• Non ci sono risultati.

Obiettivo: C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Obiettivo: C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Obiettivo: C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Azione: C 1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

Caratteristiche Destinatari

LEGGERE PER APPRENDERE A:

Gli alunni del primo biennio di scuola primaria con una votazione iniziale di italiano di 5.

LEGGERE PER APPRENDERE B:

Gli alunni dell' ultimo biennio di scuola primaria con una votazione iniziale di italiano di 5.

LEGGERE PER CAPIRE A:

Gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado con una votazione iniziale di italiano di 5.

LEGGERE PER CAPIRE B:

Gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado con una votazione iniziale di italiano di 5.

CAPIRE E FARSI CAPIRE:

Gli alunni di cittadinanza straniera da alfabetizzare.

PROBLEMATICAMENTE:

Gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado con una votazione iniziale di matematica di 5.

Obiettivi

LEGGERE PER APPRENDERE A:

Ascoltare e comprendere l'ascoltato, con particolare riferimento a racconti e favole

Esprimere oralmente pensieri, fatti e sentimenti sull'ascoltato o su ciò che si è letto insieme ai compagni Comprendere un racconto orale e discriminare le informazioni estranee.

Comprendere nuovi termini appropriati attraverso racconti e favole Sviluppare abilità alla lettura espressiva

Cogliere nella lettura le informazioni esplicite e i legami tra le informazioni.

LEGGERE PER APPRENDERE B:

Leggere ad alta voce, in maniera espressiva, testi di diversa tipologia Comprendere il significato del contenuto di un testo letto

Leggere e comprendere un testo narrativo:

con il supporto di immagini con l'utilizzo di sequenze

con l'utilizzo di domande a risposta aperta

(2)

LEGGERE PER CAPIRE A:

Sviluppare abilità di lettura, comprensione e interpretazione di testi, scelti in base ai seguenti criteri:

Varietà dei generi (principalmente narrativo e descrittivo) con attenzione al rapporto parola/immagine Vicinanza alle esperienze e agli interessi della fascia di età degli alunni;

con i seguenti obiettivi:

Lettura silenziosa e ad alta voce espressiva

Comprensione delle principali intenzioni comunicative del testo

Comprensione del significato di un testo misto, e capacità di ricavare informazioni da mappe, schemi, grafici, indici, tabelle, didascalie Ricostruzione del significato di parti del testo, o del testo nel suo insieme.

LEGGERE PER CAPIRE B:

Sviluppare abilità di lettura, comprensione e interpretazione di testi, scelti in base ai seguenti criteri:

Varietà dei generi (principalmente narrativo e descrittivo) con attenzione al rapporto parola/immagine Vicinanza alle esperienze e agli interessi della fascia di età degli alunni;

con i seguenti obiettivi:

Lettura silenziosa e ad alta voce espressiva

Comprensione delle principali intenzioni comunicative del testo

Comprensione del significato di un testo misto, e capacità di ricavare informazioni da mappe, schemi, grafici, indici, tabelle, didascalie Ricostruzione del significato di parti del testo, o del testo nel suo insieme.

CAPIRE E FARSI CAPIRE:

Riconoscere fonemi

Riconoscere corrispondenza fonema/grafema Riconoscere semplici comandi

Apprendere vocaboli relativi alla quotidianità

Ascoltare e comprendere semplici e brevi messaggi orali ricorrenti nel linguaggio scolastico Ascoltare e comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad aspetti concreti della vita quotidiana

Comprendere il significato globale di un semplice testo con l'aiuto di elementi chiave e di facilitazioni paralinguistiche Apprendere i vocaboli ad alta frequenza delle discipline di studio

Comprendere e produrre semplici testi.

