AI DOCENTI AL PERSONALE ATA AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI
ALL’ALBO ON LINE Oggetto: Disposizioni sull’organizzazione dei servizi e dei processi dal 16.11.2020
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO
il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 contenente
“Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59”;
VISTO il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
VISTA la legge 22 maggio 2017, n. 81, recante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”;
VISTO il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27 e, in particolare, l’articolo 87, recante misure straordinarie in materia di lavoro agile per il pubblico impiego;
VISTO il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge di conversione 17 luglio 2020, n. 77;
VISTO il decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125, recante “Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID- 19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l’attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020.”, e in particolare l’articolo 1, comma 1, che proroga al 31 gennaio 2021 lo stato emergenziale;
VISTE le circolari del Ministro per la pubblica amministrazione n. 2 del 1° aprile 2020 e n. 3 del 24 luglio 2020;
VISTO il Decreto del Ministero per la Pubblica Amministrazione del 19 ottobre 2020;
VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020;
VISTA l’Ordinanza del Ministro della salute del 4 novembre 2020;
VISTA la nota del Ministero dell’Istruzione prot. n. 1990 del 5 novembre 2020;
RITENUTO alla luce delle norme su richiamate correlate all’emergenza epidemiologica da COVID-19, nonché della primaria esigenza della tutela della salute dei lavoratori, di dover individuare modalità organizzative dei servizi nell’Istituto adeguate e coerenti;
CONSIDERATA altresì la necessità di garantire, in relazione alla durata e all’evolversi della situazione epidemiologica, l’erogazione dei servizi essenziali e lo svolgimento dell’attività amministrativa;
CONSIDERATE le esigenze organizzative correlate
- al funzionamento dell’istituzione scolastica in regime di sospensione dell’attività didattica ‘in presenza’,
- alla continuità dell’attività amministrativa;
TENUTO CONTO dell’individuazione di attività lavorative indifferibili che devono necessariamente essere svolte ‘in presenza’ nell’edificio scolastico dal personale;
CONSIDERATO che risulta possibile utilizzare strumentazioni tecnologiche, anche di proprietà del personale, idonee allo svolgimento della prestazione lavorativa al di fuori della sede di lavoro;
CONSIDERATE le delibere del Collegio Docenti del 3 e dell’11 novembre 2020;
CONSIDERATE le mansioni proprie dei docenti e dei profili del personale ausiliario, tecnico, e amministrativo, previste dai vigenti CCNL;
SENTITO il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi;
DISPONE
fino alla cessazione degli effetti del DPCM del 3 novembre 2020 o sue eventuali proroghe sono adottate le seguenti misure organizzative e le seguenti modalità di prestazione dei servizi PER I DOCENTI
• I docenti svolgono la loro attività per garantire pienamente la DDI (Didattica Digitale Integrata) a distanza dal loro domicilio, assicurando con assunzione di responsabilità individuale la disponibilità personale di strumenti adeguati e organizzando i loro tempi coerentemente all’orario di servizio; i docenti di sostegno delle classi con studenti con disabilità operano, invece, a scuola, secondo un piano concordato nei Consigli di classe in relazione al P.E.I. degli studenti interessati e agli accordi con i genitori degli allievi minorenni, operano a scuola anche i docenti curricolari per quelle ore (di norma in un solo giorno della settimana) necessarie all’attuazione del piano suddetto, sempre in base agli accordi nei Consigli di classe;
• essendo la scuola aperta, tutti i docenti che per motivi diversi optano per il lavoro a scuola, utilizzando le strutture e gli strumenti dell’Istituto, possono farlo per tutti o alcuni giorni della settimana, comunicando questa scelta al D.S.
