• Non ci sono risultati.

I INDICE PREFAZIONE CAP. 2 – I PARCHEGGI DI SCAMBIO CAP. 1 – CONSIDERAZIONI GENERALI “INTRODUZIONE” I VI PARTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I INDICE PREFAZIONE CAP. 2 – I PARCHEGGI DI SCAMBIO CAP. 1 – CONSIDERAZIONI GENERALI “INTRODUZIONE” I VI PARTE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

PREFAZIONE………..………

VI

PARTE I

“INTRODUZIONE”

CAP. 1 – CONSIDERAZIONI GENERALI

1.1 Inquadramento urbanistico………..……… 1.2 La rete dei trasporti………...…. 1.3 Il traffico a Lucca... 1.4 Il sistema della sosta………..

1.4.1 Governo della mobilità nella aree urbane………... 1.4.2 L’indagine AIPARK 2003 sulla sosta e sui parcheggi nelle città italiane (estratto)……….….. 1.4.3 Lo stazionamento nel centro urbano e nel centro storico. 1.4.4 Le relazioni fra attività economiche e aree di sosta……... 1.4.5 La politica della sosta……….……… 1.4.6 Le condizioni fisiche del parcheggiare………….…………

1-1 1-3 1-7 1-14 1-14 1-16 1-23 1-25 1-27 1-29

CAP. 2 – I PARCHEGGI DI SCAMBIO

4.1 Generalità……….……….… 4.1.1 Classificazione generale dei tipi di impianti……… 4.1.2 Descrizione e finalità………...…… 4.1.3 Esempi significativi……….. 4.1.4 Il punto di vista delle Ferrovie dello Stato………..…. 4.2 La situazione nel centro urbano di Lucca……… 4.3 Quadro Normativo……….………. 2-1 2-1 2-7 2-10 2-14 2-21 2-27

(2)

II

PARTE II

“PROPOSTA DI PROGETTO: IL PARCHEGGIO INTERRATO”

CAP. 3 – L’ AREA DI INTERVENTO

2.0 La scelta dell’ area………..……… 2.0 Le prescrizioni comunali: il Regolamento Urbanistico (RU).

2.0.0 L’assetto infrastrutturale - Il riassetto del sistema

di trasporto su rotaia………... 2.0.0 Progetto Norma 2 - L’ex-Scalo merci ferroviario………... 2.0 Le prescrizioni comunali: il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU)………

2.0 Le prescrizioni delle FFSS: l’Area Vasta……….... 2.0.0 Relazione illustrativa……….. 2.0.0 Relazione tecnica……… 3-1 3-2 3-2 3-3 3-6 3-6 3-6 3-9

CAP. 4 – INTERVENTI DI COMPLETAMENTO

3.0 Organizzazione dell’ area di intervento………. 4.3.0 Il terminal bus………..……. 4.3.0 Il volume edificato………..……. 3.0 La nuova viabilità nell’ area di intervento...

3.1.0 La circolazione a senso unico………..……. 3.1.0 I corridoi di bordo ………..…………. 3.1.0 L’organizzazione del traffico…………..………..…….. 3.1.0 La rotatoria compatta………..……… 3.1.0 Il cavalcavia di Via Sauro………...……... 3.1.0 L’Inserimento dell’ opera nel contesto viario di progetto.. 4.6 La compartimentazione secondo il D.M. 1/2/1987………..… 4-1 4-4 4-12 4-26 4-26 4-30 4-35 4-39 4-39 4-41 4-44

(3)

III

CAP. 5 – LA DOMANDA E L’ OFFERTA

DI STAZIONAMENTO

1.1 Area d’influenza del parcheggio……….…… 1.2 Analisi della Domanda………..………. 1.2.1 1° indagine: fabbisogno di stazionamento dei Pendolari.. 1.2.2 2° indagine: fabbisogno di stazionamento di Residenti, Addetti e Occasionali (il Rilievo Urbanistico)………. 1.2.3 La domanda di sosta……….. 1.3 Analisi dell’Offerta……….. 1.3.1 Stato attuale: inventario degli stalli………... 1.3.2 Stato di progetto: inventario degli stalli……… 1.4 Bilancio Domanda-Offerta………. 1.4.1 Il bilancio dello stato attuale nell’area di Influenza……... 1.4.2 Il bilancio dello stato di progetto nell’area di influenza…. 1.4.3 Il bilancio dello stato di progetto relativamente al nodo

intermodale………. 1.5 Considerazioni sul bilancio Domanda-Offerta……….

5-1 5-9 5-9 5-19 5-38 5-39 5-40 5-42 5-44 5-44 5-45 5-45 5-46

CAP. 6 – IL PARCHEGGIO INTERRATO:

LA STRUTTURA PORTANTE

1.1 Generalità………...… 1.2 Descrizione generale………... 1.3 La tipologia strutturale………...….. 1.4 La realizzazione dello scavo...

