• Non ci sono risultati.

Fondamenti di Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fondamenti di Informatica"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Fondamenti di Informatica

ESERCIZI: ALGOBUILD (ARRAY)

Prof. Marco Lombardi – [email protected]

(2)

Esercizio 1

Definire un algoritmo che legga (da input) un vettore di 10 elementi e restituisca (in output) la

somma dei valori nelle posizioni pari del vettore e il prodotto dei valori nelle posizioni dispari.

(3)

Esercizio 2

Definire l’algoritmo che:

◦ legga la dimensione del vettore ed i suoi elementi;

◦ calcoli e stampi la varianza degli elementi di un vettore.

(4)

Esercizio 3

Specifiche algoritmo:

1. legge la dimensione del vettore, con dimensione minima pari a due, ed i suoi elementi (da input);

2. calcola minimo e massimo del vettore;

3. se minimo e massimo sono diversi, sostituisce valore -1 al minimo e valore 1 al massimo;

4. stampa il vettore modificato (in output).

(5)

Esercizio 4

Specifiche algoritmo:

1. legge la dimensione del vettore ed i suoi elementi (da input);

2. legge due indici del vettore (da input) ed inverte il contenuto di tali indici;

3. stampa il vettore modificato (in output).

(6)

Esercizio 5

Specifiche algoritmo:

1. legge la dimensione del vettore ed i suoi elementi (da input);

2. inverte il contenuto del vettore;

3. stampa il vettore invertito (in output).

Riferimenti

Documenti correlati

Scegliere un insieme irridondante di ulteriori implicanti (implicati) principali, la cui somma (prodotto) copra la funzione ed il cui costo sia minimo 3... Si abbia un numero

Si scriva una funzione C che prenda come parametri un punto p nel piano e un vettore di cerchi (e la sua dimensione) e restituisca il punto che rappresenta il centro del pi` u

Rappresentare con un diagramma a blocchi un algoritmo che dati in input la misura dei lati di un triangolo, ne stampi il perimetro. Rileggere la misura dei lati finché

• Probabilistico: eseguendo lo stesso algoritmo più volte sugli stessi dati di input, l’esecutore deve generare dati di output sempre diversi2. • Noi ci occuperemo solo di

◦ Scrivere una funzione, chiamata maggiore3 (da memorizzare in un M-file function), che prenda i seguenti parametri di input numero1, numero2 e numero3 e restituisca, in output,

◦ Scrivere una funzione ricorsiva che prenda in input un array A e ne calcoli la somma degli elementi. Introduzione alla programmazione in MATLAB:

◦ Scrivere una funzione ricorsiva che prenda in input un array A e ne calcoli la somma degli elementi. Introduzione alla programmazione in MATLAB:

Scrivere una funzione libri_venduti, che prenda come argomento di input la matrice L (libreria) ed un intero indice_target, e restituisca come argomento di output il numero totale