PER IL PERSONALE ATA:
• Il DSGA, in ragione delle proprie mansioni (tra le quali l’organizzazione del servizio, gli atti contabili, ecc.) svolge il proprio lavoro ‘in presenza’;
• gli assistenti amministrativi svolgono le attività amministrative, tecniche, di contabilità e di ausilio alla didattica, affidate loro in base al piano annuale delle attività, ‘in presenza’ nella misura del 50% dell’organico, con le modalità individuate dal DSGA; il restante 50% operano in modalità di lavoro agile con le istruzioni individuate dal DSGA, secondo orari conformi con la prestazione dovuta contrattualmente da ogni soggetto, garantendo, in quegli orari, la connessione/reperibilità mediante telefono, mail; nel caso emergano esigenze urgenti per lo svolgimento di compiti e operazioni non realizzabili dal domicilio, il DSGA interverrà a richiamare ‘in presenza’ il personale necessario;
• gli assistenti tecnici operano ‘in presenza’ per garantire la funzionalità tecnica della strumentazione dell’Istituto a supporto della didattica digitale integrata, della didattica di laboratorio (nei momenti in cui è attiva) e per gli adempimenti connessi alla consegna di materiale tecnologico agli studenti che ne facciano richiesta;
• i collaboratori scolastici operano ‘in presenza’: prestano servizio secondo gli orari e con le modalità individuate dal DSGA, tenendo conto delle esigenze determinate dalla DDI a distanza e del fatto che la scuola è aperta dalle 7.00 (dalle 6.30 solo per servizi interni) alle 17.30 (fino alle 21.00 è assicurata solo la sorveglianza all’ingresso per consentire al CPIA, che eroga il servizio in questa sede, lo svolgimento delle sue attività);
• il DSGA è delegato ad autorizzare motivatamente la presenza eccezionale e temporanea di ulteriori unità di personale ATA, in stretta connessione con necessità emergenti e non differibili, che richiedano la presenza del dipendente, per il tempo strettamente necessario;
• il personale ATA in lavoro agile compilerà e sottoscriverà il report predisposto dal DSGA, finalizzato a registrare i tempi e le attività lavorative svolte;
• nei giorni di svolgimento della prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile i dipendenti non possono effettuare prestazioni di lavoro straordinario;
• in relazione alla eventuale presenza autorizzata di maestranze terze per l’esecuzione di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria non differibili, il DSGA definisce e comunica agli interessati luoghi e tempi per l’esecuzione dei lavori, nel rispetto dei protocolli di sicurezza, avendo
cura di verificare l’assenza di interferenze con il personale dipendente di questa Istituzione Scolastica;
• per eventuali urgenze o emergenze non prevedibili o indifferibili, tutto il personale ATA si terrà disponibile, su chiamata per via telefonica.
ACCESSO ALL’ISTITUTO E COMUNICAZIONE
• La scuola è aperta ai dipendenti dalle 8.00 alle 17.30.
• Gli studenti individualmente possono recarsi nell’edificio scolastico tra le 9.00 e le 13.00 solo per esigenze didattiche particolari connesse all’utilizzo di strumenti funzionali all’apprendimento, non disponibili a casa, comunicando preventivamente il loro ingresso all’indirizzo email [email protected] e a quello istituzionale del loro docente referente per quelle attività o al coordinatore di classe.
• Il centralino opera di norma negli orari (8.00-14.00) e secondo le modalità consueti.
• Lo sportello della segreteria didattica è aperto il martedì e il giovedì dalle 10.00 alle 12.00, solo per attività e relazioni non realizzabili in via telematica e su prenotazione, gli utenti devono contattare la segreteria all’indirizzo [email protected] presentando la loro richiesta e, se questa non è trattabile telematicamente, viene fissato un appuntamento.
• I servizi di segreteria sono contattabili attraverso email agli indirizzi, pubblicati sul sito istituzionale:
▪ per studenti, genitori, utenti esterni e docenti per esigenze didattiche:
▪ per esigenze amministrative e contabili: [email protected], [email protected], [email protected];
• Il DSGA è reperibile all’indirizzo: [email protected]
• Il DS è contattabile all’indirizzo: [email protected] o agli altri istituzionali;
riceve su appuntamento e di norma è presente a scuola.
______________________________________________________________________________________
Tutto il personale adotta scrupolosamente i comportamenti e le misure idonee a tutelare la salute propria e altrui, nonché per prevenire il contagio, come indicato nel Protocollo di sicurezza COVID per la ripresa delle attività didattiche adottato da questa Istituzione scolastica (pubblicato sul sito).
Tutto il personale è tenuto a consultare quotidianamente il sito della scuola e la mail istituzionale.
Sede, data del protocollo
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Vincenzo Chieppa
15/11/2020 19:26:06