• Non ci sono risultati.

Sistemi di controllo manageriale nell’Azienda di Credito Il caso Unicredit Banca d'Impresa Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sistemi di controllo manageriale nell’Azienda di Credito Il caso Unicredit Banca d'Impresa Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Sistemi di controllo manageriale nell’Azienda di Credito

Il caso Unicredit Banca d'Impresa

Indice

Introduzione... 3

Capitolo 1: Evoluzione dei sistemi di controllo manageriali. L’ottica

della Creazione del Valore

1.1 Un’esigenza naturale, il controllo... 7

1.2 Caratteristiche del controllo di gestione ... 11

1.3 Evoluzione nei sistemi di programmazione e controllo... 12

1.4 Nuovi requisiti per il controllo... 23

1.5 I vantaggi ... 28

1.5 L’approccio sistemico al controllo di gestione ... 29

1.6 Un nuovo paradigma: il controllo della creazione di valore... 32

1.7 Elementi per un modello di controllo orientato al valore ... 34

1.8 Rilevanza delle risorse tangibili e intangibili del controllo ... 38

Capitolo 2: Il controllo Manageriale nell’ambiente bancario

2.1 Dinamiche evolutive nell’ambiente bancario ... 43

2.2 L’attività bancaria come attività di impresa ... 49

2.3 Caratteristiche del prodotto bancario ... 51

2.4 Il ritardo dei sistemi di controllo di gestione nelle banche ... 53

2.5 Spinte all’innovazione della gestione: Motivazioni interne ed esterne ... 55

2.6 Utilità del controllo di gestione nelle banche ... 58

2.7 Il corporate Banking ... 59

Capitolo 3: La struttura organizzativa del controllo in banca

3.1 Aspetti organizzativi del controllo di gestione nella banca ... 67

3.2 Gruppo polifunzionale e banca universale... 69

3.3 Struttura organizzativa e responsabilità economica... 71

3.3 Sistemi di rilevazione della redditività per centro di Responsabilità... 72

3.4 Le dimensioni di analisi della struttura... 77

3.5 Una struttura orientata alla relazione: il Corporate banker... 79

3.6 Evoluzione dei modelli di corporate banking ... 84

3.7 Dalla burocrazia meccanica a quella professionale ... 86

Capitolo 4: La contabilità direzionale per il controllo della banca

4.1 La struttura informativa del controllo. ... 89

4.2 Il sistema di reporting ... 95

4.3 Gli strumenti gestionali caratteristici della banca... 97

4.4 Il Tasso interno di trasferimento ... 99

(2)

2 4.6 Il controllo del rischio di credito: Il rating come strumento di controllo e di

gestione...112

4.7 Il sistema IRB Advanced per l’ottimizzazione della relazione ...117

4.8 Un Moderno Tableau de bord per la gestione ...122

Capitolo 5: Il processo di controllo della banca

5.1 Le fasi del processo di controllo ...127

5.2 Pianificazione strategica...127

5.3 La pianificazione strategica nelle banche...128

5.4 Collegamento tra pianificazione e controllo strategico...130

5.5 Il Budget ...132

5.6 Il Budget in banca ...136

5.7 Le fasi principali del budget...140

5.8 Le fasi preliminari del budget: il budget inerziale, le analisi macroeconomiche e l’andamento revisionale del sistema bancario...141

5.9 Budget dell’attività di gestione del denaro e budget finanziario...142

5.10 Budget e obiettivi commerciali dei ricavi da servizi...143

5.11 Budget e controllo dei costi...144

5.12 Valutazione e azioni correttive...145

5.13 Aspetti comportamentali ...150

5.14 La direzione per obiettivi ...152

5.15 Cooperazione e conflitto. ...154

5.16 Gli incentivi...154

Capitolo 6: Il controllo di gestione nella Rete Commerciale di

Unicredit Banca d’Impresa

6.1 Come nasce la Unicredit Banca d’Impresa ...159

6.2 Controllo di Gestione: Tra integrazione e specializzazione...162

6.3 La struttura organizzativa del controllo nella rete commerciale ...165

6.4 La struttura contabile per il controllo e le decisioni...171

6.5 Uno strumento integrato per il reporting e l’analisi degli scostamenti ...176

6.6 Il Processo di controllo e l’assegnazione degli obiettivi ...185

Conclusioni...193

Riferimenti

Documenti correlati