• Non ci sono risultati.

Principi di biologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Principi di biologia"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Principi di biologia

Prof.ssa Flavia Frabetti Tecnici di lab. 2009-10

BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi

biologia cellulare

biologia animale biologia molecolare

(2)

Biologia Cellulare Moderna

CITOLOGIA BIOCHIMICA

GENETICA

Integrazione dei

contenuti

Evoluzione metodologie di indagine

PROPRIETA’ COMUNI degli

ESSERI VIVENTI

riproduzione crescita e sviluppo morte

programma interno

ordine

omeostasi

reattività capacità di PRENDERE, TRASFORMARE USARE

l’energia dell’ambiente esterno

adattamento all’ambiente

(3)

TEMI - TRASVERSALI FONDAMENTALI

IN

BIOLOGIA E GENETICA

1) gerarchia dell’organizzazione

2) correlazione tra struttura e funzione 3) ricerca della unità nella diversità 4) interazione tra organismi ed ambiente 5) la base cellulare della vita

6) l’ereditarietà della informazione genetica

atomo molecola

macromolecola organulo

cellula tessuto organo

sistema/apparato organismo

Dimensione

+

Organizzazione

+

1. GERARCHIA DELL’ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA L’organizzazione biologica si basa su una gerarchia di livelli strutturali

(4)

2. CORRELAZIONE TRA STRUTTURA e FUNZIONE ai vari livelli gerarchici

organismo

organulo

tessuto

molecola cellula

3. UNITA’ NELLA DIVERSITA’

>1.500.000 specie identificate 5 Regni (1969):

Monera Protista

Animalia Plantae

Fungi

(5)

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI 5 REGNI

Procarioti Eucarioti

Monera Protista Fungi Plantae Animalia

CELLULA- Membrana nucleare

No

Pluricellularità Assente Assente in più forme Presente Presente Presente

Nutrizione Autotrofa o Eterotrofa

Fotosintetica e/o eterotrofa

Eterotrofa per assorbimento

Fotosintetica Eterotrofa per ingestione

Movimento Flagelli, strisciando o no

Ciglia e flagelli, ameboidi, fibrille contrattili

Non mobili Non mobili.

Ciglia e flagelli nei gameti.

Ciglia e flagelli, fibrille contrattili

Sistema nervoso

Assente Meccanismi primitivi Assente Assente Presente, spesso

complesso

ANTENATO COMUNE

3 6

Classificazione 1977: 6 REGNI

Albero filogenetico= rappresentazione schematica bidimensionale che mostra le relazioni di discendenza comune tra gli organismi.

(6)

4. INTERAZIONE TRA ORGANISMI ED AMBIENTE NON ESISTE VITA NEL VUOTO

LA CELLULA E’ UN SISTEMA APERTO

l’informazione è interna alla cellula

CELLULA

1. mantenimento delle strutture

rifiuti

perdita di energia materia

energia

2. lavoro meccanico chimico elettrico

0.1-10 µm

10-100 µm cellula PROCARIOTA cellula EUCARIOTA

5. BASE CELLULARE DELLA VITA

La cellula è l’unità strutturale e funzionale degli organismi viventi.

Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita.

NUCLEO

(7)

Le forme cellulari sono le più varie:

L’evoluzione ha scelto la cellula per veicolare l’informazione. Perché?

1 cellula ⇒ tante cellule ⇒ 1 cellula ⇒tante cellule …

Le cellule

I 4 processi essenziali tramite i quali l’embrione è costruito sono:

proliferazione cellulare

specializzazione cellulare (differenziamento) interazioni cellulari

(8)

DIFFERENZIAMENTO

- Come si stabilisce un pattern di espressione genica - Come è reso stabile ed ereditabile

- Staminalità/ meccanismi di differenziamento

ACCRESCIMENTO

(9)

Adulti pluricellulari diploidi (2n = 46) GONADI

MEIOSI

Gameti aploidi (n = 23)

FECONDAZIONE

Zigote diploide (2n = 46) Mitosi e

sviluppo CICLO

VITALE

6. EREDITARIETA’ DELLA INFORMAZIONE BIOLOGICA

sono necessarie

INFORMAZIONI o ISTRUZIONI

ORDINE INFORMAZIONE

(10)

INFORMAZIONI

ISTRUZIONI CONSERVATE

TRASMESSE

Simiglianze notevoli nello sviluppo nei primi stadi

Come è organizzata l’INFORMAZIONE BIOLOGICA?

