• Non ci sono risultati.

Misure Meccaniche e Termiche A.A. 2013-14

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Misure Meccaniche e Termiche A.A. 2013-14"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Misure Meccaniche e Termiche

A.A. 2013-14

TARATURA DINAMICA DI UN TRASDUTTORE DEL PRIMO ORDINE

L’esercitazione proposta consiste ricavare le caratteristiche dinamiche di uno strumento del primo ordine.

Per raccogliere i dati relativi ai singoli trasduttori da utilizzare si è realizzata un’applicazione web che simula il processo di raccolta dati per la taratura dinamica. L’applicazione si trova all’indirizzo:

http://archimedes.ing.unibs.it/misure/

In alternativa saranno messi a disposizione degli studenti sul sito web del corso anche i dati sperimentali acquisiti in aula.

RACCOLTA DATI

• Collegarsi al sito del corso e scegliere la voce “Esercitazione 2”;

• Inserire i propri dati: nome, cognome e numero di matricola;

• Selezionare la modalità di input relativa ad un gradino.

• Impostare “frequenza di campionamento” = 100 Hz

• Impostare “campioni” = 100”

• Selezionare “Download data”;

• a questo punto verrà scaricato un file contenete i dati relativi alla procedura di taratura in formato CSV (testo separato da virgola) che potrà essere aperto con Excel o con qualsiasi programma di calcolo (OpenOffice, Matlab, ecc.).

Attenzione: I dati verranno scaricati con il carattere “.” come separatore di decimali. Verificare le impostazioni del proprio PC ed eventualmente cambiarle o sostituire il carattere “.” (punto) con

(2)

il carattere “,” (virgola) se si mantengono le impostazioni standard italiane per il formato dei numeri.

ESERCITAZIONE

La risposta al gradino fornita dal sistema suggerisce che si tratta di uno strumento modellabile come un sistema del primo ordine.

Poiché la risposta al gradino per un sistema del primo ordine si può genericamente esprimere come:

( )

0 0

0 1 con

0

t t e

q K Q t q

t t is

s >





⋅ +

=

τ

E dunque:

( )

τ τ

0 0

0 1

1

ln t

q t k

Q t Y q

is S

+

− ⋅

=

 

− −

=

Ne consegue che graficando per t>t0 il primo termine dell’equazione (indicato con Y) in funzione del tempo i punti si disporranno secondo una retta di inclinazione

τ 1

− mentre dal termine noto può essere calcolato

t0, istante di inizio del gradino.

Si chiede di determinare la costante di tempo del trasduttore e di valutarne l’incertezza standard.

Ks qis Q0

Riferimenti

Documenti correlati