1.4.1 Inquadramento geologico e idrogeologico………... 1.4.2 La relazione geologica………...………. 1.4.3 Opere di sostegno dello scavo:

il diaframma non tirantato…………...………. 1.4.3.1 Determinazione della lunghezza di infissione e

verifica al ribaltamento... 6-1 6-3 6-3 6-7 6-7 6-10 6-12 6-12

(4)

IV

1.4.3.2 Verifica di resistenza... 1.4.4 Opere di sostegno dello scavo:

il diaframma tirantato………...………. 1.4.4.1 Determinazione della lunghezza di infissione e

verifica al ribaltamento... 1.4.4.2 Verifica di resistenza... 1.4.4.3 Dimensionamento del tirante di ancoraggio... 1.4.5 Considerazioni sulle opere di sostegno dello scavo... 1.5 La protezione dello scavo dall’acqua di falda...

1.5.1 Verifica della situazione attuale e abbassamento

necessario………...………. 1.5.2 Progetto di impianto Well-Point………...……….. 1.5.3 Il profilo di depressione della piezometrica………...… 1.5.4 Considerazioni sul drenaggio..………... 1.6 L’ impalcato carrabile………...

1.6.1 L’analisi dei carichi………... 1.6.2 La verifica della sezione trasversale………... 1.6.2.1 Momento flettente positivo... 1.6.2.2 Momento flettente negativo... 1.6.2.3 Taglio resistente ultimo e lunghezza delle

fresature... 1.6.2.4 Verifica allo scorrimento della soletta gettata... 1.6.2.5 Verifica dell’appoggio... 1.7 Le travi dell’ impalcato carrabile……….... 1.7.1 L’analisi dei Carichi………... 1.7.2 La verifica di resistenza………... 1.7.2.1 Momento flettente resistente ultimo... 1.7.2.2 Taglio resistente ultimo... 1.8 I pilastri………...

1.8.1 L’analisi dei Carichi………... 1.8.2 La verifica di resistenza……... 6-19 6-24 6-24 6-31 6-36 6-37 6-39 6-39 6-42 6-46 6-49 6-55 6-56 6-59 6-64 6-67 6-69 6-73 6-75 6-77 6-77 6-79 6-81 6-84 6-86 6-86 6-90

(5)

V

1.8.2.1 Instabilità... 5.0.0.0 Verifica della sezione trasversale pressoinflessa 5.0 La platea di fondazione………...………

5.0.0 L’analisi dei carichi………...…. 5.0.0 Calcolo della capacità portante del terreno... 5.0.0 La verifica di resistenza della sezione trasversale... 5.0.0 La verifica al galleggiamento... Appendice al capitolo... 6-91 6-92 6-93 6-94 6-97 6-98 6-102 6-108

CAP. 7 – IL PARCHEGGIO INTERRATO:

GLI IMPIANTI TECNICI

7.1 Definizione dei sistemi impiantistici……….. 6.0.0 Sistema di ventilazione naturale e

impianto di ventilazione meccanica……….. 6.0.0 Impianto elettrico, d'illuminazione e

d'illuminazione d'emergenza……….. 7.1.1 Impianto di evacuazione liquidi………. 7.1.2 L’impianto fisso di spegnimento degli incendi………. 7.2 L’ impianto di protezione dagli incendi……….

7.2.1 Impianti fissi di estinzione automatici a pioggia

(Sprinkler)……….. 7.2.2 Impianti fissi di estinzione ad idranti………. 7.2.3 Estintori portatili……… 7-1 7-4 7-12 7-16 7-20 7-28 7-29 7-31 7-32

BIBLIOGRAFIA

CONCLUSIONI

Riferimenti

Documenti correlati

Questo da motivo alle restanti ONG internazionali a preferire di non registrarsi sotto forma di fondazione, ma a svolgere le proprie attività come entità non registrate,

Questo implica che i complessi contenenti Cp sono generalmente elettron-ricchi e la presenza del legante Cp favorisce la retrodonazione dal metallo agli altri leganti presenti.1

of multi-network regulators (Germany, Netherlands and Spain) may be positive for the long-term maturity of the regulatory practice. Some degree of vertical

Questi, ad integrazione all’organizzazione degli eventi a tema, attraverso la gestione di laboratori didattici e la realizzazione di workshop e corsi di

Definito più correttamente volo punto-punto, questo nuovo modo di spostarsi deve parte del suo successo e della sua rapida diffusione ad Internet: grazie alla

• Once a month, the State Population Register passes the statistical record coupons for arrivals and departures to the Armenian National Statistical Service which publishes

Assuming that every utterance involves the performance of (at least) one speech act (Searle & Vanderveken, 1985), our goal is to determine what (and how many) types of

The Maastricht Treaty and the successive Treaty of Amsterdam, which enshrined the detailed provisions for implementing subsidiarity, elevated the principle to one with