• Non ci sono risultati.

Ra Pb

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ra Pb"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI CAPITOLO 8

Si propongono nel seguito esercizi e problemi relativi agli argomenti del presente capitolo. Qualora il quesito sia seguito da un asterisco (*), la soluzione è riportata al fondo del documento.

1. Una radionuclide ha una costante di decadimento λ = 3,110

-3

s

-1

. Calcolare la vita media ed il tempo di dimezzamento.

[R. τ = 320 s; T

1/2

= 220 s]

2. Il nucleo radioattivo

131

I possiede un tempo di dimezzamento T

1/2

= 8 giorni.

Calcolare dopo quanti giorni l'attività di un campione di

131

I diventa l'ottava parte dell'attività iniziale.

[R. t = 24 giorni]

3. Sapendo che l'attività specifica del

60

C puro è 1,1310

6

Ci/kg e che la sua vita media è τ = 7,59 anni, si calcoli quale è la durata approssimativa di una sorgente radioattiva di

60

Co, inizialmente pura, di massa pari a 2 grammi, se si vuole che l'attività della sorgente non sia inferiore a 210

13

Bq. (*)

[R. circa 11 anni]

4. L'attività del radioisotopo

14

C che si trova in un essere vivente è di 0,7 nCi per chilogrammo di massa corporea. Assumendo un'energia media degli elettroni di decadimento di 100 keV, calcolare il contributo di tale attività alla dose assorbita in 1 anno dal corpo umano. (*)

[R. 0,0013 mGy/anno]

5. Stabilire quale è il nuclide prodotto nel decadimento del radioisotopo

14

O sapendo che quest'ultimo decade con emissione β

+

e scrivere la reazione di decadimento.

[R.

14O147Nβ

8

]

6. Calcolare il numero di decadimenti α e β

necessari per trasformare un nucleo di

22688 Ra

in un nucleo di

20682 Pb

. (*)

[R. 5 decadimenti α e 4 decadimenti β

] 7. Calcolare quanta dose di raggi X da 200 keV causa lo stesso effetto

biologico su di un tessuto di 0,3 Gy di ioni pesanti (EBR = 20).

[R. D = 6 Gy]

8. Calcolare l'energia assorbita da un soggetto di massa m = 75 kg che viene esposto ad una dose efficace di 75 mrem di particelle α la cui efficacia biologica sia W = 20. (*)

[R. E = 2,810

-3

J]

9. Un paziente si sottopone ad un trattamento di radioterapia con protoni per

distruggere un tessuto tumorale. Se la dose efficace a cui il tessuto è

(2)

sottoposto è di 30 Sv, ed assumendo un'efficacia biologica W=20, calcolare

a) l'energia assorbita dal tessuto canceroso assumento che esso possieda una massa di 250 g; (*)

[R. E = 7,510

-3

J]

b) l'innalzamento di temperatura del tessuto (si assuma per il tessuto tumorale il medesimo calore specifico dell'acqua). (*)

[R. T = 0,7210

-3 o

C]

SOLUZIONI Esercizio n.3

L'attività iniziale A

0

della sorgente pura è data dal prodotto dell'attività specifica per la massa della sorgente

A

0

= (1,1310

6

Ci/kg)(210

-3

kg) = 2,2610

3

Ci ovvero, ricordando che 1 Ci = 3,710

10

Bq

A

0

= 2,2610

3

 3,710

10

Bq = 8,3610

13

Bq

Pertanto, la riduzione di attività della sorgente quando essa raggiunge il minimo accettabile di attività è circa pari ad un fattore 4

2 13

0 13 4 2

Bq 10 2

Bq 10 8,36 )

