• Non ci sono risultati.

Il populismo gesuita Perón, Fidel, Bergoglio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il populismo gesuita Perón, Fidel, Bergoglio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Loris Zanatta

Il populismo gesuita

Perón, Fidel, Bergoglio

Laterza, Bari-Roma luglio 2020 (pp.152)

Presentazione tratta da http://www.laterza.it/

Perón, Castro, Chávez, i grandi leader populisti dell’America Latina sono uniti da un filo rosso che attraversa la storia del continente: l’utopia cristiana del Regno di Dio sulla terra. Una teo- logia politica che ora, con papa Francesco, è arrivata fino al soglio di Pietro.

Un filo rosso attraversa la storia latinoamericana. Risale alla Conquista, passa per le missioni del Paraguay, subisce l’espulsione borbonica, incrocia le spade col liberalismo, risorge coi po- pulismi fino ad approdare a Roma, al soglio pontificio. È il filo gesuita, custode di una poderosa visione del mondo che impregna l’universo morale e materiale dell’America Latina. Suo cardine è l’utopia cristiana, il sogno del Regno di Dio in terra, impermeabile alla corruzione del mondo e della storia; suo modello la cristianità coloniale, Stato cristiano dove si fondevano unità poli- tica e unità spirituale, suddito e fedele. L’ordine sociale? Un organismo naturale conforme alla volontà di Dio. Gerarchia, unanimità, corporativismo erano i pilastri; la fede il collante; lo Stato etico il guardiano. Peronismo, castrismo, chavismo: i più potenti populismi latini sono uniti da quel filo. Da esso emana la teologia del popolo che ispira papa Francesco. C’era una volta, pre- dicano, un popolo puro che viveva in armonia e condivideva una cultura formata dalla sua fe- de. Ma ecco le idee ‘straniere’, il liberalismo senza patria, i protestanti individualisti, il capitali- smo egoista, il secolarismo indifferente a Dio corromperne l’anima, disgregarne l’unità, minac- ciarne l’identità. Contro tali eterni nemici dei popoli d’America s’erge il leader populista, reden- tore che brandendo la croce della fede e la spada della giustizia sottrae il popolo eletto alla schiavitù e lo conduce alla terra promessa. Non tutti i populismi latini sono gesuiti, né tutti i gesuiti sono populisti. In tutti i ‘populismi gesuiti’ è però evidente l’impronta gesuita. Per tutti combattere la ricchezza, fonte di corruzione, è più importante che estirpare la ‘santa povertà’, garanzia di moralità. Studiandoli, questo libro indaga le radici culturali delle grandi piaghe sto- riche dell’America Latina: autoritarismo, povertà, disuguaglianza.

Loris Zanatta insegna Storia dell’America Latina all’Università di Bologna. Ha pubblicato nu- merosi studi in Italia e all’estero, tra i quali: Il peronismo(Roma 2008); Eva Perón. Una biogra- fia politica (Soveria Mannelli 2009); Il populismo (Roma 2013); I sogni imperiali di Perón (Pa- dova 2016); Fidel Castro, l’ultimo “Re cattolico” (Roma 2020). Pubblicazioni edite da Laterza:

La nazione cattolica. Chiesa e dittatura nell'Argentina di Bergoglio 2014, Storia dell'America La- tina contemporanea 2017, 2020.

(2)

   

 

Riferimenti

Documenti correlati

Più pragmaticamente, i tempi dell’adesione di Fidel Castro al marxismo (nonché la profondità della sua adesione al marxismo-leninismo “ortodosso” sovietico) sono sempre

Tra i motivi principali della creazione di tale mito vi è il fatto che in meno di quattro anni Eva Duarte raggiunge l’apice del potere: nel 1943, quando recita alla Radio senza

Eloy Martínez T., Ficciones verdaderas: hechos reales que inspiraron grandes obras literarias, Buenos Aires, Editorial Planeta, 2000.. Eloy Martínez T., Las memorias

[r]

Grazie ai metodi più avanzati della bioarcheologia molecolare, inoltre, si può far luce sulle patologie antiche e trarne informazioni importanti sull’evoluzione di alcune malattie

Pour Perelman, “[le droit] qui se veut démocratique, œuvre de persuasion et de raison, doit chercher, par la motivation, à obtenir une adhésion raisonnée”.44 Il se distingue alors

Several days after Faylaq al-Rahman, the main armed opposition faction in the middle sector of Eastern Ghouta, concluded a surrender agreement with the regime in March 2018,

(Dalla “Nota del redattore al DPCM 24.6.2016”) La Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24.6.2016 “Individuazione della Centrale Remota Ope- razioni