• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI CHIMICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO DI CHIMICA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Teoria

 Il sistema internazionale di unità di misura (grandezze fondamentali e derivate)

 Grandezze intensive ed estensive

 Strumenti ed unità di misura 4. Densità

5. Energia, lavoro

 Temperatura e calore

Laboratorio:

Regolamento e Norme di comportamento Sicurezza nel laboratorio di chimica Rischio chimico

Etichettatura sostanze chimiche.

Attrezzature e strumenti, nome e loro uso

Teoria

 Il sistema internazionale di unità di misura (grandezze fondamentali e derivate)

 Grandezze intensive ed estensive

 Strumenti ed unità di misura 4. Densità

5. Energia, lavoro

 Temperatura e calore

Laboratorio:

Regolamento e Norme di comportamento Sicurezza nel laboratorio di chimica Rischio chimico

Etichettatura sostanze chimiche.

Attrezzature e strumenti, nome e loro uso

Teoria

 Il sistema internazionale di unità di misura (grandezze fondamentali e derivate)

 Grandezze intensive ed estensive

 Strumenti ed unità di misura 4. Densità

5. Energia, lavoro

 Temperatura e calore

Laboratorio:

Regolamento e Norme di comportamento Sicurezza nel laboratorio di chimica Rischio chimico

Etichettatura sostanze chimiche.

Attrezzature e strumenti, nome e loro uso

DIPARTIMENTO DI CHIMICA

Anno scolastico: 2019/2020 CLASSE 1° AES

Insegnante: ROSELLA CAVALCANTI

Insegnante Compresente: GIADA RIGHETTO

Libro di testo adottato: Valitutti, “Chimica molecole movimento” Zanichelli

PROGRAMMAZIONE SVOLTA

MODULO 1: MISURE E GRANDEZZE (capitolo 1)

(2)

Teoria 1. Gli stati fisici della materia

2. Sistemi omogenei ed eterogenei 3. Passaggi di stato

4. I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze Laboratorio:

Determinazione della densità di un cilindro di ferro, alluminio e rame Determinazione della densità di un liquido

Miscugli eterogenei e omogenei

Distillazione semplice. Distillazione frazionata Centrifugazione

Filtrazione e cromatografia

Separazione sale e sabbia centrifugazione.

Saggi alla fiamma

Teoria 1. Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche

2. Elementi e composti

3. Tavola --periodica, gruppi e classificazione degli elementi 4. Termini e tipologie di reazione chimiche

5. Equazioni chimiche e bilanciamento 6. Sintomi di una reazione

MODULO 2: LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA (capitolo 2 e 4)

MODULO 3: LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA

(capitolo 3)

(3)

Teoria

1. L'atomo e cenni di storia delle teorie atomiche 2. Legge di Proust, Lavoisier, Dalton

3. Particelle elementari - Teoria atomica 4. Teoria cinetico-molecolare

5. Ioni-Isotopi

6. Cenni sulla configurazione elettronica

7. Energia di legame e principali legami chimici

Teoria



La natura elettrica della materia 2. Le particelle dell'atomo

3. I modelli atomici di Thomson e Rutheford 4. Numero atomico e di massa

5..Configurazione elettronica.

6. Modello quanto-meccanico 7. Elettronegatività e legami.

Teoria

1. Massa atomica, massa molecolare 2. Definizione della mole

3.Costante di Avogadro

4.Formule chimiche e composizione percentuale

MODULO 4 : LE TEORIE DELLA MATERIA (capitolo 3)

MODULO 5: LA QUANTITA’ CHIMICA: LA MOLE DaD (capitolo 6)

MODULO 7: LE PARTICELLE DELL'ATOMO (capitolo 7 e 8)

(4)

Teoria



Cenni sulla classificazione e nomenclatura dei composti binari e ternari 2. Formazione e nomenclatura degli acidi binari e ternari

Teoria

 Tipologie di soluzioni

2. Classificazione di soluto e solvente

Laboratorio:

DaD

Soluto, solvente

Concentrazioni delle soluzioni (percentuale, molarità) Preparazione di soluzioni a varia concentrazione Diluizioni

Teoria



Primo principio della termodinamica

I

2. Aspetti energetici delle reazioni - Energia libera 3. Reazioni eso-endotermiche – Entalpia - Entropia

. 4. Aspetti dinamici di una reazione chimica: velocità di reazione.

2. Fattori che influenzano la velocità di reazione.

3. Teoria degli urti e complesso attivatore

MODULO 9: NOMENCLATURA DaD (capitolo 12)

MODULO 10: LE SOLUZIONI (capitolo 13)

MODULO 15 LA TERMODINAMICA E LA CINETICA CHIMICA DaD (capitolo 15)

(5)

Teoria



L’equilibrio chimico e la costante di equilibrio 2. Principio di Le Chatelier

3. Fattori che influenzano l’equilibrio

Teoria



Teorie di Arrhenius, Bronsted & Lowry, Lewis 2. Proprietà degli acidi e delle basi

3. Ionizzazione dell'acqua

4. pH di acidi e basi forti, acidi e basi deboli 5. Misure di pH con vari strumenti

6. Titolazioni

MODULO 16 L’EQUILIBRIO CHIMICO DaD (capitolo 16)

MODULO 17 ACIDI E BASI DaD (capitolo 17)

TIPOLOGIA DI PROVA DI RECUPERO FINALE

x scritto ( ) orale ( ) pratico

Gli studenti con il giudizio sospeso: dovranno svolgere in un quaderno, gli esercizi degli argomenti da recuperare presenti nel libro.

Vicenza, 05/06/2020

L’insegnante R.Cavalcanti

L’insegnante compresente G.Righetto.

Riferimenti

Documenti correlati

MISURARE SIGNIFICA CONFRONTARE UN OGGETTO CON UNO STRUMENTO DI MISURA E VERIFICARE QUANTE VOLTE QUEST’ULTIMO STA NELL’OGGETTO CHE DEVO MISURARE.. IL SECONDO PASSAGGIO È

Modello relativo alla trasformazione del moto circolare continuo in moto rettilineo alternato costruito da Gregorio Teodorani, 1845-46 Museo del Patrimonio

Al passaggio dell’onda sonora nel mezzo elastico si originano una sequenza di compressioni ed espansioni dello stesso, ciò implica una variazione della pressione ambiente

Vale a dire che I risultati devono essere riproducibili se si esegue una misura della stessa grandezza si devono ritrovare gli stessi devono ritrovare gli stessi devono ritrovare

Oggi, il SI è basato su sette unità fondamentali di misura (lunghezza, tempo, massa, intensità di corrente elettrica, temperatura termodinamica, intensità luminosa, quantità

Errore dello strumento : può essere tarato : può essere tarato male e compiere un errore sistematico. male e compiere un errore sistematico Errore

La tensione e la corrente sono le grandezze elettriche più importanti; a queste va aggiunta la resistenza. Nella Fig.1.1A è rappresentato un circuito elettrico elementare formato da

A ciò corrisponde un aumento di Entropia, dovuto alla degradazione dell'energia rappresentata dalla perdita della capacità di utilizzare il dislivello di temperatura per