• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI CHIMICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO DI CHIMICA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Teoria

 Il sistema internazionale di unità di misura (grandezze fondamentali e derivate)

 Grandezze intensive ed estensive

 Strumenti ed unità di misura 4. Densità

5. Energia, lavoro

 Temperatura e calore

Laboratorio:

Regolamento e Norme di comportamento Sicurezza nel laboratorio di chimica Rischio chimico

Etichettatura sostanze chimiche.

Attrezzature e strumenti, nome e loro uso

Teoria

 Il sistema internazionale di unità di misura (grandezze fondamentali e derivate)

 Grandezze intensive ed estensive

 Strumenti ed unità di misura 4. Densità

5. Energia, lavoro

 Temperatura e calore

Laboratorio:

Regolamento e Norme di comportamento Sicurezza nel laboratorio di chimica Rischio chimico

Etichettatura sostanze chimiche.

Attrezzature e strumenti, nome e loro uso

Teoria

 Il sistema internazionale di unità di misura (grandezze fondamentali e derivate)

 Grandezze intensive ed estensive

 Strumenti ed unità di misura 4. Densità

5. Energia, lavoro

 Temperatura e calore

Laboratorio:

Regolamento e Norme di comportamento Sicurezza nel laboratorio di chimica Rischio chimico

Etichettatura sostanze chimiche.

Attrezzature e strumenti, nome e loro uso

DIPARTIMENTO DI CHIMICA

Anno scolastico: 2019/2020 CLASSE 1° AES

Insegnante: ROSELLA CAVALCANTI

Insegnante Compresente: GIADA RIGHETTO

Libro di testo adottato: Valitutti, “Chimica molecole movimento” Zanichelli

PROGRAMMAZIONE SVOLTA

MODULO 1: MISURE E GRANDEZZE (capitolo 1)

(2)

Teoria 1. Gli stati fisici della materia

2. Sistemi omogenei ed eterogenei 3. Passaggi di stato

4. I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze Laboratorio:

Determinazione della densità di un cilindro di ferro, alluminio e rame Determinazione della densità di un liquido

Miscugli eterogenei e omogenei

Distillazione semplice. Distillazione frazionata Centrifugazione

Filtrazione e cromatografia

Separazione sale e sabbia centrifugazione.

Saggi alla fiamma

Teoria 1. Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche

2. Elementi e composti

3. Tavola --periodica, gruppi e classificazione degli elementi 4. Termini e tipologie di reazione chimiche

5. Equazioni chimiche e bilanciamento 6. Sintomi di una reazione

MODULO 2: LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA (capitolo 2 e 4)

MODULO 3: LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA

(capitolo 3)

(3)

Teoria

1. L'atomo e cenni di storia delle teorie atomiche 2. Legge di Proust, Lavoisier, Dalton

3. Particelle elementari - Teoria atomica 4. Teoria cinetico-molecolare

5. Ioni-Isotopi

6. Cenni sulla configurazione elettronica

7. Energia di legame e principali legami chimici

Teoria



La natura elettrica della materia 2. Le particelle dell'atomo

3. I modelli atomici di Thomson e Rutheford 4. Numero atomico e di massa

5..Configurazione elettronica.

6. Modello quanto-meccanico 7. Elettronegatività e legami.

Teoria

1. Massa atomica, massa molecolare 2. Definizione della mole

3.Costante di Avogadro

4.Formule chimiche e composizione percentuale

MODULO 4 : LE TEORIE DELLA MATERIA (capitolo 3)

MODULO 5: LA QUANTITA’ CHIMICA: LA MOLE DaD (capitolo 6)

MODULO 7: LE PARTICELLE DELL'ATOMO (capitolo 7 e 8)

(4)

Teoria



Cenni sulla classificazione e nomenclatura dei composti binari e ternari 2. Formazione e nomenclatura degli acidi binari e ternari

Teoria

 Tipologie di soluzioni

2. Classificazione di soluto e solvente

Laboratorio:

DaD

Soluto, solvente

Concentrazioni delle soluzioni (percentuale, molarità) Preparazione di soluzioni a varia concentrazione Diluizioni

Teoria



Primo principio della termodinamica

I

2. Aspetti energetici delle reazioni - Energia libera 3. Reazioni eso-endotermiche – Entalpia - Entropia

. 4. Aspetti dinamici di una reazione chimica: velocità di reazione.

2. Fattori che influenzano la velocità di reazione.

3. Teoria degli urti e complesso attivatore

MODULO 9: NOMENCLATURA DaD (capitolo 12)

MODULO 10: LE SOLUZIONI (capitolo 13)

MODULO 15 LA TERMODINAMICA E LA CINETICA CHIMICA DaD (capitolo 15)

(5)

Teoria



L’equilibrio chimico e la costante di equilibrio 2. Principio di Le Chatelier

3. Fattori che influenzano l’equilibrio

Teoria



Teorie di Arrhenius, Bronsted & Lowry, Lewis 2. Proprietà degli acidi e delle basi

3. Ionizzazione dell'acqua

4. pH di acidi e basi forti, acidi e basi deboli 5. Misure di pH con vari strumenti

6. Titolazioni

MODULO 16 L’EQUILIBRIO CHIMICO DaD (capitolo 16)

MODULO 17 ACIDI E BASI DaD (capitolo 17)

TIPOLOGIA DI PROVA DI RECUPERO FINALE

x scritto ( ) orale ( ) pratico

Gli studenti con il giudizio sospeso: dovranno svolgere in un quaderno, gli esercizi degli argomenti da recuperare presenti nel libro.

Vicenza, 05/06/2020

L’insegnante R.Cavalcanti

L’insegnante compresente G.Righetto.

Riferimenti

Documenti correlati

Vale a dire che I risultati devono essere riproducibili se si esegue una misura della stessa grandezza si devono ritrovare gli stessi devono ritrovare gli stessi devono ritrovare

Oggi, il SI è basato su sette unità fondamentali di misura (lunghezza, tempo, massa, intensità di corrente elettrica, temperatura termodinamica, intensità luminosa, quantità

Errore dello strumento : può essere tarato : può essere tarato male e compiere un errore sistematico. male e compiere un errore sistematico Errore

La tensione e la corrente sono le grandezze elettriche più importanti; a queste va aggiunta la resistenza. Nella Fig.1.1A è rappresentato un circuito elettrico elementare formato da

A ciò corrisponde un aumento di Entropia, dovuto alla degradazione dell'energia rappresentata dalla perdita della capacità di utilizzare il dislivello di temperatura per

Modello relativo alla trasformazione del moto circolare continuo in moto rettilineo alternato costruito da Gregorio Teodorani, 1845-46 Museo del Patrimonio

Al passaggio dell’onda sonora nel mezzo elastico si originano una sequenza di compressioni ed espansioni dello stesso, ciò implica una variazione della pressione ambiente

MISURARE SIGNIFICA CONFRONTARE UN OGGETTO CON UNO STRUMENTO DI MISURA E VERIFICARE QUANTE VOLTE QUEST’ULTIMO STA NELL’OGGETTO CHE DEVO MISURARE.. IL SECONDO PASSAGGIO È