• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 12

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 12"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 12. Qualità

174

CAPITOLO 12

QUALITA'

In questo capitolo è stabilita una scala di priorità tra i requisiti tecnici della macchina di prova a dischi definiti nei precedenti capitoli.

(2)

Capitolo 12. Qualità

175

12.1 ANALISI DELLE PRIORITA'

Tra i requisiti tecnici visti finora ci sono alcuni assolutamente da soddisfare (demands) ed altri desiderati (wishes).

L'analisi della priorità dei requisiti tecnici è qui condotta con il metodo della "House of Quality". Esso consiste nella costruzione della matrice delle correlazioni le cui intestazioni di righe rappresentano i requisiti di tipo qualitativo (cioè formulati in modo qualitativo) e le intestazioni di colonne i requisiti di prestazione (cioè riguardanti le prestazioni essenziali) della macchina di prova a dischi.

Ai requisiti di tipo qualitativo si assegna direttamente la priorità per mezzo di un punteggio che va da 1 a 9. Essi sono:

 Durata.

 Facilità di manutenzione.  Produzione in serie.  Ingombro.

Ai requisiti di prestazione, invece, si associa un obiettivo espresso con un'adeguata unità di misura. Essi sono:

 Potenza trasmessa al provino a disco.

 Numero di giri al minuto del provino a disco.

 Potenza termica dissipata dal refrigeratore dell'impianto di lubrificazione dei cuscinetti e dal sistema di termoregolazione dell'impianto di lubrificazione dei provini.

 Costo.

A questo punto si può costruire la matrice delle correlazioni, rappresentata in tabella 12-1, andando a quantificare il grado di correlazione tra ciascun requisito di tipo qualitativo e ciascun requisito di prestazione per mezzo di un punteggio che va ancora da 1 a 9.

La priorità di ogni requisito di tipo qualitativo (da 1 a 9) moltiplicata per il grado di correlazione (da 1 a 9) tra il requisito stesso e il requisito di prestazione permette di ottenere un insieme di valori che sommati assieme determinano la priorità relativa di ciascuno requisito di prestazione rispetto agli altri.

(3)

Capitolo 12. Qualità 176 POTENZA TRASMESSA AL PROVINO A DISCO VELOCITA' PERIFERICA DEL PROVINO A DISCO POTENZA TERMICA DISSIPATA COSTO PRIORITA' DEI REQUISITI DI TIPO QUALITATIVO DURATA 8 8 9 8 FACILITA' DI MANUTENZ. - - 6 8 8 PRODUZIONE IN SERIE - - - 9 5 INGOMBRO 8 8 7 6 7 TOTALE VALORE REQUISITI DI PRESTAZIONE 120 120 169 151 OBIETTIVO REQUISITI DI PRESTAZIONE ≤ 205 kW ≤ 150 m/s ≤ 1090 W <500 $ PRIORITA' RELATIVA REQUISITI DI PRESTAZ. 21.4 % 21.4 % 30.2 % 27 %

Figura

Tabella 12-1. Matrice delle correlazioni.

Riferimenti

Documenti correlati

• Esegua un grafico in scala semilogaritmica delle coppie (k, step k ) e si salvi il grafico

Informalmente, il primo passo dell’algoritmo fa in modo che il pivot della prima riga com- paia prima dei pivot delle righe dalla seconda in poi, il secondo passo dell’algoritmo fa

Quando occorra pensare un vettore come matrice, esso sara’ pensato come

• Ciascuna delle righe di B, essendo stata ottenuta dalle righe di A mediante le operazioni fondamentali sui vettori, appartiene allo spazio generato dalle righe di A..

Definiremo la nozione di ma- trice inversa A −1 di una matrice A, proveremo che la matrice A possiede inversa se e solo se A e’ non singolare, e vedremo come in questo caso

Infatti, se e vero che ogni vettore di V si puo’ scrivere in almeno un modo come combinazione lineare dei vettori a, b, c, non e’ pero’ vero che tale scrittura e’

[r]

In seguito useremo la seguente convenzione: quando un vettore v viene consid- erato come vettore colonna, verra’ indicato con lo stesso simbolo v, quando un vettore v viene