Le istruzioni biologiche sono:

il progetto interno della cellula contenute nel DNA

in sequenze specifiche di 4 “nucleotidi” diversi

A G T C

(11)

IL DNA HA UN DUPLICE RUOLO:

DNA

informazioni trasmesse alla progenie

espressione

delle informazioni:

DNA RNA

PROTEINE

DNA DNA

DNA

1. Ereditarietà 2. Controllo cellulare

ESPRESSIONE DELLA INFORMAZIONE BIOLOGICA

dal progetto

alla

costruzione proteina

DNA

(12)

La GENETICA

è la scienza che studia le leggi dell’ereditarietà

Il significato etimologico ci riporta alla parola gene, ed i geni sono l’oggetto di studio di questa disciplina

Che cosa rende una specie ciò che essa è?

Che cos’è che causa la variabilità interna ad una specie?

Settori della genetica

Genetica di trasmissione o genetica classica Genetica molecolare

Genetica di popolazione

(13)

Caenorhabditis elegans Saccharomyces cerevisiae

Mus musculus

Arabidopsis thaliana Homo sapiens Drosophila melanogaster

Danio rerio Escherichia coli

La genomica e la genetica del futuro

Ramo della genetica che cerca di comprendere il contenuto, l’organizzazione, la funzione e l’evoluzione

di interi genomi

Genomica strutturale > Bioinformatica Genomica funzionale

Genomica comparativa

(14)

dal 1997 al 2002: successione veloce di eventi con il sequenziamento di S.Cerevisiae

Bacillo tubercolosi C.Elegans

Cromosoma 22 e 21

Bozza del genoma umano Bozza topo

LA GENOMICA

1990: lancio del PROGETTO GENOMA 1995: sequenziamento del H.Influentiae

14 aprile 2003:

sequenza completa, accurata dei 23 cromosomi componenti il genoma umano

Metaboloma

Tutti i metaboliti cellulari Genoma

Tutte le molecole di RNA trascritte a partire da un genoma

Trascrittoma

Tutte le proteine codificate dal genoma

Proteoma

Gli “OGGETTI” in studio

Insieme di tutte le molecole di DNA di una cellula

Genoma

(15)

Gli “OGGETTI” in studio

INTERATTOMA

scienza: da scire = conoscere Max Perutz, Nobel, biochimico

“fare una scoperta è come innamorarsi e, allo stesso

tempo, raggiungere la vetta di un monte dopo una

difficile scalata, è un’estasi provocata non da una

droga, ma dalla rivelazione di un volto della natura

che nessuno ha mai scorto prima”

Riferimenti

Documenti correlati

Abbiamo applicato metodiche di analisi di farmacogenetica e farmacoge- nomica per lo studio del profilo di espressione genica in campioni bioptici di pazienti affetti da infezione

Se infatti N è multiplo pari di 3, e quindi anche di 6, ed ecco la forma di N = 6n, nella formazione delle coppie di Goldbach tali multipli dispari di 3 si accoppiano tra

- comunicazione del bilancio sociale. Per ciascuna di esse vengono forniti indicazioni e requisiti specifici da rispettare. a) Definizione del sistema di rendicontazione sociale La

– il bilancio consolidato territoriale delle attività e degli impatti sociali della pubblica amministrazione locale in senso stretto e delle loro partecipate, ovvero la

Il tema della lotta ai cambiamenti climatici si sta rivelando uno degli argomenti di CR prioritari da affrontare. Anche con riferimento alla crisi economica,

La première phase de la céroplastie correspond, nous le voyons, à une rencontre entre une représentation artistique du corps et une conception d’un outil scientifique servant à

25 Ciò fa sì che alcune informazioni compaiano con una diversa chiave interpretativa nei due report. Prendiamo ad esempio le informazioni riguardanti le risorse umane, il

Moving to the Dutch colonies of the IDU(DVWLQRQHRIWKHEHVWFKDSWHUVLQWKHERRNZKHUHWKHYLFLV- situdes of the physician and natural philosopher Jacobus Bontius are