• Non ci sono risultati.

ESPERIENZA LAVORATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESPERIENZA LAVORATIVA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 –

• Date Settembre 2011 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro U.O.N.P.I.A. Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza- Ospedale di Gorgonzola(MI)

• Tipo di azienda o settore Struttura sanitaria SSN afferente alla ASST Melegnano e Martesana • Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

• Date • Date

• Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore

Psicologa Psicoterapeuta consulente

°Referente psicologa in Equipe dedicata al progetto regionale di intervento precoce per bambini affetti da Disturbo evolutivo generalizzato e Autismo:

valutazioni diagnostiche e uso di test per bambini (ADOS 2; PEP 3) e per genitori (intervista A.D.I.-R);

sostegno psicologico alla coppie di genitori di bambini autistici e disturbi del neurosviluppo; co-conduttrice di gruppi di genitori /corsi di Parent Training;

° Valutazioni psicodiagnostiche e uso di test ( WPPSI; WISC-IV; GMDS-ER Griffith Mental Development Scales; Sceno Test, Story Stem Assesment Profile;

Blacky Pictures; T.A.T.);

°Valutazioni neuropsicologiche °Certificazioni Disturbi Specifici di Apprendimento D.S.A. ; °Certificazioni e diagnosi funzionali per sostegno scolastico;

°sostegno psicologico in situazioni di trauma e disagio

°sostegno alla genitorialità.

°Progettazioni di percorsi di presa in carico di minori con famiglie/enti locali/Enti scolastici/Tribunale di Milano

Settembre 2007 ad oggi

Fondazione Don Carlo Gnocchi onlus sede Pessano con Bornago (MI) Struttura sanitaria privata convenzionata SSN

Psicoterapeuta consulente presso l’Ambulatorio di Psicopatologia del bambino e FO R M A T O E U R O P E O P E R

I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAFFAELLA PATRIZIA RAIMONDI

Telefono 347 7718353

E-mail e Posta certificata [email protected] [email protected] Nazionalità italiana

Data di nascita 8 APRILE 1973 a Milano

Iscrizione Albo Psicologi e Psicoterapeuti dell’Ordine della Lombardia N.

03/6498

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date; Nome e indirizzo studio privato 2004 ad oggi

• Tipo di impiego Attività privata a Milano

• Principali mansioni e responsabilità Psicologa e Psicoterapeuta per adulti, bambini e adolescenti;

CTP per il Tribunale di Milano (2014-2015).

CTU (co-terapeuta con dott.ssa Pozzoli) per il Tribunale di Monza (2007)

(2)

• Principali mansioni e responsabilità

• Date

dell’adolescente nell’Equipe del servizio di Neuropsichiatria infantile.

°Psicoterapia individuale per bambini e adolescenti;

° sostegno alla genitorialità della famiglia del bambino e dell’adolescente;

°Valutazioni psicodiagnostiche e uso di test intellettivi e proiettivi per bambini e adolescenti.

°valutazioni neuropsicologiche e certificazioni di Disturbi Specifici di Apprendimento D.S.A.

Aprile 2004–Febbraio 2012

• Nome e indirizzo del datore lavoro

• Tipo di azienda o settore

Servizio Inter Comunale Tutela Minori (S.I.T.M.) sede S.Lorenzo di Parabiago (MI)

Servizio specialistico, per minori sottoposti a provvedimenti del Tribunale per i Minorenni e Tribunale Ordinario di Milano nel settore civile e del penale minorile, afferente a nove Comuni della provincia di Milano Nord Ovest , gestito dal 2007 da C.T.A Centro Terapia dell’Adolescenza onlus Milano.

• Tipo di impiego Psicologa Psicoterapeuta Consulente

• Principali mansioni e responsabilità -Indagini psico-sociali di minori e famiglie multiproblematiche su richiesta del Tribunale;

- Progettazione, in Equipe multidisciplinare e in collaborazione con enti locali e il

Tribunale, di percorsi di valutazione e recupero della capacità genitoriale;

- valutazione psico-diagnostica con uso di test specialistici per l’individuazione del trauma del minore;

-sostegno psicologico di bambini, adolescenti e adulti su mandato del TM e TO;

-osservazione e valutazione della relazione genitori-figli;

-promozione e monitoraggio di percorsi specifici di inserimento comunitario/affido etero-familiare/ adozione;

-collaborazione con i Servizi di Spazio Neutro, Mediazione Familiare e Nucleo Affidi del S.I.T.M.

