industria tessile, delle confezioni e assimilati260 -- -- -- -- -- Operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione a caldo dei metalli170 -- -- -- -- -- Operatori di catene di montaggio automatizzate e di robot industriali150 25,8 -- 2,6 26,5 -- Oper.macchin.e impianti per raffin.gas e prod.petroliferi e per la fabbr.di prod.chimici140 -- -- -- -- -- Conduttori convogli ferroviari e altri manovratori di veicoli su rotaie e impianti a fune100 -- -- -- -- --

Altre professioni 110 20,4 -- 12,0 20,4 --

8. Professioni non qualificate 14.040 11,1 2,4 2,3 2,1 1,7

Personale non qualificato nei servizi di pulizia 7.420 9,2 1,3 0,9 1,3 0,9

Personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci3.810 12,5 -- 1,8 1,8 1,8

Personale non qualificato nella manifattura 1.390 8,8 2,5 8,4 3,1 2,2

Personale non qualificato delle costruzioni e professioni assimilate590 11,8 -- 0,3 -- -- Personale non qualificato addetto ai servizi di custodia di edifici, attrezzature e beni490 22,9 22,5 0,0 -- -- Personale non qualificato nell'agricoltura e nella manutenzione del verde150 46,3 45,0 45,0 43,0 43,0

Personale non qualificato di ufficio 120 -- -- -- 16,5 --

Altre professioni 70 35,1 32,4 6,8 -- --

Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

* Trattasi di una domanda con risposte multiple. Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

(20)

(quota % sul totale)

PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2017

lavorare in gruppo

risolvere problemi

lavorare in auto- nomia

TOTALE 86.780 56,8 40,7 41,9 64,1 36,9

1 e 2. Dirigenti, professioni intellettuali, scientifiche e

di elevata specializzazione 5.770 81,4 76,5 67,1 83,6 37,3

Ingegneri e professioni assimilate 1.390 75,9 79,8 69,2 83,7 48,6

Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali1.380 77,0 77,7 62,4 80,1 42,7 Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie 850 81,6 77,9 82,1 85,2 36,7

Altri specialisti dell'educazione e della formazione 800 93,5 65,8 59,1 96,5 --

Professori di scuola primaria, pre–primaria e professioni assimilate320 95,6 84,1 58,1 89,2 50,2

Specialisti in discipline artistico-espressive 260 46,7 34,9 33,0 46,4 24,1

Specialisti nelle scienze della vita 220 94,9 81,9 79,2 95,8 15,3

Specialisti in scienze giuridiche 180 100,0 100,0 99,5 100,0 90,1

Specialisti in scienze sociali 100 97,9 95,9 19,6 30,9 --

Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali 70 67,2 53,7 55,2 61,2 43,3

Direttori e dirigenti dipartimentali di aziende 60 95,1 100,0 98,4 95,1 37,7

Professori di scuola secondaria, post-secondaria e professioni assimilate60 100,0 100,0 100,0 100,0 61,4

Altre professioni 90 81,7 88,2 89,2 84,9 53,8

3. Professioni tecniche 12.800 75,2 71,6 65,0 87,3 39,0

Tecnici dei rapporti con i mercati 3.620 75,6 71,0 73,5 88,4 33,9

Tecnici in campo ingegneristico 1.370 64,6 71,9 56,7 82,7 44,9

Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni 1.370 89,8 86,9 65,4 87,0 34,4 Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi1.280 87,7 87,2 84,0 95,6 83,6 Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive1.160 72,2 69,5 66,0 88,2 37,0

Tecnici della salute 1.150 82,3 74,9 51,7 87,8 25,9

Tecnici della distribuzione commerciale e professioni assimilate1.080 65,9 67,9 73,0 75,7 41,1

Tecnici dei servizi sociali 570 38,1 23,4 16,3 98,4 --

Tecnici delle attività finanziarie e assicurative 340 80,7 83,6 83,6 87,5 37,8

Insegnanti nella formazione professionale, istruttori, allenatori, atleti e profess.simili320 73,5 48,9 32,7 90,0 30,2 Tecnici delle scienze quantitative, fisiche e chimiche 110 76,4 80,9 57,3 80,9 61,8