PROBLEMATICAMENTE:

Lettura e comprensione di problemi classici di aritmetica e geometria

Matematizzazione dei problemi : individuare figure, dati numerici, dati relazionali, richieste e saperli indicare con linguaggio matematico Comprensione del significato di un testo misto, e capacità di ricavare informazioni da mappe, schemi, grafici, indici, tabelle, didascalie Saper tradurre relazioni, formule dal linguaggio naturale a quello letterale e da questo ai casi particolari (numerici), risolvendo problemi

(3)

Metodologie

LEGGERE PER APPRENDERE A:

Attività di ascolto e di comprensione dell'ascoltato, principalmente attraverso racconti e favole

Attività per avviare alla capacità di esprimere oralmente pensieri, fatti e sentimenti sull'ascoltato o su ciò che si è letto insieme ai compagni

Attività per avviare alla discriminazione di informazioni estranee Attività per la comprensione e memorizzazione di termini appropriati

Attività per sviluppare la lettura come divertimento e come strumento per apprendere:

Sviluppare abilità alla lettura espressiva

Cogliere nella lettura le informazioni esplicite e i legami tra le informazioni.

LEGGERE PER APPRENDERE B:

Attività per il recupero di abilità di lettura espressiva ad alta voce...

Attività per la comprensione del contenuto di un testo

Attività per il recupero di abilità di lettura e comprensione di un testo narrativo utilizzando immagini, sequenze, domande a risposta aperta.

LEGGERE PER CAPIRE A:

Consolidare i prerequisiti relativi alla competenza di lettura e riconoscimento delle intenzioni comunicative dell'autore

Avviare all'analisi, alla lettura e alla comprensione di semplici testi misti di parole e immagini, anche con l'uso dei seguenti tipi di domande:

Domande aperte con risposta univoca o articolata

Domande chiuse (a scelta multipla, vero/falso, di completamento) Domande aperte a risposta libera

Fare acquisire/consolidare l'abilità di ricavare informazioni e di descrivere.

LEGGERE PER CAPIRE B:

Consolidare i prerequisiti relativi alla competenza di lettura e riconoscimento delle intenzioni comunicative dell'autore

Avviare all'analisi, alla lettura e alla comprensione di semplici testi misti di parole e immagini, anche con l'uso dei seguenti tipi di domande:

Domande aperte con risposta univoca o articolata

Domande chiuse (a scelta multipla, vero/falso, di completamento) Domande aperte a risposta libera

Fare acquisire/consolidare l'abilità di ricavare informazioni e di descrivere.

CAPIRE E FARSI CAPIRE:

Attività di ascolto per il riconoscimento dei fonemi

Attività di lettura per riconoscere corrispondenze fonemi/grafemi Attività per comprendere ordini ed indicazioni

(4)

Attività per esprimere bisogni e richieste

Attività di ascolto e comprensione messaggi orali ricorrenti nel linguaggio scolastico e nella vita quotidiana

Attività di comprensione del significato globale di un semplice testo con l'aiuto di elementi chiave e di facilitazioni paralinguistiche Attività per l'apprendimento di nuovi vocaboli relativi alla quotidianità

Attività per l'apprendimento i vocaboli ad alta frequenza delle discipline di studio Attività per la comprensione e produzione di semplici testi.

PROBLEMATICAMENTE:

Attività di lettura e comprensione di testi di problemi classici di aritmetica e geometria, con attenzione a elementi chiave per la comprensione (avverbi, pronomi, punteggiatura, particelle...) e riscrittura semplificata.

3.Attività di matematizzazione del testo di un problema, con particolare attenzione alla traduzione dei dati relazionali (il doppio, la metà, equivalente...)

4. Attività di lettura, comprensione e risoluzione di problemi con testo misto (testo + mappe, schemi, grafici, indici, tabelle, didascalie)

Risultati attesi

LEGGERE PER APPRENDERE A: Portare la votazione relativa agli obiettivi del progetto da 5 a 6

LEGGERE PER APPRENDERE B:Portare la votazione relativa agli obiettivi del progetto da 5 a 6

LEGGERE PER CAPIRE A:Portare la votazione relativa agli obiettivi del progetto da 5 a 6

LEGGERE PER CAPIRE B:Portare la votazione relativa agli obiettivi del progetto da 5 a 6

CAPIRE E FARSI CAPIRE:Portare la votazione relativa agli obiettivi del progetto da 5 a 6

