• Non ci sono risultati.

Comunicato stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Comunicato stampa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Nazionale Previdenza Sociale Ufficio Stampa

Comunicato stampa

Ufficio stampa tel 0659055085 [email protected]

Roma, 18 maggio 2015

Cassa integrazione aprile 2015

-36,9% rispetto ad aprile 2014

Nel mese di aprile 2015 sono state autorizzate complessivamente 61 milioni di ore di cassa integrazione guadagni (CIG), con una diminuzione del 36,9% rispetto ad aprile 2014, mese nel quale le ore autorizzate sono state 96,7 milioni.

Nel confronto con il mese di marzo 2015 i dati destagionalizzati evidenziano al contrario un aumento, con una variazione congiunturale del +3,6% per il totale degli interventi di cassa integrazione.

Dall’analisi nel dettaglio dei dati di aprile 2015 emerge che le ore autorizzate di cassa integrazione ordinaria (CIGO) sono state 19,5 milioni. Nel mese di aprile 2014 erano state 22,5 milioni: si è quindi registrata una diminuzione tendenziale del 13,6%. In particolare, la flessione è stata pari al 9% nel settore Industria e al 23,9% nel settore Edilizia.

Il numero di ore di cassa integrazione straordinaria (CIGS) autorizzate ad aprile 2015 è stato di 37,4 milioni, con una riduzione del 32,8% rispetto ad aprile 2014, nel corso del quale erano state autorizzate 55,6 milioni di ore.

Infine, per quanto riguarda gli interventi in deroga (CIGD) – che come noto risentono dei fermi amministrativi per carenza di stanziamenti – le ore autorizzate ad aprile 2015 sono state pari a 4,2 milioni, con un decremento del 77,3%, rispetto ai 18,6 milioni di ore autorizzate nel mese di aprile 2014.

Passando all’analisi dei dati relativi alla disoccupazione, si ricorda che dal 1° gennaio 2013 sono in vigore le prestazioni ASpI e mini ASpI. Pertanto, le domande che si riferiscono a licenziamenti avvenuti entro il 31 dicembre 2012 continuano ad essere classificate come disoccupazione ordinaria mentre, per quelli avvenuti dal 1° gennaio 2013, le domande sono classificate come ASpI e mini ASpI.

(2)

Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Alla sintesi dei dati qui fornita, si allega il file più completo, che offre un “focus” sulla diversa tipologia di interventi, un’analisi per ramo di attività economica e un’analisi per regione ed area geografica.

Riferimenti

Documenti correlati

In Collaborazione con il Consorzio Fieristico Sulcitano Si Terra Si Terra Si Terra la Si Terra la la la Mostra Fotografica Mostra Fotografica Mostra Fotografica

Tanto rappresentato, nel rinviare ad una successiva comunicazione per la disciplina di dettaglio della prestazione in commento, con il presente messaggio si comunica il

Prende il via giovedì 10 settembre alle ore 17,30 nella sede della Fondazione Carlo e Marise Bo in Via Valerio, 9 a Urbino (diversamente da quanto indicato in locandina)

Paolo in p.zza Romita al quartiere San Paolo di Bari, nella ricorrenza del XX Anniversario di Episcopato dell’ Arcivescovo di Bari – Bitonto, Mons Francesco Cacucci,

L’analisi di CIDSE ha portato alla luce gli impatti positivi dell'agroecologia come: l'aumento della resilienza ai cambiamenti climatici, la promozione della

INDAGINE CONOSCITIVA SSN : SEGUITO DELL ' AUDIZIONE CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE

DDL 1534 (disposizione di corpi e tessuti post mortem): seguito discussione generale -

DDL 1534 (disposizione di corpi e tessuti post mortem): discussione generale -