• Date

• Nome e indirizzo del datore lavoro

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

• Date

•Nome e indirizzo del datore lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

•Principali mansioni e responsabilità

• Date

•Nome e indirizzo del datore lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego; principali mansioni e responsabilità

Marzo 2000-Aprile 2004

C.P.S. Centro Psico-Sociale 3 di Via Settembrini Milano

Unità operativa di Psichiatria n. 55 Dipartimento di Salute Mentale e Neuroscienze afferente all’ Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli- Milano Psicologa e Psicoterapeuta tirocinante e consulente volontaria;

Valutazione psicodiagnostica e uso di test (Rorschach, WAIS, T.A.T.; MMPI-2;

Sceno Test);

colloqui individuali di sostegno psicologico di pazienti in carico al servizio, in collaborazione con lo Psichiatra e l’equipe multidisciplinare;

co-terapeuta in terapie di coppia e familiari, con specchio unidirezionale, in collaborazione con la Psicologa strutturata.

2004-2005

Servizio di Terapia Familiare del Centro riabilitativo psichiatrico S. Ambrogio Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli di Cernusco S/N (MI)

Psicoterapeuta tirocinante Co-terapeuta in terapie di coppia e familiari, con specchio unidirezionale, di

pazienti psichiatrici in carico al centro residenziale, in collaborazione con l’equipe psicoterapeutica.

Gennaio 2005-maggio 2007

La Nostra Famiglia onlus, sedi Sesto S.Giovanni (MI)e Bosisio Parini (LC) Struttura sanitaria privata convenzionata SSN

-Psicologa Docente in “Metodi e tecniche di progettazione dell’intervento educativo e di riabilitazione psicosociale” nel “Corso di formazione post-diploma in tecniche di lavoro educativo con disabili in servizi alla prima infanzia” (aa. 2006-2007).

-Psicoterapeuta tirocinante nel Servizio di Neuropsichiatria Infantile (a Sesto SG):

valutazione psicodiagnostica e uso di test (Rorschach; Blacky Pictures; T.A.T.) di bambini e adolescenti in collaborazione con la psicologa referente..

(3)

Pagina 3 –

• Date

• Nome e indirizzo del datore lavoro

• Tipo di impiego; principali mansioni e responsabilità

• Date

•Nome e indirizzo del datore lavoro

• Tipo di impiego; principali mansioni e responsabilità

• Date • Nome e indirizzo del datore lavoro

• Tipo di impiego; principali mansioni e responsabilità

Gennaio 2003-giugno 2004

Fondazione Clerici onlus sede di S.Giuliano Milanese (MI) Scuola Superiore di Formazione Professionale C.F.P.

Psicologa Consulente in Sportello settimanale rivolto a studenti della scuola superiore, ai genitori e agli insegnanti.

Settembre 2003 –Giugno 2007

Cooperativa Sociale Stella sede legale viale Duca D’Aosta a Busto Arsizio -Psicologa Docente in Psicologia dell’età evolutiva in Corso di Formazione per insegnanti scuola materna c/o Istituto Immacolata Concezione in Via Elba 18 a Milano (settembre 2006-giugno 2007)

-Psicologa Consulente in Sportello mensile rivolto a genitori e insegnanti scuola materna, primaria e secondaria c/o Istituto Comprensivo a Sondalo in Viale Libertà ( Settembre 2003/giugno 2004)

Settembre 2003-giugno 2004

P.A.S.S. Psicologi Associati Sicurezza Stradale- Milano

Psicologa Docente in “Psicologia della Sicurezza Viaria e della mobilità” per studenti delle scuole superiori a Milano e Inzago (progetti di prevenzione per la sicurezza stradale: “Ruote Sicure “e Patentino).

• Date

• Nome e indirizzo datore lavoro

• Tipo di impiego; principali mansioni e responsabilità

• Date

• Nome e indirizzo del datore lavoro

• Tipo di impiego; principali mansioni e responsabilità

• Date

• Nome e indirizzo del datore lavoro

• Tipo di impiego; principali mansioni e responsabilità

• Date

• Nome e indirizzo del datore lavoro

• Tipo di impiego; principali mansioni e responsabilità

• Date

• Nome e indirizzo del datore lavoro

• Tipo di impiego; principali mansioni e responsabilità

• Date

• Nome e indirizzo del datore lavoro

• Tipo di impiego;

principali mansioni e responsabilità

Settembre- dicembre 2002

Centro Psicologia Clinica e Educativa (C.O.S.P.E.S.) via Copernico a Milano.

