• Non ci sono risultati.

(1)ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE Parte 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE Parte 1"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE Parte 1    

(2)  .       . .  . . . 

(3) 

(4)  

(5)

(6)    . . .  . .

(7)   

(8)

(9) .   

(10)

(11) .      

(12)          !      "

(13) # $.     %   &   &.  . &.  .  $     

(14)    %.  '     (     

(15)

(16)  . &. &.   (.   

(17)

(18)  .  '     (.  )  

(19)     

(20)     * 

(21)

(22) '

(23) 

(24)  

(25).   

(26)   "  %  +,   +',   '+,    

(27)

(28)  .    

(29)

(30)   

(31) .  -    

(32)  .  / 0 

(33) "

(34)

(35)         . 1 '

(36)

(37)   2 "  . 3

(38)  . 

(39)

(40)     .    %   .     

(41)    "     

(42)       

(43)  

(44) "

(45)

(46)      

(47) 

(48) /       

(49)

(50)  .      . 

(51)   / 

(52)

(53) /

(54)       .  '  '   "

(55)  4  /

(56)  

(57)  /      "

(58)    5  

(59)              36

(60)     

(61)

(62)   

(63) 1      .  "

(64)    

(65)    

(66)    

(67)

(68)  .

(69)  2  "    "     

(70) /     

(71) '  . 

(72)

(73)     /

(74)        

(75) '      

(76) 

(77)  

(78)

(79) 

(80)  

(81) /           

(82)

(83) 

(84)  

(85) 

(86)  

(87)

(88) 

(89)  

(90) /          

(91)

(92) 

(93)   

(94) /    

(95)   

(96) "

(97)

(98)    

(99)

(100)  .       ..     # $  "

(101)

(102)  / 3.   

(103) "    

(104) %     

(105)

(106)    

(107) 

(108)      

(109)

(110)        

(111)     

(112)     

(113)

(114)  .  7   " 

(115) '   '  

(116)   

(117) 

(118) 08 '9 ( . ' 

(119)

(120)   '

(121)          9   ,   '    

(122)

(123)  .  $   

(124)           '   %.   .  ' .   .  , .   

(125)

(126)  .    

(127)  3    6

(128)    

(129)    '  

(130) 

(131) .  

(132)         3 

(133)

(134) 

(135)  # 2 "

(136)  #.  

(137)    . 3 3            

(138)   

(139)      

(140)  

(141)            

(142)  

(143)       

(144)

(145)  .       

(146)

(147)  #.

(148) $   

(149)

(150)     %             

(151)

(152)  . . .      .  2

(153)   /

(154)     

(155)     .      

(156) / .  

(157) /     .     

(158)   

(159)       

(160)      

(161)    

(162)

(163)  . 

(164)   

(165)  .  2    

(166)      

(167)  /

(168)   

(169).  ' /   

(170) '   '

(171) 

(172)   / 

(173)   * 

(174)

(175)   '+   +',    '  

(176) 

(177)     

(178)

(179)   

(180) 1 '  

(181)  

(182)

(183)   

(184)    

(185)

(186)  .            ".  2:' /   

(187)      

(188) 

(189)   ' 36   "      "  ' 36

(190)     .     

(191) 

(192)

(193)   2:' 36

(194)       

(195)

(196) 

(197)    

(198)

(199)  .  2 "

(200)  # ;

(201)

(202)      /

(203)  4    "  

(204)

(205)   

(206)

(207) .     " #   

(208)

(209)       .  

(210)         /

(211)    

(212)

(213)    

(214)    

(215)

(216)  .   .  $        

(217)

(218)     '    / # 7

(219). 

(220)  3    

(221)

(222)    .  '

(223)      '    

(224)  

(225)

(226) "  .

(227)   .  < .   .  < .   

(228)

(229)  .  -

(230)    

(231)

(232)   

(233)

(234)          ' 3 .       3          

(235)    "

(236) 

(237)  

(238)    '        # - 

(239)  

(240)   

(241)     

(242) 

(243)

(244)       0 # ).    

(245)   " 3      

(246)            

(247)   # 7

(248) 

(249)     

(250)    

(251)

(252)      

(253)     .   9 (    (   

(254)

(255)  .    (.    (.  2       

(256)     '    /

(257)   

(258)  . " 

(259) 

(260)      3    3  /

(261) / 

(262) "  .  

(263)

(264)  

(265)   # 

(266)    

(267)    

(268)    

(269)      

(270)

(271)  .      "     "

(272) %

(273)   "

(274)   '

(275)   / '.

(276)   

(277) /  " 

(278) . # -  

(279). %  '  '  # 7

(280) 

(281)   

(282)

(283) /  " 

(284) .   , !(  < !(   !(       '   

(285)  

(286)

(287) .    

(288)

(289)  .