Altre professioni 440 81,0 54,6 51,4 80,7 33,9

4. Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio 9.580 71,3 61,8 55,5 63,6 43,8

Impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali 3.690 68,5 58,5 58,5 63,6 46,9 Impiegati addetti alla gestione amministrativa della logistica2.630 77,3 61,0 50,7 58,8 39,8 Impiegati addetti all'accoglienza e all'informazione della clientela1.580 69,2 79,9 70,7 58,0 50,8 Impiegati addetti all'inserimento di dati e alle attività d'ufficio550 70,0 41,6 29,8 82,0 59,6

Altre professioni 1.120 69,8 58,7 48,0 73,8 25,7

5. Professioni qualificate nelle attività commerciali e

nei servizi 23.030 54,0 28,6 32,8 61,4 36,3

Addetti nelle attività di ristorazione 11.240 43,5 16,9 26,8 50,4 36,1

Addetti alle vendite 6.880 56,2 34,8 33,1 70,0 33,9

Professioni qualificate nei servizi personali e assimilati 1.680 79,5 52,0 57,0 90,2 50,7 Altre professioni qualificate nelle attività commerciali 990 82,9 49,4 31,9 59,2 21,9

Operatori della cura estetica 970 68,6 23,2 53,7 69,0 47,6

Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali 750 78,6 76,5 30,3 72,7 40,2 Professioni qualificate nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia360 43,2 27,7 46,8 63,2 26,6

COMPETENZE CHE LE IMPRESE RITENGONO DI "MEDIO-ALTA" IMPORTANZA NEL 2017

Entrate previste nel 2017

(v.a.)*

di cui

Flessibilità e adatta-

mento

Attitudine risparmio energetico Capacità di

(21)

Altre professioni 150 65,1 20,8 45,6 69,8 34,9

6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 10.300 45,8 40,2 42,9 66,3 32,2

Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse e mobili2.350 53,1 46,1 44,4 58,7 28,0 Artigiani e operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni1.640 45,5 42,7 54,0 56,0 49,3 Fabbri ferrai, costruttori di utensili e assimilati 1.370 36,0 32,7 39,6 79,5 34,9 Artigiani e operai specializz. di installazione e manut. attrezz. elettriche e elettron.1.300 62,3 61,0 52,8 84,8 45,0 Artigiani e operai specializzati delle costruzioni e nel mantenimento di strutture edili1.300 55,9 54,9 40,3 77,5 2,5 Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori carpenteria metall. e profess.simili730 30,6 17,1 30,5 49,8 25,9 Artigiani e operai specializzati delle lavorazioni alimentari 450 35,1 -- 38,7 41,8 28,1 Artigiani e operai specializzati del tessile e dell'abbigliamento410 13,4 18,5 22,9 64,7 34,3 Attrezzisti, operai e artigiani del trattamento del legno e assimilati210 27,4 35,1 34,6 73,1 43,3 Artigiani e operai specializzati addetti alla pulizia e all’igiene degli edifici150 56,6 32,4 32,4 95,2 32,4 Artigiani e operai specializzati delle attività poligrafiche 130 22,3 -- 28,5 63,1 31,5 Artigiani e operai specializzati nella lavor. del cuoio, delle pelli e delle calzature100 -- -- -- 47,9 --

