• Non ci sono risultati.

Digital Payments HUB 2020 PSD2 IS ON: TPPs & NEW SERVICES Executive Summary

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Digital Payments HUB 2020 PSD2 IS ON: TPPs & NEW SERVICES Executive Summary"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Digital Payments HUB 2020 PSD2 IS ON: TPPs & NEW

SERVICES

Executive Summary

(2)

Strategia,

innovazione e finanza.

Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF

Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario, bancario e assicurativo.

Ogni anno CeTIF attiva più di 15 strutture di ricerca, quali Competence Centre e Osservatori, cui possono partecipare gli oltre 20.000 professionisti che sono parte del network e organizza oltre 10 workshop dedicati a banche assicurazioni e aziende non finanziarie con l’obiettivo di favorire fra i partecipanti lo scambio di esperienze e l’adozione di pratiche innovative.

Le attività di ricerca si focalizzano principalmente sugli effetti dello sviluppo di nuove strategie, sull’innovazione normativa, sull’approfondimento di prassi organizzative e di processo e sugli effetti dell’introduzione dell’innovazione tecnologica.

Tra i partner istituzionali di CeTIF figurano: Banca d’Italia, IVASS, ABI, ANBP, ANIA, AIPB e CONSOB.

In seno a CeTIF è stato costituito il CEFIRS - Centre for European Financial Regulations Studies - un Osservatorio Permanente sulla regolamentazione nel settore finanziario, bancario e assicurativo.

Inoltre è presente la struttura CeTIF Academy, scuola di Alta Formazione Universitaria, che si pone l'obiettivo di trasferire ai top e middle manager le conoscenze sviluppate in oltre vent’anni di ricerca.

CeTIF - Università Cattolica Via Olona, 2 - 20123 Milano Tel. +39 02 7234.2590

E-mail: cetif@unicatt.it

(3)

3

CeTIF Digital Payment and Cards HUB 2019 |

© CeTIF 2019 | Tutti i diritti riservati. E’ vietata la riproduzione, anche parziale, del seguente documento

AUTORI:

Federico Rajola Chiara Frigerio Paolo Gatelli Carlo La Rosa Aurora Dania

Pubblicato nel mese di maggio 2020

Copyright © CeTIF. Tutti i diritti riservati.

Ogni utilizzo o riproduzione anche parziale del presente documento non è consentita senza previa autorizzazione di CeTIF.

DISCLAIMER: CeTIF assicura che il presente documento è stato realizzato con la massima cura e con tutta la professionalità acquisita nel corso della sua lunga attività. Tuttavia, stante la pluralità delle fonti d’informazione e nonostante il meticoloso impegno da parte di CeTIF affinché le informazioni contenute siano esatte al momento della pubblicazione, né CeTIF né i suoi collaboratori possono promettere o garantire (anche nei confronti di terzi) esplicitamente o implicitamente l'esattezza, l'affidabilità o la completezza di tali informazioni. CeTIF, pertanto, declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni, di qualsiasi tipo, che possano derivare dall'uso delle informazioni contenute nel presente rapporto.

Si evidenzia, inoltre, che il presente rapporto potrebbe contenere proiezioni future o altre dichiarazioni in chiave prospettica, circostanza che comporta rischi e incertezze. Si avvisano pertanto i lettori che tali affermazioni sono solamente previsioni e potrebbero quindi discostarsi in modo considerevole dagli effettivi riscontri ed eventi futuri. CeTIF declina fin d’ora qualsiasi responsabilità e garanzia in relazione a tali proiezioni.

Digital Payments HUB 2020

PSD2 IS ON: TPPs & NEW SERVICES

Executive Summary

(4)

CeTIF Digital Payments HUB 2020 |

(5)

5

CeTIF Digital Payments HUB 2020 |

© CeTIF 2020 | Tutti i diritti riservati. E’ vietata la riproduzione, anche parziale, del seguente documento

PSD2 IS ON: NUOVI TREND E NUOVE OPPORTUNITÀ NEL MONDO DEI PAGAMENTI

La digitalizzazione del sistema finanziario è il primo obiettivo delle istituzioni italiane, che spingono per una semplificazione dei processi interni ed un ammodernamento delle più tradizionali attività con il fine primario di migliorare l’esperienza del cliente. Ad oggi, il cambiamento verso un mindset più digitale che non riguarda solamente le Istituzioni ma deve coinvolgere anche i suoi clienti sembra, piano piano, raggiungere risultati incoraggianti. A tal riguardo, complici sono sicuramente le diverse normative ed iniziative intraprese a livello europeo.

Protagonista è la PSD2 che dal 2015 si propone di rivoluzionare il mondo dei pagamenti e che porta con sé due grandi anime che possono essere sintetizzate in due parole o meglio sigle: SCA e TPP.