(290) Parte 2 1) Calcola la massa di un cubo (spigolo = 4 cm) di ferro (d = 7860 kg/m3). 2) Calcola lo spigolo di un cubo di rame (d = 8960 kg/m3) avente una massa pari a M = 45 kg. 3) Misurando il volume e la massa di un oggetto si sono trovati rispettivamente i seguenti valori: (8, 6 ± 0, 2) cm3 e (23, 6 ± 0, 1) g ; calcola la densit`a del materiale di cui `e costituito l’oggetto e indica l’incertezza percentuale della misura. 4) La densit`a del marmo `e 2500 kg/m3. Scrivi la densit`a in hg/dm3. 5) Quanti cubetti (spigolo = 1 cm) di piombo (d = 11300 kg/m3) servono perch´e la loro massa complessiva sia uguale alla massa di una sfera (raggio = 3,5 m) di alluminio (d = 2700 kg/m3)? 6) Sapendo che il raggio della Terra `e uguale a 6,378 · 103 km e che la sua densit`a media `e pari a 5,5 g/cm3, determina la massa della Terra. 7) Un lingotto viene messo su una bilancia e questa segna 105 g; si immerge il lingotto in un cilindro di 4 cm di diametro contenente acqua e il livello si innalza di 8 mm. Qual `e la densit`a del lingotto? 8) La massa di un cilindro di rame (raggio=R1; d = 8960 kg/m3) `e uguale al triplo della massa di un cilindro di platino (raggio=R2; d = 21400 kg/m3). Sapendo che i due cilindri sono in scala, si determini il rapporto R1 /R2..

(291) Parte 3. • Indica la formula corretta tra le seguenti: V M V b) d = c) d = d) d = M · V a) M = d M V. e) nessuna delle precedenti. • Due corpi, uno di ferro (d = 7860 kg/m3 ) e uno di piombo (d = 11300 kg/m3 ), hanno lo stesso volume; si pu`o affermare che: a) la massa `e uguale per entrambi i corpi b) la massa dipende solo dal volume c) hanno la stessa massa anche se le densit`a sono diverse d) il corpo di piombo ha una massa superiore e) nessuna delle precedenti • Il signor Fisico ha comprato due matrioske, una alta 26 cm, l’altra 13 cm. Cosa si pu` o affermare? (Le matrioske sono in scala). u bassa potrebbe avere un volume maggiore dell’altra a) la matrioska pi` u alta ha volume (26 cm)3 b) la matrioska pi` c) il rapporto delle superfici `e uguale a 2 d) il rapporto dei volumi `e uguale a 4 e) nessuna delle precedenti • Sapendo che la densit`a dell’alluminio `e 2700 kg/m3 , qual `e la massa di un corpo avente volume pari a 2 m3 ? a) 2700 kg b) 5400 kg c) 10800 kg d) non si pu`o stabilire perch´e i dati non sono sufficienti per rispondere nessuna delle precedenti. e). • Sapendo che la superficie totale di un cubo A `e 294 cm2 , quale sar`a la superficie totale di un cubo B avente uno spigolo doppio rispetto al cubo A? a) 1176 cm2 b) 588 cm2 c) 882 cm2 d) 2352 cm2 e) nessuna delle precedenti • Consideriamo due cubi, di cui uno abbia volume doppio dell’altro; lo spigolo del cubo maggiore `e a) il doppio dell’altro b) il triplo dell’altro c) il quadruplo dell’altro d) la radice cubica dello spigolo minore nessuna delle precedenti. e). • Due corpi A e B hanno lo stesso volume; il corpo A `e di ferro (d = 7860 kg/m3 ), mentre il corpo B `e di alluminio MA (d = 2700 kg/m3 ). Qual `e il rapporto ? M B  3 7860 2700 7860 a) b) c) d) non si pu` o determinare perch´e mancano dei dati e) nessuna delle precedenti 7860 2700 2700 • Il signor Fisico compra un cubo (spigolo = 1 cm) d’argento (d = 10,5 g/cm3 ) mentre il signor Matematico compra una sfera (R = 0,5 cm) d’oro (d = 19,3 g/cm3 ). Chi ha comprato l’oggetto avente massa maggiore? a) Matematico b) Fisico c) gli oggetti hanno la stessa massa d) non si pu`o stabilire e) nessuna delle precedenti • Quale delle seguenti formule `e sbagliata? d M a) M = b) M = d · V c) d = V V. d) V =. M d. e) nessuna delle precedenti. • Un orafo vuole vendere un cubo (spigolo = 2 cm) d’oro (d = 19,3 g/cm3 ) allo stesso prezzo di 10 cubetti d’oro, tutti aventi 1 cm di spigolo. Cosa puoi affermare? a) l’orafo ha sbagliato i calcoli, il numero giusto dei cubetti `e 4 b) l’orafo sta facendo lo sconto ai suoi clienti c) l’orafo ha sbagliato i calcoli, il numero giusto dei cubetti `e 2 d) l’orafo ha sbagliato i calcoli, il numero giusto dei cubetti `e 8 e) nessuna delle precedenti • Consideriamo un quadrato di lato ; se ora consideriamo un quadrato avente lato pari al doppio del precedente, come varia l’area? a) raddoppia b) triplica c) quadruplica d) non possiamo stabilirlo, mancano dei dati e) nessuna delle precedenti • Consideriamo un cubo di spigolo ; se ora consideriamo un cubo avente uno spigolo doppio del precedente, come varia l’area totale? a) triplica b) raddoppia c) quadruplica d) ottuplica e) nessuna delle precedenti.

