• Non ci sono risultati.

Capitolo 9 - Conclusioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 9 - Conclusioni"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 9 Conclusioni

175

Capitolo 9 - Conclusioni

L’utilizzo di strutture per la risalita dell’ittiofauna è una pratica ormai consolidata in Australia, negli Stati Uniti e in tutti i paesi di origine anglosassone. Le tipologie progettuali impiegate sono numerose e la scelta è dettata soprattutto dai limiti biologici della specie a cui il manufatto idraulico è destinato.

L’intervento di riqualificazione fluviale comporta spesso la messa in opera di manufatti in calcestruzzo, che dal canto loro contrappongono alla funzionalità un aspetto artificiale che difficilmente interagisce con l’ambiente naturale circostante.

Ovviamente in presenza di opere di grandi dimensioni, quali le dighe, questo aspetto non può essere evitato; mentre per i piccoli sbarramenti è possibile prevedere interventi che si inseriscono nel pieno rispetto dell’ambiente.

L’approccio naturalistico collegato all’ingegneria idraulica ha portato alla nascita di nuovi tipi di interventi che, dove ovviamente possibile, stanno sostituendo le opere idrauliche tradizionali.Le rampe in massi rappresentano uno di questi interventi, il cui funzionamento è stato ampiamente studiato anche presso il Laboratorio di Idraulica della Facoltà di Ingegneria di Pisa.

(2)

Capitolo 9 Conclusioni

176 La presente tesi si propone di studiare, in via preliminare, la possibilità di realizzare passaggi per pesci mediante rampe in pietrame.

Per indagare la possibilità di realizzare una rampa in pietrame, secondo la tipologia costruttiva “Step and Pool,” si è progettata l’opera nel rispetto dei parametri idraulici e biologici richiesti dalle specie ittiche di interesse. In seguito a tale dimensionamento, è stato sviluppato un modello di simulazione, a livello di disponibilità di habitat, per un tratto di fiume interessato dal passaggio per pesci, al fine di avere una risposta sull’efficienza della struttura.

La garanzia della buona riuscita si basa soprattutto sulla tutela di caratteristiche ambientali. E’ necessario che, l’ambiente in cui vivono le specie acquatiche mantenga certe caratteristiche entro precisi ambiti, tipici per ciascuna specie, al fine di poter sopravvivere e completare il proprio ciclo biologico vitale.

Dall’analisi dei dati, forniti dal modello è emerso che, la struttura in pietrame realizzata si è dimostrata idonea alla risalita soltanto per una delle due specie considerate. Infatti soltanto il Barbo Tiberino riesce ad usufruire sia delle zone a corrente lenta, le “pool” in cui può riposare, sia delle zone a corrente veloce in cui viene richiesto uno spunto velocistico, caratterizzate dai profili “step”. In ogni caso la durata temporale dello sforzo non va a intaccare il livello di glicogeno nella muscolatura dei pesci, a garanzia di una buona risalita del passaggio.

Le analisi hanno inoltre mostrato che a un buon funzionamento della rampa di risalita per la specie del Barbo Tiberino, si contrappone un modesto sviluppo delle condizioni di habitat necessarie a questa specie allo stadio riproduttivo. Invece, la specie del Cavedano presenta problemi di risalita della rampa nella fase di stazionamento nelle “pool”. Contrariamente alla specie del barbo, l’opera sviluppa migliori condizioni sulla quantità e qualità di habitat necessari alla specie, allo stadio riproduttivo. Comunque le caratteristiche della fauna ittica italiana sono piuttosto modeste e quindi una non idoneità del passaggio non comporta che questo non possa essere usato in altri stadi per le stesse specie oppure in altre realtà.

(3)

Capitolo 9 Conclusioni

177 Concludendo possiamo dire che le rampe in massi, specialmente le rampe nella configurazione “step and pool,” possono essere impiegate come passaggi per pesci da utilizzare sia come interventi di riqualificazione fluviale per opere idrauliche esistenti, sia come nuovi interventi inseriti in opere idrauliche a basso impatto ambientale. Comunque, oltre al regime idraulico del corso d’acqua in cui l’opera viene inserita, occorre valutare con attenzione l’indice di qualità e la quantità disponibile di habitat che l’opera comporta, per non vanificare o parzializzare il suo funzionamento e la sua fattibilità sia dal punto di vista idraulico – ingegneristico, sia dal punto di vista idraulico - biologico.

Successivi studi sono necessari per valutare come interventi nella modifica nella forma della sezione, ad esempio aumentando il rapporto fra le buche e i raschi, e come l’introduzione di massi in alveo nel senso dello sviluppo longitudinale della rampa possono generare la quantità di habitat necessari ai fini biologici, fornendo ai pesci ricoveri, ripari dalla corrente e habitat addizionali.

Riferimenti

Documenti correlati

Since the money-driven global economy has caused a shift of values from the human dimension to profits, as well as the dominion of ethics based on economic relations,

Il en est résulté un accroissement impressionnant des sentences arbitrales réglant des différends introduits devant le Centre par l’investisseur privé mais sur

Dans certains pays de l’OCDE, ce pourcentage peut atteindre plus de 50%, en raison notamment de la migration sélective appliquée par tous les pays développés en vue de

La figura di Olga Blumenthal merita di ritrovare il suo spessore sullo sfondo degli scenari della grande storia, non solo come insegnante di Ca’ Foscari, ma come donna

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi fa parte della rete degli 83 IIC presenti nel mondo. Gli IIC sono organismi del MAECI con il compito di promuovere la cultura e la

Variazioni nel prezzo dei bond e dei debiti con scadenze varie, determinano variazioni di segno opposto nei tassi di interesse: la domanda di bond asset (gonfiata

13, il ravvedimento è ammesso an- che dopo la constatazione delle violazioni, che di norma avviene con l’emis- sione del processo verbale di constatazione (PVC) da parte

As a minimum, this might take the form of a mutually agreed code of conduct enshrined in Community law, consisting of some agreed notion of exchange rate