• Non ci sono risultati.

I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ALLA LUCE DEL D.LGS. 231/2001: UNA INDAGINE EMPIRICA SULLE SOCIETA’ QUOTATE ALL’S&P MIB 40

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ALLA LUCE DEL D.LGS. 231/2001: UNA INDAGINE EMPIRICA SULLE SOCIETA’ QUOTATE ALL’S&P MIB 40"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Economia

Tesi di laurea specialistica in: “Strategia e Governo d’Azienda”

I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E

CONTROLLO ALLA LUCE DEL D.LGS. 231/2001:

UNA INDAGINE EMPIRICA SULLE SOCIETA’ QUOTATE

ALL’S&P MIB 40

RELATORE: CANDIDATA

Chiar.mo Prof. Giuseppe D’Onza Martina Ranieri

(2)

Ai miei genitori,

che mi hanno donato la vita. A Romina e Marco,

che mi hanno donato

Riferimenti

Documenti correlati

La formazione generale deve fornire conoscenze di base relative al Decreto Legislativo 231/01, ai contenuti e alle finalità del Modello di Organizzazione gestione e controllo

L’art. 231/2001 indicano, quale condizione per un’efficace attuazione del Modello di organizzazione, gestione e controllo, l’introduzione di un sistema disciplinare

b) un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel Modello. L’adozione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo

Nell’espletamento delle rispettive attività/funzioni, oltre alle regole definite nel Modello di organizzazione, gestione e controllo (di seguito anche “Modello”) e

V. Nei confronti della Società di Revisione e dei Terzi Destinatari.-.. Il Modello di organizzazione, gestione e controllo adottato da SOLVAY SOLUTIONS ITALIA s.p.a. Il Consiglio

1) dei modelli di organizzazione e gestione idonei a prevenire reati che possono essere commessi da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o

Ai sensi dell’art. b) del decreto, i modelli di organizzazione, gestione e controllo possono ritenersi efficacemente attuati solo se prevedono un sistema disciplinare

Di fatto, quindi, l’Ente non è ritenuto responsabile se prova di aver adottato ed efficacemente attuato “Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo”, idonei