SENSIBILITÀ AL CLIMA DELL’ABETE BIANCO E DEL FAGGIO IN BOSCHI MISTI DELL’APPENNINO MERIDIONALE
Testo completo
Documenti correlati
Nomenclatura utilizzata dal determinatore Nomenclatura secondo Index Fungorum (current name) Presenza.. Genere Specie Genere Specie Autore/i
dell’analytical mapping. In generale, si assiste ad una progressiva disarticolazione verso valle di uno scorrimento rotazionale centrale più antico, in forma di scorrimenti
Acqua Zolfresca è la sorgente dei Monti della Maddalena con presenza di idrocarburi; Acqua Panzone ha la temperatura più alta (16,7 °C) tra le acque analizzate; le acque delle
lucana rappresenta un’importante conferma della sua presenza al confine fra le regioni Basilicata e Calabria, dove le uniche segnalazioni erano quelle ri- ferite alle rupi di
Sulla base di queste osservazioni e dei rilievi effettuati, se obiettivo della gestione dei boschi delle Serre Vibonesi è la conservazione, l’aumento del grado di complessità e il
Lo Stand Density Index (SDI) proposto da R EINEKE (1933) esprime l’i- potetica densità assunta da un popolamento forestale ad un diametro medio di 25 cm considerando
Inoltre, a Ferdinandea, l’abete presenta sempre tempi di passaggio significativamente più bassi rispetto a quelli del faggio, mentre a Monte Scorda, in tutte le situazioni, non
Per una corret- ta pianificazione degli interventi è necessaria la stima delle masse utilizzate, sia con modelli revisionali su ampia scala territoriale (A MORINI et al., 1998),