• Non ci sono risultati.

Il Risorgimento 20 Economia e finanze 19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Risorgimento 20 Economia e finanze 19"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

19-21

Economia e finanze

1

Completa gli spazi con le parole date, che sono di più.

fiscali   evasione   reddito   usuraio   risparmio profitto   tagli   bilancio   investire   artigianato

1. Quando le difficoltà economiche costringono al , bisogna limitare l’acquisto di beni superflui.

2. In questi anni di crisi il medio delle famiglie italiane è diminuito.

3. Per contrastare l’ fiscale, secondo alcuni esperti di economia, basterebbe ridurre le tasse.

4. Ieri a Urbino ho visitato una mostra di locale.

5. I Paesi, spesso tropicali come le Filippine, che attirano capitali stranieri di gente straricca che non vuole pagare le tasse in Italia, ma reinvestire il suo denaro in attività spesso illegali e senza controllo, si chiamano “paradisi ”.

6. L’obiettivo di questa azienda è ricavare dalla vendita dei prodotti il massimo finanziario con il minimo costo.

7. Non mi interessa i miei risparmi in titoli di Stato; preferisco fare investimenti in Borsa!

8. Per pianificare il familiare sarebbe utile fare una lista settimanale delle entrate e delle spese.

2

La parola misteriosa...

Se vuoi conoscere il modo di dire completo «Fai del il tuo dio e ti tormenterà come il diavolo», trova le parole e, leggendo di seguito le lettere nei quadratini, lo scoprirai!

1. Li ha chi è debitore. t

2. Si chiede in banca. t

3. Quella dei redditi si fa ogni anno. h z

4. La dirige l'imprenditore. p

5. Lo è chi risparmia. p t

6. Se non siete soddisfatti del prodotto, sarete... s i

Il Risorgimento

1

Scegli l'alternativa adatta per ogni frase.

1. Finalmente, dopo tante insurrezioni e combattimenti, siamo giunti all’Unità / Unione d’Italia, nel 1861.

2. Nell’Ottocento alcuni territori dell’Italia erano molto arretrati / tramontati rispetto ad altri.

3. Nelle regioni italiane controllate dall’Impero austriaco iniziarono i primi motti / moti di ribellione dei Carbonari.

4. Dopo la connessione / l’annessione al Regno di Sardegna di alcune regioni dell’Italia centrale, nel 1860 avvenne la spedizione dei Mille.

19

/8

/6

20

(2)

2

AutovAlutAzione

nuovissimo

Progetto

italiano

5. Il re Vittorio Emanuele II temeva che i “rivoluzionari” proseguissero / seguissero verso Roma mettendo a rischio la monarchia.

6. Non immaginavo che mio figlio l’anno scorso studiasse / avesse studiato la storia dell’Italia nel 1800.

7. Mazzini e Cavour, nonché / bensì Garibaldi, furono importanti personaggi del Risorgimento italiano.

8. Occorre sempre vendicare / rivendicare i propri diritti.

2

In questo crucipuzzle ci sono 15 parole relative alla storia. Trovale: con le lettere restanti delle caselle più scure si forma la parola che completa una famosa frase di Alessandro Manzoni, un importante scrittore italiano dell’Ottocento, la quale recita: «Non sempre ciò che viene dopo è ...».

P G a N E M I C O S R R

E U M O D I R I T T I C

R E P a T R I O T a V O

G R E P R I M E R E O N

R R V I T T O R I a L Q

O a L L E a N Z a E U U

I N S O R G E R E L D I

B S O M M O S S a S I S

S S a C C h E G G I O T

T R a T T a T I V E N a

S C O N F I G G E R E O

Abracadabra: tra sacro e profano 1

Scegli l'alternativa adatta per ogni frase.

1. Quella del vedente / veggente è un’attività molto redditizia.

2. Quasi tutti abbiamo sperimentato il dolore di un amore non risposto / corrisposto.

3. Non creda / credi a chi Le dice di essere uno che sa leggere la mano. Vogliono solo impossessarsi dei Suoi soldi!

4. Secondo Umberto Eco, per fare il mago basta avere una minima capacità di capire gli altri e un poco di pelo sullo stomaco / sulla pancia.

5. È facile convincere una persona che ha appena perduto un proprio caro che l’anima di quest'ultimo invia ancora messaggi da questo / dall’altro mondo.

6. I ricercatori del CICaP vanno a / per caccia di fenomeni paranormali.

7. Il detto «l’uomo propone e Dio / il Dio dispone» ci ricorda che non possiamo controllare del tutto gli eventi.

8. Per conoscere cosa mi riserva il futuro mi sono rivolta a un cartomante / sacerdote.

9. Che significa «non è vero, ma ci / ne credo»?

10. a Napoli i corni / le corna di colore rosso sono degli amuleti portafortuna.

/8

/15

21

/10

(3)

3

19-21

2

Completa gli spazi con le parole date, che sono di più.

iella   superstiziosa   paraggi   diavolo   miracolo   aldilà ricambiato   patrono   fantasma   paranormale 1. Quando hai bisogno di un amico non ce n’è mai uno nei . 2. Ci sono degli individui che fingono di comunicare con l’ . 3. Rosa è talmente che in casa non apre mai l’ombrello.

4. San Gennaro ha fatto il : ho vinto al Superenalotto!

5. Giorgio era profondamente innamorato di Nicoletta, ma il suo amore non era . 6. Quella collega porta e quando si avvicina tocco ferro.

7. Quel ragazzo è sempre così sfortunato... è proprio un povero . 8. Il santo di una città protegge tutti i suoi abitanti.

/8

Controlla le soluzioni. Sei soddisfatto/a? Risposte giuste: /55

Riferimenti

Documenti correlati

L’accesso alla sede sarà consentito nel rispetto dell’obbligo, per tutto il personale dipendente, per i magistrati, nonché per tutti fornitori e utenti, di utilizzo della mascherina

2 Posizioni Organizzative nell’ambito del Piano di Azione e Coesione (PAC) di Responsabile unità di Monitoraggio, che richiedono, con assunzione diretta di

Alle ore 18,30, al termine della Conferenza, tutte le socie e gli amici, della Sezione Fidapa di Firenze, ci trasferiremo nella vicina via Dei Servi, presso

Denominazione codice promozione: Convenzione I soliti ignoti - CODICE PROMOZIONALE PRISIGZ0222CV Prezzo comprensivo di prevendita fino ad esaurimento posti in

Biglietteria del sito www.teatromanzoni.it oltre che disponibile negli spazi del Teatro.. UFFICIO VENDITE

L’accesso alla sede sarà consentito nel rispetto dell’obbligo, per tutto il personale dipendente, per i magistrati, nonché per tutti fornitori e utenti, di utilizzo della mascherina

Il protocollo di prevenzione è consultabile e scaricabile nella sezione Biglietteria del sito www.teatromanzoni.it oltre che disponibile negli spazi del Teatro. 11 APRILE 2022

I DUE AMICI SI DIVERTONO UN MONDO A CASA DELLA NONNA, CHE PREPARA ANCHE DELLE TORTE