(  

  t A

A

La durata della sorgente sarà allora pari a circa 2 tempi di dimezzamento 2T

1/2

= 2(0,693τ) = 25,26 anni ≈ 11 anni

Esercizio n.4

Ricordando che 1 Ci = 3,710

10

Bq, l'attività associata ai decadimenti del

14

C nel corpo umano è pari a

A = 0,710

-9

3,710

10

Bq/kg = 2,6 Bq/kg

Il numero di decadimenti che avvengono in 1 anno per chilogrammo di massa corporea è il prodotto dell'attività espressa in Bq/kg per il tempo espresso in secondi, ovvero

N = (2,6 Bq/kg)(36586400 s) = 8,210

7

kg

-1

In corrispondenza di ogni decadimento viene rilasciata un'energia pari a E = 100 keV = 10

5

eV = 10

5

1,610

-19

J = 1,610

-14

J

La dose assorbita è quindi

D = NE = 8,210

7

1,610

-14

J/(kganno) = 1310

-7

Gy/anno = = 0,0013 mGy

Si consideri che la dose efficace corrispodente è di circa 0,001 mSv/anno; si tratta di un contributo alla dose efficace assorbita dal corpo umano per effetti naturali di solo una parte su mille.

Esercizio n.6

Siano N

α

ed N

β

il numero di decadimenti α e β

necessari per trasformare il

nuclude iniziale

22688 Ra

nel nuclude finale

20682 Pb

.

(3)

Il numero di massa diminusce di 4 unità in ogni decadimento α, mentre resta invariato nel decadimento β. Possiamo quindi scrivere

226  4N

α

= 206 da cui si ottiene semplicemente

N

α

= 5

Il numero atomico diminuice di 2 unità nel decadimento α ed aumenta di un'unità nel decadimento β

. Sarà quindi

88  2N

α

+ N

β

= 82 e pertanto

N

β

= 4 Esercizio n.8

Calcoliamo innanzitutto la dose fisica assorbita dal soggetto

D = D

eff

/W = 7510

-3

rem / 20 = 3,7510

-3

rad = 3,7510

-5

Gy L'energia assorbita dal soggetto è quindi

E = Dm = (3,7510

-5

Gy)(75 kg) = 2,810

-3

J Esercizio n.9

a) La dose assorbita dal tessuto tumorale è

D = D

eff

/W = 30 Sv / 10 = 3,0 Gy L'energia assorbita dal tessuto è quindi

E = Dm = (3,0 Gy)(0,25 kg) = 0,75 J

b) Se il tessuto ha il medesimo calore specifico dell'acqua (vedi cap.4)

K kg 4186 J

  c

si ottiene

 

 

kg 25 , K 0 kg 4186 J

J 75 , 0 m

c T E

0,7210

-3

K = 0,7210

-3 o

C

Riferimenti

Documenti correlati

3) Preservation Process: During the first 2 months of the preservation project carried out in CSC (University of Padova), the bits preservation task has been carried out: we created

infections, and almost half of them are among youth aged 15 to 24.iv In 2002, 12% of all pregnancies, or 757.000, occurred among adolescents aged 15-19.v In addition, young people

Gut microbiota composition after diet and probiotics in overweight breast cancer survivors: a randomized open- label pilot intervention trial..

I 252 pazienti positivi sono stati quindi sottoposti ad un ciclo di terapia eradicante (Triplice: PPI 20 mg x 2/die per una setti- mana, amoxicillina 1 per 2/die per sette

I muscoli scheletrici (che rappresentano l'elemento attivo del movimento), inserendosi sulle ossa (che rappresentano l'elemento passivo del movimento), per mezzo

forza peso W b e' nullo perche' ha braccio nullo, il momento della reazione, N, e' nullo perche' N e' parallela all'asse, cioe' angolo tra forza e braccio e' 180 o.. Ci sono

TESSUTI, SISTEMI, APPARATI Nel corpo umano le cellule sono riunite in tessuti. TESSUTO EPITELIALE - cellule appiattite funzioni

Laboratoriamo”, tenuto a Budrio nel 2005, fra febbraio e maggio, presso la sede dell’I.C. Particolarmente interessante è stata la parte di laboratorio, dove si