Obiettivo: C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Azione: C 1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave
Caratteristiche Destinatari
LEGGERE PER APPRENDERE A:
Gli alunni del primo biennio di scuola primaria con una votazione iniziale di italiano di 5.
LEGGERE PER APPRENDERE B:
Gli alunni dell' ultimo biennio di scuola primaria con una votazione iniziale di italiano di 5.
LEGGERE PER CAPIRE A:
Gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado con una votazione iniziale di italiano di 5.
LEGGERE PER CAPIRE B:
Gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado con una votazione iniziale di italiano di 5.
CAPIRE E FARSI CAPIRE:
Gli alunni di cittadinanza straniera da alfabetizzare.
PROBLEMATICAMENTE:
Gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado con una votazione iniziale di matematica di 5.
Obiettivi
LEGGERE PER APPRENDERE A:
Ascoltare e comprendere l'ascoltato, con particolare riferimento a racconti e favole
Esprimere oralmente pensieri, fatti e sentimenti sull'ascoltato o su ciò che si è letto insieme ai compagni Comprendere un racconto orale e discriminare le informazioni estranee.
Comprendere nuovi termini appropriati attraverso racconti e favole Sviluppare abilità alla lettura espressiva
Cogliere nella lettura le informazioni esplicite e i legami tra le informazioni.
LEGGERE PER APPRENDERE B:
Leggere ad alta voce, in maniera espressiva, testi di diversa tipologia Comprendere il significato del contenuto di un testo letto
Leggere e comprendere un testo narrativo:
con il supporto di immagini con l'utilizzo di sequenze
con l'utilizzo di domande a risposta aperta
LEGGERE PER CAPIRE A:
Sviluppare abilità di lettura, comprensione e interpretazione di testi, scelti in base ai seguenti criteri:
Varietà dei generi (principalmente narrativo e descrittivo) con attenzione al rapporto parola/immagine Vicinanza alle esperienze e agli interessi della fascia di età degli alunni;
con i seguenti obiettivi:
Lettura silenziosa e ad alta voce espressiva
Comprensione delle principali intenzioni comunicative del testo
Comprensione del significato di un testo misto, e capacità di ricavare informazioni da mappe, schemi, grafici, indici, tabelle, didascalie Ricostruzione del significato di parti del testo, o del testo nel suo insieme.
LEGGERE PER CAPIRE B:
Sviluppare abilità di lettura, comprensione e interpretazione di testi, scelti in base ai seguenti criteri:
Varietà dei generi (principalmente narrativo e descrittivo) con attenzione al rapporto parola/immagine Vicinanza alle esperienze e agli interessi della fascia di età degli alunni;
con i seguenti obiettivi:
Lettura silenziosa e ad alta voce espressiva
Comprensione delle principali intenzioni comunicative del testo
Comprensione del significato di un testo misto, e capacità di ricavare informazioni da mappe, schemi, grafici, indici, tabelle, didascalie Ricostruzione del significato di parti del testo, o del testo nel suo insieme.
CAPIRE E FARSI CAPIRE:
Riconoscere fonemi
Riconoscere corrispondenza fonema/grafema Riconoscere semplici comandi
Apprendere vocaboli relativi alla quotidianità
Ascoltare e comprendere semplici e brevi messaggi orali ricorrenti nel linguaggio scolastico Ascoltare e comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad aspetti concreti della vita quotidiana
Comprendere il significato globale di un semplice testo con l'aiuto di elementi chiave e di facilitazioni paralinguistiche Apprendere i vocaboli ad alta frequenza delle discipline di studio
Comprendere e produrre semplici testi.
PROBLEMATICAMENTE:
Lettura e comprensione di problemi classici di aritmetica e geometria
Matematizzazione dei problemi : individuare figure, dati numerici, dati relazionali, richieste e saperli indicare con linguaggio matematico Comprensione del significato di un testo misto, e capacità di ricavare informazioni da mappe, schemi, grafici, indici, tabelle, didascalie Saper tradurre relazioni, formule dal linguaggio naturale a quello letterale e da questo ai casi particolari (numerici), risolvendo problemi
Metodologie
LEGGERE PER APPRENDERE A:
Attività di ascolto e di comprensione dell'ascoltato, principalmente attraverso racconti e favole
Attività per avviare alla capacità di esprimere oralmente pensieri, fatti e sentimenti sull'ascoltato o su ciò che si è letto insieme ai compagni
Attività per avviare alla discriminazione di informazioni estranee Attività per la comprensione e memorizzazione di termini appropriati
Attività per sviluppare la lettura come divertimento e come strumento per apprendere:
Sviluppare abilità alla lettura espressiva
Cogliere nella lettura le informazioni esplicite e i legami tra le informazioni.
LEGGERE PER APPRENDERE B:
Attività per il recupero di abilità di lettura espressiva ad alta voce...
