• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA FILOSOFIA

ANNO SCOLASTICO 2020/2021 CLASSE 4Bs

MATERIA D’INSEGNAMENTO FILOSOFIA INSEGNANTE ELENA IZZI

TESTO ABBAGNANO – FORNERO “Con-Filosofare“ VOL. 2A – 2B ED.PEARSON

OBIETTIVI SPECIFICI

Conoscenza organica dello sviluppo storico – filosofico del pensiero occidentale dall'Umanesimo all' Idealismo tedesco;

Saper cogliere di ogni filosofo o tema trattato il legame con il contesto storico-culturale ; Sapersi orientare nella lettura diretta dei testi, sui problemi fondamentali del sapere filosofico;

Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina;

Aver sviluppato la riflessione personale, il giudizio critico, la capacità di argomentare una tesi anche in forma scritta .

PERCORSO DIDATTICO CURRICOLARE PRIMO QUADRIMESTRE

U.D. 1 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

La rivoluzione scientifica: premesse storiche, culturali e sociali

La rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell'infinito: da Copernico a Bruno

Galilei: le scoperte astronomiche; Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Bacone e l'induzione

U.D. 2 CARTESIO E IL RAZIONALISMO

Cartesio e il razionalismo: il Discorso sul metodo ( lettura testo)

Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane U.D. 3 CRITICI E CONTINUATORI DI CARTESIO

Spinoza e il Panteismo

Leibniz: la Monade SECONDO QUADRIMESTRE

U.D. 4 RAGIONE ED ESPERIENZA NEL PENSIERO INGLESE

Materialismo ed Empirismo

Hobbes

Locke: l'empirismo inglese e il suo fondatore;

Hume: dall'empirismo allo scetticismo

(2)

U.D.5 KANT

Kant e il criticismo

La Critica della Ragion Pura

STRUMENTI E MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE -orale: interrogazioni, discussioni aperte

-scritto: analisi del testo, prove strutturate e semistrutturate.

-N° minimo delle verifiche per quadrimestre : 2

-Parametri e griglia di valutazione: in allegato al documento di Dipartimento

MODALITA' DI RECUPERO -attività svolte in orario curricolare -in itinere

Anzio, 10/06/2021 Prof.ssa Izzi Elena

Riferimenti

Documenti correlati

Professore Associato di Endocrinologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna - Responsabile della SSD di Malattie del Metabolismo e Dietetica

Approcciare la terapia iniettiva rimane forse la sfida più importante: sebbene gli ultimi nati nella famiglia degli ana- loghi del GLP-1 siano oggi molto apprezzati dai clinici e

applicata a paraventi mentre solo alcuni sono stati usati come ventagli veri e propri e inoltre, dato che Sōtatsu possedeva e operava all’interno della bottega

Our empirical analysis addresses three questions: (1) the relationship between PP regulation and SME participation in tenders, (2) whether higher quality PP processes is

Recuperare il “tempo perduto” nella cura delle persone con diabete, attrezzarsi per garantire accessibilità, sicurezza e continuità della presa in carico, essere preparati

I risultati delle prove periodiche e delle osservazioni sistematiche saranno utilizzati ai fini della valutazione quadrimestrale e per gli opportuni adeguamenti alla

Questi tre concetti sono ciò che un buon professionista, calato in un qualsiasi contesto, utilizza per erogare il proprio operato: il sapere, l’insieme delle conoscenze

• anche grazie alla lettura diretta dei testi, orientarsi sui problemi fondamentali: ontologia, etica, questione della felicità, rapporto della filosofia con la religione,