(292) Parte 4 • Consideriamo un cubo di spigolo ; se ora consideriamo un cubo avente uno spigolo doppio del precedente, come varia il volume? a) raddoppia b) quadruplica c) ottuplica d) non possiamo stabilirlo e) nessuna delle precedenti • A Las Vegas esiste una Piazza San Marco in scala 1:x ; sai dire quanto sar`a alto il campanile se l’originale `e alto 98,6 m?   3 2 98, 6 98, 6 x 98, 6 b) c) d) e) nessuna delle precedenti a) x 98, 6 x x • La densit`a dell’alluminio `e d = 2700 kg/m3. Scrivi la densit`a in g/cm3 . a) 27 g/cm3 b) 2,7 g/cm3 c) 0,27 g/cm3 d) 0,027 g/cm3 e) nessuna delle precedenti • Il signor Fisico ha impiegato 4 minuti per verniciare una sfera di raggio 19 cm. Quanto impiegher`a a verniciare una sfera avente un raggio di 30 cm?  3  2  3  2 19 30 30 19 · 4 minuti b) · 4 minuti c) · 4 minuti d) · 4 minuti e) nessuna delle precedenti a) 30 30 19 19 • Versiamo 1 kg d’acqua in un tubo cilindrico e indichiamo con h il livello raggiunto; se versiamo ora 3 kg di olio di oliva (d = 900 kg/m3) in un tubo identico al precedente, quale sar`a il livello h raggiunto dall’olio?   2 3 h h h h a) h = 3 · b) h = 3 · c) h = d) h = 3 · e) nessuna delle precedenti 0, 9 0, 9 0, 9 0, 9 • Una statua di bronzo (d = 8860 kg/m3 ), alta 10 m, ha una massa pari a 3,544 · 105 kg. Quale sar`a la massa di una statua (in scala con la precedente) di marmo alta 7 m? a) 2,73 · 104 kg b) 1,08 · 105 kg c) 7,52 · 104 kg d) 3,43 · 104 kg e) nessuna delle precedenti • Una forma cilindrica di formaggio, con raggio R, ha un prezzo pari a 50 euro. Se vogliamo produrre, dello stessa qualit`a di formaggio, una forma cilindrica da 25 euro in scala con la precedente, come deve essere scelto il raggio R∗ ? √ R b) R∗ = R · 3 2 c) R∗ = R/4 d) R∗ = R/8 e) nessuna delle precedenti a) R∗ = √ 3 2 • Consideriamo una sbarra di alluminio (d = 2700 kg/m3 ) lunga 6 m; se la spezziamo a met`a otteniamo due sbarre identiche, entrambe lunghe 3 m. Qual `e la densit`a di ciascuna di queste sbarre? a) 1350 kg/m3 b) 5400 kg/m3 c) 2700 kg/m3 d) non `e possibile stabilirlo, mancano dei dati e) nessuna delle precedenti • Calcola. 3, 7 · 105 + 4, 3 · 103 4, 6 · 102 5, 5 · 102 − 3 · 106. a) 6, 3 · 103. b) 5, 4 · 104. c) 4, 3 · 105. d) 6, 8 · 102. • Quanti cm3 sono contenuti in 20 m3 ? a) 2 · 104 b) 2 · 105 c) 2 · 106 d) 2 · 107. e) nessuna delle precedenti. e) nessuna delle precedenti. • La densit`a dell’ottone `e 8,6 · 103 kg/m3, mentre quella dell’oro `e 19,3 · 103 kg/m3. Una fede di sezione circolare pari a 4 mm2 e di 20 mm di diametro, ha una massa di circa 5 grammi. E’ d’oro o di ottone dorato in superficie? a) `e d’oro b) `e di ottone dorato in superficie c) `e d’argento d) mancano dei dati e) nessuna delle precedenti.

(293)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

Il momento angolare totale di ciascun cubetto non cambia (le forze impulsive durante l’urto sono applicate nell’origine, che abbiamo preso come polo, ed hanno quindi momento

In light of the theoretical framework described above, namely the use of relationships to analyse law and policy and the reliance on Young’s set of criteria to

Occorre un rilancio del lavoro industriale e politiche economiche a sostegno della crescita e degli investimenti, dell’innovazione e della ricerca del

[r]

Con quale operazione calcoli l'insieme delle bibite e dei gelati?.... Con quale operazione calcoli il numero