Attività per la comprensione del contenuto di un testo
Attività per il recupero di abilità di lettura e comprensione di un testo narrativo utilizzando immagini, sequenze, domande a risposta aperta.
LEGGERE PER CAPIRE A:
Consolidare i prerequisiti relativi alla competenza di lettura e riconoscimento delle intenzioni comunicative dell'autore
Avviare all'analisi, alla lettura e alla comprensione di semplici testi misti di parole e immagini, anche con l'uso dei seguenti tipi di domande:
Domande aperte con risposta univoca o articolata
Domande chiuse (a scelta multipla, vero/falso, di completamento) Domande aperte a risposta libera
Fare acquisire/consolidare l'abilità di ricavare informazioni e di descrivere.
LEGGERE PER CAPIRE B:
Consolidare i prerequisiti relativi alla competenza di lettura e riconoscimento delle intenzioni comunicative dell'autore
Avviare all'analisi, alla lettura e alla comprensione di semplici testi misti di parole e immagini, anche con l'uso dei seguenti tipi di domande:
Domande aperte con risposta univoca o articolata
Domande chiuse (a scelta multipla, vero/falso, di completamento) Domande aperte a risposta libera
Fare acquisire/consolidare l'abilità di ricavare informazioni e di descrivere.
CAPIRE E FARSI CAPIRE:
Attività di ascolto per il riconoscimento dei fonemi
Attività di lettura per riconoscere corrispondenze fonemi/grafemi Attività per comprendere ordini ed indicazioni
Attività per esprimere bisogni e richieste
Attività di ascolto e comprensione messaggi orali ricorrenti nel linguaggio scolastico e nella vita quotidiana
Attività di comprensione del significato globale di un semplice testo con l'aiuto di elementi chiave e di facilitazioni paralinguistiche Attività per l'apprendimento di nuovi vocaboli relativi alla quotidianità
Attività per l'apprendimento i vocaboli ad alta frequenza delle discipline di studio Attività per la comprensione e produzione di semplici testi.
PROBLEMATICAMENTE:
Attività di lettura e comprensione di testi di problemi classici di aritmetica e geometria, con attenzione a elementi chiave per la comprensione (avverbi, pronomi, punteggiatura, particelle...) e riscrittura semplificata.
3.Attività di matematizzazione del testo di un problema, con particolare attenzione alla traduzione dei dati relazionali (il doppio, la metà, equivalente...)
4. Attività di lettura, comprensione e risoluzione di problemi con testo misto (testo + mappe, schemi, grafici, indici, tabelle, didascalie)
Risultati attesi
LEGGERE PER APPRENDERE A: Portare la votazione relativa agli obiettivi del progetto da 5 a 6
LEGGERE PER APPRENDERE B:Portare la votazione relativa agli obiettivi del progetto da 5 a 6
LEGGERE PER CAPIRE A:Portare la votazione relativa agli obiettivi del progetto da 5 a 6
LEGGERE PER CAPIRE B:Portare la votazione relativa agli obiettivi del progetto da 5 a 6
CAPIRE E FARSI CAPIRE:Portare la votazione relativa agli obiettivi del progetto da 5 a 6
PROBLEMATICAMENTE:Portare la votazione relativa agli obiettivi del progetto da 5 a 6
Specifiche informazioni collegate al progetto
LEGGERE PER APPRENDERE A:
Il progetto mira a contribuire all'acquisizione e/o recupero della competenza nella lettura e comprensione dei testi, come richiesto dalle linee strategiche del piano di miglioramento
LEGGERE PER APPRENDERE B:
Il progetto mira a contribuire all'acquisizione e/o recupero della competenza nella lettura e comprensione dei testi, come richiesto dalle linee strategiche del piano di miglioramento
LEGGERE PER CAPIRE A:
Il progetto mira a contribuire al miglioramento globale dei livelli di competenza nella comprensione dei testi, come richiesto dalle linee strategiche
LEGGERE PER CAPIRE B:
Il progetto mira a contribuire al miglioramento globale dei livelli di competenza nella comprensione dei testi, come richiesto dalle linee strategiche del piano di miglioramento
CAPIRE E FARSI CAPIRE:
Il progetto mira all'acquisizione degli strumenti di base per comprendere e comunicare in lingua italiana per accrescere la consapevolezza comunicativa al fine di potenziare l'autostima e quindi facilitare l'integrazione
PROBLEMATICAMENTE:
Il progetto mira a contribuire al miglioramento globale dei livelli di competenza nella comprensione, con particolare riferimento ai testi di matematica, come richiesto dalle linee strategiche del piano di miglioramento.
Riepilogo delle richieste
Titolo richiesta Priori
tà
Data Inizio Data Fine Ore Didattica
Importo Base
Spese Generali
Spese Ulteriori
Totale Richiesta