Altre professioni 180 41,3 22,3 40,8 58,2 56,5

7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e

mobili 11.270 52,6 27,5 31,7 53,7 38,5

Conduttori di veicoli a motore 3.880 62,7 42,8 43,2 74,1 30,9

Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti industriali2.430 61,5 1,7 3,4 33,9 56,1 Conduttori di macchine movimento terra, sollevamento e maneggio dei materiali1.590 51,1 27,6 45,4 57,0 51,5 Operai di macchine automatiche e semiautom. per lavorazioni metalliche e per prod.minerali980 34,6 38,8 47,8 49,2 35,6 Operai addetti all'assemblaggio di prodotti industriali 710 49,0 33,6 37,6 57,5 38,7 Operai addetti a macchinari fissi per l'industria alimentare 420 -- 6,7 4,8 12,0 7,5 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche330 22,8 13,2 15,0 39,9 14,7 Operai addetti a macchinari dell'industria tessile, delle confezioni e assimilati260 37,9 33,3 37,1 15,9 8,7 Operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione a caldo dei metalli170 23,1 -- 1,8 29,0 23,1 Operatori di catene di montaggio automatizzate e di robot industriali150 55,0 51,0 53,0 35,8 15,9 Oper.macchin.e impianti per raffin.gas e prod.petroliferi e per la fabbr.di prod.chimici140 85,2 29,6 39,3 83,7 63,0 Conduttori convogli ferroviari e altri manovratori di veicoli su rotaie e impianti a fune100 23,3 -- 13,6 34,0 23,3

Altre professioni 110 51,9 40,7 37,0 71,3 51,9

8. Professioni non qualificate 14.040 36,1 14,5 23,4 46,7 32,9

Personale non qualificato nei servizi di pulizia 7.420 37,5 7,1 22,0 38,5 31,0

Personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci3.810 36,0 29,9 28,8 64,2 39,7

Personale non qualificato nella manifattura 1.390 20,2 5,3 9,2 28,5 28,8

Personale non qualificato delle costruzioni e professioni assimilate590 43,3 4,6 19,3 72,9 27,9 Personale non qualificato addetto ai servizi di custodia di edifici, attrezzature e beni490 53,6 45,8 40,8 51,3 30,7 Personale non qualificato nell'agricoltura e nella manutenzione del verde150 25,5 -- 44,3 47,0 47,7

Personale non qualificato di ufficio 120 19,8 16,5 11,6 62,0 --

Altre professioni 70 64,9 33,8 37,8 41,9 --

Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

* Trattasi di una domanda con risposte multiple. Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

(22)

Sezione C

QUALI SONO GLI INDIRIZZI DI STUDIO RICHIESTI DALLE IMPRESE

Anno 2017

(23)

Tavola 7

(quota % sul totale)

PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2017

univer- secondario e qualifica scuola sitario post second. professio- dell'obbligo

nale

TOTALE 86.780 14,3 33,9 23,2 28,5

Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici 18.560 59,5 34,0 6,5 0,0

1. Dirigenti 110 78,2 21,8 0,0 0,0

2. Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata

specializzazione 5.660 88,3 11,7 0,0 0,0

3. Professioni tecniche 12.800 46,6 43,9 9,5 0,0

Impiegati, professioni commerciali e nei servizi 32.610 4,3 42,4 25,7 27,7

4. Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio 9.580 13,5 65,5 21,0 0,0

5. Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 23.030 0,4 32,7 27,7 39,2

Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine 21.570 0,1 28,4 29,7 41,8

6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 10.300 0,2 35,6 41,2 23,0

7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili 11.270 0,0 21,7 19,2 59,0

Professioni non qualificate 14.040 0,0 22,7 29,5 47,8

di cui:

nell'industria 25.380 13,0 32,7 25,1 29,2

nei servizi 61.400 14,9 34,4 22,4 28,2

con difficoltà di reperimento 22.650 18,4 33,8 22,6 25,2

con esperienza 57.180 17,0 33,7 22,6 26,7

CARATTERISTICHE DELLE ENTRATE PREVISTE DALLE IMPRESE NEL 2017 PER LIVELLI DI ISTRUZIONE

per livelli di istruzione (% su totale)

* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

Entrate previste nel 2017 (v.a.)*

(24)

(quota % sul totale)

PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2017

TOTALE 86.780 29,2 70,8

Livello universitario 12.450 26,4 73,6

Indirizzo economico 3.540 19,9 80,1

Indirizzo ingegneria elettronica e dell'informazione 1.500 41,6 58,4

Indirizzo ingegneria industriale 1.240 66,7 33,3

Indirizzo insegnamento e formazione 930 0,0 100,0

Indirizzo scientifico, matematico e fisico 670 22,8 77,2

Indirizzo sanitario e paramedico 650 0,2 99,8

Altri indirizzi di ingegneria 560 52,9 47,1

Indirizzo linguistico, traduttori e interpreti 490 10,7 89,3

Indirizzo chimico-farmaceutico 450 18,1 81,9

Indirizzo letterario, filosofico, storico e artistico 310 0,0 100,0

Indirizzo politico-sociale 270 20,4 79,6

Altri indirizzi 1.170 27,9 72,1

Indirizzo non specificato 690 25,0 75,0

Livello secondario e post-secondario 29.420 28,2 71,8

Indirizzo amministrazione, finanza e marketing 6.130 14,0 86,0

Indirizzo meccanica, meccatronica ed energia 3.500 87,8 12,2

Indirizzo turismo, enogastronomia e ospitalità 2.480 3,9 96,1

Indirizzo elettronica ed elettrotecnica 1.390 63,9 36,1

Indirizzo trasporti e logistica 920 16,5 83,5

Indirizzo informatica e telecomunicazioni 900 11,4 88,6

Indirizzo costruzioni, ambiente e territorio 840 66,7 33,3

Indirizzo generale (altri licei) 570 17,0 83,0

Indirizzo prod. e manutenzione industriali e artigianali 370 78,0 22,0

Indirizzo sistema moda 360 83,8 16,2

Indirizzo linguistico (liceo) 350 25,8 74,2

Altri indirizzi 1.190 26,2 73,8

Indirizzo non specificato 10.420 14,2 85,8

Qualifica di formazione o diploma professionale 20.150 31,6 68,4

Indirizzo ristorazione 3.070 7,3 92,7

Indirizzo meccanico 2.910 89,1 10,9

Indirizzo benessere 2.670 0,0 100,0

Indirizzo servizi di vendita 1.520 17,4 82,6

Indirizzo amministrativo segreteriale 890 15,2 84,8

Indirizzo edile 790 94,4 5,6

Indirizzo elettrico 750 95,5 4,5

Indirizzo sistemi e servizi logistici 510 9,4 90,6

Indirizzo servizi di custodia e accoglienza 320 7,7 92,3

Indirizzo impianti termoidraulici 320 98,1 1,9

Indirizzo grafico e cartotecnico 280 21,9 78,1

Altri indirizzi 1.150 67,4 32,6

Indirizzo non specificato 4.960 9,3 90,7

Scuola dell'obbligo

0

24.760 30,0 70,0

* Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2017

ENTRATE PREVISTE DALLE IMPRESE NEL 2017 PER SETTORE, SECONDO GLI INDIRIZZI DI STUDIO SEGNALATI

Entrate previste nel 2017 (v.a.)*

di cui Industria Servizi

(25)

Tavola 9

(quota % sul totale)

PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2017

TOTALE 86.780 26,1 12,0 9,8

Livello universitario 12.450 33,5 21,6 10,9

Indirizzo economico 3.540 21,2 12,9 8,3

Indirizzo ingegneria elettronica e dell'informazione 1.500 48,6 38,5 6,1

Indirizzo ingegneria industriale 1.240 47,3 31,5 15,4

Indirizzo insegnamento e formazione 930 12,1 5,3 4,1

Indirizzo scientifico, matematico e fisico 670 53,9 40,0 13,9

Indirizzo sanitario e paramedico 650 13,3 11,6 1,7

Altri indirizzi di ingegneria 560 54,7 32,8 20,8

Indirizzo linguistico, traduttori e interpreti 490 81,0 74,0 6,6

Indirizzo chimico-farmaceutico 450 28,0 11,9 13,6

Indirizzo letterario, filosofico, storico e artistico 310 59,5 9,2 50,3

Indirizzo politico-sociale 270 47,6 14,1 33,5

Altri indirizzi 1.170 26,0 13,7 10,8

Indirizzo non specificato 690 16,0 7,8 8,0

Livello secondario e post-secondario 29.420 26,0 14,5 9,5

Indirizzo amministrazione, finanza e marketing 6.130 16,9 8,4 7,6

Indirizzo meccanica, meccatronica ed energia 3.500 39,1 28,0 9,9

Indirizzo turismo, enogastronomia e ospitalità 2.480 57,1 36,1 20,9

Indirizzo elettronica ed elettrotecnica 1.390 33,8 20,4 6,0

Indirizzo trasporti e logistica 920 25,0 3,5 20,5

Indirizzo informatica e telecomunicazioni 900 46,4 11,0 33,3

Indirizzo costruzioni, ambiente e territorio 840 22,2 17,2 5,0

Indirizzo generale (altri licei) 570 8,2 6,8 1,4

Indirizzo prod. e manutenzione industriali e artigianali 370 54,9 52,2 2,7

Indirizzo sistema moda 360 43,7 37,4 5,2

Indirizzo linguistico (liceo) 350 16,7 1,4 14,7

Altri indirizzi 1.190 32,4 16,1 13,7

Indirizzo non specificato 10.420 16,1 7,3 5,6

Qualifica di formazione o diploma professionale 20.150 25,4 9,6 11,5

Indirizzo ristorazione 3.070 20,5 1,2 17,2

Indirizzo meccanico 2.910 47,8 25,5 16,4

Indirizzo benessere 2.670 24,8 16,6 6,0

Indirizzo servizi di vendita 1.520 13,5 1,7 11,0

Indirizzo amministrativo segreteriale 890 13,2 2,6 9,1

Indirizzo edile 790 12,4 12,3 0,1

Indirizzo elettrico 750 32,5 11,0 21,1

Indirizzo sistemi e servizi logistici 510 18,8 0,4 18,4

Indirizzo servizi di custodia e accoglienza 320 7,1 1,5 2,8

Indirizzo impianti termoidraulici 320 37,3 0,3 37,0

Indirizzo grafico e cartotecnico 280 2,5 2,5 0,0

Altri indirizzi 1.150 54,3 21,9 7,0

Indirizzo non specificato 4.960 18,0 4,4 9,0

Scuola dell'obbligo 24.760 23,1 6,1 8,2

* Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Nel totale sono comprese le entrate per difficoltà di reperimento per "Altri motivi".

ENTRATE PREVISTE DALLE IMPRESE NEL 2017 RITENUTE DI DIFFICILE REPERIMENTO, SECONDO GLI INDIRIZZI DI STUDIO SEGNALATI

Entrate previste nel 2017 (v.a.)*

di difficile reperimento Totale* per ridotto

numero di candidati

per inadeguatezza

dei candidati

(26)

(quota % sul totale)

PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2017

TOTALE 86.780 65,9 19,2 46,7

Livello universitario 12.450 78,2 43,4 34,8

Indirizzo economico 3.540 71,1 43,6 27,5

Indirizzo ingegneria elettronica e dell'informazione 1.500 76,3 44,3 32,0

Indirizzo ingegneria industriale 1.240 82,3 55,2 27,0

Indirizzo insegnamento e formazione 930 91,1 14,1 77,0

Indirizzo scientifico, matematico e fisico 670 72,8 46,4 26,3

Indirizzo sanitario e paramedico 650 65,8 53,8 12,0

Altri indirizzi di ingegneria 560 80,3 39,8 40,5

Indirizzo linguistico, traduttori e interpreti 490 87,6 20,2 67,4

Indirizzo chimico-farmaceutico 450 76,5 35,8 40,7

Indirizzo letterario, filosofico, storico e artistico 310 92,8 40,5 52,3

Indirizzo politico-sociale 270 85,1 39,4 45,7

Altri indirizzi 1.170 90,6 63,2 27,5

Indirizzo non specificato 690 73,0 39,8 33,1

Livello secondario e post-secondario 29.420 65,4 21,2 44,3

Indirizzo amministrazione, finanza e marketing 6.130 68,9 27,9 41,0

Indirizzo meccanica, meccatronica ed energia 3.500 74,5 32,7 41,8

Indirizzo turismo, enogastronomia e ospitalità 2.480 52,1 7,7 44,5

Indirizzo elettronica ed elettrotecnica 1.390 73,9 35,6 38,2

Indirizzo trasporti e logistica 920 75,9 19,0 56,9

Indirizzo informatica e telecomunicazioni 900 68,4 32,3 36,1

Indirizzo costruzioni, ambiente e territorio 840 81,5 37,4 44,2

Indirizzo generale (altri licei) 570 94,9 17,9 77,0

Indirizzo prod. e manutenzione industriali e artigianali 370 44,3 19,0 25,3

Indirizzo sistema moda 360 71,4 5,2 66,2

Indirizzo linguistico (liceo) 350 49,3 17,6 31,7

Altri indirizzi 1.190 72,1 33,6 38,5

Indirizzo non specificato 10.420 58,6 12,1 46,5

Qualifica di formazione o diploma professionale 20.150 64,1 18,5 45,6

Indirizzo ristorazione 3.070 62,1 11,9 50,2

Indirizzo meccanico 2.910 74,7 24,2 50,5

Indirizzo benessere 2.670 80,0 27,4 52,6

Indirizzo servizi di vendita 1.520 55,0 3,0 51,9

Indirizzo amministrativo segreteriale 890 68,3 23,3 45,0

Indirizzo edile 790 48,4 14,3 34,0

Indirizzo elettrico 750 92,8 41,1 51,7

Indirizzo sistemi e servizi logistici 510 72,2 48,6 23,5

Indirizzo servizi di custodia e accoglienza 320 32,2 9,9 22,3

Indirizzo impianti termoidraulici 320 89,8 19,9 69,9

Indirizzo grafico e cartotecnico 280 97,5 16,9 80,6

Altri indirizzi 1.150 63,6 28,3 35,3

Indirizzo non specificato 4.960 48,7 10,9 37,9

Scuola dell'obbligo 24.760 61,7 5,3 56,3

* Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Nel totale sono comprese le entrate per difficoltà di reperimento per "Altri motivi".

ENTRATE PREVISTE DALLE IMPRESE NEL 2017 SECONDO L'ESPERIENZA RICHIESTA E PER INDIRIZZI DI STUDIO SEGNALATI

Entrate previste nel 2017 (v.a.)*

con esperienza richiesta Totale con esperienza

nella professione

con esperienza nel settore

Riferimenti

Documenti correlati

Tavola 11.1 ENTRATE ESPLICITE E ENTRATE POTENZIALI PREVISTE DALLE IMPRESE NEL 2019 SECONDO GLI INDIRIZZI DI QUALIFICA DI FORMAZIONE O DIPLOMA PROFESSIONALE E L'ESPERIENZA

Tavola 24 - Imprese che hanno investito nel 2021 in aspetti tecnologici della trasformazione digitale con grado di importanza medio-alto per lo svolgimento della propria attivita',

Questa diminuzione è stata però parzialmente compensata dall'incremento delle assunzioni finalizzate ad attività stagionali, che passano da 350 unità nel 3° trimestre 2011 alle

Tavola 24 - Imprese che hanno investito nel 2021 in aspetti tecnologici della trasformazione digitale con grado di importanza medio-alto per lo svolgimento della propria attivita',

Tavola 24 - Imprese che hanno investito nel 2021 in aspetti tecnologici della trasformazione digitale con grado di importanza medio-alto per lo svolgimento della propria attivita',

Tavola 24 - Imprese che hanno investito nel 2021 in aspetti tecnologici della trasformazione digitale con grado di importanza medio-alto per lo svolgimento della propria attivita',

Fo nte: elab.. Il cosiddetto lavoro a chiamata 1 , che assieme a quello domestico e a quello parasubordinato costituisce l’insieme dei contratti che non configurano vincolo

Tavola 3 ASSUNZIONI PREVISTE IN COMPLESSO SECONDO IL GRANDE GRUPPO PROFESSIONALE, PER SETTORE DI ATTIVITÀ E CLASSE DIMENSIONALE*. Tavola 4 ASSUNZIONI PREVISTE IN COMPLESSO SECONDO