PROBLEMATICAMENTE:Portare la votazione relativa agli obiettivi del progetto da 5 a 6

Specifiche informazioni collegate al progetto

LEGGERE PER APPRENDERE A:

Il progetto mira a contribuire all'acquisizione e/o recupero della competenza nella lettura e comprensione dei testi, come richiesto dalle linee strategiche del piano di miglioramento

LEGGERE PER APPRENDERE B:

Il progetto mira a contribuire all'acquisizione e/o recupero della competenza nella lettura e comprensione dei testi, come richiesto dalle linee strategiche del piano di miglioramento

LEGGERE PER CAPIRE A:

Il progetto mira a contribuire al miglioramento globale dei livelli di competenza nella comprensione dei testi, come richiesto dalle linee strategiche

(5)

LEGGERE PER CAPIRE B:

Il progetto mira a contribuire al miglioramento globale dei livelli di competenza nella comprensione dei testi, come richiesto dalle linee strategiche del piano di miglioramento

CAPIRE E FARSI CAPIRE:

Il progetto mira all'acquisizione degli strumenti di base per comprendere e comunicare in lingua italiana per accrescere la consapevolezza comunicativa al fine di potenziare l'autostima e quindi facilitare l'integrazione

PROBLEMATICAMENTE:

Il progetto mira a contribuire al miglioramento globale dei livelli di competenza nella comprensione, con particolare riferimento ai testi di matematica, come richiesto dalle linee strategiche del piano di miglioramento.

Riepilogo delle richieste

Titolo richiesta Priori

Data Inizio Data Fine Ore Didattica

Importo Base

Spese Generali

Spese Ulteriori

Totale Richiesta

Leggere per apprendere A 1 01/02/2015 30/06/2015 30 3.300,00 2.592,86 0,00 5.892,86 Capire e farsi capire 1 01/02/2015 30/06/2015 50 5.500,00 4.321,43 0,00 9.821,43 Leggere per capire A 1 01/02/2015 30/06/2015 30 3.300,00 2.592,86 0,00 5.892,86 Leggere per capire B 1 01/02/2015 30/06/2015 30 3.300,00 2.592,86 0,00 5.892,86 Leggere per apprendere B 1 01/02/2015 30/06/2015 30 3.300,00 2.592,86 0,00 5.892,86

Problematicamente 1 01/02/2015 30/06/2015 30 3.300,00 2.592,86 0,00 5.892,86

Totali Azione 200 22.000,00 17.285,73 0,00 39.285,73

Totali Obiettivo 200 22.000,00 17.285,73 0,00 39.285,73

(6)

Obiettivo: C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Azione: 1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

tipologia di proposta Imparare ad apprendere - Percorso formativo

Titolo Leggere per apprendere A

Sede/i di erogazione PAEE877011 I.C. ANTONIO UGO

Livello Primaria

Primaria

Priorità 1

Pari opportunità

Previsione di categorie svantaggiate

Durata 30

Data inizio 01/02/2015

Data fine 30/06/2015

Importo Base 3.300,00

Importo Spese Generali 2.592,86 Importo Spese Ulteriori 0,00

Importo Richiesta 5.892,86

(7)

Obiettivo: C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Azione: 1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

tipologia di proposta Percorso formativo comunicazione in lingua madre

Titolo Capire e farsi capire

Sede/i di erogazione PAMM87701X I.C. ANTONIO UGO

Livello Secondaria I Grado

Secondaria I Grado

Priorità 1

Pari opportunità

Previsione di categorie svantaggiate Migranti

Durata 50

Data inizio 01/02/2015

Data fine 30/06/2015

Importo Base 5.500,00

Importo Spese Generali 4.321,43 Importo Spese Ulteriori 0,00

Importo Richiesta 9.821,43

(8)