La direttiva, inoltre, favorisce un nuovo modo di fare banca che si traduce nel termine Open Banking. Questo è aiutato nella sua espansione da ulteriori elementi che potano al tavolo successive soluzioni di standardizzazione come possono essere le piattaforme di Open Banking. Nella figura a lato è possibile notare una mappatura delle più importanti piattaforme che operano a livello europeo.

(6)

CeTIF Digital Payments HUB 2020 |

L’INFORMAZIONE DIVENTA DRIVER DELL’INNOVAZIONE ATTRAVERSO GLI AISP

È bene vedere alla PSD2 non solo come un obbligo normativo al quale adattarsi ma anche e soprattutto come un interessante opportunità di business abbracciando tutte le nuove possibilità che questa mette a disposizione.

Tra queste, c’è quella di agire come Account Information Service Provider.

Gli AISP sono aggregatori di dati che forniscono una visione d’insieme delle finanze dei clienti multi-bancarizzati.

Proponendosi come AISP, quindi, la banca dà al cliente la possibilità di avere accesso e controllare i dati relativi ai propri conti correnti attraverso un unico portale. Ottenuta l’autorizzazione del cliente, le banche che offrono servizi AISP, aggregano le informazioni provenienti dai conti correnti che il cliente possiede nelle diverse realtà finanziarie, diventando a pieno titolo quello che viene definito un “aggregatore”.

Negli AISP che non possono dare avvio ad alcuna attività dispositiva, l’informazione diventa driver dell’innovazione e per le banche diventa essenziale il servizio a valore aggiunto che può essere agganciato alla semplice attività di aggregazione.

(7)

7

CeTIF Digital Payments HUB 2020 |

© CeTIF 2020 | Tutti i diritti riservati. E’ vietata la riproduzione, anche parziale, del seguente documento

PISP: DA UN MAGGIOR VALORE PER IL CLIENTE ALL’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA DI SERVIZI PER LE BANCHE

Di fianco ad AISP, troviamo un’altra interessante categoria di TPP: i PISP, Payment Initiatin Service Provider. Questi, come emerge dallo schema riportato in figura, fungono da tramite tra il pagatore ed il suo conto di pagamento online, avviando l’operazione di pagamento per conto dell’utente, a favore di un terzo beneficiario.

Al contrario dell’AISP, quindi, il Payment Initiation Service Provider ha una finalità dispositiva. Di conseguenza, una banca che decide di agire come PISP diventa un soggetto che, utilizzando un sistema basato su IBAN, offre un servizio addizionale di pagamento.

Servizi di inizializzazione del pagamento riescono a migliorare l’esperienza del cliente che vede disponibili diverse nuove metodologie di pagamento. Mentre, le realtà finanziare possono vedere la possibilità di agire come PISP come opportunità per l’ arricchimento del proprio portafoglio di servizi che permette anche di rispondere in maniera positiva e pro-attiva al trend relativo alla centralità del cliente e dei suoi bisogni.

(8)

CeTIF - Università Cattolica Via Olona, 2 - 20123 Milano Tel. +39 02 7234.2590 E-mail: cetif@unicatt.it

www.cetif.it

FOLLOW @CeTIF ON:

LinkedIn Twitter

Il presente documento riporta la sintesi dei contenuti trattati durante il primo tavolo di lavoro del Digital Payments&Cards HUB 2019. I Research Insight completi sono disponibili esclusivamente per

Riferimenti

Documenti correlati

The CPT’s delegation focussed on three forms of violence prevalent in the local male adult prisons visited (Doncaster, Liverpool and Wormwood Scrubs), namely, inter-prisoner

Within the framework of the ongoing reforms for treating forensic psychiatric patients, the CPT’s delegation visited one of the few remaining judicial psychiatric hospitals

A causa della limitata disponibilità iniziale di farmaco, e della rapidissima richiesta da parte dei centri, in entrambi i gruppi, solo il 60% dei pazienti è

The following 19 Access group antibiotics are recommended as first or second choice empiric treatment options for infectious syndromes reviewed by the Expert Committee and are

La scarsa aderenza alle terapie rappresenta un ri- levante problema di Sanità pubblica in quanto, potenzialmente, comporta il mancato raggiungi- mento degli outcomes di salute e

The work, held at KEMA Nederland B.V., had the goal to develop a new version of an existing model for the simulation of boilers, used to predict the effect of co-firing on their

Considering the total emissions, the emission levels for the year 2017 show a decrease for some pollutants and an increase for others; in particular, according to

None ticked Support for migrant workers Support for trans workers Facilities and/or leave for religious observance Equality in pensions and benefits Pregnancy discrimination