-Psicologa Docente in “Orientamento scolastico e professionale” per studenti in scuole medie di Milano e provincia;

-Psicologa Consulente per percorsi di orientamento scolastico e professionale rivolto a studenti delle scuole medie e ai genitori.

Gennaio 2003-giugno 2004

Riconversider Sviluppo Formazione S.c.r.l. via Breda a Milano

-Psicologa Consulente in Sportelli settimanali rivolti agli studenti scuole superiori di Milano per l’orientamento scolastico e professionale;

-Psicologa Docente in Orientamento professionale c/o Scuole Superiori (Istituto Tecnico Righi a Treviglio/ Istituto professionale Marazzi a Crema).

Marzo 2002-dicembre 2003

Agenzia Formazione e Lavoro via Antonelli a Milano

-Psicologa Docente in Orientamento professionale e per la Prevenzione alla dispersione scolastica per diplomati c/o Istituto De Amicis Milano;

-Psicologa Tutor classe in corso di formazione professionale per diplomati.

Gennaio -giugno 2003

Enac Lombardia in via Tadino a Milano

Psicologa Docente in “Metodologia della Comunicazione” in Corso di Formazione Professionale per operatori nei servizi sociali e educativi, c/o Istituto M.di Canossa via Balestra a Como.

Settembre 2000-giugno 2003

Cooperativa Sociale Spazio Aperto Servizi via Gorki a Milano

Insegnante di sostegno scolastico per minori con handicap in scuole medie a Milano. Educatrice per assistenza domiciliare minore con disagio psico-sociale su mandato del Comune di Milano.

Settembre 1998 /Luglio 1999

1)Azienda Ospedaliera di Melegnano-Centro diurno riabilitativo in San Donato M.(MI);2) Centro diurno riabilitativo privato convenzionato “Il Centro” in via Pisino a Milano

Tirocinio per la tesi di laurea :“Possibilità terapeutiche e riabilitative con il teatro nel disturbo psichico” (relatore Prof. Enrico Molinari-Università Cattolica di Milano).

Due Progetti esperienziali e di ricerca per la valutazione dell’efficacia della

(4)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date

• Nome e tipo di istituto di formazione

Date

• Nome e tipo di istituto di formazione

• Date • Qualifica

conseguita

• Nome e tipo di istituto di formazione •Livello di classificazione

nazionale

• Date

• Nome e tipo di istituto di formazione

• Date

• Nome e tipo di istituto di formazione

• Qualifica conseguita

•Livello di classificazione nazionale

• Date

• Nome e tipo di istituto di formazione

• Qualifica conseguita

Drammaterapia in gruppo per adulti con disturbi psichiatrici e per la valutazione dell’efficacia della Teatroterapia in gruppo per bambini disabili.

Attività di co-conduzione di percorsi di gruppo mediante tecniche teatrali e osservazione delle dinamiche di gruppo; Intervista e collaborazione con alcuni psicologi esponenti nella Drammaterapia e Teatroterapia nel nord Italia e Svizzera.

Settembre 2011 ad oggi

ASST Melegnano e Martesana

Partecipazione, in qualità di Psicologa consulente, a numerosi Corsi di

aggiornamento e Convegni promossi dall’Azienda Ospedaliera con crediti ECM in ambito clinico (quali la presa in carico del bambino migrante/Disturbi

dell’Apprendimento/Disturbi della condotta e ADHD/Test cognitivi)

- Psicologa Relatrice al Convegno “Autismo in Martesana” 2 Aprile 2014, relazione sul sostegno ai genitori di bambini autistici nell’ambito dell’intervento in : “Autismo e disturbi dello spettro, il ruolo dell’UONPIA”;

2001-2011

Partecipazione a diversi Corsi di aggiornamento e Convegni, promossi da Aziende Ospedaliere di Milano, da C.T.A. Centro Terapia dell’Adolescenza di Milano, dagli Enti Locali della provincia di Milano, con crediti ECM in ambito clinico, giuridico e psichiatrico(Legislazione minorile; Affido etero- familiare/Adozione/Strumenti di valutazione della genitorialità e di osservazione e valutazione dei minori, etc. )

2002-2005

Diploma di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Sistemico-relazionale Familiare, di Coppia e Individuale conseguito a giugno 2006

Istituto Europeo di terapie sistemico-relazionali (E.I.S.T.) in via C.Menotti a Milano,

Scuola di Specializzazione quadriennale legalmente riconosciuta dal M.I.U.R..