Obiettivo: C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Azione: 1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

tipologia di proposta Imparare ad apprendere - Percorso formativo

Titolo Leggere per capire A

Sede/i di erogazione PAMM87701X I.C. ANTONIO UGO

Livello Secondaria I Grado

Secondaria I Grado

Priorità 1

Pari opportunità

Previsione di categorie svantaggiate

Durata 30

Data inizio 01/02/2015

Data fine 30/06/2015

Importo Base 3.300,00

Importo Spese Generali 2.592,86 Importo Spese Ulteriori 0,00

Importo Richiesta 5.892,86

(9)

Obiettivo: C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Azione: 1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

tipologia di proposta Imparare ad apprendere - Percorso formativo

Titolo Leggere per capire B

Sede/i di erogazione PAMM87701X I.C. ANTONIO UGO

Livello Secondaria I Grado

Secondaria I Grado

Priorità 1

Pari opportunità

Previsione di categorie svantaggiate

Durata 30

Data inizio 01/02/2015

Data fine 30/06/2015

Importo Base 3.300,00

Importo Spese Generali 2.592,86 Importo Spese Ulteriori 0,00

Importo Richiesta 5.892,86

(10)

Obiettivo: C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Azione: 1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

tipologia di proposta Imparare ad apprendere - Percorso formativo

Titolo Leggere per apprendere B

Sede/i di erogazione PAEE877011 I.C. ANTONIO UGO

Livello Primaria

Primaria

Priorità 1

Pari opportunità

Previsione di categorie svantaggiate

Durata 30

Data inizio 01/02/2015

Data fine 30/06/2015

Importo Base 3.300,00

Importo Spese Generali 2.592,86 Importo Spese Ulteriori 0,00

Importo Richiesta 5.892,86

(11)

Obiettivo: C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Azione: 1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

tipologia di proposta Percorso formativo competenza in matematica

Titolo Problematicamente

Sede/i di erogazione PAMM87701X I.C. ANTONIO UGO

Livello Secondaria I Grado

Secondaria I Grado

Priorità 1

Pari opportunità

Previsione di categorie svantaggiate

Durata 30

Data inizio 01/02/2015

Data fine 30/06/2015

Importo Base 3.300,00

Importo Spese Generali 2.592,86 Importo Spese Ulteriori 0,00

Importo Richiesta 5.892,86

(12)

Data della delibera del Collegio dei docenti 06/12/2014 Numero della delibera del Collegio dei docenti 05

Data di Inoltro del Piano 23/12/2014

Data il Dirigente

__________ __________________

(13)

Riepilogo del Piano

Obiettivo Azione Titolo richiesta Data Inizio Data Fine Importo

Richiesta

C 1 Leggere per apprendere A 01/02/2015 30/06/2015 5.892,86

C 1 Capire e farsi capire 01/02/2015 30/06/2015 9.821,43

C 1 Leggere per capire A 01/02/2015 30/06/2015 5.892,86

C 1 Leggere per capire B 01/02/2015 30/06/2015 5.892,86

C 1 Leggere per apprendere B 01/02/2015 30/06/2015 5.892,86

C 1 Problematicamente 01/02/2015 30/06/2015 5.892,86

Totale 39.285,73

Riferimenti

Documenti correlati

The binding data ( Table 2 ) show that most of the new synthe- sized compounds have receptor recognition (except 24 and 25) and that some compounds (2–5) were able to bind to

In [2, 3] we presented a new model for the dynamics of dispersions in an agitated vessel in which the break-up of droplets with volume above the critical size is introduced in a

Aim: The aim of this study was to determine the risk factors affecting recurrence in patients with T1 colorectal cancer (CRC) treated with radical surgery and to evaluate

Si è supposto che il principale meccanismo per la iden- tificazione delle tossine sia quello olfattivo, e le modi- ficazioni nella percezione degli odori all’inizio della ge-

Short-term effects (i.e., 21 d) of mineral or organic fertilizer application on long-term (i.e., 8 yr of applications) amended soil on denitrifier community abundance,

Con le TDA (Transport Development Areas) si introduce in Inghilterra un nuovo approccio al governo integrato delle trasformazioni nelle aree accessibili al trasporto

Si Maria Grazia Meriggi démontre la perméabilité du monde du travail salarié – tout comme d’autres secteurs de la société – à la xénophobie et à