UNIVERSITÀ DI PISA
F
ACOLTÀ DII
NGEGNERIAC
ORSO DI LAUREA INI
NGEGNERIAM
ECCANICATesi di laurea
“Studio delle tecniche di manutenzione presso lo stabilimento
Bentec di Laviosa Chimica Mineraria”
Relatori: Candidato:
Prof. Ing. Marcello Braglia
Alessio Carminati
Dipartimento di Ingegneria Meccanica,
Nucleare e della Produzione
Ing. Roberto Gabbrielli
Dipartimento di Energetica L.Poggi
Dott. Mauro Natali
Laviosa Chimica Mineraria S.p.A
10 Ottobre 2008 Anno Accademico 2007-2008
Archivio tesi corso di laurea in ingegneria meccanica 21/08 Consultazione non consentita
“
Studio delle tecniche di manutenzione presso lo stabilimento
Bentec di Laviosa Chimica Mineraria”
di
Carminati Alessio
Tesi proposta per il conseguimento del
titolo accademico di
DOTTORE IN INGEGNERIA MECCANICA
presso la
Facoltà di Ingegneria
della
Università degli Studi di Pisa
10 Ottobre 2008
Relatori
Ing. Marcello Braglia
Ing. Roberto Gabbrielli
Dott. Mauro Natali
Sommario
La presente tesi è stata svolta presso il Gruppo Laviosa Chimica mineraria S.p.A, nell’azienda Bentec S.p.A che è uno dei maggiori produttori mondiali di additivi reologici a base di bentonite per impieghi in ambienti organici.
L’obiettivo di questa tesi è il miglioramento della situazione manutentiva dell’impianto tramite una fase di documentazione ed una di informatizzazione della manutenzione. Nella prima parte del progetto sono stati analizzati i processi produttivi e l’organizzazione della manutenzione, nonché le filosofie manutentive TPM ed RCM in modo da effettuare un confronto per rilevare le problematiche che allontanano l’azienda da una corretta gestione.
Si è inoltre analizzata, modificata e creata la documentazione per la piccola manutenzione ordinaria dell’impianto con la creazione di schede componenti e schede macchina.
Nella seconda fase si è giunti all’implementazione del software MIG5® attraverso la scomposizione funzionale dell’impianto e la creazione delle codifiche.
Lo studio si è concluso con la compilazione del database per verificare l’effettiva fruibilità dei dati creati.
Abstract
This thesis has been carried on Laviosa Group in the factory Bentec that is one of the world’s major producers of rheological bentonite based additives.
The object of the work is the improvement of the maintenance situation of the plant through a phase of documentation and one of computerization.
In the first part are analyzed the production processes and maintenance’s organization, and also maintenance philosophies TPM and RCM in order to compare the problems that move away the company from a correct maintenance’s management.
Then has been analyzed, modified and produced the documentation for the routine maintenance with the creation of component schedules and machine schedules.
In the second phase has been done the implementation of the software MIG5® through the plant’s functional decomposition and the creation of codes.
The study ended with loading data in the database to verify the actual usability of data created.