Abilitazione all’esercizio dell’attività Psicoterapeutica

Aprile-settembre 2000

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Corso d’approfondimento “La consultazione psicodiagnostica e l’utilizzo dei test T.A.T., Rorschach, Blacky e WAIS”

a.a.1998/1999

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Laurea Quinquennale in Psicologia Indirizzo: Psicologia sociale e dello sviluppo Votazione 107/110.

Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologa

Iscrizione Albo Psicologi dell’ Ordine della Lombardia N. 03/6498

a.a.1992

Liceo scientifico statale B. Pascal in Via A. Corti a Milano.

Diploma di Maturità Scientifica

(5)

Pagina 5 –

VOLONTARIATO

• Date

• ente di volontariato

• Date

• ente di volontariato

• Date

• ente di volontariato

CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA

LINGUA STRANIERA

• Capacità di lettura :

• Capacità di scrittura :

• Capacità di espressione orale:

PATENTE

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

U

LTERIORI INFORMAZIONI

Settembre 2003 –dicembre 2011

Parrocchia S.Pietro in Sala, P.zza Wagner a Milano

Psicologa e Psicoterapeuta in “Sportello per la famiglia”: consulenza settimanale individuale/di coppia e familiare rivolta ad adulti in situazione di disagio

psicologico della città di Milano.

1995-2003

Comunità terapeutica riabilitativa “Il Ricino di Giona”- Caritas Ambrosiana- Via Casoretto a Milano

Psicologa volontaria in comunità terapeutica residenziale per adulti con disturbi psichiatrici afferenti ai Centri Psico-sociali (C.P.S.) del territorio: intervento mensile con i pazienti in collaborazione con l’equipe di operatori.

1993- 1994

Centro M.A.S.C.I. c/o Parrocchia di S.M.B. della Misericordia Milano attività di volontariato settimanale per adulti con disabilità mentale e fisica.

ITALIANO

INGLESE

buono buono buono

PATENTE B

Numerose esperienze professionali di progettazione e presa in carico, all’interno di equipe multidisciplinari, di percorsi di sostegno e riabilitazione rivolti a minori e adulti, in collaborazione con enti locali/enti scolastici/enti e strutture sanitarie specialistiche educative e terapeutiche; collaborazione con il Tribunale di Milano.

Dal 2000 ad oggi ha partecipato a diversi corsi di aggiornamento e convegni con crediti ECM in ambito clinico psicologico e psichiatrico;

costante supervisione psicologica individuale e in equipe clinica

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.

Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui al DPR 445/2000 , si dichiara che le informazioni contenute nel presente curriculum corrispondono al vero.

Milano, giugno 2018

Dott.ssa Raffaella Patrizia Raimondi

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Frequenza, in qualità di medico specializzando della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Milano, presso l’UO di Neonatologia

Cattedra di Criminologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Milano [ 2012 – 2018 ] Indirizzo: Mangiagalli 37, 20133 Milano (Italia). Corso di

Principali mansioni e responsabilità Progettazione della ricerca-intervento con le scuole superiori di secondo grado della provincia tarantina, analisi e interpretazione dei

b) se intendono seguire il latino oppure il francese 2, devono superare un esame scritto e orale di latino rispettivamente di francese; sono esonerati gli allievi che hanno

protezione attiva: DM 20 Dicembre 2012” organizzato dalla ditta Elettromeccanica Muccioli e Grunfos presso Hotel Atlantic di Riccione, con il patrocinio del Collegio

Diritto privato, diritto civile, diritto del lavoro, diritto commerciale, diritto amministrativo, diritto internazionale, diritto penale, diritto processuale civile e

FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE SCUOLE DI CULTURA GENERALE APPRENDISTATO IN. UNA SCUOLA A

anche quest’anno, nel quadro del rapporto di collaborazione definito dal Protocollo d’Intesa tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Associazione Italiana