• Non ci sono risultati.

L’implementazione del REI: analisi della prima fase del processo Sintesi conclusiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’implementazione del REI: analisi della prima fase del processo Sintesi conclusiva"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

L’implementazione del REI: analisi della prima fase del processo

Sintesi conclusiva

Dicembre 2018

Il presente documento è stato redatto da Inapp in qualità di Organismo intermedio del PON SPAO con il contributo del FSE 2014-2020 Azione 11.1.4 Ambito di attività 4

(2)

2 L’analisi dei primi sei mesi di implementazione del ReI, focalizzata sul ruolo delle Regioni, si è conclusa con la redazione di un rapporto generale di ricerca, in cui vengono illustrati i risultati desunti dalle attività fin qui realizzate. L’esito sostanziale di questo lavoro ha consentito di dare conto dei processi di organizzazione generale e coordinamento delle operazioni della realizzazione del ReI.

Il rapporto di ricerca, corredato da un documento contenente gli allegati - relativi sia ai risultati delle analisi che agli strumenti di ricerca utilizzati – riporta nel dettaglio il percorso di indagine realizzato e quanto emerso dalle osservazioni dei primi sei mesi di implementazione della misura, con specifico riferimento al ruolo svolto dalle Regioni, recuperando il loro punto di vista specifico sull’intero processo.

L’indagine realizzata, configurabile come una vera e propria analisi di sfondo, rappresenta una solida base per l’avvio di una valutazione del ReI che può fondarsi sugli elementi ricostruiti dall’analisi della documentazione e dai riscontri empirici rilevati dalla voce delle Regioni coinvolte. È l’inizio di un percorso che osserva l’azione nel momento stesso in cui essa parte e si realizza, evidenziando gli agganci con quelli che erano gli obiettivi che intendeva perseguire.

L’attenzione particolare posta sugli approfondimenti relativi ai contesti territoriali è stata pensata come elemento preliminare da cui partire: la connotazione delle Regioni dal punto di vista di alcuni rilevanti indicatori economici costituisce uno sfondo che rappresenta l’eterogeneità delle situazioni in cui arriva una misura nazionale di contrasto alla povertà. Regioni che presentano situazioni di disagio sociale e occupazionale particolarmente grave, e che soffrono di una carenza di servizi sociali tale da renderle disarmate di fronte a problematiche a forte rischio di esclusione sociale, si presume che impattino in modo differente rispetto all’introduzione di una misura come il ReI rispetto a contesti meno deprivati socio-economicamente e le implicazioni derivanti da queste differenze sono molteplici e tutte degne di entrare in una riflessione complessiva sul tema. Non a caso, oltre alla caratterizzazione economica, le analisi che sono state realizzate in questo percorso di indagine hanno riguardato anche tutta la parte normativa regionale in materia di contrasto alla povertà prevista nei diversi contesti italiani, proprio per evidenziare le specifiche azioni messe in campo dalle diverse Regioni relativamente al problema della povertà e dell’inclusione sociale e le diverse consapevolezze culturali emergenti.

Sui risultati emersi in sede di analisi documentale, così come in quella di intervista, viene delineata una rappresentazione in senso pienamente descrittivo, senza l’aggiunta di elementi di connessione tra gli aspetti rinvenuti, poiché questo report costituisce un momento preliminare che deve e vuole limitarsi a porre in evidenza quanto si è riusciti a osservare in queste primissime fasi come materiale su cui costruire l’impianto per l’osservazione delle fasi successive del processo di implementazione della misura, quella che riguarda la messa in opera delle due azioni costitutive sostanziali: l’erogazione del beneficio e la presa in carico presso i servizi sociali.

L’ambizione finale è quella di dare conto, in senso valutativo, di tutto il processo di implementazione dal punto di vista degli attori agenti: dai decisori, agli attuatori ai vari livelli, fino ai beneficiari nel corso del primo anno di attuazione del ReI. Attraverso l’analisi derivante dalle prospettive di tutti gli stakeholder coinvolti sarebbe possibile riscostruire se e come la misura abbia funzionato e quali ricadute abbia avuto laddove è stata introdotta. Riuscire a ricostruire i meccanismi complessi di una macro-azione, che al suo interno ricomprende una serie di micro-azioni, ognuna con i suoi obiettivi specifici e collegati tra loro come in un ingranaggio a catena, dove consequenzialità, sinergia, comunicazione e collaborazione tra le parte agenti sono aspetti fondativi per il conseguimento e il compimento dell’azione stessa. L’auspicio è quello quindi di poter proseguire nel lavoro di osservazione del processo di implementazione, a partire dal coinvolgimento degli Ambiti Territoriali e

(3)

3 dei Comuni in vista di una ricostruzione di un quadro d’insieme che conduca alla lettura congiunta di quanto emerso in questa prima fase con ciò che sarà successivamente rilevato.

Riferimenti

Documenti correlati

Soddisfazione per la propria vita (Percentuale di persone di 14 anni e più che hanno espresso un punteggio di soddisfazione per la vita tra 8 e 10 sul totale delle persone di 14

(detti anche portali tematici o di nicchia) I Vortal sono siti che offrono contenuti, servizi e (non sempre) strumenti di ricerca dedicati a.. particolari domini tematici

1858 del 28 febbraio 2014 per ciò che concerne l’Asse II – Qualità degli ambienti scolastici - Obiettivo Operativo E Potenziare gli ambienti per l’autoformazione e la

Il Programma PON FSE ha avuto un andamento lineare: quasi ogni anno, a partire dal 2007, le scuole delle Regioni Obiettivo Convergenza sono state invitate a

L’obiettivo generale del presente rapporto di valutazione risiede nella costruzione di un quadro complessivo dei risultati intermedi e finali dei progetti selezionati in

Dall'indagine emerge che più di sei italiani su dieci consumano, con diversa intensità, la colazione fuori casa: cinque milioni di italiani consumano

Ciascun candidato dovrà concorrere, a pena di esclusione, ad una sola delle borse di studio identificate da un apposito codice di riferimento così come indicato nella Tabella

In definitiva (Figura 5) si può ragionevolmente dire che nel corso di questi anni le Zone hanno sviluppato caratteristiche differenziate nel sistema dell’offerta dei servizi