• Non ci sono risultati.

Progetto Cluster “Solare fotovoltaico in Sardegna”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progetto Cluster “Solare fotovoltaico in Sardegna”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Progetto Cluster “Solare fotovoltaico in Sardegna”

Soggetto Attuatore

Sardegna Ricerche Descrizione

Il progetto cluster “Solare fotovoltaico” metterà a disposizione delle imprese interessate un insieme di strumenti informativi e formativi per conoscere e analizzare tutti gli aspetti relativi alla produzione di energia da solare fotovoltaico, per individuare le tematiche di ricerca da affrontare e per

ipotizzare soluzioni per la risoluzione dei nodi critici evidenziati.

Esso prevede le seguenti attività:

A – Progettazione ed attuazione di un’indagine ricognitiva

A1. Raccolta di tutte le tecnologie disponibili per i diversi settori

A2. Ricerca di tutte le informazioni sulle installazioni relative agli impianti fotovoltaici in Sardegna;

A3. Valutazione delle diverse tecnologie adottate e analisi tecnica ed economica.

B – Trasferimento tecnologico alle imprese

B1 Organizzazione di seminari e workshop sulle tecnologie e sui processi della filiera fotovoltaica

B2. Redazione di opuscoli informativi relativi alle tecnologie e ai processi della filiera fotovoltaica

C – Assistenza e promozione delle attività di R&S

C1. Supporto scientifico a imprese e altri enti per le attività di ricerca e sviluppo in corso di svolgimento

C2. Promozione della partecipazione di imprese e altri enti regionali a programmi nazionali e internazionali di ricerca e sviluppo (valutazione dell’idea progettuale, ricerca partner, organizzazione di convegni e seminari)

Soggetti beneficiari e attività economiche ammesse

Sono ammesse a partecipare al progetto cluster “Solare fotovoltaico” imprese, consorzi

intercomunali e industriali, comuni, province, dipartimenti universitari, centri di ricerca pubblici e privati che:

(2)

− hanno sede operativa o attività di R&S in Sardegna;

− operano nei settori di riferimento del Laboratorio Fotovoltaico.

Obiettivi

Sardegna Ricerche intende favorire la formazione della massa critica di risorse e conoscenze che consenta alle imprese operanti nel settore di riferimento di:

• conoscere lo stato dell’arte in Sardegna nell’impiego delle tecnologie per la produzione di energia da fonte solare;

• verificare le possibilità di applicazione delle diverse tecnologie nel contesto isolano;

• individuare le attività di R & S da sviluppare a breve, medio e lungo termine;

• acquisire know-how specifico nelle tecnologie per la produzione di energia da solare fotovoltaico;

• creare un data base degli impianti regionali.

Risultati attesi

Il progetto cluster “Solare fotovoltaico” consentirà alle imprese interessate l’apprendimento e l’accrescimento delle competenze necessarie per la produzione di energia da solare fotovoltaico.

I risultati finali del progetto resteranno proprietà di Sardegna Ricerche per il perseguimento dei suoi fini istituzionali e saranno messi a disposizione delle imprese del settore secondo criteri non discriminatori.

Contatti

Laboratorio Fotovoltaico

 [email protected] Sardegna Ricerche

Edificio 2

Loc. Piscinamanna 09010 Pula (CA)

Telefono +39 070 9243.2161 Fax +39 070 9243.2203

Riferimenti

Documenti correlati

WHE posto in contatto termico con la superficie posteriore del modulo fotovoltaico e l'AHE esattamente dopo

WP3.1: Valutazione dei sistemi di database esistenti usati per i dati di MicroArray. WP3.2: Installazione e adattamento del database per dati

Il progetto cluster BIOINFORMATICA rappresenta una delle azioni dell’intervento ICT – SIAI101 “Creazione di un polo di eccellenza delle tecnologie bio-informatiche applicate alla

8 Dipartimento di Fisica – Università di Cagliari Università Andrea Mura [email protected]. 9 Mecronic Srl Impresa Giampaolo Zucca

In base alla tematica da sviluppare o alla problematica definita, il Laboratorio e le aziende cluster predisporranno un piano di intervento, da attuare mediante l’eventuale

In base alla tematica da sviluppare o alla problematica definita, il Laboratorio e le aziende cluster predisporranno un piano di intervento, da attuare mediante l’eventuale

In base alla tematica da sviluppare o alla problematica definita, il Laboratorio e le aziende cluster predisporranno un piano di intervento, da attuare mediante l’eventuale

In base alla tematica da sviluppare o alla problematica definita, il Laboratorio e le aziende cluster predisporranno un piano di intervento, da attuare mediante l’eventuale