• Non ci sono risultati.

Caratterizzazione funzionale di Djmot, un gene omologo a “mortalin/mthsp70/GRP75” nelle planarie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Caratterizzazione funzionale di Djmot, un gene omologo a “mortalin/mthsp70/GRP75” nelle planarie"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

Facoltà Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

Caratterizzazione funzionale di

Djmot,

un gene omologo a

“mortalin/mthsp70/GRP75”

nelle planarie

Candidato Relatore

Laura Gioia Passione Prof.ssa Renata Batistoni

(2)

Indice

Riassunto 1

Abstract 2

INTRODUZIONE 3

1. LE PLANARIE: UN SISTEMA MODELLO PER STUDIARE LA

RIGENERAZIONE 4

2. RIGENERAZIONE NELLE PLANARIE 7

2.1 LA “CHIAVE” DELLA RIGENERAZIONE: I NEOBLASTI 8

3. METOLOGIE RECENTEMENTE APPLICATE AGLI STUDI SULLE

PLANARIE 12

4. LE HEAT SHOCK PROTEIN (HSPs) 14

5. LA MORTALINA: UN MEMBRO PECULIARE DELLA FAMIGLIA HSP 70 15

6. SCOPO DELLA TESI 19

MATERIALI E METODI 20

1. Animali 21

2. Irraggiamento con raggi X 21

3. Estrazione di RNA totale 21

4. Isolamento del gene Djmot

4.1 Isolamento di Djmot mediante RT-PCR

4.2 Djmot: 5’/3’ RACE Rapid amplification of cDNA end)

22 22 22

5. Eluizione da gel e purificazione dei prodotti di PCR 23

6. Clonaggio del DNA amplificato in vettori plasmidici 24

7. Trasformazione di cellule competenti 24

8. Estrazione del DNA plasmidico

8.1 Mini Prep “sporche”

8.2 Mini Prep “pulite”

8.3 Midi Prep

24 24 25 25

9. Digestione del DNA plasmidico mediante enzimi di restrizione 26

10. Sintesi di sonde ad RNA 26

11. Sintesi del double-strand RNA (dsRNA) 27

12. Iniezione di dsRNA in D. japonica 28

13. Ibridazione in situ “whole mount” 29

14. Inclusione in paraffina 30

15. Ibridazione in situ e immunoistochimica “su sezioni” 31

RISULTATI 33

1. Caratterizzazione del gene Djmot 34

2. Espressione di Djmot in planarie intatte e rigeneranti 39

3. Coinvolgimento di Djmot nella risposta all’irraggiamento mediante raggi X 41

4. Espressione di Djmot sotto condizioni di stress 42

5. Esperimenti funzionali basati sulla metodeica di RNA interference (RNAi) 44

6. Cosa succede ai neoblasti dopo Djmot RNAi? 46

DISCUSSIONE 48

I geni hsp 70 nelle planarie: Djmot 49

Ringraziamenti 54

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 55

Riferimenti

Documenti correlati